Guida alla scelta di un Master in Ingegneria a Roma area master Produzione Industriale

Roma è un laboratorio vivo per l’Ingegneria: tra grandi infrastrutture, energia, aerospazio e trasformazione digitale della PA, specializzarsi qui significa entrare in un ecosistema dove ricerca, imprese e progetti reali si incontrano. Scegliere un Master in Ingegneria a Roma accelera l’accesso a opportunità concrete, stage qualificanti e network che contano, in un mercato che richiede competenze tecniche evolute e capacità di gestione dell’innovazione.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica costruita su 190 Master per orientarti con metodo. Esplora i grafici per leggere l’offerta, applica i filtri per affinare la ricerca e passa all’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse. Così trasformi i dati in scelte consapevoli e una shortlist mirata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Ingegneria a Roma, l’offerta è fortemente orientata al full time: soprattutto nei Master di I livello (12 corsi FT, 3 weekend) e, in misura minore, nei Master etichettati “Master” generici (2 FT, 2 weekend). I Master di II livello sono pochi ma più flessibili: 2 in formula mista, 1 full time e 1 weekend. Non risultano opzioni part time o serali, e non emergono Executive/MBA su questo filtro.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, la maggior parte delle opportunità è nei Master di I livello, però quasi tutte richiedono disponibilità full time; le alternative nel weekend sono limitate. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello offrono qualche soluzione mista utile per conciliare studio e lavoro. Attenzione ai requisiti: i Master di II livello non sono accessibili con la sola triennale. La presenza di “Lauree Magistrali” indica percorsi universitari, non master: verifica che il titolo sia coerente con il tuo obiettivo professionale e con il tempo che puoi dedicare.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ingegneria a Roma emerge un quadro chiaro: la maggior parte delle opzioni costa sotto i 6.000€. I Master di I livello si concentrano soprattutto tra 0-3k e 3-6k (21 su 25 totali), con pochissimi sopra i 6k e un solo caso oltre 15k. Anche i Master di II livello seguono lo stesso profilo (20 su 21 sotto i 6k). La categoria “Master” non specificata è simile, con rare eccezioni nelle fasce 6-10k e 10-15k. Executive, MBA e Alta Formazione non compaiono in questo filtro: se cerchi queste formule, valuta Roma in altri ambiti o soluzioni online/altre città. Tradotto in pratica: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello a budget contenuto sono numerosi. - Se hai una magistrale, i Master di II livello offrono specializzazione accessibile sotto i 6k. - Se punti a percorsi “premium” (oltre 10k), l’offerta in Ingegneria a Roma è molto limitata. Ricorda i requisiti: un Master di II livello richiede la laurea magistrale. Pianifica il budget in base a queste fasce e verifica borse/agevolazioni, spesso disponibili nelle opzioni più diffuse.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Roma, i Master in Ingegneria hanno durate molto simili: I livello e “Master” professionali intorno ai 12 mesi, mentre i II livello circa 11 mesi. La differenza pratica sta nei costi: I livello ~4.405€, II livello ~3.621€ (i più economici in media) e Master professionali ~3.913€. Le bolle più grandi per I livello e “Master” indicano un’offerta più ampia, mentre i II livello sono meno numerosi. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello o ai Master professionali; i II livello richiedono una laurea magistrale. Dato che la durata non cambia molto, la scelta ruota su budget, requisiti e spendibilità: i Master universitari (I e II livello) offrono un titolo accademico utile per concorsi/dottorati; i Master professionali puntano su competenze operative e networking aziendale. Con un budget contenuto e laurea magistrale, il II livello è conveniente; con laurea triennale e obiettivo rapido inserimento, un I livello o un Master professionale a 12 mesi è un compromesso solido.

Analisi del Grafico

Il quadro su Roma per l’ingegneria è chiaro: l’offerta è prevalentemente in presenza, soprattutto per i percorsi più strutturati. Le Lauree Magistrali sono quasi solo in sede (81), così come i “Master” non specificati (32 in sede vs 3 online). Per i Master di II livello prevale l’erogazione in sede (29 in presenza vs 11 online): se hai già una laurea magistrale e cerchi un II livello, mettiti nell’ottica di frequenza a Roma.

Se hai una laurea triennale, l’opzione più accessibile sono i Master di I livello, qui con maggiore flessibilità online (23) rispetto alla presenza (11): utile se lavori o non puoi spostarti.

Non risultano Executive, MBA, corsi brevi o di alta formazione in questo filtro: se cerchi un taglio executive/MBA, valuta di ampliare area geografica o settore. In sintesi: scegli I livello online per massima flessibilità post-triennale; punta al II livello in sede se hai già la magistrale e cerchi approfondimento accademico; i “Master” generici sono soprattutto in presenza. Ricorda i requisiti: i II livello richiedono una laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro su Roma per l’Ingegneria mostra un’offerta fortemente centrata sull’università. I Master di II livello sono prevalentemente nelle università pubbliche (36) e, in misura minore, nelle private (4): sono l’opzione principale se hai già una Laurea Magistrale. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono disponibili sia in atenei pubblici (12) sia privati (21), quindi puoi scegliere tra percorsi più accademici o più orientati al network e ai servizi. La categoria “Master” generica è presente quasi solo nelle università pubbliche (33), con sporadiche proposte di Business School (1). Le Lauree Magistrali (79 pubbliche, 1 privata, 1 scuola di formazione) restano la via più strutturata se punti a proseguire il percorso accademico prima di un master di II livello. Assenti o irrilevanti in questa nicchia a Roma: Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi. Tradotto in scelte: se sei triennalista, focalizzati su I livello o Laurea Magistrale; se sei già magistrale, la massa critica è nei II livello pubblici. Verifica sempre i requisiti d’accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nel campione “Master in Ingegneria a Roma”, emergono tre poli di interesse: “Master” erogati da scuole private (1825 visualizzazioni), Master di II livello nelle pubbliche (1471) e Master di I livello in entrambe le tipologie (1622 totali). Le Lauree Magistrali raccolgono 522 visualizzazioni come alternativa strutturata al master. Executive, MBA e Alta Formazione qui non registrano interesse: segnale di offerta limitata o target non prioritario per profili early-career.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, punta a Master di I livello (pubblici e privati), più accessibili e orientati all’ingresso nel lavoro. Se possiedi già una magistrale (o titolo equivalente), il mercato romano mostra forte domanda per Master di II livello nelle università pubbliche, spesso più accademici e con requisiti selettivi. I “Master” privati raccolgono il maggior interesse: in genere sono professionalizzanti, con placement e networking aziendale, utili per accelerare su competenze pratiche. Ricorda la regola: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con la sola triennale non puoi accedervi. Se stai valutando una LM come base, l’interesse indica un percorso alternativo solido prima del master.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: l’interesse si concentra sul tempo pieno, con una preferenza per il full time online (1765 vs 1415 in sede). Questo indica che, a Roma, molti laureati in Ingegneria cercano flessibilità e possibilità di seguire senza trasferirsi. La seconda opzione è la formula weekend in sede (398 vs 254 online), scelta da chi vuole mantenere un contatto con docenti e aziende sul territorio senza rinunciare alla settimana lavorativa. La formula mista è marginale (solo 45 online) e non emergono opzioni part-time o serali in questo dataset: potrebbe significare offerta limitata o scarso interesse per queste modalità. Cosa significa per te? Se puoi dedicarti a tempo pieno, l’online offre ampiezza di scelta e flessibilità; verifica però presenza di lezioni sincrone, esami o project work in sede. Se lavori già, la weekend in sede è la via più concreta a Roma, valutando tempi di spostamento e networking. Ricorda i requisiti: per i master di II livello serve la laurea magistrale; con una triennale orientati a master di I livello o corsi professionalizzanti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ingegneria a Roma l’interesse dei laureati si concentra nettamente sui percorsi full time, soprattutto per la categoria “Master” generici (1825) e per i Master di I livello (830). Anche i Master di II livello raccolgono interesse in full time (385). Le alternative flessibili sono più rare: la formula weekend è significativa per I livello (459) e presente per II livello (193), mentre la formula mista compare solo nei II livello (45). Praticamente assenti Executive, MBA e part-time/serale in questo ambito.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, troverai molte opportunità nei Master di I livello soprattutto full time, con qualche opzione weekend. Se possiedi una magistrale, i Master di II livello sono disponibili, prevalentemente full time; esistono poche alternative miste/weekend. Se lavori e ti serve massima flessibilità, l’offerta su Roma è limitata: valuta percorsi weekend o considera soluzioni online/fuori sede. Nota che “Lauree Magistrali” non sono master: utili se punti a proseguire gli studi accademici, ma non sostituiscono un master professionalizzante.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Ingegneria
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 187 MASTER [in 187 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (150)
  • (37)

Modalità di FREQUENZA

  • (16)
  • (3)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (116)
  • (25)
  • (3)

Filtra per DURATA

  • (15)
  • (76)
  • (1)
  • (46)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (160)
  • (24)
  • (2)
  • (1)
  • Biennio Specialistico in Product Design

    Accademia Italiana

    Esplora il Biennio Specialistico in Product Design di Accademia Italiana, un corso di alto livello per arricchire le tue competenze sul design di prodotti innovativi. Diventa un Designer esperto e sviluppa soluzioni creative per soddisfare le esigenze del mercato globale.

    Logo Cliente
    View: 519
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Master Interior Design for Hospitality - IED Roma

    IED | IED Design

    Develop into an Interior Designer for the hotel industry.Learn how to create experiences through space design with the Master’s Diploma in Interior Design for Hospitality at IED Roma

    Logo Cliente
    View: 295
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Radar Academy

    Accelera la tua carriera nelle vendite e nel marketing con il Master Radar Academy. In aula con Manager Coca Cola, Adidas, Honda e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo sales & marketing.

  • Master in Cybersecurity – Leadership, Management, Innovation

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato principalmente a professionisti, neolaureati e dipendenti di imprese ed amministrazioni pubbliche, laureati in discipline socio-economiche, umanistiche, giuridiche e tecnico-scientifiche, interessati e motivati a intraprendere un percorso di carriera nel settore.

    Logo Cliente
    View: 343
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master di primo livello in Data Science

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'

    Il Master ha la finalità di preparare professionisti capaci di creare conoscenza per migliorare l’amministrazione del territorio e le performance delle aziende pubbliche e private

    Logo Cliente
    View: 529
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 15/gen/2026
  • Big Data and Management - Major of the Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    LUISS Business School’s Master in Big Data Management provides young professionals with the skills to be at the forefront of modern Business Analytics technique and to become accomplished Data Scientist. Next Admission Test May 11/12 and 25/26

    Logo Cliente
    View: 301
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 91^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 1.598
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Roma 26/feb/2026
    2
    ONLINE 26/feb/2026
    Milano 26/feb/2026
  • Master in Economia e Gestione Immobiliare MEGIM

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Management e Diritto

    Il Master MEGIM si rivolge a laureati di I o II livello con background multidisciplinare, tra cui Economia, Architettura, Ingegneria, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Statistica. Integrando principi teorici e applicazioni pratiche, il MEGIM si distingue per un approccio trasversale al real estate.

    Logo Cliente
    View: 313
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 16/apr/2026
  • Master in Optics and Quantum Information

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

    L’obiettivo del Master è quello di fornire reali competenze tecniche, anche nell’ambito delle Forze Armate e quindi di ambito Difesa e Sicurezza e formare studenti che possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazionale.

    Logo Cliente
    View: 536
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [7]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in l'Ortodonzia Oggi: Biomeccanica, Digitale Estetica

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre ai corsisti un programma fortemente aggiornato sull'ortodonzia, con focus su biomeccanica, digitale ed estetica, preparandoli ad identificare malocclusioni, pianificare trattamenti e collaborare con chirurghi orali.

    View: 88
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Governo Clinico dei Dispositivi Medici e Diagnostici

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master prepara professionisti nel settore dei Dispositivi Medici, offrendo conoscenze specifiche sul ciclo di vita, gestione dei rischi e normative. Gli sbocchi professionali riguardano Farmacisti Ospedalieri, Biologi, Ingegneri Clinici, Dirigenti Sanitari.

    View: 231
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni