Guida alla scelta di un Master Brand Design

Il brand oggi è molto più di un logo: è identità, esperienza, relazione. Specializzarsi in Brand Design significa imparare a costruire sistemi di significato capaci di guidare scelte di consumo, generare valore e differenziare imprese, startup e organizzazioni. Per i laureati, è un campo che unisce strategia, creatività e dati, con sbocchi che spaziano dall’agenzia alla consulenza fino ai team di innovazione aziendale. Una competenza decisiva nel mercato attuale.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola: un’analisi statistica dei 68 Master disponibili, utile per leggere trend e caratteristiche dell’offerta. Usa i filtri per selezionare ciò che conta per te e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio.

Analisi del Grafico

Nel Brand Design, l’offerta è fortemente orientata al tempo pieno: la maggioranza dei percorsi è Full time, soprattutto nei “Master” generici (22) e nelle “Lauree Magistrali” (13), oltre agli I livello (11). Questo significa che, se vuoi un’immersività rapida e intensa, troverai molte opzioni. Se invece lavori, sappi che le formule flessibili sono limitate: nei Master ci sono 7 Part time e 1 Weekend; negli I livello solo 1 Part time e 1 Weekend, e 1 Mista; l’unica vera proposta serale è sugli Executive (2), tipicamente pensati per profili con esperienza. Nessun Master di II livello né MBA in questo filtro: se cerchi un II livello, qui non lo troverai (e serve una laurea magistrale per accedervi). Attenzione anche alle “Lauree Magistrali”: sono percorsi accademici biennali, non master, e richiedono un impegno continuativo. In sintesi: se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno, l’offerta è ampia (soprattutto I livello e Master). Se lavori, valuta presto le poche opzioni Part time/serali o considera un Executive solo se hai i requisiti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Brand Design, l’offerta si concentra sui Master di I livello, con una forte polarizzazione di prezzo: alcune opzioni economiche, ma soprattutto percorsi premium. In dettaglio, i Master di I livello coprono quasi tutte le fasce: 0–3k (1), 3–6k (2), 6–10k (3) e soprattutto >15k (4, la quota più alta). Non risultano Master di II livello: se hai una laurea magistrale e cerchi espressamente un II livello, qui non trovi alternative. Puoi però valutare I livello (ammessi anche i magistrali) o percorsi executive/brevi se hai già esperienza.

Nella fascia 0–3k ci sono anche alcuni Executive (3) e corsi “Breve/Master” (1+1): opzioni utili per aggiornarti rapidamente con budget contenuto. Assenti MBA e Alta Formazione.

Nota: la voce “Lauree Magistrali” appare a 0–3k, ma non è un master post-laurea: richiede immatricolazione universitaria e ha durata/obiettivi diversi.

In pratica: con budget alto, punta ai I livello premium (>15k). Con budget medio, ci sono pochi I livello (6–10k). Con budget ridotto, valuta Executive/brevi per entrare o specializzarti velocemente.

Analisi del Grafico

Milano è la capitale del Brand Design: concentra il maggior numero di opportunità, con molti “Master” (11) e master di I livello (10), oltre all’unico Executive del panel. Roma e Firenze seguono con un’offerta solida di “Master” (7 ciascuna) e numerose Lauree Magistrali (Roma 6, Firenze 5), utili se cerchi un percorso accademico biennale più strutturato. Torino e Napoli mostrano un mercato più contenuto; a Napoli spicca un singolo corso di Alta Formazione. Nessun master di II livello in questo focus: se hai già una magistrale e cerchi un II livello specifico in Brand Design, dovrai ampliare città o area tematica. Con laurea triennale, invece, puoi puntare sui master di I livello (molti a Milano) o sulle Lauree Magistrali (forti a Roma/Firenze). Per profili con esperienza, l’opzione Executive è al momento solo a Milano. In sintesi: scegli Milano per massimizzare opzioni e networking; valuta Roma/Firenze se preferisci un percorso universitario (LM) con buona presenza di master; Napoli/Torino per soluzioni mirate ma più rare. Verifica sempre i requisiti di accesso del singolo programma.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei Master Brand Design, le scelte si dividano per investimento di tempo e budget. I Master di I livello sono l’opzione più presente (bolla più grande): durano circa 14 mesi e richiedono un budget medio di 10.580 €. Sono indicati se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato con stage e placement. Se lavori già o vuoi un upgrade rapido, i format Executive e Brevi durano circa 1 mese, con costi medi di 840 € e 500 €: sono utili per colmare gap specifici o testare il campo senza fermare la carriera. Infine, le Lauree Magistrali si collocano su 24 mesi con costo medio 1.200 €: sono percorsi accademici biennali, non master, e richiedono l’immatricolazione; se hai una triennale e punti a una formazione più ampia, può essere un’alternativa. In pratica: scegli in base a tempo disponibile, budget e requisiti di accesso. Con sola triennale, puoi accedere ai Master di I livello; i percorsi Executive/Brevi sono adatti a profili con qualche esperienza; le Magistrali richiedono un impegno biennale.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Brand Design mostra una netta prevalenza dell’erogazione in presenza. I Master di I livello sono soprattutto in sede (17) con poche alternative online (2). La categoria “Master” generici è fortemente in presenza (31), così come le Lauree Magistrali (15), che però non sono master ma percorsi universitari biennali. L’Alta Formazione è quasi assente ma in presenza (1). Non risultano né Master di II livello né MBA in questo filtro: se cerchi un II livello (riservato a chi ha già una laurea magistrale), qui non troverai offerte.

Se lavori e vuoi flessibilità, le opzioni online sono concentrate sugli Executive (3 corsi) e su un percorso “Breve” (1). Per neolaureati triennali, l’opzione più diffusa resta il I livello prevalentemente in sede; per chi ha già una magistrale, valuta I livello o “Master” in presenza, poiché l’online è limitato. In sintesi: preparati a una frequenza fisica per la maggior parte dei percorsi in Brand Design, e verifica i requisiti d’accesso in base al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Il quadro su Brand Design mostra un’offerta molto orientata alle università private: la maggior parte dei programmi ricade nella categoria “Master” presso atenei privati (29), seguiti dai Master di I livello distribuiti tra università pubbliche (7), private (5) e scuole di formazione (7). Non risultano Master di II livello: se possiedi già una laurea magistrale e cerchi un titolo universitario di secondo livello, qui l’offerta è assente.

Per chi ha una laurea triennale, le strade principali sono i Master di I livello e, se preferisci un percorso accademico più strutturato, alcune Lauree Magistrali (presenti in pubbliche e private). I “Master” delle private possono includere percorsi non universitari orientati al placement: valuta bene titolo rilasciato, stage e network.

Per profili con esperienza, ci sono pochi Executive (3, privati), utili per upskilling mirato. Non compaiono MBA, mentre è presente un solo corso breve in Business School, indicato per aggiornamenti rapidi. In sintesi: ampia scelta per triennali, taglio professionalizzante nelle private, ma attenzione ai requisiti d’accesso e alla natura del titolo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Brand Design è fortemente in presenza. Su 70 master analizzati, la gran parte è “In Sede”, con una concentrazione netta in Lombardia (25), Toscana (16) e Lazio (16). Le alternative “Online” sono pochissime e si trovano solo in Lombardia, Toscana e Piemonte (1 ciascuna). Questo significa che, se cerchi flessibilità totale, le opzioni sono limitate; al contrario, se puoi spostarti, Milano, Firenze e Roma offrono il bacino più ricco di programmi, aziende partner e networking nel design e nella comunicazione di marca. Al Nord l’offerta è più ampia; nel Centro-Sud potresti dover considerare trasferimento o pendolarismo.

Consiglio pratico: valuta il trade-off tra prossimità geografica e qualità dell’ecosistema (placement, partner, progetti reali). Se punti al II livello, verifica di avere la laurea magistrale; con la triennale orientati su master di I livello o executive. In ogni caso, controlla sempre i requisiti di accesso, la presenza di stage e i calendari: con poche opzioni online, l’organizzazione logistica diventa una variabile chiave nella scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nel Brand Design, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sulle proposte delle scuole private: i “Master” privati raccolgono il picco di visualizzazioni (2854), seguiti dai Master di I livello (1725) e dalle Lauree Magistrali (1371). Nel pubblico emergono solo i Master di I livello (463) e le Lauree Magistrali (224). Quasi assenti MBA e percorsi di II livello.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, l’opzione più concreta è il Master di I livello (offerta forte nel privato e presente anche nel pubblico). Se hai già la magistrale, puoi guardare ai Master “generalisti” delle scuole private e, se lavori, agli Executive (interesse più di nicchia ma orientati a profili con esperienza). Noti l’assenza di II livello: in Brand Design l’offerta sembra scarsa, quindi non basare la tua ricerca solo su quella tipologia.

In sintesi: il privato domina per ampiezza e attrattività; scegli I livello se sei triennale, considera Executive o Master avanzati se hai già una magistrale e qualche esperienza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara tendenza: l’interesse converge soprattutto sui master full time in sede, seguiti da part time e formula weekend sempre in presenza. L’online, invece, raccoglie preferenze soprattutto in formula mista e serale, mentre il full time online è residuale. In pratica: se punti a laboratorio, contatto diretto con docenti e networking nel Brand Design, la formula full time in sede è quella più ricercata e probabilmente la più ricca in termini di esperienze pratiche.

Se lavori o hai vincoli di tempo, le alternative sostenibili sono due: part time in sede se puoi spostarti, oppure online mista/serale per massima flessibilità senza rinunciare a momenti sincroni. La formula weekend in presenza è un buon compromesso per chi desidera comunque il confronto in aula.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; con laurea magistrale anche ai master di II livello. Scegli la modalità non solo in base alle preferenze generali, ma al tuo obiettivo (portfolio, placement, networking) e alla tua disponibilità reale.

Analisi del Grafico

Nel Brand Design l’interesse si concentra nettamente su percorsi strutturati a tempo pieno: i Master “generici” full time (2032) e le Lauree Magistrali full time (1595) sono i più richiesti, seguiti dai Master di I livello full time (1109). Questo indica che chi cerca una formazione approfondita privilegia programmi immersivi. Per chi non può dedicarsi a tempo pieno, esistono alternative: Master di I livello in part time (307), weekend (350) e formula mista (398), oltre a “Master” part time (756) e weekend (66). L’offerta Executive compare quasi solo in formula serale (135), utile se lavori già nel settore. Quasi assente l’interesse per II livello e MBA, segnale che nel Brand Design la specializzazione operativa prevale su percorsi manageriali puri. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o considerare la Laurea Magistrale. Un master di II livello non è accessibile senza magistrale. - Se hai già la magistrale o esperienza, valuta un Executive serale per conciliare lavoro e studio; in alternativa, un full time intensivo per accelerare il cambio/upgrade di ruolo.

Analisi del Grafico

Il quadro del Master Brand Design è molto chiaro: la gran parte dell’offerta ricade in Arti Creative (43 programmi), seguita da Comunicazione/Marketing (10). Le aree Gestione Aziendale sono marginali (2), mentre il resto è quasi assente. In pratica, se cerchi competenze di progetto, visual, art direction o brand identity, qui trovi la massima densità; se punti a strategia/management puro, l’offerta è più limitata. Sul fronte tipologie, prevalgono Master “universitari” di I livello e “Master” professionali, con alcune Lauree Magistrali. Non risultano Master di II livello, Executive o MBA: se hai già una magistrale e cerchi un II livello, l’offerta in questo perimetro è nulla. Con una laurea triennale, invece, puoi accedere ai Master di I livello e alle LM; valuta cosa ti serve: taglio operativo breve (Master) o percorso accademico più lungo (LM). In sintesi: ottimo per profili creativi orientati al brand e alla comunicazione; meno indicato per chi cerca percorsi manageriali avanzati o executive. Scegli in base a prerequisiti e al livello di specializzazione desiderato.

Sottocategoria: Master Brand Design

TROVATI 68 MASTER [in 73 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (65)
  • (8)

Modalità di FREQUENZA

  • (50)
  • (7)
  • (2)
  • (1)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (15)
  • (8)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (45)
  • (4)
  • (18)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (12)
  • (42)
  • (1)
  • (18)
  • Master in Graphic Design – IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    In qualità di Progettisti della comunicazione visiva, oltre che come Freelance, le opportunità professionali riguardano l’inserimento in agenzie pubblicitarie e di comunicazione; in studi di progettazione grafica, di prodotto e di interni; in aziende, in enti pubblici o organizzazioni di servizio.

    Logo Cliente
    View: 3.019
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Creative Direction - IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master è la giusta specializzazione per i laureati in discipline creative - come grafica, design, architettura e simili – e per i laureati in discipline umanistiche - tra cui lettere, antropologia, sociologia, filosofia, scienze della comunicazione. Partecipa agli Open Day: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 871
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Chimica

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

  • Master in Brand Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master fornisce gli strumenti e trasmette le tecniche necessarie per consentire ai nuovi Brand Manager di contribuire sensibilmente a una corretta brand analysis, alla pianificazione e alla gestione delle strategie di marketing, comunicazione e governance dei processi. Partecipa agli Open Day!

    Logo Cliente
    View: 690
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master in Comunicazione e Marketing per la Moda – IED Roma

    IED | IED Moda

    Il Master in Comunicazione e Marketing per la Moda mira a formare figure professionali che curano le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa, organizzano la comunicazione e rendono operative le strategie di comunicazione e marketing che influiscono sul ciclo di produzione del mercato moda.

    Logo Cliente
    View: 599
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master in Graphic Design – IED Roma

    IED | IED Arti Visive

    Il Master forma professionisti altamente specializzati nell’arte della comunicazione visiva. Gli studenti acquisiscono competenze fondamentali per creare contenuti visivi, gestire Brand Identity e coordinare progetti multimediali integrati.

    Logo Cliente
    View: 313
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master in Content Creation and Publishing - IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Con il Master in Content Creation and Publishing di IED Firenze sarai in grado di produrre contenuti multidisciplinari e multipiattaforma utilizzando la scrittura, la grafica, il video e l’audio.

    Logo Cliente
    View: 217
    Master
    Formula:Full time
    Durata:8 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 25/nov/2025
  • Corso Visual Merchandiser

    Accademia IUAD

    Il Visual Merchandiser studia e sviluppa il progetto del punto vendita, che diventa il punto di contatto con i clienti più diretto e rappresentativo del brand.

    Logo Cliente
    View: 846
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:8 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master ACES Advertising: Creatività e Strategia

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master forma le figure chiave del mondo pubblicitario: Copywriter, Art Director, Creative Strategist. Attraverso un percorso intensivo che combina teoria e pratica, gli studenti acquisiscono competenze in ideazione creativa, direzione artistica e pianificazione strategica della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 948
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 02/feb/2026
  • Master in Brand Communication - IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master per ideare e realizzare comunicazioni di marca vincenti per emergere e differenziarsi. Impara a conoscere i trend del mercato e a realizzare piani di comunicazione che guardino al futuro anticipando le esigenze delle aziende con il Master in Brand Communication di Milano

    Logo Cliente
    View: 248
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Interior Design – IED Roma

    IED | IED Design

    Il Master per diventare progettista d’interni per l’abitazione e il lavoro--Impara a gestire tutte le fasi della progettazione e della valorizzazione dello spazio domestico con il Master in Interior Design di Roma

    Logo Cliente
    View: 240
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master in Fashion Brand Management

    Accademia del Lusso

    Obiettivo del corso è preparare un profilo completo, competente e trasversale, l’anello di congiunzione in grado di coordinare creatività e obiettivi di business, di interpretare le dinamiche del mercato e valorizzare i marchi del fashion & luxury attraverso operazioni mirate.

    Logo Cliente
    View: 150
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/dic/2025
  • Master in Alta Moda & Lusso

    Accademia del Lusso

    Diventare imprenditori di se stessi nell’ambito dell’alta sartoria richiede non solo intraprendenza e spirito di iniziativa, ma anche una solida preparazione come base per costruire una carriera brillante e ricca di soddisfazioni nell’affascinante mondo dell’Alta Moda.

    Logo Cliente
    View: 164
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/dic/2025
  • Master in Sustainable Fashion Design

    Accademia del Lusso

    Il corso mira ad una comprensione degli aspetti creativi e progettuali così come di quello della produzione e dell’industrializzazione, come la comprensione della pianificazione di collezioni moda e di merchandising o di costi e produzione partendo dai materiali e dalla progettazione.

    Logo Cliente
    View: 199
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/dic/2025
  • Master in Fashion Collection Management

    Accademia del Lusso

    Il Piano di Studio del Master in Fashion Collection Management mira a costruire un profilo idoneo ad inserirsi nell’area prodotto di aziende del settore beni di lusso e specificatamente moda.

    Logo Cliente
    View: 98
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/dic/2025
  • Master in Fashion Business - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Al termine del Master, il Fashion Business Manager può lavorare per eventi di moda, pubbliche relazioni, fashion business, pubblicità e ufficio stampa. Gli studenti possono lavorare come Brand Expert, Fashion Promoter, Fashion Marketing Expert, Creativi e Consulenti nell’ambio dei nuovi media.

    Logo Cliente
    View: 623
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
  • Master di Primo Livello in Interior Design

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura

    Il master è complementare alla formazione in architettura e alla formazione del designer con competenze rivolte al progetto degli spazi dell’interior design. Sviluppa la progettazione e l’arredamento degli spazi interni pubblici e privati.

    Logo Cliente
    View: 241
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:9 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Firenze
  • Master accademico in Design Craft

    Accademia Italiana

    Il Master Accademico di Primo Livello in Design Craft accreditato MUR forma progettisti con profonda conoscenza dei processi produttivi, delle tecniche e del mercato del prodotto artigianale e "Made in Italy", valorizzando l'artigianato artistico contemporaneo, tipico della Toscana.

    Logo Cliente
    View: 126
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 03/mar/2026
  • Master di I Livello in Textile Design - Product Research Sustainability - Accademia Galli Como

    IED | IED Moda

    Il settore tessile ha recentemente sottolineato il bisogno di nuove figure professionali che sappiano creare dialogo tra le funzioni creative e strategiche ed i ruoli tecnici e produttivi. L'obiettivo del Master è formare professionisti con queste caratteristiche.

    Logo Cliente
    View: 274
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Como
  • Laurea magistrale in Design eco-sociale

    Libera Università di Bolzano

    The 2-year practice-oriented and transdisciplinary study course is an educational framework for designers that aim to contribute to more sustainable, resilient, solidary and just futures — both locally and trans-locally.

    Logo Cliente
    View: 388
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 02/lug/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni