Guida alla scelta di un Master Comunicare Lo Sport

Comunicare lo sport oggi significa orchestrare storie, dati e community in un ecosistema dove club, media, brand e piattaforme digitali competono per l’attenzione dei fan. Specializzarsi in questo ambito apre a ruoli chiave nel brand storytelling, nella gestione eventi, nello sponsorship management, negli eSports e nel fan engagement data-driven: competenze richieste da società sportive, agenzie e aziende che investono nello sport come linguaggio globale.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 34 Master “Comunicare Lo Sport” che funge da bussola per scegliere con consapevolezza. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta le schede: troverai costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio per definire il percorso più efficace rispetto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che l’offerta “Comunicare lo Sport” è concentrata soprattutto su Master di I livello e Master non universitari, con prevalenza di formato full time nei primi (5) e presenza di alternative part time/weekend sia per I livello (2+2) sia per i Master (1+1). Per chi lavora, ciò significa reali opzioni di conciliazione studio-lavoro, senza rinunciare all’area sport communication.

Interessante la formula mista: compare su I livello (2), su II livello (1) e su Alta Formazione (1). Inoltre c’è un II livello serale, utile a chi ha orari diurni impegnati. Ricorda però i requisiti: un II livello richiede la laurea magistrale, mentre un I livello è accessibile con laurea triennale; i Master non universitari hanno criteri variabili, da verificare scuola per scuola.

In pratica: se punti a un’immersione rapida e costruire portfolio, guarda gli I livello/Master full time. Se lavori, orientati su part time, weekend o mista. Se hai già la magistrale e cerchi un percorso più avanzato, le poche opzioni di II livello (serale o mista) sono mirate ma limitate, quindi valuta tempi di ammissione e selettività. L’Alta Formazione mista può essere uno sprint di aggiornamento verticale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per “Comunicare lo Sport”, l’offerta è concentrata sui Master di I livello, con ampia disponibilità nelle fasce più accessibili: 0-3k € (8 corsi) e 3-6k € (4). Esistono anche opzioni I livello più strutturate fino a 10-15k €, e un caso oltre 15k €. I Master di II livello sono pochi e tendenzialmente economici (prevalenza 0-3k €): richiedono però la laurea magistrale. Non compaiono Executive o MBA: segnale che l’offerta è pensata soprattutto per profili junior o in early career. Da notare due “Master” non universitari nella fascia >15k €, verosimilmente percorsi premium con servizi/network elevati. Se hai una laurea triennale, la scelta più ampia e sostenibile è nei Master di I livello, valutando differenze di costo in base a durata, placement e stage. Con laurea magistrale puoi considerare anche i II livello per specializzazione verticale a budget contenuto. Budget oltre 10k € ha senso solo se il programma offre reale valore (partnership con club/leghe, project work, placement tracciato). In ogni caso, verifica requisiti di accesso, opportunità di borse e rateizzazioni per allineare investimento e obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Milano emerge come il polo principale per “Comunicare lo Sport”, con la concentrazione più alta di percorsi: 5 master di I livello e 3 master “generalisti”. Se parti da una laurea triennale, qui trovi l’offerta più ampia e diversificata. Roma segue con 3 master di I livello e l’unica opzione di II livello: utile se hai già una laurea magistrale o titolo equipollente, perché questi percorsi richiedono tale requisito. Pavia propone 1 master di I livello e un corso di perfezionamento, adatto per aggiornamento mirato e tempi più brevi; Modena e Torino offrono rispettivamente 2 e 1 master di I livello. A Torino compare anche una Laurea Magistrale (non è un master: è un biennio accademico). Nota per profili con esperienza: in questo segmento non compaiono Executive/MBA, quindi l’offerta per chi cerca format più manageriali o flessibili è limitata. In sintesi: scegli Milano per varietà, valuta Roma se punti a un II livello, e usa Pavia/Modena/Torino per alternative mirate.

Analisi del Grafico

Nel cluster “Comunicare lo Sport” emergono tre scelte molto diverse per impegno e budget. I Master di I livello sono l’offerta più ampia (bolla maggiore): durano in media 16 mesi e costano circa 5.600 €. Sono l’opzione tipica per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con network e project work.

I Master di II livello durano 14 mesi e risultano più economici (circa 3.000 €), ma richiedono obbligatoriamente una laurea magistrale: se hai solo la triennale, non sono accessibili. La scelta è sensata se punti a ruoli più specialistici in comunicazione sportiva.

I “Master” non classificati per livello sono i più intensivi sul budget (circa 11.000 €) ma più brevi (8 mesi): utili per accelerare l’ingresso o il cambio di settore, valutando attentamente stage e placement. In alternativa, i Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.600 €) sono l’opzione più economica per consolidare skill specifiche. Le Lauree Magistrali (19 mesi, ~1.700 €) richiedono più tempo ma offrono base accademica ampia: adatte se devi ancora ottenere il titolo per accedere poi ai Master di II livello.

Analisi del Grafico

Nel cluster “Comunicare lo Sport” emerge una netta prevalenza dei Master di I livello, offerti sia in sede (12) sia online (10). Tradotto: se hai una laurea triennale, qui trovi l’offerta più ampia e puoi scegliere tra presenza e distanza in base a tempo e budget.

I Master di II livello compaiono solo online (3): ottimo se possiedi già una laurea magistrale/specialistica e cerchi flessibilità; ricorda che con la sola triennale non sono accessibili. I percorsi “Master” generici presentano 1 in sede e 3 online, mentre l’“Alta Formazione” è solo online (1). Non risultano Executive né MBA in questo sotto-settore: se cerchi taglio manageriale-executive, potresti dover ampliare il perimetro di ricerca. I “Corsi di perfezionamento” sono solo online (1). Nota: le “Lauree Magistrali” (2 in sede, 1 online) non sono master, ma percorsi accademici full degree con requisiti e durata diversi.

In sintesi: se lavori o vuoi massima flessibilità, l’online è ben rappresentato; se punti su networking ed esperienza d’aula, l’offerta in presenza è forte nei Master di I livello.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per “Comunicare lo Sport”, l’offerta è concentrata soprattutto nei Master di I livello, erogati da università pubbliche (11) e private (9). Se hai una laurea triennale, qui trovi la scelta più ampia e con titolo universitario e CFU. I Master di II livello sono pochi (pubbliche 2, private 1) e richiedono laurea magistrale; valuta questa via se cerchi maggiore specializzazione accademica.

Quasi assenti i format Executive e MBA, quindi se sei un profilo con diversi anni di esperienza dovrai orientarti su percorsi “Master” non universitari: le Business School concentrano 3 programmi in questa categoria, con taglio pratico e networking, mentre c’è una presenza marginale di scuole di formazione (1). Minima anche l’“Alta Formazione” (1) e i “Corsi di perfezionamento” (1, pubblico). Sono presenti alcune Lauree Magistrali (pubbliche 2, private 1), alternativa per chi vuole un percorso biennale più accademico.

In sintesi: scegli un I livello se parti dalla triennale; punta al II livello con magistrale; cerca una Business School se desideri un master professionalizzante non universitario e orientato al mercato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentrano i Master “Comunicare lo Sport” per modalità. La Lombardia guida nettamente l’offerta in presenza (6) ed è solida anche online (4): se punti a un network aziendale e a stage sul territorio, Milano e dintorni sono l’epicentro. Il Lazio spicca sull’online (3) rispetto all’in presenza (1), scelta utile se lavori già o vuoi contenere i costi di trasferimento, con buone opportunità legate all’ecosistema media/sportivo di Roma. Emilia‑Romagna (3) e Piemonte (2) offrono solo in sede: valide se cerchi didattica pratica e contatti nel Nord. Toscana è equilibrata (1+1). Nel Centro‑Sud emergono poche opzioni: Abruzzo solo online (1), Campania e Veneto solo in sede (1). Suggerimento operativo: - Vuoi frequentare in presenza? Concentrati su Lombardia, Emilia‑Romagna, Piemonte. - Preferisci flessibilità online? Lazio e Lombardia offrono più scelte. - Se vivi lontano dai poli principali, valuta l’online per iniziare subito e pianificare eventuale relocation per stage. Ricorda i requisiti: con laurea triennale cerca master di primo livello; con laurea magistrale puoi accedere ai secondi livelli. Verifica sempre l’accesso specifico della scuola.

Analisi del Grafico

Per “Comunicare lo Sport” l’interesse dei laureati converge nettamente sui Master di I livello, sia in scuole pubbliche (1376 visualizzazioni) sia private (1199). Questo segnala che, con una laurea triennale, troverai l’offerta più ampia e riconosciuta proprio su questa tipologia, con possibilità di scegliere tra atenei e scuole private in base a budget, network e servizi di placement.

Limitato invece l’interesse per i Master di II livello nel pubblico (76): sono percorsi riservati a chi ha già una laurea magistrale e cercano una specializzazione più approfondita e accademica. Nelle scuole private emerge anche la categoria “Master” non universitari (523), spesso più pratici e rapidi, utili se vuoi accelerare l’ingresso nel settore con project work e contatti aziendali.

Assenti MBA ed Executive: se lavori già e cerchi un taglio manageriale, l’offerta in questo ambito è scarsa. In sintesi: con laurea triennale punta ai I livello; con magistrale valuta i II livello pubblici o i master professionali privati in base all’obiettivo (riconoscimento vs operatività).

Analisi del Grafico

Nel campione (34 master, 24 scuole, 3.842 interessati) emerge una chiara preferenza per la frequenza in presenza nei Master “Comunicare lo Sport”: weekend (989) e part time (967) sono le formule più richieste, seguite dal full time in sede (702). L’interesse online su queste stesse formule è marginale (65 full time, 22 part time, 26 weekend). Le uniche opzioni con domanda significativa a distanza sono la formula mista (134) e la serale online (76), dove non risultano equivalenti in sede, segno di un’offerta pensata per chi lavora o vive lontano.

Cosa significa per te: se punti su networking, laboratori e contatti con club/agenzie, le formule in sede (soprattutto weekend/part time) sono lo standard del settore. Se lavori full time o sei fuori sede, le modalità online mista/serale ti permettono flessibilità, ma l’offerta è più selettiva. I neolaureati con disponibilità piena possono valorizzare il full time in sede. Ricorda di verificare i requisiti: un master di I livello richiede laurea triennale, uno di II livello richiede laurea magistrale, oltre a eventuale esperienza richiesta dalla scuola.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i master “Comunicare lo Sport”, l’interesse si concentra soprattutto sui Master di I livello, con preferenza per modalità flessibili: Part time (967), Weekend (579) e Full time (702), seguiti dalla Formula mista (134). Se hai una laurea triennale e vuoi entrare rapidamente nel settore, questi percorsi sono i più richiesti e offrono opzioni compatibili con studio-lavoro.

Spicca anche la categoria “Master” (non universitari): qui domina la Formula weekend (436), segno che molti candidati lavorano già e cercano soluzioni compatibili con gli impegni.

L’interesse per i Master di II livello è presente solo in formula serale (76): ricorda che richiedono la laurea magistrale e sono quindi adatti a profili già avanzati. Quasi assenti Executive, MBA e Alta Formazione in questo specifico ambito: se cerchi taglio manageriale puro, potresti trovare un’offerta più ampia in altri indirizzi.

In sintesi: se sei triennale, orientati su I livello; se lavori, valuta part time o weekend; se hai la magistrale, considera i II livello serali per specializzarti senza interrompere l’attività.

Analisi del Grafico

Il panorama “Comunicare lo Sport” è molto concentrato: quasi tutta l’offerta è su Master di I livello, con focus su Comunicazione/Marketing, Gestione aziendale e area “Tempo libero” (eventi, management di società e impianti sportivi). È presente anche un’opzione in ambito Scienze Mediche (sport e salute), ma è minoritaria. Mancano del tutto Master di II livello, Executive e MBA in questo specifico filtro.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale e vuoi entrare nel settore, i Master di I livello sono la porta d’accesso più diffusa, soprattutto per ruoli in comunicazione sportiva, sponsor management, social media, uffici stampa ed eventi. Se punti al management dello sport, trovi percorsi di I livello utili per avviare la specializzazione. Se hai già una laurea magistrale e cerchi un II livello o un Executive per ruoli più strategici, qui l’offerta non c’è: valuta altri filtri o macro-aree affini (Management, Marketing). Per profili sanitari, l’offerta è limitata: verifica i requisiti specifici e l’aderenza al tuo percorso.

Sottocategoria: Master Comunicare Lo Sport

TROVATI 34 MASTER [in 44 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (16)
  • (28)

Modalità di FREQUENZA

  • (9)
  • (3)
  • (4)
  • (7)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (41)
  • (8)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (9)
  • (2)
  • (25)
  • (1)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (22)
  • (13)
  • (7)
  • (2)
  • MAPS Master in Psicologia dello Sport

    Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

    Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.

    Logo Cliente
    View: 9.426
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:150 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 15/nov/2025
    1
    ONLINE 15/nov/2025
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master I livello in Psicologia dello Sport e Sport Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia dello Sport e Sport Management è progettato per formare una figura professionale moderna, capace di operare con competenza nella crescente complessità del sistema sportivo contemporaneo.

    Logo Cliente
    View: 1.021
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE 30/dic/2025
  • Master in Comunicazione e Marketing dello Sport

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master intende formare figure professionali capaci di lavorare, come addetti o consulenti, nel campo dei media (radio, televisione, video streaming, social), di aziende o di società che operano nel settore sportivo

    Logo Cliente
    View: 529
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    Bologna 25/nov/2025
  • Master in Comunicare lo Sport

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Mettere in gioco la propria passione per lo sport e tramutarla in una professione. E’ questa la proposta del Master, risultato di una tradizione di studi che negli anni ha consolidato la collaborazione tra Università Cattolica e i professionisti dello scenario comunicativo dello sport.”

    Logo Cliente
    View: 717
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano 30/set/2025
  • Master in Media Relation e Comunicazione d'Impresa

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il master intende creare figure professionali capaci di integrarsi in una realtà dinamica qual è un'azienda, di interpretarne lo spirito e saperlo riassumere sul piano comunicativo con efficacia, di interagire con pubblici esterni, di conoscere il panorama mediale circostante.

    Logo Cliente
    View: 326
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Milano 20/ott/2025
  • MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

    Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

    Logo Cliente
    View: 460
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Sport Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Major in Sport Management fornisce le competenze necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo dello sport. In partnership con l’Associazione Sportiva Roma, società calcistica con la missione di rappresentare la città di Roma in ambito sportivo, e Italiacamp

    Logo Cliente
    View: 402
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master Comunicazione Dello Sport

    Università Cusano

    Questo master si caratterizza per un’offerta formativa di qualità, incentrata sulla formazione di professionisti dotati di un solido background formativo, professionale, metodologico e pratico nell’ambito della gestione, promozione e organizzazione della comunicazione, della gestione della comunicazione e delle relazioni con i media e gli operatori dell’informazione.

    View: 117
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Management Dello Sport System - Interateneo con l'Università di san Marino

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Economia Marco Biagi

    Questo master forma professionisti nel settore sportivo per pianificare, gestire e promuovere aziende, organizzazioni e istituzioni, offrendo competenze gestionali, conoscenze tecniche e approccio ai mercati sportivi per un inserimento dirigenziale o lo sviluppo di attività di consulenza.

    View: 146
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Modena
  • Master in Management e Marketing Sportivo

    Università Telematica Pegaso

    Questo master ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di gestire enti e problematiche legate al settore sportivo con competenze in diritto, gestione e comunicazione.

    View: 51
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Divulgazione Scientifica

    Università degli Studi di Siena | Medicina Molecolare e dello Sviluppo

    Questo master offre una preparazione mirata alla divulgazione scientifica, formando professionisti capaci di comunicare temi complessi in modo accessibile a un vasto pubblico e di gestire piani di comunicazione e eventi scientifici.

    View: 147
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Siena
  • Master in Psicologia Dello Sport

    Università Cusano | Psicologia

    Questo master si propone di offrire un approccio olistico verso l'atleta, integrando la psicologia dello sport con discipline interdisciplinari. Gli studenti acquisiranno competenze nell'approccio alla psicologia dello sport, la progettazione di eventi personalizzati per gli atleti e il management dello stress lavorativo. Il master è strutturato in 1500 ore di impegno per un totale di 60 CFU.

    View: 167
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.100 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Diritto Sportivo e Management Dello Sport

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo master fornisce una solida preparazione nel campo del diritto sportivo e del management sportivo, con particolare attenzione alla normativa, agli aspetti gestionali e organizzativi delle attività sportive. Si rivolge a laureati interessati a lavorare nel settore sportivo, fornendo conoscenze approfondite e competenze trasversali.

    View: 203
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni