Guida alla scelta di un Lauree Magistrali in Finanza Area Scienze Economiche

La finanza è il linguaggio con cui imprese, mercati e istituzioni trasformano idee in valore. Scegliere una Laurea Magistrale in Finanza significa acquisire competenze decisive su investimenti, risk management, sostenibilità, fintech e analisi dei dati: abilità richieste in banche, asset management, consulenza, corporate e start-up. In un mercato che premia visione quantitativa e capacità strategica, specializzarsi oggi significa aprire porte concrete a ruoli ad alto impatto e crescita rapida.

Per aiutarti a scegliere con lucidità, questa pagina offre una bussola: l’analisi statistica basata su 51 percorsi ti orienta tra le opzioni in modo oggettivo. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i master in area finanza (campione: 51 master, 18 scuole, 907 interessati), l’offerta è fortemente concentrata in presenza, con Lazio (15 programmi) e Lombardia (11) in netto vantaggio, seguite da Emilia-Romagna (8), Veneto (7) e Piemonte (6). L’erogazione online è quasi assente: compare solo un’opzione in Piemonte. Cosa significa per te: se punti a una Laurea Magistrale orientata a un master specialistico, preparati a considerare la mobilità verso Roma o Milano, dove si concentra l’offerta e l’accesso a networking, aziende e stage. In regioni come Emilia-Romagna e Veneto l’offerta in sede è valida ma più ridotta; valuta tempistiche di selezione e posti limitati. Se cerchi flessibilità o lavori già, l’assenza di formule online suggerisce di ponderare frequenza serale/weekend o soluzioni ibride laddove disponibili. Ricorda i requisiti: per i master di II livello è richiesta una Laurea Magistrale; se hai una triennale, orientati a master di I livello o corsi executive. Verifica sempre criteri di ammissione, calendario e costi di vita/trasferimento nelle regioni con maggiore offerta.

Analisi del Grafico

Il dato è netto: tutto l’interesse dei laureati magistrali in Finanza converge sul full time in presenza (333 preferenze), mentre non emergono scelte per part time, weekend, serale, formule miste o online. Per te significa che l’opzione più “premiante” per questa area appare il percorso intensivo in sede: maggiore immersione, networking quotidiano con docenti e aziende, e spesso placement accelerato.

D’altra parte, l’assenza di preferenze per modalità flessibili o online suggerisce che, in questo segmento, l’offerta potrebbe essere limitata o percepita come meno efficace per gli obiettivi di carriera in finanza. Se cerchi flessibilità (lavoro+studio), valuta bene disponibilità di programmi realmente part time: potresti dover ampliare la ricerca o considerare tempi più lunghi.

Aspetti pratici: verifica la tua capacità di sostenere un carico full time, eventuale trasferimento e costi di vita; sfrutta gli aspetti in presenza (career service, company visit, alumni). Ricorda i prerequisiti: per i master di secondo livello serve la Laurea Magistrale; con laurea triennale orientati ai master di primo livello con focus finance.

Analisi del Grafico

Questo grafico indica una situazione molto chiara: per profili con Laurea Magistrale in Finanza l’offerta censita è estremamente limitata e tutta concentrata nella fascia 0–3mila euro (2 master su 51 totali analizzati), mentre non risultano proposte nelle fasce di costo superiori. In pratica, se stai cercando un master post laurea in area Finance con budget ridotto, qui trovi alcune opzioni potenzialmente accessibili; tuttavia la varietà è scarsa e potresti non vedere i programmi “premium” (spesso >10mila €) tipici delle business school più note.

Cosa significa per la tua scelta? Se cerchi un percorso rapido e sostenibile, valuta attentamente questi 2 master: verifica cosa include la quota (servizi career, project work, certificazioni) e se ci sono costi extra. Con una LM puoi accedere anche a master di II livello: se punti su network internazionale, placement o brand scolastico, considera di ampliare i filtri (ambito: finanza quantitativa, risk, banking; formato: executive/ibrido; area geografica) per far emergere programmi in fasce di prezzo più elevate e con servizi più strutturati.
Tipologia: Lauree Magistrali
Area: Scienze Economiche
Categoria: Finanza

TROVATI 51 MASTER [in 52 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (50)
  • (2)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (39)
  • (13)
  • Laurea magistrale in Politiche Pubbliche e Governance Innovativa

    Libera Università di Bolzano

    Vuoi costruirti una professionalità da usare al servizio del bene comune? Ti interessa operare nel settore dell’amministrazione pubblica, del governo del territorio o nello sviluppo dei servizi pubblici? Vuoi studiare in un programma trilingue con un forte orientamento internazionale?

    Logo Cliente
    View: 441
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Laurea magistrale in Accounting e Finanza

    Libera Università di Bolzano

    Sei ambizioso e ritieni di essere la persona giusta, in grado di assumere decisioni complesse in contesti aziendali influenzati da tecnologie digitali, Big Data e Intelligenza Artificiale?

    Logo Cliente
    View: 284
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Laurea magistrale in Economia e Legislazione d'Impresa

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Questo master intende offrire allo studente un programma formativo interdisciplinare altamente qualificato, i cui obiettivi primari sono l'accesso alle libere professioni, l'inserimento in funzioni di amministrazione e finanza, attività di consulenza e partecipazione a concorsi pubblici.

    View: 81
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
  • Laurea magistrale in Economia Aziendale

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso ha l'obiettivo di formare laureati con competenze avanzate nell'ambito dell'economia aziendale, pronti per ruoli manageriali e consulenziali in contesti nazionali e internazionali.

    View: 19
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Innovation and Technology Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Economia

    The Master of Science in Innovation and Technology Management is a two-year program designed for students who want to develop multidisciplinary skills suited to the new business contexts generated by the innovations connected to Industry 4.0 paradigm and the digital transformation.

    View: 48
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
  • Laurea magistrale in Economia

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Questo master mira a formare economisti altamente qualificati, pronti a risolvere complessi problemi economici e sociali, con una solida preparazione teorica e competenze pratiche per analizzare i meccanismi dei sistemi economici moderni e globalizzati.

    View: 65
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni