Guida alla scelta di un Master Consulenza Strategica

La consulenza strategica è il terreno in cui si definiscono direzioni, si trasformano organizzazioni e si accelerano carriere. Specializzarsi in questo ambito significa sviluppare un mix raro di analisi, visione e execution: competenze richieste da corporate, scaleup e boutique di consulenza in cerca di profili pronti a guidare il cambiamento. Con i Master Consulenza Strategica giusti, un laureato può convertire il proprio potenziale in impatto concreto sul mercato.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica costruita su 68 percorsi selezionati per orientarti con lucidità. Usa i grafici come mappa, applica i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo dei master con dati chiave — costo, durata, tipologia, modalità di frequenza, borse di studio — per una scelta davvero strategica.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra come, nei Master in Consulenza Strategica, la scelta della modalità di frequenza varia molto per tipologia. La formula più ricorrente è il weekend, concentrata soprattutto sugli Executive (e presente anche in I e II livello), seguita dal part-time, che domina nei “Master” non classificati come I/II livello. Il full time è disponibile soprattutto nei Master di I livello e in pochi MBA, quindi indicato se puoi dedicarti a tempo pieno. Le formule miste (online+in presenza) compaiono in I e II livello; la serale è rara ma presente tra gli Executive.

Suggerimenti pratici: - Se lavori, guarda a Executive e part-time/weekend: sono progettati per conciliare studio e professione. Spesso richiedono esperienza e, per gli Executive/MBA, una laurea magistrale è preferita. - Con laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione tipica; evitano i II livello, che richiedono la magistrale. - Se vuoi accelerare in full immersion, considera I livello full time o l’MBA full time (verifica requisiti e selezioni).

In sintesi: decidi in base alla tua disponibilità di tempo e ai requisiti d’accesso, privilegiando weekend/part-time se lavori e full time se punti a un cambio rapido.

Analisi del Grafico

Nel campione “Consulenza Strategica” prevalgono programmi accessibili: la maggior parte delle offerte ricade sotto i 6.000 € (soprattutto “Master” generici: 10 tra 0–3k e 5 tra 3–6k). Anche gli Executive sono concentrati sotto i 6.000 €, utili se lavori già e cerchi flessibilità. I corsi “Brevi” sono quasi tutti 0–3k: buoni per testare l’area o colmare gap mirati, ma con minore impatto curricolare. Per i titoli accademici, i Master di I livello sono distribuiti su più fasce, con alcuni picchi tra 10–15k e oltre 15k: scegli questi solo se offrono forte placement e progetti con aziende di consulenza. I Master di II livello sono più spesso sotto i 6.000 € e raramente superano i 10.000 €; attenzione ai requisiti: richiedono laurea magistrale. L’MBA compare solo oltre 15.000 € e, di norma, richiede esperienza: valuta il ROI e l’internazionalità. In sintesi: con laurea triennale, orientati su I livello o “Master” sotto 6k; con magistrale, i II livello offrono un buon equilibrio costo/valore; se punti a network internazionale e ruoli accelerati, considera l’MBA, ma con budget e requisiti adeguati.

Analisi del Grafico

Roma concentra l’offerta più ampia e diversificata in Consulenza Strategica: è la città leader con molti Master di I livello (7), numerosi di II livello (8) e anche Executive. Milano segue come polo per profili con esperienza, con Executive numerosi e l’unico MBA del campione, oltre a buone opzioni di I livello. Torino e Venezia offrono soprattutto opportunità mirate: a Torino prevalgono i percorsi accademici (Lauree Magistrali e un II livello), Venezia ha alcuni II livello; Padova si distingue per Lauree Magistrali. Per orientarti: - Se hai una laurea triennale, Roma e Milano offrono le migliori chance sui Master di I livello. - Se possiedi una magistrale, i Master di II livello sono fortemente concentrati a Roma, con alternative a Venezia e Torino. - Se lavori già e cerchi upskilling rapido, considera gli Executive (Roma e Milano); l’MBA è a Milano ed è in genere pensato per profili con alcuni anni di esperienza. - Noti l’assenza di percorsi “brevi/alta formazione” nella top 5: l’offerta qui è principalmente master strutturati. Ricorda i requisiti: i II livello richiedono la magistrale; MBA ed Executive spesso richiedono esperienza professionale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nella consulenza strategica, durata e costo varino molto per tipologia. Gli MBA sono i più costosi (circa 22.000€) e mediamente brevi (7 mesi), adatti a profili con esperienza e forte obiettivo di accelerazione di carriera. I Master di I livello durano di più (14 mesi) e costano in media 8.102€, con buona disponibilità di opzioni: sono pensati per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato. I Master di II livello risultano sorprendentemente più economici (4.877€) ma più lunghi (15 mesi): richiedono la laurea magistrale; con una triennale non puoi accedervi.

I percorsi Executive (5 mesi, 3.097€) offrono aggiornamento rapido per chi lavora, mentre i Master “generici” non-universitari (5 mesi, 3.800€) e i corsi brevi (1 mese, 875€) sono soluzioni snelle per acquisire skill mirate con budget contenuto.

In pratica: se cerchi inserimento o reskilling con triennale, valuta I livello o Master non-universitari; con magistrale e obiettivi specialistici, considera II livello; se punti a network e salto di ruolo, l’MBA è l’investimento più alto; se lavori già, un Executive massimizza impatto/tempo.

Analisi del Grafico

Nel filone Consulenza Strategica, le modalità variano in modo significativo per tipologia. I Master di I livello sono abbastanza bilanciati tra in sede (8) e online (7): se hai una triennale e cerchi flessibilità, l’offerta digitale è ampia senza rinunciare a opzioni in presenza. I Master di II livello mostrano una prevalenza in sede (9 vs 6 online): ideale per chi ha già una magistrale e punta su networking e interazione. Gli Executive tendono leggermente all’online (3 vs 2), utili per profili con esperienza che necessitano flessibilità. I “Master” non specificati sono soprattutto online (13 vs 4), segnale di un mercato orientato alla fruizione a distanza. Gli MBA compaiono quasi solo online (1), ma richiedono spesso esperienza e titolo magistrale. Nessuna offerta rilevata per Alta Formazione e Corsi di perfezionamento in questo filtro. Nota: “Lauree Magistrali” non sono master, ma l’osservazione indica molte opzioni in sede. In sintesi, se lavori o vivi lontano dalle sedi, l’online è ampio; se cerchi networking strutturato, i percorsi in presenza — soprattutto II livello — sono più frequenti. Verifica sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i percorsi in Consulenza Strategica, le Business School guidano l’offerta dei “Master” professionalizzanti (13 programmi), con presenza anche di MBA (1) e percorsi brevi (2), tipici per chi vuole skill immediatamente spendibili. Le Università pubbliche concentrano i Master di II livello (11) e hanno anche diversi percorsi di I livello (5) e Lauree Magistrali (9). Le Università private bilanciano I livello (5) ed Executive (3). Quasi assenti corsi di alta formazione e corporate university.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, guarda a Master di I livello (in prevalenza in università e alcune business school). Non puoi accedere a Master di II livello né agli Executive/MBA senza i requisiti richiesti. Se hai una magistrale o esperienza, i Master di II livello in università offrono solidità accademica; Executive e MBA in business school sono più orientati al network e all’impatto rapido in carriera. Le Lauree Magistrali in grafico non sono master post-laurea: considerale solo se stai valutando di proseguire con un secondo titolo accademico.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta per i Master in Consulenza Strategica è fortemente concentrata in Lazio (Roma) e Lombardia (Milano): qui trovi sia il maggior numero di percorsi in sede (14 e 7) sia la quota più ampia di opzioni online (9 e 6). Veneto e Piemonte offrono alternative, ma con numeri più contenuti; in Emilia-Romagna, Toscana e Abruzzo l’offerta è quasi solo in presenza e senza online.

Cosa significa per te: se punti su networking e contatti con le società di consulenza, valutare Roma o Milano per l’in sede può fare la differenza. Se ti serve flessibilità, le opportunità online sono concentrate soprattutto in Lazio e Lombardia, quindi puoi accedere a brand forti anche senza trasferirti. Nelle altre regioni la scelta è più limitata: potresti dover ampliare il raggio o preferire l’online.

Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di II livello (richiedono laurea magistrale), altri di I livello (accessibili con triennale). Verifica sempre il livello del master prima di candidarti e i servizi di placement offerti nelle aree più forti.

Analisi del Grafico

Nel perimetro Consulenza Strategica, l’interesse dei laureati si concentra su percorsi privati di I livello (667 visualizzazioni) ed Executive (535). Questo indica che, se hai una laurea triennale, trovi più opportunità e attenzione nel privato per master entry-level; se invece hai esperienza lavorativa, l’offerta Executive è quasi tutta privata.

Sul fronte pubblico spiccano i Master di II livello (333 vs 232 nel privato): se possiedi già una magistrale e cerchi un titolo accademico avanzato, le università pubbliche raccolgono più interesse. Ricorda: i II livello richiedono la laurea magistrale; con la sola triennale non sono accessibili.

Gli MBA raccolgono poche visualizzazioni (16, privati), segnale di nicchia in quest’area. I corsi brevi (72, privati) possono essere un’alternativa tattica per colmare rapidamente skill di strategia/analytics. Le “Lauree Magistrali” (soprattutto pubbliche: 143) non sono master, ma possono essere una via propedeutica per chi, con la triennale, punta poi a un II livello.

In pratica: triennale → guarda I livello privati; magistrale → valuta II livello pubblici; profili con esperienza → Executive privati.

Analisi del Grafico

Nei master in Consulenza Strategica analizzati, emerge una preferenza netta per formule che conciliano studio e lavoro. La formula weekend in sede è di gran lunga la più richiesta (670 interessati in presenza vs 119 online): se lavori o vuoi massimizzare networking e project work con le aziende, questa è la soluzione più gettonata. Anche il part time registra un buon interesse (330 totali), con una quota online rilevante: utile se cerchi continuità lavorativa durante il master. La formula mista è quasi bilanciata (156 in sede, 137 online), ideale se vuoi flessibilità senza rinunciare ai momenti in aula. Il full time in sede interessa meno (212 vs 65 online), ma resta strategico per chi può dedicarsi a tempo pieno e punta a un inserimento rapido. La serale è quasi solo online (96), opzione di nicchia per chi ha orari rigidi.

Prima di scegliere, verifica che il programma offra la modalità che preferisci e i requisiti d’accesso: i master di secondo livello richiedono la laurea magistrale, mentre con la triennale puoi accedere ai master di primo livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Consulenza Strategica, l’interesse dei laureati converge su formule che consentono di conciliare studio e lavoro. La “formula weekend” è la più richiesta per i Master di I livello (350 preferenze) e in modo netto per gli Executive (414), affiancata dalla formula serale per gli Executive (96). Questo indica che molti candidati già occupati cercano flessibilità. Per chi ha una laurea triennale, i programmi di I livello risultano molto attrattivi sia nel weekend sia in full time (164) e in formula mista (138): il full time è ideale se vuoi un cambio rapido di carriera; weekend/mista se lavori già. Se possiedi una laurea magistrale, i II livello mostrano forte domanda in part time (207) e misto (155), utili per crescere senza interrompere l’attività. Gli Executive (richiedono esperienza) privilegiano weekend/serale. Gli MBA sono presenti soprattutto in full time (16), segnale di percorsi intensivi per chi può dedicarsi a tempo pieno. Poca attenzione per corsi brevi o perfezionamento, segno che si cerca un salto professionale strutturato.

Analisi del Grafico

Il focus dell’offerta in Consulenza Strategica è chiaro: prevalgono i percorsi orientati a Gestione e Organizzazione aziendale, soprattutto in formato Executive (Organizzazione Aziendale 2, Gestione Aziendale 1). Questo indica corsi pensati per profili con esperienza, mirati a competenze operative e di change management.

Per chi ha una laurea triennale, ci sono opzioni di Master di I livello distribuite tra Comunicazione/Marketing, Gestione Aziendale, Scienze Economiche e Tecnologia: scelta utile se vuoi entrare nella consulenza partendo da skill analitiche, digitali o di go-to-market.

Se hai già una magistrale, i Master di II livello si concentrano su Gestione Aziendale e Scienze Sociali: percorsi più accademici per ruoli di analisi organizzativa e strategia.

Da notare l’assenza di MBA e di percorsi “Brevi/Alta Formazione” in questo filtro: se cerchi un MBA, valuta altri cluster. Inoltre non emergono offerte su ambiti legale, medico o ambientale. In sintesi: profili junior puntino ai I livello per entrare; profili con esperienza valutino gli Executive per accelerare; i laureati magistrali orientati alla ricerca/analisi considerino i II livello.

Sottocategoria: Master Consulenza Strategica

TROVATI 67 MASTER [in 91 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (35)
  • (56)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (7)
  • (13)
  • (5)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (74)
  • (20)
  • (18)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (2)
  • (10)
  • (9)
  • (32)
  • (4)
  • (14)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (36)
  • (23)
  • (31)
  • (1)
  • Executive Master in International Management and Strategy

    CIMBA – University of Iowa

    Percorso di alta formazione, interamente in inglese, pensato per acquisire le competenze di management internazionali indispensabili per competere con successo nei mercati mondiali o per poter espandere il proprio business.

    Logo Cliente
    View: 3.026
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Treviso 15/dic/2025
  • Master in Amministrazione del Personale, Paghe e Consulenza del Lavoro

    MELIUSform

    Percorso specialistico Payroll & HR Administration Management: paghe, budget del personale, normativa lavoro, relazioni sindacali e strumenti digitali per la gestione amministrativa del personale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile) Fino al -20% entro 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.221
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:15 Weekend
    Costo: 2.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in Brand Strategy and Managenent – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master prepara figure professionali in grado di inserirsi in azienda, in agenzia, o in società di consulenza. Nelle sue edizioni precedenti, ha generato una fortissima community di Brand Manager, Product Manager, Brand Strategist, Account Manager, Brand Consultant e Strategic Planner.

    Logo Cliente
    View: 413
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 11/nov/2025
  • Executive Master in Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane di GEMA forma esperti nella gestione del capitale umano, con focus su organizzazione, sviluppo e talent management. Ideale per chi vuole eccellere nell'HR con un approccio strategico e centrato sulle persone.

    Logo Cliente
    View: 226
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    1
    Roma 15/nov/2025
  • Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying

    LUMSA Master School

    Il Master in Relazioni Istituzionali e Lobbying è un Master innovativo volto alla preparazione - attraverso un approccio multidisciplinare - di ruoli di leadership nel settore dei rapporti con i decision-makers pubblici

    Logo Cliente
    View: 666
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 22/gen/2026
    1
    ONLINE 22/gen/2026
  • Master in Strategic Management for Global Business - SMGB

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master SMGB in Strategic Management for Global Business rappresenta un'opportunità concreta di crescita professionale nel business internazionale e fornisce le competenze e le conoscenze necessarie per diventare manager, imprenditori e consulenti di successo dell'economia globale di domani.

    Logo Cliente
    View: 58
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Milano 30/set/2025
    1
    ONLINE 30/set/2025
  • Master ACES Advertising: Creatività e Strategia

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master forma le figure chiave del mondo pubblicitario: Copywriter, Art Director, Creative Strategist. Attraverso un percorso intensivo che combina teoria e pratica, gli studenti acquisiscono competenze in ideazione creativa, direzione artistica e pianificazione strategica della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 1.272
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
  • Digital Business Strategy - Major of the Master Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    Il Master in Digital Business Strategy è disegnato per formare professionisti della digital transformation, che sappiano adattare le strategie aziendali ai nuovi paradigmi digitali, sfruttando tutte le potenzialità offerte dalla rivoluzione digitale.

    Logo Cliente
    View: 391
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Design Thinking

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Questo master forma esperti e coach in design thinking che possono offrire servizi di consulenza per gestione dei processi di cambiamento, ricerca & sviluppo, innesco di processi creativi e stimolo all'innovazione.

    View: 96
    Master Executive
    Formula:Formula serale
    Durata:30 Ore
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master Gestione e Strategia d'Impresa

    24ORE Business School

    Questo master si rivolge a manager, imprenditori, professionisti e giovani laureati che desiderano acquisire competenze tecniche e manageriali per gestire efficacemente il sistema azienda in un contesto competitivo e digitalizzato.

    View: 17
    Master
    Durata:4 Mesi
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Crisis Management

    24ORE Business School

    Questo master offre tecniche, strategie e strumenti per capire, prevenire e risolvere una crisi reputazionale.

    View: 48
    Master
    Formula:Part time
    Durata:5 Weekend
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master Strategia e Gestione Della Sostenibilità Aziendale

    24ORE Business School

    Il Master fornisce strumenti e competenze per implementare la strategia di sostenibilità aziendale, concentrando l'attenzione sui modelli di business derivanti dalla transizione ecologica, sul reporting di sostenibilità e sulla Nuova Direttiva CSRD.

    View: 18
    Master
    Durata:4 Mesi
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Business Coaching

    Universitas Mercatorum

    Questo master è uno dei programmi di alta formazione universitaria che forma Innovation Coach con alte competenze in corporate coaching, business coaching, executive coaching e change management.

    View: 9
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master it Strategic Management

    24ORE Business School

    Questo master fornisce gli strumenti e le competenze per gestire con successo i sistemi e le infrastrutture IT in aziende in continua trasformazione.

    View: 31
    Master
    Formula:Part time
    Costo: 3.200 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni