Guida alla scelta di un Master in Industria in Piemonte area master Produzione Industriale

Il Piemonte è uno dei motori manifatturieri d’Italia: tra automotive, aerospazio, meccatronica e transizione green, le imprese cercano competenze avanzate capaci di unire tecnologia, processi e innovazione. Per un giovane laureato, specializzarsi qui significa entrare in un ecosistema produttivo con forti filiere, grandi player e PMI d’avanguardia, dove Industria 4.0, digitalizzazione e sostenibilità sono già realtà.

Per orientarti con chiarezza, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica dei 35 master mappati: una vera bussola per leggere il mercato formativo e scegliere con metodo. Usa i grafici per identificare l’allineamento con i tuoi obiettivi, applica i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo con costi, durata, tipologia e modalità di frequenza.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra un’offerta molto concentrata. Nei master in Industria in Piemonte prevalgono i Master di I livello in modalità full time (2 corsi), con pochissime alternative flessibili. Esistono solo due opzioni part time complessive: una per I livello e una per II livello. Non risultano proposte Executive, MBA, weekend, miste o serali. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, l’opzione più accessibile è il I livello full time, quindi valuta la disponibilità a un impegno quotidiano. Se lavori o cerchi flessibilità, le chance sono limitate: c’è un solo I livello part time. Se invece possiedi una magistrale e miri a un II livello, sappi che l’unica modalità disponibile qui è il part time; non ci sono II livello full time. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre quelli di I livello sono accessibili con la triennale. In assenza di Executive/MBA nel filtro, potresti ampliare la ricerca a regioni vicine o considerare formati online per trovare maggior flessibilità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Industria in Piemonte, l’offerta è concentrata quasi esclusivamente su percorsi universitari: I livello (per laureati triennali) e II livello (per laureati magistrali). Le fasce prezzo attive sono solo 0-3k e 3-6k €, con la maggior parte dei programmi tra 3 e 6 mila euro. Non risultano opzioni oltre i 6k né percorsi Executive/MBA/Alta Formazione in questo filtro. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via naturale: budget indicativo 3-6k €. - Se hai una magistrale e punti a un titolo più specialistico, i Master di II livello ci sono, con costi simili (0-6k €). - Se cerchi formati Executive o MBA (tipici per profili con esperienza), qui l’offerta è assente: valuta scuole fuori regione o altre aree tematiche.

Suggerimento pratico: prepara un budget intorno ai 5k, verifica eventuali borse/agevolazioni e controlla i requisiti di accesso (I vs II livello) prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Industria in Piemonte, l’offerta si concentra su due tipologie con numerosità simile. I Master di I livello durano in media 14 mesi e costano circa 3.975€, mentre i Master di II livello durano 10 mesi con un costo medio di 3.100€. Tradotto in pratica: i II livello sono più brevi e meno costosi in assoluto, ma hanno un costo mensile più alto (circa 310€/mese vs ~284€/mese dei I livello). Per la scelta: se hai una laurea triennale, puoi accedere ai soli Master di I livello; qui investi un po’ di più e per più tempo, ma con carico economico mensile più diluito. Se sei laureato magistrale, puoi valutare i II livello: permettono di rientrare prima nel mercato con una spesa totale inferiore. Dato che le due bolle hanno dimensioni simili, l’offerta appare equilibrata: orientati quindi su budget, tempi di inserimento e requisiti di accesso. Se miri a specializzazione rapida post-magistrale, II livello; se sei triennale o cerchi un percorso più disteso, I livello.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Industria in Piemonte è molto sbilanciato sulla presenza. Su 35 percorsi analizzati, 33 sono “In Sede” e solo 2 “Online”. In particolare, i Master di I livello sono tutti in presenza (6 su 6), quindi se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, l’offerta locale è limitata. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) sono prevalentemente in sede (7), ma esistono 2 opzioni online, le uniche del campione. Nessuna proposta Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi risulta disponibile in questo filtro. Attenzione: il grafico include anche “Lauree Magistrali” (20 in sede), che non sono master; se cerchi un percorso post-laurea professionalizzante, concentrati sulle categorie “I livello” e “II livello”. Cosa significa per la tua scelta? - Se lavori e ti serve flessibilità, valuta di estendere la ricerca ad altre regioni o considerare formule blended/online fuori Piemonte. - Se hai solo la triennale, l’opzione in Piemonte è il I livello, ma dovrai organizzarti per la frequenza in presenza. - La domanda è alta (1.289 interessati su 22 scuole): muoviti per tempo per candidarti.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Industria in Piemonte è chiaro: l’offerta è quasi interamente in mano alle università pubbliche. Nel dettaglio, trovi 6 Master di I livello e 9 di II livello, mentre non risultano proposte da business school, università private o corporate university. Spiccano anche 20 Lauree Magistrali, un’alternativa accademica strutturata per rafforzare competenze tecniche in ambito industriale. Nessuna presenza di Executive, MBA o corsi brevi nel perimetro analizzato.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello delle università pubbliche; se possiedi già una laurea magistrale, puoi accedere ai Master di II livello (requisito obbligatorio) oppure valutare le Lauree Magistrali per una specializzazione più approfondita. Se invece cerchi percorsi Executive/MBA per accelerare la carriera, dovrai probabilmente ampliare la ricerca oltre il Piemonte o fuori dal solo settore “Industria”. In sintesi, la regione offre un canale solido e accademico per l’industria, ideale per profili junior e per chi desidera consolidare competenze tecniche con titoli universitari riconosciuti.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia che, per i Master in Industria in Piemonte, l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente sull’offerta delle università pubbliche: Master di I livello (723 visualizzazioni) e di II livello (379). Le scuole private non registrano interesse perché, verosimilmente, l’offerta specifica su questo tema/territorio è assente o molto limitata. Minimo l’interesse per “Lauree Magistrali” (14), nullo per Executive, MBA e percorsi brevi: segnale che l’utenza sta cercando percorsi post‑laurea professionalizzanti tipici dell’accademia pubblica.

Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, il canale più promettente sono i Master di I livello, che qui raccolgono la quota maggiore di attenzione e sono accessibili con il tuo titolo. - Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello sono la scelta naturale, con una domanda consistente nel settore Industria.

Se cerchi Executive o MBA (di solito per profili con esperienza), potresti dover ampliare la ricerca oltre il Piemonte o verso scuole private in altre regioni, perché nell’attuale campione (35 master, 22 scuole) l’offerta locale risulta scarsa o non tracciata.

Analisi del Grafico

Nei Master in Industria in Piemonte, l’interesse dei laureati si concentra nettamente sulla frequenza in presenza: Full time 580 preferenze e Part time 294 (totale 874 nel filtro). Non emergono preferenze per online, weekend, serale o formule miste (tutti a 0). Questo suggerisce che, nel campione analizzato, l’offerta e/o la scelta ricadono su percorsi tradizionali in sede, tipicamente a Torino o principali poli piemontesi.

Cosa significa per te: se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time in presenza è la via più battuta, utile per networking e placement rapido. Se già lavori, il part time in sede è l’opzione concreta per conciliare orari e lezioni. Se cerchi online/serale/weekend, valuta di ampliare la ricerca oltre il Piemonte o a master in altri ambiti/erogatori, perché qui l’offerta appare assente.

Ricorda i requisiti: alcuni percorsi richiedono laurea magistrale (master di II livello) o specifiche esperienze; con una triennale punta a master di I livello. Verifica sempre ammissione, calendario e sedi prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una domanda molto concentrata: i Master di I livello raccolgono la maggior parte dell’interesse, soprattutto in formula full time (580). Per chi ha una laurea triennale e può dedicarsi a tempo pieno, questa è la strada più battuta nei Master in Industria in Piemonte. Allo stesso tempo, emerge una quota non trascurabile di interesse per il part time nei Master di I livello (143), utile se già lavori o vuoi mantenere altri impegni.

Per i profili con laurea magistrale/vecchio ordinamento, c’è interesse per Master di II livello in part time (151), ma non compaiono opzioni full time. Ricorda: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello.

Colpisce l’assenza di weekend, serale o formule miste: se cerchi massima flessibilità, potresti dover valutare part time disponibili o chiedere alle scuole eventuali modalità ibride non dichiarate, oppure ampliare il raggio a regioni/format vicini. In sintesi: se punti a inserirti rapidamente, il full time di I livello è il canale più solido; se lavori, orientati sui part time di I o II livello (se hai i requisiti).

Area: Produzione Industriale
Categoria: Industria
Regione: Piemonte

TROVATI 35 MASTER [in 35 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (33)
  • (2)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (22)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (9)
  • (10)
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.391
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 602
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo di eccellenza sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors.

  • Master in Industrial Operations

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master intende specializzare la preparazione di neolaureati, fornendo loro strumenti teorici e pratici per la gestione dei processi industriali e della manutenzione degli impianti produttivi e per poter analizzare, suggerire o cogliere le possibili innovazioni e renderle operative nell'azienda.

    Logo Cliente
    View: 314
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Operational Excellence Management: L’eccellenza Operativa Nell’epoca Della Digitalizzazione

    Politecnico di Torino

    Questo master si prefigge di contribuire alla formazione degli apprendisti laureati che intendano approfondire le tematiche, tecniche e gestionali dell'industria digitale necessarie ad affrontare in modo efficace le sfide del paradigma Industria 4.0.

    View: 100
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale e Dell'Innovazione Tecnologica

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Della Produzione

    Questo master offre una preparazione trasversale su tematiche economiche, giuridiche e manageriali, unite a solide competenze ingegneristiche, preparando laureati pronti ad affrontare il contesto industriale internazionale con una visione innovativa.

    View: 62
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Manufacturing 4.0

    Politecnico di Torino

    Questo master si concentra sul tema del piano Industria 4.0, fornendo competenze in tecnologie digitali per la produzione automatizzata e interconnessa, rivolto a giovani ingegneri motivati.

    View: 95
    Master di secondo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Cuneo
  • Laurea magistrale in Industrial Chemistry for Circular and bio Economy

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un'opportunità unica di specializzazione nel campo della chimica industriale, con un focus su pratiche sostenibili e innovative. Attraverso un curriculum mirato, gli studenti acquisiranno competenze per affrontare le sfide della economia circolare e della bioeconomia.

    View: 82
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Sostenibili

    Politecnico di Torino | Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia

    Questo master si propone di formare nuovi esperti in ingegneria chimica, focalizzandosi su processi sostenibili e sull'economia circolare. Attraverso un approccio multidisciplinare, gli studenti acquisiranno le competenze necessarie per affrontare le sfide attuali dell'industria chimica.

    View: 87
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Tunnelling: Design, Construction and Management

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

    Questo master è un corso altamente specializzante finalizzato a fornire competenze multidisciplinari nel settore del tunnelling, sempre più richiesto a livello globale. Si concentra su temi ingegneristici, tecnologici e manageriali, preparandoti ad affrontare le sfide professionali del settore.

    View: 73
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Georesources and Geoenergy Engineering

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture

    Questo master risponde alla domanda di competenze relative alla decarbonizzazione e all'estrazione sostenibile delle risorse, preparando professionisti per affrontare le sfide della transizione energetica e mitigare gli impatti ambientali delle attività estrattive.

    View: 50
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni