Guida alla scelta di un Master area Legale in Piemonte

In Piemonte il diritto incontra industria, innovazione e istituzioni: specializzarsi qui significa entrare in un ecosistema legale che dialoga con automotive, healthcare, fintech e PA, dove competenze normative e capacità di compliance diventano leve di carriera. Per i laureati, i Master Legale in Piemonte aprono a ruoli strategici in studi, aziende e organismi di controllo, con sbocchi concreti in contenzioso, contrattualistica, privacy e regolatorio.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola affidabile: l’analisi statistica sui 71 percorsi è la tua mappa per capire trend, formati e opportunità. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, per scegliere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master Legali in Piemonte è molto mirato e, di fatto, piuttosto ristretto. Prevalgono le formule part time: 3 percorsi di I livello e 1 di II livello. Esistono solo 2 opzioni full time, entrambe di I livello. Nessuna offerta in formula weekend, mista o serale e nessuna proposta Executive, MBA o di Alta Formazione in ambito legale nel campione analizzato. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi guardare ai Master di I livello: troverai sia full time (più intensivi) sia part time (più conciliabili con lavoro o praticantato). Se hai una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, in Piemonte l’unica modalità rilevata è il part time, quindi adatta se devi lavorare o svolgere tirocinio. Se invece cerchi flessibilità serale/weekend o modalità miste, valuta di ampliare la ricerca a regioni vicine o a tipologie diverse, perché qui non risultano opzioni di quel tipo. In sintesi: l’offerta c’è, ma è concentrata su formule part time, con poche alternative di frequenza.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master Legali in Piemonte è chiaro: l’offerta si concentra sui Master universitari di I e II livello, con assenza di percorsi Executive o di Alta Formazione. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello risultano i più accessibili: la maggioranza è sotto i 6.000 € (soprattutto 0-3k), con alcune opzioni tra 6-10k. Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello si collocano prevalentemente tra 3-6k, con poche eccezioni economiche (0-3k) e un raro outlier oltre 15k. Tradotto in scelte pratiche: - Budget contenuto? Punta ai I livello (0-3k): ampia scelta e buon rapporto costo/opportunità per entrare nel legale. - Se cerchi specializzazione avanzata post-magistrale: II livello soprattutto 3-6k, con attenzione alla qualità e ai servizi inclusi. - Non risultano programmi Executive/MBA strutturati sul legale in regione; c’è solo un MBA in fascia 3-6k, caso isolato. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; per i II livello serve la magistrale. Valuta quindi budget, titolo di accesso e obiettivo professionale prima di selezionare la scuola.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master Legali in Piemonte, la durata è abbastanza uniforme (12–13 mesi), quindi la vera variabile di scelta è il costo e i requisiti di accesso. I Master di I livello sono i più numerosi (bolla più grande) e si attestano su ~4.200 €, una soluzione spesso più accessibile per chi ha una laurea triennale. I Master di II livello costano di più (~5.200 €) e richiedono una laurea magistrale: indicati se punti a una specializzazione avanzata in ambito legale. Gli MBA si collocano su ~5.000 €: in ambito legale hanno taglio manageriale e possono richiedere esperienza lavorativa; valuta se cerchi competenze gestionali oltre a quelle giuridiche. La categoria “Master” non universitari è la più costosa (~9.400 €) e meno numerosa: in genere offre network e servizi placement, ma verifica bene requisiti e accreditamenti.

In sintesi: con budget limitato e laurea triennale, I livello è il canale principale; con magistrale e obiettivo di alta specializzazione, II livello; se miri a ruoli gestionali, MBA. Verifica sempre requisiti di accesso e borse disponibili.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master Legali in Piemonte è chiaro: prevalenza netta dell’erogazione in presenza. I Master di I livello sono i più disponibili (29 corsi, quasi tutti “in sede”), ideali se hai una laurea triennale e cerchi un percorso specialistico post-laurea. Per chi ha già una magistrale, l’offerta di Master di II livello è significativa ma anch’essa quasi tutta in presenza (14 corsi). Presente un solo MBA, in sede. Mancano percorsi Executive e Alta Formazione specifici sul legale in questa regione. Da notare che compaiono anche “Lauree Magistrali” (21 in sede, 5 online): non sono master, ma cicli universitari biennali; richiedono una triennale e vanno considerati solo se punti a un titolo accademico, non a un master professionalizzante. In pratica: se lavori e cerchi flessibilità, le opzioni online legali in Piemonte sono pochissime. Valuta la frequenza in presenza oppure amplia il raggio a soluzioni online extra-regione. Se hai solo la triennale, orientati sui Master di I livello; se possiedi già una magistrale, puoi puntare ai II livello per una specializzazione più avanzata.

Analisi del Grafico

Il quadro per “Master Legale in Piemonte” è molto chiaro: l’offerta è concentrata nelle Università pubbliche. Spiccano i Master di I livello (29) e le Lauree Magistrali (26), seguiti dai Master di II livello (14); quasi assenti Executive, Alta Formazione e proposte di Business School.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, hai molte opportunità nei Master di I livello e, in alternativa, nelle Lauree Magistrali (percorsi biennali più accademici). Se possiedi già una laurea magistrale o titolo equipollente, puoi puntare ai Master di II livello, più specialistici sul diritto.

La concentrazione nel pubblico implica in genere tasse più contenute e selezioni basate sul merito, ma anche scadenze legate al calendario accademico e minore flessibilità oraria: se lavori, verifica modalità part-time/serali. La presenza di un MBA è marginale e potrebbe non essere specificamente legale: controlla il focus del programma. L’assenza di Executive e percorsi brevi suggerisce che, in Piemonte, per il legale prevalgono percorsi strutturati e universitari.

Analisi del Grafico

Nel filtro “Master Legale in Piemonte”, l’interesse si concentra quasi esclusivamente su percorsi offerti da scuole pubbliche (le private non risultano in questa selezione). Spicca il Master di I livello con 2.722 visualizzazioni: è la scelta naturale per chi ha una laurea triennale o una magistrale e cerca un accesso rapido al mercato legale locale. I Master di II livello totalizzano 479 visualizzazioni: sono indicati solo se possiedi già una laurea magistrale/specialistica, con taglio più avanzato e spesso orientato a settori giuridici specifici.

Si nota anche un interesse per le Lauree Magistrali (294), segno che alcuni stanno valutando l’alternativa dell’ulteriore laurea prima di un master. MBA (22) e “Master” generico (22) restano marginali; percorsi Executive e di Alta Formazione non emergono in questo perimetro. In pratica: se hai una triennale, il I livello è oggi la via più battuta; con magistrale, valuta II livello per specializzarti. L’assenza di offerte private suggerisce di focalizzarti su atenei pubblici piemontesi o ampliare il raggio geografico se cerchi formati diversi.

Analisi del Grafico

Nei Master Legali in Piemonte, l’interesse dei laureati si concentra nettamente sulla frequenza in presenza, con una preferenza per il part time (1.469) rispetto al full time (1.085). Non emergono preferenze per modalità online, weekend, serale o miste. Tradotto in pratica: se lavori o vuoi conciliare studio e altre attività, il part time in sede è la scelta più gettonata; se invece punti a un’immersione rapida e intensiva, il full time resta una strada solida, ma richiede disponibilità quotidiana. Attenzione: l’assenza di opzioni online o weekend indica che dovrai prevedere spostamenti o trasferimento vicino alla sede (verifica città e sedi, spesso Torino), oltre a una frequenza tendenzialmente obbligatoria. Se hai una triennale orientati su master di I livello; con laurea magistrale puoi valutare anche master di II livello. Consigli operativi: controlla orari e calendario, percentuale di assenze consentite, eventuali stage e cliniche legali, e l’allineamento con l’esame di Stato o i tuoi obiettivi (es. compliance, diritto d’impresa, tributario). L’orientamento “in sede” suggerisce anche un forte valore del networking locale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto concentrato: i Master Legali in Piemonte attraggono soprattutto su corsi di I livello, con una prevalenza di modalità part time (1318 preferenze) rispetto al full time (1085). I Master di II livello raccolgono un interesse più contenuto (151) e quasi esclusivamente in part time. Non emergono preferenze per executive, MBA o formule weekend/serali, segnale che l’offerta locale, su questo ambito, è focalizzata su percorsi accademici tradizionali. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il canale naturale è il Master di I livello: scegli il part time per conciliare studio e lavoro, oppure il full time se punti a un ingresso più rapido nel mercato. Se hai già una magistrale e valuti un II livello, verifica i requisiti di accesso e considera che la fruizione è tipicamente part time. L’assenza di formule weekend/serali potrebbe indicare scarsa offerta locale in quelle modalità: controlla calendario, carico orario e presenza di stage/cliniche legali. In sintesi: in Piemonte l’opzione più praticabile e richiesta è il part time, mentre il full time resta valido per chi può dedicarsi a tempo pieno.

Area: Legale
Regione: Piemonte

TROVATI 71 MASTER [in 71 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (65)
  • (6)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (4)
  • (48)
  • (30)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (38)
  • (31)
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 703
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master in Apprendistato in Cybersecurity

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Informatica

    Master in Alto Apprendistato, di durata biennale e rivolto a laureati/e, con assunzione dall’inizio del master da parte di aziende con sede operativa in Piemonte interessate a gestire le sempre più gravi e sofisticate minacce informatiche. LE SELEZIONI DA PARTE DELLE AZIENDE SONO IN CORSO.

    Logo Cliente
    View: 931
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino 31/ott/2025
  • Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    ll Master in Diritto dei Mercati Agroalimentari è finalizzato a offrire una preparazione specifica sulla legislazione e la prassi giuridica in materia di mercati agroalimentari. Una forte multidisciplinarietà dei contenuti fornisce le competenze per operare in un mercato in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 634
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:400 Ore
    Costo: 3.300 

    Sedi del master

    Torino
  • Master Innovazione Digitale e Legal Compliance

    Università degli Studi di Torino | Dipartiento di Giurisprudenza, Dipartimento di Informatica - Corep

    Master di I livello in Alto Apprendistato, durata biennale, rivolto a laureati di qualsiasi titolo di laurea. Aderiscono aziende con sede operativa in Piemonte, interessate ad attivare processi di digitalizzazione in base alle strategie aziendali, che assumeranno contestualmente ad inizio master.

    Logo Cliente
    View: 425
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Controllo di Gestione per il Miglioramento della Performance Aziendale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master universitario è gratuito e in modalità Alto Apprendistato con inserimento in azienda con contratto lavorativo fin dall'inizio del master. Il corso specializza i partecipanti sui sistemi di controllo di gestione adeguati per affrontare l’attuale contesto economico.

    Logo Cliente
    View: 236
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Consulenza del Lavoro e Human Resource Management

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master di primo livello gratuito in apprendistato si propone di dare una formazione specialistica per la creazione di figure professionali che sappiano gestire le dinamiche complesse della gestione delle risorse umane nelle organizzazioni.

    Logo Cliente
    View: 406
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Psiconeuroendocrinologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità unica di specializzazione nelle scienze mediche cliniche, con un focus sulla psiconeuroendocrinologia e una durata di un anno. È previsto un costo di iscrizione di 2000 euro e la lingua di insegnamento è l'italiano.

    View: 228
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Data Management e Coordinamento Delle Sperimentazioni Cliniche (ii Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica - DISIT

    La durata del corso è annuale e prevede la presentazione della domanda di ammissione entro il 28 febbraio 2022. La quota di iscrizione è di €1.850,00, da versarsi in due rate. Le lezioni iniziano ad aprile 2022 e terminano a giugno 2023. Il corso è patrocinato dal Gruppo Italiano Data Manager (GIDM) - Coordinatori di Ricerca Clinica.

    View: 69
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.850 

    Sedi del master

    Alessandria
  • Master in Management per il Coordinamento del Servizio Sociale Nelle Organizzazioni Socio-Sanitarie, Sanitarie e Socio-Assistenziali (macoss) - II Edi

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES

    Management per il coordinamento del servizio sociale nelle organizzazioni socio-sanitarie, sanitarie e socio-assistenziali (MACOSS) - II Edizione. Attivato presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale.

    View: 76
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Disabilità e Inclusione Sociale – Disability Manager e Vita Indipendente

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES

    Questo master si svolge presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Ospedaliera “SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo” di Alessandria e S.I.Di.Ma. – Società Italiana Disability Manager.

    View: 59
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Alessandria
  • Master in Supervisione per i Servizi Sociali e Sociosanitari (masss)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali - DIGSPES

    Il master in Supervisione per i servizi sociali e sociosanitari (MASSS) è un corso annuale patrocinato da Ordine Nazionale degli assistenti sociali e dall’Ordine degli assistenti sociali del Piemonte. Ha una durata annuale e prevede l'inizio delle lezioni a febbraio 2023 con termine previsto a febbraio 2024.

    View: 122
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Vercelli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni