Guida alla scelta di un Master in Diritto in Piemonte area master Legale

Il Piemonte è un territorio chiave per chi vuole costruire una carriera giuridica solida e contemporanea: tra tribunali di rilievo, distretti industriali e un ecosistema di imprese innovative, i Master in Diritto qui connettono teoria, pratica e networking. Dalla compliance al diritto dell’innovazione, dalle relazioni internazionali alla tutela d’impresa, specializzarsi in questa regione significa scegliere un ponte diretto verso professioni ad alta responsabilità e impatto.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti mette a disposizione un’analisi statistica basata su 41 Master: la tua bussola per valutare l’offerta in modo consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio disponibili.

Analisi del Grafico

Nel campione “Master in Diritto in Piemonte” emergono poche opzioni e molto focalizzate. Prevalgono i percorsi Part time: due di I livello e uno di II livello. Esiste un solo I livello Full time. Non risultano master Executive, weekend, serali o in formula mista: se cerchi massima flessibilità, potresti dover ampliare l’area geografica o la tipologia di corso. Per chi ha una laurea triennale, la scelta praticabile è il I livello: la formula Part time è utile se stai già lavorando o sei praticante in uno studio legale, mentre l’unico Full time è adatto se vuoi concentrarti a tempo pieno. Chi ha una magistrale può guardare anche al II livello, qui disponibile solo Part time: soluzione valida per approfondimenti specialistici senza interrompere l’attività. Assenti gli Executive: se sei un professionista con esperienza che cerca un taglio manageriale/strategico, valuta master fuori regione o online. In sintesi, in Piemonte l’offerta legale è contenuta ma orientata alla conciliazione studio-lavoro; verifica sempre i requisiti di accesso e l’impegno orario prima di candidarti.

Analisi del Grafico

La fotografia dei Master in Diritto in Piemonte mostra un mercato orientato a soluzioni accessibili, soprattutto per chi è agli inizi. La maggior parte delle proposte rientra sotto i 6.000 €. In particolare, i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) si concentrano tra 0-3k e 3-6k € (7 e 8 corsi), con qualche opzione tra 6-10k. Per chi ha già una laurea magistrale/specialistica, i Master di II livello si collocano soprattutto nella fascia 3-6k € (7 corsi), con poche eccezioni: uno molto economico (0-3k) e uno premium oltre 15k €. Executive e corsi di Alta Formazione non compaiono, segnale che l’offerta locale è meno rivolta a profili senior. È presente un solo MBA, in fascia 3-6k, caso piuttosto raro in questo ambito disciplinare. Tradotto in pratica: se hai una laurea triennale, puoi pianificare un budget entro 6.000 € per un I livello. Se hai una magistrale e punti al II livello, la fascia 3-6k è la più probabile, ma considera se il percorso “top” oltre 15k ha senso per il tuo obiettivo (network, placement, brand).

Analisi del Grafico

Il grafico confronta durata e costo dei Master in Diritto in Piemonte per tipologia. Emergere tre profili chiari: - I livello: circa 14 mesi e ~4.686 €. È l’offerta più ampia (più bolle), quindi maggiore possibilità di trovare un taglio coerente con il tuo percorso. Scelta naturale se hai una laurea triennale. - II livello: circa 13 mesi e ~5.700 €. Leggermente più costosi e selettivi; servono una laurea magistrale e spesso una buona base teorica. Ideali per chi punta a ruoli specialistici o forensi avanzati. - MBA: circa 12 mesi e ~5.000 €, con offerta più limitata. Tipicamente richiede esperienza lavorativa e orienta a competenze manageriali/organizzative in ambito legale o compliance. In pratica: se devi ancora consolidare competenze tecnico-giuridiche, il I livello offre il miglior equilibrio tra costo, durata e varietà. Con una magistrale e obiettivi di alta specializzazione, il II livello può dare un vantaggio competitivo. Se invece punti a ruoli gestionali o interdisciplinari, l’MBA è rapido e mirato, ma verifica requisiti d’accesso ed esperienza. Valuta anche borse e formule part-time per ottimizzare il rapporto costo/tempo.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto in Piemonte prevale nettamente l’erogazione “In Sede”: i Master di I livello sono quasi tutti in presenza (21 su 21) e anche i Master di II livello lo sono (9 su 9). L’unica eccezione online riguarda le Lauree Magistrali (2 corsi online su 10 totali), mentre MBA, Executive e percorsi di Alta Formazione non mostrano opzioni a catalogo in questa regione nel dataset analizzato.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale e cerchi un master, la scelta realistica è un Master di I livello in presenza. Se possiedi già una magistrale e punti a qualificarti ulteriormente, i Master di II livello disponibili sono anch’essi in presenza; verifica i requisiti di accesso (una triennale non consente l’accesso ai master di II livello). Se lavori e cerchi flessibilità, le opzioni online sono molto limitate in ambito giuridico in Piemonte; potresti valutare la disponibilità in altre regioni o considerare l’iscrizione a percorsi in presenza pianificando spostamenti e orari (spesso su Torino).

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Diritto in Piemonte è molto chiaro: l’offerta è quasi interamente nelle mani delle Università pubbliche. In numeri: 21 Master di I livello, 9 di II livello, 1 MBA e 10 Lauree Magistrali; nessuna proposta da università private, business school o scuole di formazione, e assenza di format Executive/Alta Formazione/Brevi. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le opzioni concretamente accessibili sono i Master di I livello; in alternativa potresti valutare una Laurea Magistrale (non è un master, ma un percorso biennale accademico che consolida le basi giuridiche e apre poi ai master di II livello). Se hai già una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, più specialistici e utili per qualificarti in nicchie (es. compliance, PA, penale, tributario). Se cerchi format Executive/part-time o short, l’offerta locale è assente: valuta flessibilità su area geografica o modalità online. L’unico MBA pubblico presente è un’eccezione e non sostituisce un master giuridico specialistico. In sintesi: orienta la scelta sul tuo titolo di accesso e sulla forte vocazione accademica pubblica del territorio.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto in Piemonte l’interesse dei laureati si concentra nettamente sulle università pubbliche: non emergono visualizzazioni per offerte private. Tra le tipologie, i Master di I livello guidano con largo margine (1781 visualizzazioni), seguiti dai Master di II livello (407). Le Lauree Magistrali raccolgono un interesse non trascurabile (152), mentre MBA ed executive/alta formazione risultano marginali o assenti. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, l’opzione più ricercata e accessibile sono i Master di I livello nelle università pubbliche piemontesi, ideali per entrare rapidamente nelle professioni legali non forensi o nei ruoli compliance/PA. - Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello possono offrirti specializzazioni verticali (es. diritto d’impresa, tributario, amministrativo) con buona domanda locale. - L’assenza di offerta/traffico sul privato indica che, per percorsi executive o più flessibili, potresti dover considerare scuole fuori regione o online. - L’MBΑ ha scarso interesse in quest’area: è meno mirato al diritto puro e più manageriale. In sintesi: in Piemonte conviene orientarsi su master pubblici, scegliendo il livello in base ai tuoi titoli di accesso.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto in Piemonte emerge un quadro molto netto: l’interesse si concentra quasi solo su formule in presenza, con una forte preferenza per il part time in sede (1.173 interessati), seguito dal full time in sede (465). Non risultano preferenze per online, weekend, serale o formule miste: un segnale che tali opzioni sono probabilmente scarse o assenti nell’offerta locale. Cosa significa per te? Se lavori o vuoi coniugare studio e pratiche/stage, il part time in sede è oggi la scelta più realistica. Aspettati lezioni distribuite in settimana, con necessità di presenza fisica: organizza per tempo pendolarismo e orari. Se cerchi online o weekend, valuta scuole fuori Piemonte o percorsi affini con maggiore flessibilità. Il full time è adatto a chi può dedicarsi a tempo pieno per accelerare l’ingresso nel mercato legale.

Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere a master di I livello; i master di II livello richiedono laurea magistrale/ciclo unico. Verifica sempre prerequisiti specifici (es. Giurisprudenza) prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto in Piemonte l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente sui master di I livello, con una netta preferenza per la modalità part-time (1.022 preferenze) rispetto al full-time (465). Questo indica che molti candidati lavorano già o cercano flessibilità mentre avviano la specializzazione. Se hai una laurea triennale e vuoi entrare rapidamente nel settore, il part-time di I livello è oggi la scelta più domandata; il full-time resta un’opzione valida se puoi dedicarti a tempo pieno. Per chi ha già una laurea magistrale e punta a un Master di II livello, l’interesse è presente ma concentrato sul part-time (151), segnale di un’offerta più mirata e compatibile con impegni lavorativi. Non risultano preferenze per executive, MBA, formule weekend/serali o miste: se cerchi queste soluzioni, potresti dover ampliare la ricerca oltre il Piemonte. In sintesi: I livello part-time è la via più battuta; verifica i requisiti di accesso (I livello per triennali, II livello per magistrali) e scegli la formula in base alla tua disponibilità di tempo e agli obiettivi di carriera.

Area: Legale
Categoria: Diritto
Regione: Piemonte

TROVATI 41 MASTER [in 41 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (39)
  • (2)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (2)
  • (30)
  • (24)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (26)
  • (14)
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 892
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

    Università degli Studi di Torino | Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati di qualsiasi titolo di laurea. Aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte, interessate ad attivare processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, che assumeranno contestualmente ad inizio master.

    Logo Cliente
    View: 426
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 792
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 633
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Etica Medica, Deontologia, Politica ed Economia Sanitaria

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Questo master offre un percorso formativo focalizzato sull'etica medica, la deontologia, la politica e l'economia sanitaria, preparando i partecipanti a gestire le sfide professionali nel settore sanitario.

    View: 115
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in mba in Social Innovation

    Università degli Studi del Piemonte Orientale

    Questo master è un corso annuale con inizio delle lezioni a ottobre 2022 e fine a settembre 2023, attivato presso il Dipartimento di Studi per l'Economia e l'Impresa dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, in collaborazione con IUSEFor.

    View: 99
    MBA
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Laurea magistrale in Scienze Amministrative e Giuridiche Delle Organizzazioni Pubbliche e Private

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo corso mira a formare una figura professionale capace di rispondere alle nuove esigenze di efficienza, efficacia ed economicità delle amministrazioni complesse, con competenze per affrontare problemi giuridici e amministrativi.

    View: 49
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Management per il Coordinamento del Servizio Sociale Nelle Organizzazioni Socio-Sanitarie, Sanitarie e Socio-Assistenziali (macoss) - II Edi

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES

    Management per il coordinamento del servizio sociale nelle organizzazioni socio-sanitarie, sanitarie e socio-assistenziali (MACOSS) - II Edizione. Attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale.

    View: 86
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    Vercelli
  • International Master in Religion, Politics and Global Society

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES

    Activated at the Department of Law and Political, Economic and Social Sciences of the Università del Piemonte Orientale (administrative headquarters) and the Università di Padova, with the collaboration of the Université Internationale de Rabat (Morocco).

    View: 112
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Vercelli
    2
    Padova
    Rabat
  • Master in Medicina Trasfusionale per Infermieri: la Selezione dei Donatori e la Raccolta

    Università degli Studi di Torino | Scienze Cliniche e Biologiche

    Questo master offre un'approfondita preparazione dedicata alla selezione dei donatori e alla raccolta, formandosi nell'area delle scienze mediche cliniche per affrontare tematiche di rilevanza nel campo della medicina trasfusionale.

    View: 136
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Cultural Property Protection in Crisis Response

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa

    Questo master si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per la protezione del patrimonio culturale in situazioni di crisi, sviluppando conoscenze nel campo delle scienze giuridiche e applicandole a contesti pratici.

    View: 98
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni