Guida alla scelta di un Master in Ingegneria a Napoli area master Produzione Industriale

A Napoli l’Ingegneria incontra una città-laboratorio: tra università d’eccellenza, distretti tecnologici e un tessuto produttivo che spazia da energia e trasporti alla cantieristica e all’ICT, specializzarsi qui significa connettersi con progetti reali e reti professionali mediterranee. Per un giovane laureato, scegliere un Master in Ingegneria a Napoli è una mossa strategica per entrare in filiere innovative e accelerare l’occupabilità con competenze applicate. Su questa pagina, l’analisi statistica dei 52 master funge da bussola per orientarti con criterio: individua i percorsi più in linea con obiettivi e budget, quindi utilizza i filtri per affinare la ricerca. L’elenco completo offre schede chiare con costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, per decidere in modo informato e mirato.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: per i Master in Ingegneria a Napoli compaiono solo I livello (1 full time) e II livello (1 full time + 1 formula mista). Non risultano Executive, MBA, né formule part-time, weekend o serali.

In pratica, se hai una laurea triennale, l’unica opzione emersa è un master di I livello full time: richiede disponibilità a tempo pieno. Se hai una laurea magistrale, puoi scegliere tra II livello full time oppure II livello in formula mista (utile se cerchi un minimo di flessibilità, ma non è weekend/serale).

Cosa significa per la tua scelta: - Se lavori e cerchi frequenza serale o nel weekend, l’offerta locale non la prevede: valuta la formula mista di II livello (se hai i requisiti) oppure considera Napoli provincia/online o città vicine. - Se sei neolaureato triennale e vuoi rimanere su Napoli, prepara un’organizzazione full time. - Se puntavi a percorsi Executive o MBA, qui non emergono alternative: potrebbe essere necessario ampliare il raggio di ricerca.

Verifica sempre i requisiti di accesso: II livello richiede laurea magistrale, mentre con la triennale accedi solo a I livello.

Analisi del Grafico

Il quadro sui Master in Ingegneria a Napoli è chiaro: l’offerta è fortemente concentrata nelle fasce economiche basse. La maggior parte dei percorsi — Master di I livello e la categoria “Master” — si colloca tra 0-3.000 €, con poche opzioni tra 3-6.000 € e nessuna oltre i 10.000 €. I Master di II livello mostrano più variabilità: prevalgono sotto i 3.000 €, ma sono gli unici a spingersi fino a 6-10.000 €. Ricorda che per i Master di II livello è necessaria la laurea magistrale; con una triennale puoi orientarti sui Master di I livello. Cosa significa per la tua scelta? Se hai un budget contenuto (sotto i 3.000 €), hai ampia scelta, soprattutto per I livello. Se cerchi un percorso più avanzato e possiedi una magistrale, valuta i II livello, mettendo in conto possibili costi tra 3-6.000 € e, in alcuni casi, 6-10.000 €. Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione in questo perimetro: se cerchi formati executive, potresti dover ampliare la ricerca oltre Napoli o oltre l’ambito strettamente ingegneristico.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Napoli, i Master in Ingegneria hanno una durata molto simile: circa 12-13 mesi per tutte le tipologie. La vera differenza è nel costo: i Master di II livello si attestano su ~4.600 €, mentre i Master di I livello e i “Master” professionalizzanti sono intorno ai ~2.450 €. Inoltre, l’offerta più ampia sembra essere proprio quella dei “Master” non I/II livello, seguiti dai II livello e poi dai I livello. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello o su molti “Master” professionalizzanti: costi più accessibili e impegno annuale. Se hai una laurea magistrale e cerchi un percorso accademicamente più avanzato, il II livello è la scelta naturale, ma con budget quasi doppio a parità di durata.

In pratica, la scelta qui dipende da: requisiti di accesso, budget e obiettivi. A parità di tempo investito, valuta se ti serve la spendibilità accademica del II livello o se un Master professionalizzante, più diffuso e meno costoso, copre meglio le competenze che vuoi sviluppare nel breve periodo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Ingegneria a Napoli prevale nettamente l’erogazione in presenza. I Master di I livello sono quasi tutti in sede (12 corsi) con pochissime opzioni online (1). Ancora più marcata la tendenza per i Master di II livello: 19 in presenza e solo 1 online. Le tipologie Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi non risultano in offerta nel campione analizzato, mentre la categoria “Master” generale riflette anch’essa un’offerta soprattutto in sede.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’accesso è ai Master di I livello: preparati a una frequenza principalmente in aula a Napoli. Se possiedi una laurea magistrale, la scelta di Master di II livello è ampia ma quasi tutta in presenza. Se cerchi flessibilità o necessiti del formato online, le alternative sono limitate: valuta disponibilità orarie, spostamenti e carico didattico. L’assenza di Executive/MBA suggerisce che, per percorsi più manageriali o per professionisti con esperienza, potresti dover considerare altre città o soluzioni blended/online fuori Napoli.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto chiaro: a Napoli, per l’area Ingegneria, l’offerta di master è quasi esclusivamente nelle università pubbliche. Spiccano i Master di I livello (13) e soprattutto di II livello (20), mentre non compaiono MBA, Executive o proposte da Business School/private. C’è anche un gruppo consistente di “Master” (19) erogati sempre dagli atenei pubblici, probabilmente percorsi non etichettati per livello ma analoghi nell’impostazione. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, orientati ai Master di I livello; con laurea magistrale, hai ampia scelta nei Master di II livello. Ricorda che i master di II livello richiedono la magistrale e spesso specifici CFU/settori scientifico-disciplinari.

Se lavori e cerchi un Executive/MBA, in questo perimetro non ci sono opzioni: valuta Napoli fuori filtro, altre città o modalità online/blended. L’assenza di “Alta Formazione” e corsi brevi indica poche soluzioni rapidissime: se ti serve un upgrade mirato, potresti dover ampliare la ricerca. Verifica sempre requisiti di accesso, calendario e stage: negli atenei pubblici la domanda è alta e le scadenze sono rigide.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in Ingegneria a Napoli, l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente su percorsi in scuole pubbliche, in particolare sui Master di II livello (109 visualizzazioni) e sulla categoria “Master” (76). Le scuole private e le altre tipologie (Executive, MBA, corsi brevi, perfezionamento) non registrano interesse, segnale di un’offerta locale molto orientata all’accademia pubblica.

Cosa significa per te? Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello delle università pubbliche a Napoli sono i più cercati e probabilmente i più solidi sul piano tecnico-scientifico e della ricerca. Se hai solo la laurea triennale, ricorda che non puoi accedere ai II livello: qui l’interesse per gli I livello è nullo, quindi valuta di ampliare l’area geografica o considerare modalità online/ibride per trovare I livello coerenti con l’ingegneria. Se lavori già e cerchi un Executive o un corso breve, l’offerta locale sembra scarsa: potresti guardare a programmi extra-Napoli o a percorsi part-time/online per contenere i tempi senza rinunciare alla specializzazione.

Analisi del Grafico

Il grafico non registra alcun interesse per le diverse modalità (full time, part time, weekend, mista, serale) nei Master in Ingegneria a Napoli: tutti i valori sono a zero. Questo indica assenza di dati utili nel perimetro scelto, non necessariamente assenza di domanda. Può dipendere da una offerta limitata su Napoli o da un campione ridotto rispetto ai 52 master e 18 scuole analizzate nel dataset complessivo.

Cosa significa per la tua scelta? Se punti a Napoli, prepara alternative: amplia il raggio a Campania/Sud Italia o considera il formato online, spesso più presente e flessibile. Contatta le scuole per confermare modalità reali (alcuni percorsi dichiarano “misti” ma con poche presenze obbligatorie). Valuta orari e carico didattico in base al lavoro: part time/serale per chi è occupato, full time per chi può dedicarsi a tempo pieno.

Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello, mentre i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre bandi, frequenza minima, eventuali stage e sbocchi occupazionali prima di decidere.

Analisi del Grafico

Il grafico non registra alcun dato di interesse per le diverse tipologie e modalità di frequenza dei master in Ingegneria a Napoli. Questo può indicare un campione troppo ristretto, offerte in fase di aggiornamento oppure l’assenza di edizioni attive nel periodo analizzato. In pratica: non emergono preferenze tra full time, part time o formule flessibili e non c’è una tipologia che spicchi (I livello, II livello, Executive, MBA, ecc.). Cosa fare se stai cercando un percorso in questa area:

- Amplia il perimetro a Campania/Sud o all’Italia, includendo formule online o miste: spesso i master tecnici in Ingegneria offrono didattica ibrida. - Contatta le scuole per le prossime edizioni: molte raccolgono pre‑iscrizioni e attivano i corsi al raggiungimento di una soglia minima. - Verifica i requisiti: con una laurea triennale puoi accedere a master di I livello/alta formazione; II livello, Executive e MBA richiedono in genere magistrale e/o esperienza. - Valuta corsi brevi certificati per aggiornare competenze nell’attesa (es. project management, data/AI per l’industria, energy o safety). Se vuoi, posso suggerirti master affini fuori Napoli o online che rispettino i tuoi requisiti.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Ingegneria
Regione: Campania
Città: Napoli

TROVATI 52 MASTER [in 52 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (50)
  • (2)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (82)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (22)
  • (3)
  • Master in bim e Progettazione Integrata Sostenibile

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura

    Questo master si propone di formare professionisti con elevate competenze di progettazione in ambiente Building Information Modeling (BIM), in grado di gestire problematiche di interoperabilità dei modelli informativi e di progettazione integrata sostenibile.

    View: 66
    Master
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master in Data Protection Officer e Diritto Della Privacy Diritto, Tecnologie e Profili Comportamentali Della Protezione dei Dati Personali

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Questo master offre un approfondimento sul ruolo del Data Protection Officer e sul Diritto della Privacy, focalizzandosi su aspetti legali, tecnologici e comportamentali legati alla protezione dei dati personali.

    View: 117
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Frp++: European Master in Advanced Structural Analysis and Design Using Composite Materials

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura

    Questo master offre un programma educativo integrato sulla progettazione strutturale avanzata con materiali compositi, formando professionisti capaci di affrontare le sfide del settore.

    View: 102
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master Avanzato di Imaging per la Diagnosi e la Terapia Delle Cardiopatie Strutturali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate

    Questo master offre un percorso formativo avanzato in imaging clinico, finalizzato alla diagnosi e terapia delle cardiopatie strutturali, garantendo una preparazione specialistica nel campo della medicina.

    View: 71
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Urbanism for Sustainable and Inclusive Transition (usit)

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Architettura

    Questo master si propone di formare esperti in urbanistica, capaci di gestire progetti di rigenerazione del territorio, sviluppando competenze per operare in ambito pubblico e privato, rispondendo alle sfide di sostenibilità e inclusione.

    View: 133
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Frp++: European Master in Advanced Structural Analysis and Design Using Composite Materials

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura

    Il master ha come obiettivo la formazione di una figura professionale orientata alla progettazione strutturale secondo un approccio olistico, fornendo competenze e strumenti per sviluppare un approccio integrato alla progettazione delle strutture mediante materiali compositi.

    View: 147
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:2 Mesi
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni