Guida alla scelta di un Master in Economia a Torino area master Scienze Economiche

Torino è un laboratorio vivo di Economia: dall’industria manifatturiera all’automotive, dal fintech alla consulenza, qui le competenze si trasformano in impatto reale. Scegliere un Master in Economia a Torino significa inserirsi in un ecosistema connesso a imprese internazionali, centri di ricerca e filiere dell’innovazione, dove i profili junior possono accelerare carriera e visibilità professionale. In una città che unisce tradizione e Industry 4.0, specializzarsi è una mossa strategica. I nostri grafici, costruiti su 47 master, sono la tua bussola per capire trend, investimenti formativi e sbocchi. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così scegli il percorso migliore con criterio e visione.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un’offerta molto concentrata: nei Master in Economia a Torino compaiono solo Master di I livello (1 full time e 1 part time) e un Master di II livello (solo full time). Non risultano opzioni Executive, MBA, Alta Formazione né formule weekend/mista/serale.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare sul I livello: c’è un’unica alternativa part time, utile se lavori, oltre a un percorso full time più immersivo. Se invece possiedi una laurea magistrale e cerchi un II livello, sappi che qui è disponibile solo in modalità full time: richiede tempo pieno e maggiore continuità. Ricorda: per i master di II livello è necessaria la laurea magistrale; con la sola triennale non puoi accedervi.

Se ti serve flessibilità (weekend/serale/mista), valuta edizioni in altre città o online delle stesse scuole, oppure chiedi alle scuole torinesi su prossime coorti con formule diverse. In sintesi: a Torino l’offerta è limitata ma chiara; scegli tra l’unico part time (I livello) se lavori, o un full time (I o II livello) se puoi dedicarti a tempo pieno.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Economia a Torino evidenzia due segmenti attivi: I livello e II livello. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione: la maggioranza rientra tra 3–10mila € (4 programmi 3–6k, 5 programmi 6–10k) con poche opportunità low cost (2 sotto i 3k) e nessun caso oltre i 10k. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello mostrano una forbice più ampia: prevale la fascia 3–6mila € (6 programmi), ma compaiono soluzioni medio-alte (1 tra 6–10k, 2 tra 10–15k) e alcuni picchi oltre 15mila € (1 programma).

In questo filtro non emergono Executive né MBA, quindi le alternative per profili con più esperienza sono limitate. Tradotto in pratica: definisci il budget in base al titolo di accesso. Triennale: prevedi 3–10mila €. Magistrale: considera un range 3–15mila €+ valutando con attenzione i programmi top-price. Verifica borse di ateneo/ente, rateizzazioni ed eventuali sconti early bird a Torino per ottimizzare il rapporto costo-opportunità rispetto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, tra i Master in Economia a Torino, sia i Master di I livello sia quelli di II livello hanno una durata tipica di 12 mesi. La differenza principale è il costo: I livello ~6.455€ contro II livello ~8.657€. Le dimensioni delle bolle (simili: 22 vs 20) suggeriscono un’offerta comparabile tra le due tipologie. Tradotto in scelte pratiche: se hai una laurea triennale, puoi accedere ai Master di I livello, che risultano più accessibili e con tempi identici; se possiedi una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello, che costano di più ma spesso offrono percorsi più avanzati e network più specialistici, utili per ruoli di maggiore responsabilità.

Poiché la durata non è un fattore discriminante, la decisione ruota attorno a requisiti di ammissione, budget e obiettivi di carriera. Verifica cosa è incluso nella quota (career service, stage, certificazioni) e la percentuale di placement su Torino. Considera borse, early bird e pagamenti rateali: possono ridurre sensibilmente il gap di costo, rendendo sostenibile un II livello se allineato al tuo obiettivo professionale.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Economia a Torino è chiaro: prevale nettamente l’erogazione “In Sede”. I Master di I livello sono soprattutto in presenza (13 su 14), così come i Master di II livello (10 su 11). Anche le Lauree Magistrali mostrano la stessa tendenza (17 in sede vs 5 online). Se cerchi flessibilità online, l’offerta locale è limitata, con poche opzioni a distanza per ciascuna tipologia.

Per l’accesso: con una laurea triennale puoi valutare i Master di I livello (qui soprattutto in presenza); i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; gli Executive e gli MBA non emergono in questo filtro, quindi al momento non risultano disponibili a Torino. Le Lauree Magistrali non sono master, ma possono essere un’alternativa per chi desidera un percorso accademico più strutturato.

Se lavori o hai bisogno di flessibilità, valuta: opzioni online fuori Torino, eventuali formule ibride (chiedi alle scuole: non sempre sono evidenziate), oppure percorsi serali/weekend in sede. In presenza, invece, l’offerta è ampia e diversificata, utile per networking locale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Economia a Torino, l’offerta è quasi interamente nelle Università pubbliche: 14 Master di I livello, 11 di II livello e 22 Lauree Magistrali. Non risultano proposte da università private, business school o corporate university, né percorsi Executive/MBA o corsi brevi.

Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello (accessibili subito) oppure considerare la Laurea Magistrale come percorso strutturato che apre poi ai Master di II livello. Se possiedi già una laurea magistrale, hai a disposizione Master di II livello in ambito economico, tutti in ateneo pubblico. Nessuna opzione Executive o MBA emerge in questo filtro: se cerchi un taglio manageriale per professionisti o brand di business school, valuta Torino in altri ambiti, città vicine (es. Milano) o formule online/blended.

Punti pratici: l’università pubblica offre in genere costi più contenuti e riconoscimento accademico, ma verifica requisiti specifici, scadenze e stage/placement dei singoli programmi per allineare il percorso agli obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Nel filtro “Master in Economia a Torino”, l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente sulle istituzioni pubbliche: Master di I livello dominano (1462 visualizzazioni), seguiti dai Master di II livello (326) e dalle Lauree Magistrali (253). Le tipologie Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi risultano assenti o non rilevanti, così come l’offerta privata in questo perimetro.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, i Master di I livello in atenei pubblici sono la strada più battuta e con maggiore offerta. Se possiedi già una magistrale e cerchi un Master di II livello, c’è interesse ma più di nicchia: servono requisiti specifici (laurea magistrale) e le alternative sono meno numerose. Per profili con esperienza che cercano formati Executive/MBA, a Torino in ambito economia l’offerta appare limitata: valuta mobilità geografica o opzioni online/ibride, anche in scuole private fuori città.

In sintesi: pubblico e I livello sono la scelta più accessibile a Torino; II livello è un percorso mirato; per MBA/Executive conviene ampliare il raggio di ricerca.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Economia a Torino è molto chiaro: prevale nettamente la frequenza full time in sede (620 interessati), seguita dal part time in sede (296). L’online è marginale e riguarda solo il full time (34), mentre weekend, formula mista e serale risultano assenti: è probabile che qui pesi soprattutto la scarsa offerta locale su queste formule, più che un vero disinteresse. Cosa significa per la tua scelta? Se puoi dedicarti a tempo pieno, Torino offre il ventaglio più ampio e richiesto; è spesso la via più rapida per stage e placement. Se lavori già, il part time in sede è l’alternativa realistica, ma i posti potrebbero essere competitivi. Se ti serve flessibilità/online, considera di ampliare la ricerca oltre Torino o valutare soluzioni ibride di altre sedi. Ricorda i requisiti: i Master di I livello accettano lauree triennali, quelli di II livello richiedono una magistrale. Con 47 master analizzati e 12 scuole coinvolte, parti dai programmi in presenza a Torino e usa l’online come piano B solo se la tua agenda lo impone.

Analisi del Grafico

Il grafico, su 47 master (12 scuole, 2.371 interessati) filtrati per Economia a Torino, evidenzia una domanda concentrata sui Master di I livello: full time 620 preferenze e part time 296. C’è uno spazio ridotto per i Master di II livello (solo 34 interessati, tutti full time). Nessun segnale su executive, MBA, formule weekend/serale o miste: in questo filtro l’offerta e/o l’interesse sembrano assenti.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, la strada più battuta a Torino è il I livello full time, con una discreta alternativa part time se lavori già. Se hai una laurea magistrale e cerchi un II livello, l’offerta sembra poca e prevalentemente full time: valuta in anticipo requisiti e tempi. Se punti a percorsi executive o MBA, questo dataset suggerisce di allargare l’area geografica o considerare modalità online per più opzioni. In sintesi: Torino Economia oggi premia percorsi I livello, soprattutto in presenza; per esigenze di flessibilità o per master avanzati, può essere strategico ampliare il raggio di ricerca.

Area: Scienze Economiche
Categoria: Economia
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 47 MASTER [in 47 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (40)
  • (7)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (8)
  • (30)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (22)
  • (22)
  • Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master universitario è gratuito e in modalità Alto Apprendistato con inserimento in azienda con contratto lavorativo fin dall'inizio del master. Il corso specializza i partecipanti sui sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l’attuale contesto economico.

    Logo Cliente
    View: 238
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Consulenza del Lavoro e Human Resource Management

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master di primo livello gratuito in apprendistato si propone di dare una formazione specialistica per la creazione di figure professionali che sappiano gestire le dinamiche complesse della gestione delle risorse umane nelle organizzazioni.

    Logo Cliente
    View: 389
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Master in World Heritage and Cultural Projects for Development

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un'opportunità unica per sviluppare competenze nel campo della gestione del patrimonio culturale e dei progetti di sviluppo, integrando teoria e pratica in un programma di un anno.

    View: 83
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale e Dell'Innovazione Tecnologica

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Della Produzione

    Questo master offre una preparazione trasversale su tematiche economiche, giuridiche e manageriali, unite a solide competenze ingegneristiche, preparando laureati pronti ad affrontare il contesto industriale internazionale con una visione innovativa.

    View: 62
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Insurance Innovation

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un percorso formativo innovativo focalizzato sulle tecnologie emergenti e sull'innovazione nel business assicurativo, preparando i partecipanti ad affrontare le sfide del settore con competenze multidisciplinari.

    View: 128
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Business Administration

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Questo master offre un percorso formativo orientato all'acquisizione di competenze manageriali e strategiche nel campo delle scienze economiche, con particolare attenzione al valore della formazione pratica e alla preparazione per il mondo del lavoro.

    View: 31
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Strategie per L’efficienza, L’integrita' e l'Innovazione nei Contratti Pubblici

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Questo master offre un'opportunità unica di formazione avanzata nel campo delle scienze economiche e statistiche, preparando gli studenti a gestire con competenza i contratti pubblici attraverso strategie innovative e raffinate.

    View: 55
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni