Guida alla scelta di un Master Chimica Industriale

La Chimica Industriale è il motore silenzioso che trasforma la ricerca in soluzioni scalabili: nuovi materiali, filiere sostenibili, farmaceutica avanzata, energia pulita. Specializzarsi qui significa acquisire competenze per guidare l’innovazione tra laboratorio e impianto, con ruoli in R&D, scale-up, qualità, regolatorio e ottimizzazione dei processi—cruciali nella transizione ecologica e nella competitività delle imprese.

Su questa pagina trovi grafici e indicatori che, basati su 46 Master, diventano la tua bussola per orientarti con metodo. Usa i filtri per allineare obiettivi, budget e tempi; confronta modalità in presenza o online, formule full-time/part-time, e valuta borse di studio. L’elenco completo ti permette di decidere in modo consapevole, passando dall’interesse alla scelta strategica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta piuttosto concentrata: i Master di II livello coprono più modalità di frequenza (full time, weekend e formula mista), mentre per il I livello compare solo una proposta serale. Non risultano opzioni part time in nessuna tipologia. È presente anche un “Master” full time non specificato per livello, utile se cerchi un percorso intensivo tradizionale. Per chi ha una laurea magistrale, il II livello offre la maggiore flessibilità: puoi scegliere tra full time se vuoi accelerare, oppure weekend/mista se lavori già. Se invece hai una laurea triennale, ricorda il vincolo: puoi accedere ai Master di I livello (qui solo formula serale) o ad altre tipologie non universitarie, se ammesse dal provider. In sintesi: se cerchi soluzioni compatibili con il lavoro, punta su serale, weekend o mista; se puoi dedicarti a tempo pieno, le opzioni full time (soprattutto nel II livello) sono le più strutturate. Verifica sempre i requisiti di accesso e il livello richiesto prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Chimica Industriale è chiaro: la quasi totalità delle offerte costa tra 0-6k €. In particolare, i Master di I livello si concentrano soprattutto nella fascia 3-6k € (5 programmi), con alcune opzioni 0-3k; i Master di II livello seguono pattern simile, con prevalenza 3-6k e alcune soluzioni più economiche. Sono presenti anche percorsi di Alta Formazione a costo contenuto (0-3k €). Nessuna offerta ricade oltre i 6k €, e non risultano Executive o MBA: se cerchi formule weekend/dedicate a profili senior, qui l’offerta è limitata. Cosa significa per te? - Con una laurea triennale, i Master di I livello e l’Alta Formazione sono le opzioni immediate, con budget realistico attorno ai 3-6k €. - Con una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello, anch’essi su cifre accessibili. In sintesi, pianifica un budget tra 3 e 6mila euro: è la fascia più ricorrente e probabilmente quella in cui troverai l’equilibrio migliore tra costo e spendibilità nel settore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel perimetro “Chimica Industriale”, l’offerta si concentra soprattutto su Lauree Magistrali: Torino (8), Padova (6), Pisa (5), Roma (4) e Parma (4). Le vere proposte “master” sono poche: a Padova compare un Master di I livello (accessibile con laurea triennale) e sia Padova sia Roma offrono un Master di II livello (richiede laurea magistrale). Nessuna presenza per Executive, MBA o corsi brevi. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale e cerchi un percorso post laurea rapido, Padova è l’unica città con un I livello. In alternativa, valuta la Laurea Magistrale (ampia scelta, soprattutto nel Nord). - Se hai già una magistrale e vuoi specializzarti, le opzioni di II livello sono limitate a Padova e Roma. - Se cerchi formati executive/part-time, l’offerta locale è assente: considera percorsi affini (es. materiali, processi sostenibili) o soluzioni nazionali/online. In sintesi, l’asse Torino–Padova guida l’offerta accademica; per un master post laurea conviene monitorare Padova e Roma e verificare prerequisiti e sbocchi con gli uffici placement.

Analisi del Grafico

Nel campione Chimica Industriale analizzato, emerge che i Master di I livello sono i più numerosi (bolla più grande) e durano in media 13 mesi con un costo intorno a 3.794 €. I Master di II livello durano circa 10 mesi ma costano di più (circa 4.105 €). I percorsi di Alta Formazione sono molto brevi (1 mese) e più accessibili (circa 1.425 €), mentre i “Master” non classificati per livello durano circa 8 mesi con costi simili al II livello (circa 4.050 €).

Tradotto in scelte pratiche: se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello (ampia offerta, buon rapporto durata/costo) o su Alta Formazione per un upgrade rapido. Se possiedi una magistrale, il II livello è utile per specializzazioni più verticali, ma richiede un budget leggermente superiore. Considera anche il rapporto impegno/costo: I livello ≈ 292 €/mese, II livello ≈ 410 €/mese, “Master” ≈ 506 €/mese. Se cerchi inserimento o cambio ruolo, I livello offre equilibrio; per profili già avviati, II livello o moduli brevi di Alta Formazione possono accelerare risultati mirati.

Analisi del Grafico

Il quadro per Chimica Industriale mostra una netta prevalenza della modalità in presenza. I master di I livello sono equilibrati tra In Sede e Online (4+4): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, qui trovi l’offerta più bilanciata. I master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) sono invece quasi tutti In Sede (4 in presenza, 1 online): utile saperlo se lavori e devi gestire gli spostamenti. Non risultano proposte Executive, MBA, Brevi o Corsi di perfezionamento, segnale che l’offerta per profili senior o ultra-accelerati è limitata in questo ambito.

Sono presenti molte Lauree Magistrali in presenza (29), che però non sono master: durate e obiettivi sono diversi. Possono essere interessanti se cerchi una formazione accademica strutturata o un cambio di indirizzo, ma non sostituiscono un master post-laurea.

In sintesi: se hai una triennale, punta ai master di I livello (buona opzione online); con magistrale, i II livello sono più “tradizionali” e in aula. Se necessiti di didattica flessibile, verifica bene calendario, frequenza obbligatoria e servizi di blended/streaming.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Chimica Industriale è quasi interamente in mano alle università pubbliche. Per i percorsi post laurea: sono disponibili Master di I livello (8) e alcuni Master di II livello (5), oltre a poche proposte di Alta Formazione (2). Executive e MBA non risultano presenti, e compare un solo “Master” presso una Scuola di Formazione non universitaria.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, guarda soprattutto ai Master di I livello e ai corsi di Alta Formazione; i Master di II livello richiedono obbligatoriamente una laurea magistrale. Se possiedi già la laurea magistrale e punti a ruoli tecnici avanzati (R&D, produzione, qualità), i Master di II livello nelle università pubbliche sono la via più coerente. Se invece cerchi un taglio manageriale/Executive, in questo ambito l’offerta è assente: valuta altre aree (es. operations, management) o percorsi trasversali.

Nota: il numero elevato di Lauree Magistrali (29) indica che il canale principale per specializzarsi in Chimica Industriale resta quello accademico, con opportunità professionalizzanti prevalentemente tecniche.

Analisi del Grafico

Il quadro evidenzia una netta prevalenza di master “In Sede” in Chimica Industriale. Emilia-Romagna guida con 9 percorsi, seguita da Piemonte (8) e Veneto (6 in presenza + 2 online). Toscana e Lazio offrono 6 master in presenza ciascuna; Lombardia appare più contenuta ma è tra le poche con opzioni online (1) oltre a 2 in sede. Nelle altre regioni (Umbria, Friuli Venezia Giulia, Campania) l’offerta è limitata e solo in presenza.

Cosa significa per te: se cerchi flessibilità, sappi che l’offerta online è molto scarsa e concentrata in Veneto e Lombardia. In molti casi dovrai considerare la mobilità verso poli forti come Emilia-Romagna e Piemonte, dove è più probabile trovare laboratori e partnership industriali. Verifica sempre i requisiti di accesso: con una laurea triennale puoi puntare a master di I livello; i master di II livello richiedono una laurea magistrale. Valuta anche l’equilibrio tra didattica in laboratorio, tirocini e collegamenti con le imprese locali: nei territori leader questo può tradursi in migliori opportunità di stage e placement.

Analisi del Grafico

L’interesse si concentra nettamente sui Master di II livello nelle università pubbliche (1.622 visualizzazioni), seguiti dai Master “I livello” pubblici (281) e dai Master offerti da scuole private (559). Questo indica che, in Chimica Industriale, chi ha già una laurea magistrale privilegia percorsi accademici avanzati, mentre esiste anche uno spazio significativo per master privati di taglio più applicativo.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre con una triennale puoi accedere ai Master di I livello. Se stai lavorando e cerchi formati per profili senior, nota l’assenza di MBA/Executive in questo ambito specifico; l’offerta “Alta Formazione” è limitata (45).

Un dato non trascurabile è l’interesse verso le Lauree Magistrali (114), segnale che alcuni valutano di completare prima il ciclo accademico. In sintesi: con triennale punta su I livello pubblico; con magistrale, i II livello sono i più richiesti; se preferisci un approccio pratico e rapido, i Master privati raccolgono interesse, ma verifica riconoscimento, stage e partnership con aziende.

Analisi del Grafico

Nei Master in Chimica Industriale l’interesse converge nettamente su modalità intensive: il full time è dominante, soprattutto In Sede (1296 preferenze) e, in misura rilevante, anche Online (559). Esiste poi una nicchia per la Formula Weekend Online (92) e una quota più contenuta per la Formula Mista In Sede (159). Praticamente assenti Part time e Serale: è probabile che l’offerta sia limitata o che non soddisfi le esigenze del settore.

Cosa significa per te? Se sei neolaureato e punti a competenze pratiche su impianti e laboratorio, il full time in sede offre immersione, networking e accesso a facilities. Se lavori già in azienda o devi conciliare impegni, il full time online o il weekend online possono darti continuità senza fermarti. La formula mista in sede è una via di mezzo utile se vuoi momenti pratici periodici.

Ricorda i requisiti: per i master di I livello basta la triennale; per i master di II livello serve la laurea magistrale. Verifica anche stage, moduli di sicurezza, laboratori e accesso a impianti pilota: sono aspetti chiave in ambito industriale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto concentrato sui Master di II livello in modalità full time (1296 preferenze), con una quota minore ma significativa su weekend (92) e formula mista (159). C’è anche una domanda per i “Master” full time non classificati per livello (559). Praticamente assenti part-time, serali, executive, MBA e corsi brevi.

Cosa significa per te: se hai già una laurea magistrale, l’offerta più solida in Chimica Industriale è sul II livello full time—percorsi intensivi, spesso con laboratorio e project work, ideali per specializzarti rapidamente. Le opzioni flessibili esistono, ma sono poche e sempre sul II livello.

Se hai solo la triennale, attenzione: i Master di I livello qui non emergono. Ti conviene valutare una laurea magistrale o cercare master/alta formazione specifici in altri bandi o scuole.

Se lavori e cerchi flessibilità, considera che l’offerta part-time/serale è di fatto assente: le uniche alternative meno rigide sono weekend o formula mista, ma richiedono comunque i requisiti per il II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto selettiva per “Chimica Industriale”. La concentrazione è sui Master di II livello, con due aree chiave: Produzione Industriale e Ricerca & Sviluppo. Tradotto: se hai una Laurea Magistrale, trovi percorsi mirati a ruoli di processo, qualità, scale-up, laboratorio e sviluppo prodotto, ideali per inserirti in plant, R&D o tech transfer. Non risultano Master di I livello: con una sola triennale le opzioni sono limitate. È presente un solo “Master” professionalizzante in Organizzazione Aziendale, utile per chi mira a operations, gestione impianti o project management tecnico, ma verifica bene la spendibilità e l’allineamento con obiettivi industriali. Non emergono Executive o MBA: quindi l’offerta non è pensata per profili senior, ma per laureati magistrali o junior che vogliono specializzarsi tecnicamente. Ricorda: i Master di II livello richiedono una Laurea Magistrale (o titolo equipollente). Con 46 master analizzati e 27 scuole, la domanda (2958 interessati) supera un’offerta focalizzata: conviene candidarsi presto, valutare programmi con forte componente di stage/industry partnership e scegliere in base allo sbocco concreto desiderato (produzione vs R&D).

Sottocategoria: Master Chimica Industriale

TROVATI 46 MASTER [in 51 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (42)
  • (9)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (2)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (30)
  • (11)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (2)
  • (17)
  • (1)
  • (24)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (50)
  • (1)
  • Master in Impresa e Tecnologia Ceramica

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari

    Il Master in "Impresa e tecnologia ceramica" forma professionisti per l'industria ceramica, settore in costante innovazione tecnologica. L'obiettivo è creare figure con competenze nella gestione di sistemi di produzione e processi produttivi, anche nell'ottica della sostenibilità ambientale.

    Logo Cliente
    View: 523
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:480 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Modena
  • Master in Drug Design and Synthesis

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

    Il Master di II°Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.186
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:825 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Testing Laboratory Master

    ANGQ Sistemi

    Il Testing Laboratory Master è pensato per chi desidera formarsi in maniera distintiva su requisiti e processi dei laboratori di prova chimici e microbiologici accreditati secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025.

    Logo Cliente
    View: 846
    Master
    Formula:Full time
    Durata:300 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    ONLINE 20/mag/2026
  • Laurea magistrale in Green Industrial Engineering for Sustainable Development - Ingegneria Industriale Green per lo Sviluppo Sostenibile (sede di Lati

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento Ingegneria Chimica, Materiali, Ambiente

    Questo corso offre una formazione avanzata in ingegneria industriale orientata alla sostenibilità, con una durata di due anni e una verifica dei requisiti per l'accesso.

    View: 22
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Latina
  • Corso Avanzato per Camere Bianche - Ed.9

    Politecnico di Milano | Dipartimento di Energia

    Il corso ha una durata di tre giorni durante i quali si alterneranno lezioni in aula ed esercitazioni/dimostrazioni pratiche in una cleanroom funzionante. Nella giornata conclusiva sono previste una prova scritta per la verifica dell'apprendimento teorico e tre prove pratiche in cleanroom con annessa stesura dei report di ogni prova da parte degli allievi. Il superamento dell'esame (prova teorica e prove pratiche) consente di essere inseriti negli appositi elenchi nazionale (ASCCA) e internazionale (ICCCS) di personale accreditato (validità 5 anni).

    View: 87
    Corsi Alta Formazione
    Durata:1 Giorni
    Costo: 1.950 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Esperto di Chimica Analitica per L’industria Farmaceutica

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze del Farmaco

    Questo master prepara figure professionali con conoscenze approfondite in ambito analitico-farmaceutico per affrontare le varie problematiche legate alla ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione del farmaco.

    View: 335
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Corso Base di Metallurgia - Ed.2

    Politecnico di Milano

    Questo master costituito da lezione frontali e da esercitazioni in laboratorio, coinvolge gli aspetti di base della metallurgia dell'acciaio, fornendo informazioni di base sulla metallurgia degli acciai. Il corso è destinato a tecnici di produzione e addetti al collaudo che operano nelle aziende metallurgiche per la trasformazione di prodotti in acciaio. Si svolgerà presso Aula B.O.2 - Via Previati 1C - 23900 Lecco.

    View: 190
    Corsi Alta Formazione
    Durata:23 Ore
    Costo: 900 

    Sedi del master

    Lecco
  • Master in Impresa e Tecnologia Ceramica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - Dicam

    Questo master si propone di formare figure multidisciplinari esperte in impresa e tecnologia ceramica, rispondendo alla crescente domanda di nuove professionalità nel settore ceramico attraverso l'innovazione tecnologica e la gestione dei processi industriali.

    View: 125
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Laurea magistrale in Chimica

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento Chimica

    Questo corso si propone di fornire una formazione avanzata in Chimica, con un'offerta didattica strutturata per un percorso di laurea magistrale della durata di 2 anni, includendo corsi obbligatori e opzionali che coprono diverse aree della disciplina.

    View: 176
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni