Guida alla scelta di un Master in Moda Area: Arti Creative

La moda è uno dei motori culturali ed economici del Paese: tra heritage artigianale e innovazione digitale, specializzarsi oggi significa entrare in un ecosistema globale che richiede competenze trasversali in product management, sostenibilità, retail omnicanale, marketing e comunicazione. Un Master in Moda è la piattaforma ideale per trasformare talento e gusto estetico in valore professionale, con sbocchi che vanno dallo styling alla gestione di collezioni, fino alle operation lungo l’intera supply chain.

Per aiutarti a scegliere con lucidità, questa pagina mette a disposizione una analisi statistica dei 60 master come bussola strategica. I grafici ti guidano a orientare le decisioni; i filtri ti permettono di affinare la ricerca; l’elenco completo riporta costo, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, così pianifichi il tuo percorso con precisione.

Analisi del Grafico

La fotografia dei Master in Moda evidenzia una forte polarizzazione sulla frequenza in presenza. La maggioranza è Full time: I livello (15), “Master” generalisti (16) e persino alcune Lauree Magistrali (8) richiedono un impegno quotidiano. Le opzioni flessibili sono limitate: pochi Part time (1 per I livello, 1 per II livello, 7 per “Master”) e qualche formula weekend (4 per I livello, 1 per Alta Formazione). Nessuna proposta in formula mista o serale; assenti Executive e MBA.

Tradotto per la tua scelta: se lavori o cerchi flessibilità, prepara un piano realistico perché l’offerta “after hours” è scarsa. Potresti puntare su part-time o weekend per conciliare lavoro e studio, ma la selezione è ristretta. Se puoi dedicarti a tempo pieno, troverai più alternative e continuità didattica.

Attenzione ai requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale; i Master di II livello richiedono la magistrale e qui l’offerta risulta minima (e solo part-time). Mancano Executive/MBA, tipicamente per profili con esperienza. Le “Lauree Magistrali” presenti in grafico sono percorsi accademici alternativi, anch’essi prevalentemente full time.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Moda mostra una polarizzazione dei prezzi. I Master di I livello coprono tutte le fasce, ma con una forte concentrazione nella fascia >15k €, segno che i percorsi più strutturati e con maggiori servizi/placement richiedono un budget elevato. Anche la categoria “Master” (non universitari) presenta offerte sia accessibili (3-6k €) sia premium (>15k €). La fascia 10-15k è poco presidiata. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione più ampia: prepara un budget consistente se punti a brand e network forti. Con laurea magistrale, i Master di II livello in Moda risultano presenti ma non nei segmenti più cari, con soluzioni soprattutto low-cost (0-3k) o medie (6-10k). Per chi cerca aggiornamento rapido o compatibile con il lavoro, “Brevi” e “Alta Formazione” si concentrano in 0-3k €, utili per skill mirate. Executive e MBA non compaiono in questo set: se cerchi taglio executive, valuta altre aree o percorsi equivalenti. Considera borse, rate e servizi inclusi per confrontare il valore reale.

Analisi del Grafico

Roma e Milano sono i poli principali per i Master in Moda, ma con vocazioni diverse. Roma guida per i Master di I livello (8 programmi), ideali se hai una laurea triennale e cerchi un percorso universitario professionalizzante. Milano primeggia nei “Master” non universitari (11 programmi), spesso molto orientati al placement nel settore fashion, e offre l’unico Master di II livello (richiede laurea magistrale). Firenze si distingue per equilibrio tra master “generici” (5) e Lauree Magistrali (5), interessante se valuti un percorso accademico più strutturato. Bologna ha un’offerta più contenuta (alcuni I livello e master “generici”), mentre Como appare come nicchia legata al tessile, con poche opzioni. Nota requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello e ai “Master” non universitari; con laurea magistrale puoi valutare anche il II livello e le Lauree Magistrali. Assenti Executive e MBA in questo filtro: se cerchi formule per profili con esperienza, potresti dover ampliare città o tipologia.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro chiaro: nei Master in Moda, i Master di I livello (12 mesi, ~13.700€) sono i più numerosi e anche i più onerosi, ma offrono percorsi completi per laureati triennali. I Master di II livello (19 mesi, ~4.100€) risultano più lunghi ma con costo medio contenuto: sono spesso universitari, orientati a ruoli specialistici o di ricerca; ricorda però che richiedono la laurea magistrale.

Se hai un budget più limitato o poco tempo, i percorsi di Alta Formazione (12 mesi, ~1.800€) e i corsi Brevi (1 mese, ~500€) sono opzioni efficaci per aggiornare competenze specifiche (es. digital fashion, retail, pattern making) senza un impegno prolungato. I “Master” non universitari di durata media (7 mesi, ~7.900€) offrono un equilibrio tra tempo e approfondimento, utili per chi vuole accelerare l’ingresso nel settore.

In sintesi: valuta tempo disponibile, budget e requisiti di accesso. Triennale? Punta su I livello o Alta Formazione/Brevi. Magistrale? Considera il II livello per specializzarti in aree verticali della moda.

Analisi del Grafico

Nei Master in Moda emerge una netta prevalenza della didattica in presenza (49 percorsi) rispetto all’online (11). Questo significa che, se cerchi networking, laboratori e contatto diretto con aziende e docenti, l’offerta è ampia soprattutto nei Master di I livello (19 in sede, 3 online) e nei Master “generici” (20 in sede, 5 online). I Master di II livello sono pochi ma bilanciati (1 in sede, 1 online): ricorda che richiedono una laurea magistrale/specialistica, quindi non sono accessibili con la sola triennale. Assenti Executive e MBA, segnale che nel fashion il taglio executive è meno battuto in questo dataset. Presente un solo percorso breve online e un’opzione di Alta Formazione online. Se hai una laurea triennale e vuoi entrare velocemente nel settore, i Master di I livello in sede offrono più scelta e contatti; online trovi alternative, ma più limitate. Se lavori già e cerchi flessibilità, valuta i pochi percorsi online (soprattutto Master e I livello). Le “Lauree Magistrali” sono tutte in sede e non sono master: sono un percorso universitario biennale, utile se ti serve il requisito per futuri Master di II livello.

In sintesi: più opportunità in presenza; online utile per flessibilità ma con scelta ridotta.

Analisi del Grafico

Nei Master in Moda analizzati emergono tre indicazioni chiave. 1) L’offerta “Master” è trainata dalle università private (18 corsi), con un contributo minore di Business School (5) e quote marginali di pubbliche e scuole di formazione. 2) Se hai una laurea triennale, l’accesso è ampio ai Master di I livello: spiccano le Scuole di Formazione (10), seguite da Business School e università pubbliche (4 ciascuna) e private (3). 3) I Master di II livello sono quasi solo presso università private (2 corsi): servono laurea magistrale o titolo equivalente. Per profili già esperti, l’offerta “Executive/MBA” nel fashion è minima (praticamente assente), quindi potresti valutare master generalisti con major in moda o percorsi brevi mirati (qui appare solo 1 “Breve” in Business School). C’è anche un piccolo segmento di “Alta Formazione” in università pubbliche (1). Nota: le “Lauree Magistrali” compaiono nel dataset ma non sono master; richiedono immatricolazione accademica tradizionale e tempi più lunghi. In sintesi: triennale? punta ai I livello; magistrale? valuta i II livello (soprattutto privati); profili senior? poche opzioni executive dedicate al fashion.

Analisi del Grafico

Nei master in Moda analizzati, la geografia dell’erogazione è chiara: Lombardia e Lazio concentrano la maggior parte dell’offerta “In Sede” (18 e 17), con qualche opzione online (3 e 2). La Toscana è terza per presenza (12), ma non offre corsi online, mentre Emilia-Romagna e Veneto mostrano una presenza più contenuta, con singole opportunità anche online. Campania e Piemonte hanno solo iniziative in sede. Cosa significa per te? Se punti a laboratori, atelier e networking sul campo, Milano e Roma sono gli ecosistemi più ricchi. Se invece ti serve flessibilità, l’offerta online è limitata e si concentra soprattutto tra Lombardia, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto: verifica modalità (live/asincrono), eventuali weekend in presenza e stage obbligatori. Valuta la logistica: per un programma in sede in Toscana, Lombardia o Lazio potresti dover pianificare trasferimento o pendolarismo. Ricorda anche i requisiti: alcuni percorsi sono aperti ai laureati triennali, altri sono master di secondo livello riservati ai magistrali. Con 60 master e 22 scuole analizzate, i poli principali emergono nettamente: parti da lì per selezionare le opzioni più coerenti con tempi e obiettivi.

Analisi del Grafico

Il quadro dell’interesse per i Master in Moda è molto chiaro: la domanda si concentra sui percorsi privati di I livello (2423 visualizzazioni) e sui “Master” privati non specificati per livello (1410). Anche le Lauree Magistrali presso enti privati raccolgono attenzione (925), segno che molti valutano un percorso accademico strutturato in ambito moda. Sul fronte pubblico l’interesse è marginale, con poche visualizzazioni su I livello (54) e qualche proposta di Alta Formazione (10). I Master di II livello sono quasi esclusivamente nel privato (229). Executive e MBA risultano di fatto assenti, quindi se lavori già e cerchi un formato week-end/part-time dovrai orientarti su master privati “professionali” o su rari corsi brevi (13). Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale: il canale più ricco è il privato con Master di I livello; verifica stage, docenze dal settore e portfolio. - Se hai una magistrale e punti a un II livello: le opzioni ci sono, ma sono poche e soprattutto private. - Se lavori già: considera master privati con taglio pratico e networking, dato lo scarso presidio Executive/MBA. Controlla sempre i requisiti: un Master di II livello richiede la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

I master in Moda analizzati attraggono soprattutto per la frequenza in presenza full time: 2.739 interessati contro soli 36 online. Anche le formule più flessibili restano prevalentemente in sede: part time 1.199 in presenza vs 57 online; weekend 814 in presenza vs 157 online. Non emergono offerte in formula mista o serale, segnale che i percorsi moda richiedono laboratori, atelier e networking dal vivo. Cosa significa per te? Se punti a competenze pratiche e contatti nel settore, la scelta naturale è un full time in presenza. Se lavori già o hai vincoli, valuta part time o weekend in sede: sono le opzioni flessibili più richieste e offerte. L’opzione online è molto limitata: utile per contenuti teorici, ma verosimilmente meno adatta a skill manuali e portfolio. Ricorda i requisiti: per i master post laurea in Moda possono essere richieste una laurea triennale o magistrale e, per alcuni percorsi più avanzati, specifiche esperienze/portfolio. Verifica sempre la compatibilità tra impegno orario, modalità e obiettivi professionali.

Analisi del Grafico

Nei Master in Moda analizzati (60 percorsi, 22 scuole, 5.698 interessati), emerge una netta preferenza per i Master di I livello, scelti soprattutto in formula weekend (961 interessi) e in full time (947), con una buona quota anche part time (531). Questo indica che, se hai una laurea triennale, il I livello è la via più battuta e la formula weekend consente di conciliare studio e impegni personali o lavorativi.

C’è interesse anche per i “Master” full time (903) e part time (496), mentre i Master di II livello raccolgono 229 preferenze solo in part time: ricordati che richiedono una laurea magistrale. Quasi assenti Executive e MBA in Moda, segnale che l’offerta (e la domanda) si concentra su percorsi più tecnico-professionalizzanti. Le Lauree Magistrali (925 full time) non sono master: sono un’alternativa se vuoi un percorso accademico più lungo.

In pratica: se sei neolaureato triennale, punta su I livello; se lavori, valuta weekend/part time. Se hai già una magistrale e cerchi specializzazione avanzata, il II livello part time può essere la scelta mirata.

Area: Arti Creative
Categoria: Moda

TROVATI 60 MASTER [in 72 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (54)
  • (18)

Modalità di FREQUENZA

  • (48)
  • (10)
  • (7)

Filtra per COSTO

  • (20)
  • (10)
  • (20)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (2)
  • (3)
  • (1)
  • (49)
  • (4)
  • (12)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (9)
  • (28)
  • (15)
  • (19)
  • (1)
  • Master in Fashion Trend Forecasting - IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master per chi vuole raccontare ciò che la Moda sarà, guidato da creatività e passione per l'analisi.

    Logo Cliente
    View: 646
    Master
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D – 3D

    Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

    Logo Cliente
    View: 376
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

  • Master in Fashion Photography - IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Photography di IED Milano offre la possibilità di acquisire, con la dovuta pratica, le skills necessarie per destreggiarsi nell’industria dei fotografi di moda professionisti. Il corso privilegia la crescita di un'identità fotografica personale, incoraggiando la sperimentazione.

    Logo Cliente
    View: 501
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 02/feb/2026
  • Master in Jewelry Design – IED Roma

    IED | IED Moda

    Obiettivo del Master in Jewelry Design è formare una figura professionale in grado di affermarsi nel composito mondo del gioiello, un settore in continua evoluzione e che, come tale, richiede una conoscenza approfondita di tutte le sue sfaccettature. Partecipa agli Open day: richiedi informazioni!

    Logo Cliente
    View: 804
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Fashion Communication and Styling – IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Communication and Styling forma una figura professionale fondamentale nel settore del fashion, lo stylist.Si rivolge a laureati e diplomati italiani e stranieri negli ambiti moda, comunicazione e marketing e a giovani professionisti con almeno due anni di esperienza nel settore.

    Logo Cliente
    View: 835
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Fashion Marketing – IED Milano

    IED | IED Moda

    Dopo il Master, la figura del Fashion Marketing Manager ha la possibilità di inserirsi in diversi segmenti del settore moda:nel settore del brand management,nel marketing aziendale,nel business development,per la distribuzione,il retail e presso agenzie di consulenza e di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 465
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Fashion Business - IED Firenze

    IED | IED Moda

    Al termine del Master, il Fashion Business Manager può lavorare per eventi di moda, pubbliche relazioni, fashion business, pubblicità e ufficio stampa. Gli studenti possono lavorare come Brand Expert, Fashion Promoter, Fashion Marketing Expert, Creativi e Consulenti nell’ambio dei nuovi media.

    Logo Cliente
    View: 680
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Brand Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master fornisce gli strumenti e trasmette le tecniche necessarie per consentire ai nuovi Brand Manager di contribuire sensibilmente a una corretta brand analysis, alla pianificazione e alla gestione delle strategie di marketing, comunicazione e governance dei processi. Partecipa agli Open Day!

    Logo Cliente
    View: 477
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Comunicazione e Marketing per la Moda – IED Roma

    IED | IED Moda

    Il Master in Comunicazione e Marketing per la Moda mira a formare figure professionali che curano le relazioni pubbliche e l’ufficio stampa, organizzano la comunicazione e rendono operative le strategie di comunicazione e marketing che influiscono sul ciclo di produzione del mercato moda.

    Logo Cliente
    View: 433
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Fashion Hi-Tech

    Istituto Modartech

    Istituto Modartech, in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna, presenta un percorso di alta formazione con rilascio del titolo di Master di 1° livello riconosciuto dal MUR – Ministero dell’Università e della Ricerca.

    Logo Cliente
    View: 529
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Pisa 26/ott/2025
  • Master in Fashion Art Direction - IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Master in Fashion Art Direction ti fornirà le competenze necessarie per gestire le principali responsabilità del Fashion Art Director, dallo sviluppo del concept alla direzione di un servizio fotografico.

    Logo Cliente
    View: 340
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Fashion Design - Haute Couture - IED Milano

    IED | IED Moda

    Con Il Master verrà costruito uno studio sartoriale all'interno della scuola e svilupperai le tue abilità nel disegno, nel drappeggio e nelle tecniche sartoriali, sviluppando allo stesso tempo conoscenze in storia della moda, sociologia e tendenze della moda, tessuti e materiali, nonché marketing.

    Logo Cliente
    View: 323
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Graphic Design

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Graphic Design di Accademia Italiana offre un percorso dove docenti esperti e uso delle più moderne tecnologie ti accompagneranno per creare di progetti visivamente accattivanti e comunicare in modo efficace attraverso l'uso di immagini, colori, tipografia e layout.

    Logo Cliente
    View: 987
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 03/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Fashion & Textile Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Biennio Specialistico in Fashion & Textile Design di Accademia Italiana: approfondisci le tue competenze creative e tecniche con un percorso formativo completo. Sviluppa il tuo talento e prepara il terreno per una carriera di successo nell'industria della moda.

    Logo Cliente
    View: 661
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 03/nov/2025
    1
    Roma 03/nov/2025
  • Biennio specialistico in Fashion Design & Management

    Accademia Italiana

    Il Biennio Specialistico in Fashion Design & Management di Accademia Italiana è un percorso formativo completo nel settore della moda. Attraverso lezioni teoriche e workshop pratici, gli studenti acquisiranno tutte le competenze per gestire con successo le sfide del mercato contemporaneo della moda.

    Logo Cliente
    View: 1.025
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Biennio Specialistico in Fotografia

    Accademia Italiana

    Esplora il mondo della fotografia con il Biennio Specialistico in Fotografia di Accademia Italiana. Prepara la strada per una carriera in ambito fotografico: approfondisci le tecniche, lo storytelling visivo e sviluppa il tuo stile personale.

    Logo Cliente
    View: 1.236
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Master ACES Advertising: Creatività e Strategia

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master forma le figure chiave del mondo pubblicitario: Copywriter, Art Director, Creative Strategist. Attraverso un percorso intensivo che combina teoria e pratica, gli studenti acquisiscono competenze in ideazione creativa, direzione artistica e pianificazione strategica della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 780
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master LUDE: Design della Luce

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master LUDE – Design della Luce offre una formazione avanzata sulla progettazione della luce per creare soluzioni innovative per ambienti interni ed esterni, acquisendo competenze per interpretare le esigenze progettuali di scenografie luminose coinvolgenti e funzionali.

    Logo Cliente
    View: 749
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Laurea Magistrale in Fashion Product Management

    Istituto Modartech

    Istituto Modartech propone un percorso magistrale con rilascio di Diploma Accademico di 2° livello riconosciuto dal MUR e finalizzato a far acquisire allo studente tutte le competenze necessarie per l’ideazione e lo sviluppo di collezioni moda.

    Logo Cliente
    View: 505
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Pisa 26/ott/2025
  • Master di I Livello in Textile Design - Product Research Sustainability - Accademia Galli Como

    IED | IED Moda

    Il settore tessile ha recentemente sottolineato il bisogno di nuove figure professionali che sappiano creare dialogo tra le funzioni creative e strategiche ed i ruoli tecnici e produttivi. L'obiettivo del Master è formare professionisti con queste caratteristiche.

    Logo Cliente
    View: 295
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Como 20/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni