Guida alla scelta di un Master in Cultura in Piemonte area master Umanistica

Il Piemonte è un laboratorio vivo di patrimonio, creatività e innovazione culturale: dai grandi musei alle residenze sabaude, fino alle imprese creative e ai festival che attraggono pubblico e investimenti. Specializzarsi qui significa presidiare un ecosistema che richiede competenze in cultural management, curatela, valorizzazione territoriale, digitalizzazione, fundraising ed eventi, con sbocchi in istituzioni, fondazioni, PMI culturali e turismo esperienziale.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una bussola concreta: l’analisi statistica dei 57 Master “Cultura in Piemonte” ti aiuta a leggere il mercato formativo con lucidità. I grafici offrono una visione d’insieme; i filtri ti permettono di focalizzare; l’elenco completo con costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio ti guida verso la scelta più allineata ai tuoi obiettivi, tempi e budget.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Cultura in Piemonte evidenzia una prevalenza di percorsi full time nella categoria “Master” (4 programmi), con un’unica opzione full time Executive. Le alternative per chi ha bisogno di flessibilità sono poche: solo 2 “Master” part time e 1 Master di I livello part time; inoltre, esiste una formula weekend per 1 Master di II livello e 1 Executive. Nessuna offerta in formula mista o serale.

Cosa significa per te: se lavori, le scelte si restringono a pochi part time o weekend; verifica bene carico didattico e calendario. Con laurea triennale puoi puntare su Master di I livello (qui è presente 1 part time) o sulla categoria “Master” full/part time. Se hai una laurea magistrale, puoi valutare il Master di II livello in formula weekend; gli Executive (1 full time e 1 weekend) sono in genere adatti a profili con esperienza. Non risultano MBA né corsi brevi/perfezionamento in questo filtro: se cerchi massima flessibilità oraria, potresti considerare altre aree o tipologie affini.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Cultura in Piemonte è chiaro: l’offerta è concentrata sui Master di I livello con costi contenuti. La maggior parte ricade tra 0-3k e 3-6k € (7+7 corsi), con un solo I livello tra 10-15k €. Per chi ha una laurea triennale, questo significa molte opzioni accessibili e un budget prevedibile; valuta programma, stage e rete di partner più che il prezzo, dato che le fasce sono ravvicinate.

Per chi possiede una magistrale e cerca un percorso avanzato, l’offerta di II livello è molto limitata (1 corso, 3-6k €): conviene muoversi presto e verificare requisiti specifici. I profili con esperienza troveranno pochissimi Executive (1 corso, 3-6k €), quindi potrebbe essere utile considerare alternative fuori regione o corsi specialistici brevi.

Non compaiono MBA né costi >15k €, segnale che il settore “Cultura” in Piemonte privilegia percorsi pratici e sostenibili. Pianifica il budget in fascia 0-6k e informati su borse, rateizzazioni e convenzioni per ottimizzare l’investimento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Cultura in Piemonte, l’offerta è dominata dai Master di I livello: sono i più numerosi (bolla più grande), durano in media circa 13 mesi e hanno un costo medio intorno a 4.300 €. Per chi ha una laurea triennale, sono la scelta naturale: investimento accessibile e percorso annuale per entrare nel settore culturale.

I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) sono meno frequenti, durano circa 12 mesi ma costano di più, circa 4.800 €. Sono indicati se cerchi una specializzazione avanzata o ambisci a ruoli più tecnici/gestionali nel settore culturale.

I Master Executive sono brevissimi (circa 2 mesi) e con costo medio di 3.750 €. Sono pensati per chi lavora già: aggiornamento rapido e mirato, ma con costo mensile elevato. Valuta attentamente il ritorno sull’investimento e la compatibilità con impegni professionali.

In sintesi: più scelta e costo moderato su I livello; II livello per profili magistrali che puntano a specializzarsi; Executive per un boost veloce, se hai esperienza e obiettivi chiari.

Analisi del Grafico

Quasi tutta l’offerta “Cultura” in Piemonte è in presenza: i Master di I livello sono 15 In Sede e nessuno Online. Anche i Master di II livello sono prevalentemente in presenza (2 In Sede, 0 Online). Solo gli Executive mostrano un minimo di flessibilità (1 In Sede, 1 Online). Le altre tipologie (Alta Formazione, MBA, Breve, Corsi di perfezionamento) non risultano attive nel filtro. Nota: “Lauree Magistrali” non sono master, ma corsi universitari biennali, qui presenti soprattutto In Sede (30) con 2 online. Cosa significa per te: - Laurea triennale: il percorso naturale è il Master di I livello, ma dovrai prevedere la frequenza in sede. Valuta sedi, orari, costi di trasferta e formule weekend/part-time. - Laurea magistrale o esperienza lavorativa: puoi puntare a Master di II livello o Executive, ma l’offerta è limitata e in prevalenza in presenza. Se ti serve flessibilità, l’unica opzione online nel perimetro è un Executive. - Se cercavi didattica online, considera alternative fuori Piemonte o chiedi se siano previsti moduli ibridi non esplicitati. In sintesi: scegli in base alla logistica; la modalità online, qui, è l’eccezione.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Cultura in Piemonte è fortemente concentrato nelle università pubbliche: prevalgono i Master di I livello (15) e, soprattutto, le Lauree Magistrali (32). Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione più immediata; per i Master di II livello (2 casi) è invece richiesta una laurea magistrale. Presenti pochi Executive (1 pubblico e 1 privato), tipicamente rivolti a profili con esperienza.

Nelle università private l’offerta è più limitata ma interessante: 6 “Master” (categoria non specificata in I/II livello, verifica i requisiti di accesso) e 1 Executive. Assenti Business School, MBA, corsi brevi e percorsi di alta formazione: se cerchi un taglio manageriale/rapido, potresti dover ampliare il raggio geografico.

In sintesi: se punti alla carriera culturale in Piemonte, la via più strutturata passa dall’università pubblica (I livello post-triennale o Laurea Magistrale per consolidare competenze). Se hai già una magistrale e vuoi specializzarti, valuta i pochi II livello o gli Executive. Se preferisci approcci più pratici/industriali, considera anche offerte fuori regione o online.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cultura in Piemonte l’interesse dei laureati si concentra su pochi percorsi chiave. Spiccano i Master (privati) con 1.145 visualizzazioni, seguiti dai Master di I livello (pubblici) con 493 e dalle Lauree Magistrali (pubbliche) con 327. Più di nicchia ma presenti gli Executive: 104 nelle scuole private e 34 nel pubblico; i Master di II livello pubblici raccolgono 113 visualizzazioni.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’interesse del pubblico per i Master di I livello indica una via “sicura” per entrare nel settore culturale, specie se cerchi un percorso riconosciuto nelle università. Se hai già una magistrale, puoi valutare i Master di II livello (accesso riservato) per specializzarti. Se lavori già, l’attenzione verso gli Executive privati suggerisce percorsi più flessibili e orientati al management culturale. Infine, il forte appeal dei master privati può riflettere rete e placement più rapidi: utile se punti all’inserimento veloce. Ricorda: le Lauree Magistrali non sono master, ma un’alternativa accademica strutturata.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cultura in Piemonte prevale nettamente la frequenza in presenza: l’interesse si concentra su Full time (813) e Part time (721), segno che molti candidati sono pronti a dedicarsi stabilmente al percorso o a conciliarlo con un impegno lavorativo. Le formule weekend in sede raccolgono interesse più contenuto (54), mentre l’online è presente solo come formula weekend (34) e non compaiono opzioni miste o serali. Cosa significa per te? Se puoi dedicarti a tempo pieno, l’offerta in presenza è ampia e probabilmente ricca di laboratori, networking e stage. Se lavori, il part-time in sede è la scelta più realistica. Se invece hai bisogno di piena flessibilità online, la scelta locale è limitata: valuta se le scuole offrono streaming sincrono/registrazioni o considera master nazionali con didattica digitale. Prima di candidarti, verifica i requisiti di accesso (master di I o II livello) e chiedi chiarimenti su: obbligo di presenza, orari, calendario esami, carico settimanale e modalità dello stage/tirocinio. Questi aspetti incidono davvero sulla sostenibilità del percorso.

Analisi del Grafico

Nei Master in Cultura in Piemonte l’interesse dei laureati si concentra su due direttrici: Master “generalisti” full time (709 preferenze) e part time (436). Questo segnala una forte domanda per percorsi strutturati, con chi deve scegliere che tende a bilanciare immersione totale e necessità di lavorare. Buono anche l’interesse per I livello part time (285), opzione naturale per chi ha una laurea triennale e vuole specializzarsi senza interrompere del tutto l’attività.

Più di nicchia ma presenti i Master Executive: 104 preferenze full time e 34 in formula weekend, tipicamente adatti a profili con qualche anno di esperienza. Nota per i requisiti: i Master di II livello (54, formula weekend) sono riservati a chi ha una laurea magistrale; se hai solo la triennale, orientati su I livello o Master/Alta Formazione compatibili.

Assenti offerte in formula serale o mista: se cerchi massima flessibilità, prepara piani B. In sintesi: scegli full time per accelerare, part time/weekend se lavori; aspettati maggiore competizione sui Master generalisti e valuta Executive/II livello se rispondi ai requisiti e punti a ruoli più avanzati.

Area: Umanistica
Categoria: Cultura
Regione: Piemonte

TROVATI 57 MASTER [in 57 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (54)
  • (3)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (3)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (20)
  • (10)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (22)
  • (1)
  • (30)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (50)
  • (7)
  • Master in Marketing e Comunicazione – IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Marketing e Comunicazione affronta in parallelo i due ambiti professionali – marketing e comunicazione - sia dal punto di vista dell’azienda sia dell’agenzia, al fine di mostrarne punti di contatto, sinergie e dinamiche di interazione. Partecipa ai prossimi Open Day:iscriviti!

    Logo Cliente
    View: 286
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 25/nov/2025
  • Dottorato in Design, Arts and Transdisciplinarity

    IED | IED Design

    Il Dottorato è rivolto a ricercatori che vogliono confrontarsi con la complessità delle transizioni in atto, per progettare cambiamenti positivi e immaginare futuri più equi, solidali e sostenibili a partire da una prospettiva post-disciplinare.

    Logo Cliente
    View: 612
    Master Executive
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 01/dic/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master Innovazione e Produzione Digitale per la Cultura - IED Torino

    IED | IED Comunicazione

    Con il Master in Innovazione e Produzione Digitale di IED Torino impari a guidare la transizione digitale per il mondo della cultura grazie a competenze multidisciplinari e interdisciplinari realizzando progetti innovativi e complessi al fianco di importanti istituzioni.

    Logo Cliente
    View: 467
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 25/nov/2025
  • Master in Fashion Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Fashion Management è rivolto a studenti con background diversi, interessati ad acquisire competenze chiave per ricoprire ruoli in ambito Marketing, Buying, Comunicazione, Social Media Management, Business Development, eventi e retail nei settori Moda, Lusso e Lifestyle.

    Logo Cliente
    View: 129
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master Executive in Comunicazione d'Impresa

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Gli sbocchi professionali sono costituiti principalmente da: uffici comunicazione e uffici stampa, uffici marketing e pubblicità di aziende private, associazioni profit e noprofit, agenzie di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 270
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:128 Ore
    Costo: 3.750 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Trend Forecasting

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master mira a sviluppare, grazie al proprio percorso formativo, una progettazione consapevole, innovativa, multidisciplinare che permetta di proporre prodotti e servizi innovativi adatti e desiderabili in contesti culturali e mercati e in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 139
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Writing and Visual Storytelling

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Scuola Holden e IAAD. uniscono le proprie eccellenze nel Master in Writing and Visual storytelling, un percorso innovativo volto a formare professionisti in grado di integrare parola e immagine per ideare, costruire, esprimere nuovi racconti declinabili nei diversi ambiti della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 298
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Progettazione, Comunicazione e Management del Turismo Culturale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa - Dipartimento di Informatica - Dipartimento di Management

    Il Master forma professionisti che possano vantare una preparazione specifica e mirata per operare nel mondo della cultura ad ampio raggio in un contesto in continua evoluzione, nella prospettiva di potenziare l’attrattività turistica che il sistema cultura esercita nel nostro Paese.

    Logo Cliente
    View: 506
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in World Heritage and Cultural Projects for Development

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un'opportunità unica per sviluppare competenze nel campo della gestione del patrimonio culturale e dei progetti di sviluppo, integrando teoria e pratica in un programma di un anno.

    View: 95
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Language Technologies and Digital Humanities

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso, dedicato alle tecnologie linguistiche e alle scienze umane digitali, offre competenze avanzate per affrontare le sfide del mondo attuale, integrando formazione teorica e pratica.

    View: 72
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • International Master in Religion, Politics and Global Society

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES

    Activated at the Department of Law and Political, Economic and Social Sciences of the Università del Piemonte Orientale (administrative headquarters) and the Università di Padova, with the collaboration of the Université Internationale de Rabat (Morocco).

    View: 112
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Vercelli
    2
    Padova
    Rabat
  • Laurea magistrale in Economia Dell'Ambiente, Della Cultura e del Territorio

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Economia e Statistica

    Questo master è un corso di studi biennale avanzato, multidisciplinare e future-oriented, che offre una specializzazione altamente professionalizzante per l'analisi economica e la formulazione di politiche in ambiti attuali e rilevanti.

    View: 33
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni