Guida alla scelta di un Master in Ingegneria a Torino area master Produzione Industriale

Torino è un laboratorio d’ingegneria a cielo aperto: dalla manifattura avanzata alla mobilità sostenibile, qui ricerca e impresa dialogano ogni giorno. Scegliere un Master in Ingegneria a Torino significa entrare in una filiera che unisce innovazione, design industriale e transizione digitale, con opportunità concrete per chi vuole trasformare la teoria in pratica ad alto impatto. È una scelta strategica per chi ambisce a ruoli tecnici evoluti e leadership di progetto.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre un’analisi statistica dei 115 percorsi: una vera bussola per valutare tendenze, livelli e direzioni. Con i filtri puoi affinare la ricerca, mentre l’elenco dettagliato ti mostra a colpo d’occhio costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una netta prevalenza di percorsi full time nei master in Ingegneria a Torino. In particolare spiccano i Master di II livello full time (7), seguiti dai Master di I livello (5 full time + 1 part time). La categoria “Master” generica offre 2 opzioni full time e 1 in formula mista. Non risultano proposte in formula weekend o serale, e non compaiono Executive, MBA o Alta Formazione per questo filtro. Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale, trovi più scelta proprio nei Master di II livello, ma dovrai organizzarti per una frequenza intensiva. Se hai una laurea triennale, l’accesso tipico è ai Master di I livello (con una sola alternativa part time) e ad alcuni “Master” misti: le opzioni flessibili sono però rare. Se lavori, valuta con attenzione carichi e orari: potresti dover richiedere permessi o considerare soluzioni ibride dove presenti. L’assenza di weekend/serale suggerisce di pianificare logistica e budget in funzione di un impegno prevalentemente diurno e continuativo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ingegneria a Torino, il tema costo varia soprattutto in base al livello del titolo richiesto. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono concentrati tra 0–6.000 € (4 nella fascia 0–3k e 5 tra 3–6k, solo 1 tra 6–10k): una buona notizia se cerchi un percorso qualificante con budget contenuto. Se hai già una magistrale, i Master di II livello si distribuiscono tra 0–6.000 € e fasce più alte: 12 opzioni sotto i 6k, ma anche 3 tra 10–15k e 2 oltre 15k, tipicamente programmi più specialistici o con servizi aggiuntivi (laboratori avanzati, stage strutturati).

Non risultano offerte Executive/MBA/Alta Formazione in questo filtro, quindi la scelta reale è tra I e II livello in base al tuo titolo: un laureato triennale non può accedere ai II livello. Valuta il budget complessivo (tasse, materiali, eventuale trasferimento), verifica borse e agevolazioni, e confronta la spesa con concrete opportunità di placement del corso prescelto. In ingegneria, programmi universitari pubblici tendono a essere nelle fasce più accessibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Ingegneria a Torino, la durata media è attorno a un anno, ma con differenze di costo e numerosità per tipologia. I Master di I livello durano in media 14 mesi e sono i più economici (circa 4.450€), con un’offerta intermedia. I Master di II livello sono i più numerosi, durano circa 13 mesi e costano in media 7.018€. La categoria “Master” (generalmente non universitari/executive) è la più cara, attorno a 9.400€, con durata leggermente più breve (12 mesi) e offerta più ristretta.

In pratica: se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello (miglior rapporto costo/durata) o su alcuni “Master” non universitari, verificando sempre i requisiti. Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello offrono ampia scelta e un posizionamento più avanzato, a un costo intermedio. Valuta il budget e il tempo disponibile: i percorsi “Master” hanno ticket più alto ma possono offrire taglio executive e networking; i Master universitari danno un titolo accademico formale. In ogni caso, verifica attentamente i requisiti di accesso prima di orientare la scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Ingegneria a Torino, l’offerta è prevalentemente in presenza: I livello 15 in sede (3 online) e II livello 26 in sede (3 online). Le opzioni “Master” generiche sono poche (3 in sede, 1 online). Spicca inoltre un volume alto di Lauree Magistrali in sede (62) rispetto all’online (2), utile come alternativa per chi ha solo la triennale.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare a Master di I livello oppure considerare una Laurea Magistrale per poi accedere ai Master di II livello. Se possiedi già una laurea magistrale, l’offerta di Master di II livello è ampia ma quasi tutta in sede. Executive e MBA non risultano disponibili in questo filtro: se cerchi un percorso manageriale o compatibile con lavoro e viaggi, le opzioni online sono poche e potresti dover valutare altre città o scuole con erogazione a distanza.

In sintesi: scegli Torino se puoi frequentare in presenza; per flessibilità, restringi la ricerca a programmi online o blended.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ingegneria a Torino l’offerta è quasi interamente nelle mani delle università pubbliche. Spiccano le Lauree Magistrali (64 corsi) e i Master di II livello (29), seguiti dai Master di I livello (18). Le università private compaiono marginalmente con pochi “Master” non specificati (3). Nessuna offerta per MBA, Executive o Alta Formazione nel perimetro analizzato. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, le opzioni realistiche sono soprattutto Lauree Magistrali e Master di I livello. Verifica i requisiti: molti percorsi richiedono CFU specifici o background coerente. - Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello sono la scelta naturale per specializzarti tecnicamente. - Se cerchi un Executive/MBA orientato a profili con esperienza, a Torino in ambito ingegneria l’offerta appare assente: valuta scuole fuori città o percorsi general management. In sintesi: l’ecosistema torinese privilegia percorsi accademico-professionalizzanti pubblici, con forti opportunità di specializzazione tecnica; scegli in base al titolo che possiedi e agli sbocchi che cerchi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ingegneria a Torino l’interesse si concentra nettamente sui percorsi universitari pubblici: Master di I livello (1861 visualizzazioni) e, a seguire, Master di II livello (877). Questo indica che, se hai una laurea triennale, la via più battuta e con più opzioni è il I livello; se hai già una magistrale, i II livello restano una scelta solida per specializzarti ulteriormente.

Sul fronte privato emerge solo la categoria “Master” (352), segnale di un’offerta più selettiva e non universitaria: verifica requisiti di accesso, riconoscimenti e placement, perché spesso sono aperti ai triennali ma con natura e spendibilità diverse da quelli universitari.

Quasi assenti interesse e offerta per Executive/MBA e percorsi “Brevi”: se lavori e cerchi formati flessibili, potresti valutare Torino in modalità online o ampliare il raggio ad altre città. Nota che le “Lauree Magistrali” (37) non sono master post laurea: sono percorsi di laurea. In sintesi: I livello pubblico per triennali, II livello pubblico per magistrali, privato come opzione mirata da valutare caso per caso.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ingegneria a Torino analizzati, l’interesse dei laureati converge nettamente su percorsi Full time in presenza (1.626 preferenze), con una quota non trascurabile di Part time in sede (545). Le opzioni online raccolgono interesse più contenuto (198) e risultano assenti per formule part-time/serali, mentre la formula mista è marginale (70). In pratica: se vuoi massimizzare networking, laboratori e accesso a partner aziendali, la scelta principale del mercato torinese è il full time in sede; se lavori, il part time in presenza è la vera alternativa strutturata, ma con posti più limitati. Attenzione ai requisiti: alcuni percorsi (soprattutto i master di II livello) richiedono laurea magistrale; con laurea triennale orientati a master di I livello o a certificazioni/corsi avanzati. Se cerchi flessibilità (weekend/serale) o didattica a distanza, l’offerta locale è scarsa: valuta scuole con erogazione online o sedi fuori Torino. Suggerimento pratico: candidati presto ai full time in sede e, se lavori, filtra subito per part time in presenza o programmi blended con stage distribuito.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una netta preferenza per i master universitari a Torino in ambito Ingegneria: I livello full time domina l’interesse (1140), seguito da I livello part time (545) e dai II livello full time (402). Esiste anche un segmento “Master” generico con offerta full time (282) e formula mista (70). Praticamente assenti Executive, MBA, weekend e serali.

Tradotto in scelte pratiche: se hai una laurea triennale, l’area più ricca di opzioni è il Master di I livello, soprattutto full time; il part time è presente ma meno esteso. Se possiedi una laurea magistrale e punti a un titolo accademico avanzato, il II livello è disponibile quasi solo full time (opzioni part time molto limitate).

Per chi lavora e cerca flessibilità, l’assenza di weekend/serale suggerisce di valutare con attenzione carico e orari: la formula mista è un’opportunità ma resta marginale. Se necessiti di una modalità non full time, potresti considerare di ampliare la ricerca a province vicine o a format online, oppure orientarti su I livello part time se coerente con i requisiti.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Ingegneria
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 115 MASTER [in 115 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (106)
  • (9)

Modalità di FREQUENZA

  • (14)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (53)
  • (16)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (34)
  • (1)
  • (40)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (112)
  • (3)
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.200
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 11/nov/2025
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 712
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master in Yacht Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Masteroffre il percorso ideale per diventare Yacht Designer, ed acquisire le competenze necessarie a curare la progettazione in ogni sua fase, dall’iniziale ricerca e sviluppo del concept alla realizzazione esecutiva di interni ed esterni, fino alla verifica dei processi produttivi in cantiere.

    Logo Cliente
    View: 354
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 11/nov/2025
  • Master in Transportation Design – Automotive & Interaction Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. è la prima università italiana specializzata nella progettazione dei mezzi di trasporto. IAAD. ha sempre avuto l’obiettivo di fornire un approccio innovativo alla formazione: il modo migliore per diventare professionista nel Transportation Design è apprendere dagli esperti del settore.

    Logo Cliente
    View: 298
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Industrial Operations

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master intende specializzare la preparazione di neolaureati, fornendo loro strumenti teorici e pratici per la gestione dei processi industriali e della manutenzione degli impianti produttivi e per poter analizzare, suggerire o cogliere le possibili innovazioni e renderle operative nell'azienda.

    Logo Cliente
    View: 319
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 870
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Mathematical and Physical Methods for Space Sciences and Industrial Applications

    Università degli Studi di Torino | Matematica 'Giuseppe Peano'

    Questo master offre un'acquisizione di competenze avanzate nelle metodologie matematiche e fisiche applicate alle scienze spaziali e alle applicazioni industriali, preparando gli studenti a una carriera di successo in settori innovativi.

    View: 141
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Physics of Complex Systems (fisica dei Sistemi Complessi)

    Politecnico di Torino | Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia

    Questo master offre un'istruzione avanzata nella modellizzazione e simulazione di sistemi complessi, formando professionisti capaci di affrontare sfide in vari ambiti disciplinari, dall'ingegneria alla biologia, utilizzando metodi analitici e computazionali innovativi.

    View: 75
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Technology and Public Policy

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un programma intensivo di un anno che combina apprendimento online e un'immersiva fase residenziale a Torino, progettato per professionisti nel campo della pubblica amministrazione e tecnologia.

    View: 36
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 9.400 

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Prosthodontics Rehabilitation of Patient With Maxillofacial Defect of Trauma

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Chirurgiche - Corep

    Questo master offre un percorso formativo avanzato per la riabilitazione dei pazienti con difetti maxillofaciali dovuti a traumi, mirato a fornire competenze specialistiche nel campo delle scienze mediche cliniche.

    View: 74
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni