Guida alla scelta di un Master di primo Livello

Per i neolaureati, i Master di primo Livello sono il ponte tra teoria e competenze immediatamente spendibili. Offrono uno sprint d’ingresso nel lavoro, creano rete con docenti e aziende, e colmano i gap più richiesti dal mercato. Scegliere di specializzarsi oggi significa posizionarsi nei comparti in crescita — dalla gestione dei dati alla sostenibilità, dal design dei servizi alla sanità digitale — con profili più competitivi e pronti all’impatto.

In questa pagina trovi una bussola affidabile: l’analisi statistica su 1282 master ti aiuta a leggere l’offerta con lucidità. Usa i filtri per restringere il campo in base a obiettivi, budget e modalità di frequenza, quindi esplora l’elenco completo con costi, durate e borse di studio per decidere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master di primo livello, la modalità full time è dominante in molte macro-categorie: Comunicazione/Marketing, Gestione e Scienze Economiche, ma anche Arti Creative e Tecnologia. Questo favorisce chi può dedicarsi a tempo pieno (neolaureati o chi vuole un’immersione intensiva).

Se lavori già, guarda dove l’offerta è più flessibile: Scienze Mediche e Scienze Sociali concentrano molte opzioni “formula weekend” e “mista” (pochissimi full time), mentre Organizzazione Aziendale offre un buon mix tra full time, part time e weekend. Anche Scienze Economiche e Comunicazione/Marketing presentano alcune alternative part time/weekend, sebbene prevalga il full time. Non risultano proposte in formula serale in nessuna categoria, quindi pianifica su weekend, part time o mista se hai impegni diurni.

Produzione Industriale e Tecnologia hanno qualche soluzione weekend/mista, ma più limitata; Ricerca & Sviluppo è quasi assente. Ricorda: questi sono Master di primo livello, quindi accessibili con laurea triennale; i Master di secondo livello richiedono la magistrale. Usa la modalità di frequenza come criterio chiave per allineare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Questo grafico mostra come variano i costi dei Master di primo livello (accessibili con laurea triennale) per macro-categoria. Colpisce che molte aree business e creative tendano a prezzi alti: Gestione Aziendale, Comunicazione/Marketing e Scienze Economiche concentrano numerosi programmi sopra i 10k €, con picchi >15k € (in particolare Gestione Aziendale). Anche Arti Creative, Tecnologia e persino Tempo libero presentano diverse offerte nella fascia più alta. Se il tuo budget è contenuto, guarda prima a Scienze Mediche (forte presenza in 0–3k €), Scienze Sociali e Organizzazione Aziendale, dove l’offerta sotto i 6k € è più accessibile. Le aree Legale e Umanistica restano perlopiù su fasce medio-basse, mentre Ricerca e Sviluppo ha poche opzioni e quasi tutte intorno ai 3–6k €. In pratica: se punti a carriera manageriale/marketing, prevedi un budget >10k € o informati su borse e rateizzazioni; se cerchi una specializzazione spendendo meno, valuta Scienze Mediche/Sociali/Organizzazione. Ricorda che alcuni costi includono servizi (stage, placement, materiali): confrontali prima di decidere e verifica sempre i requisiti di accesso specifici del master di primo livello che ti interessa.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master di primo livello (accessibili con almeno laurea triennale), mostra che Milano è il polo principale, soprattutto in Comunicazione/Marketing (21) e Gestione Aziendale (17), con buona presenza anche in Scienze Economiche e Arti Creative. Se punti a ruoli business, marketing o creativi, Milano offre la scelta più ampia e networking aziendale.

Roma presenta un’offerta più bilanciata: Arti Creative, Tecnologia, Scienze Sociali, Scienze Mediche e Tempo Libero sono ben rappresentate. È indicata se cerchi pluralità di opzioni o sbocchi nel pubblico e nel terzo settore.

Torino emerge in Tecnologia e ambiti tecnico-industriali (Produzione, Ricerca & Sviluppo), con spunti in Legale: utile per profili STEM e industry.

Pisa è più “di nicchia”: Risorse Ambientali, Scienze Economiche e Organizzazione Aziendale, in linea con un ecosistema universitario scientifico.

Bologna concentra opportunità in Scienze Mediche e Sociali, con qualche corso in Arti e Tempo Libero.

Consiglio pratico: scegli la città in base alla macro-categoria d’interesse e alle opportunità di stage/local network. Se stai valutando un Master di secondo livello, ricorda che richiede la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico, filtrato sui Master di primo livello (accessibili con laurea triennale), mostra che l’offerta è prevalentemente in presenza in quasi tutte le aree. Spiccano Comunicazione/Marketing (31 in sede, 5 online) e Gestione/Organizzazione aziendale (29+11 in sede, 5+3 online) come poli forti per chi cerca networking, laboratori e contatto con le imprese. Anche Tecnologia e Arti Creative restano soprattutto in sede, utili se punti a project work pratici.

Se ti serve flessibilità, le aree con più scelta online sono Scienze Mediche (9 online, 4 in sede), Scienze Economiche (5 online, 12 in sede) e Scienze Sociali (4 online, 5 in sede), con un equilibrio che facilita studio-lavoro. Viceversa, Produzione Industriale e “Tempo libero” sono quasi solo in presenza, e Ricerca & Sviluppo ha pochissimi percorsi complessivi.

Indicazione pratica: se hai bisogno di online, orientati su Medico, Economico o Sociali; se cerchi esperienze immersive e contatti diretti, punta su Marketing, Gestione/Organizzazione, Tecnologia o Arti. Ricorda di verificare sempre i requisiti specifici d’accesso e gli eventuali periodi di stage.

Analisi del Grafico

Se guardi ai Master di primo livello, la maggiore offerta arriva da università private (soprattutto in Comunicazione/Marketing e Scienze Sociali) seguite da università pubbliche e business school. Le aree più ricche di programmi sono Comunicazione e Marketing e Gestione Aziendale; qui le business school sono molto presenti, segno di percorsi orientati alle competenze pratiche e all’inserimento rapido in azienda.

Le aree Legale e Scienze Mediche sono invece presidiate quasi esclusivamente dalle università: se hai una laurea triennale coerente, troverai master più accademici e specialistici, spesso con requisiti stringenti. In Tecnologia e Scienze Economiche l’offerta è mista (atenei e business school), utile se cerchi un equilibrio tra teoria e applicazione.

Arti Creative mostra pluralità di attori (anche scuole di formazione), utile per profili creativi che puntano su portfolio e project work. Nessuna Corporate University emerge nei dati, quindi meno chance di programmi “sponsorizzati” da singole aziende. Se vuoi accelerare la carriera: business school per management/marketing; università per legale/medico/tech; scuole di formazione per percorsi pratici nelle arti. Ricorda: i Master di primo livello richiedono una laurea triennale, ma spesso con requisiti di settore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un netto dualismo tra regioni: il Lazio è il polo dell’online (225 corsi), mentre la Lombardia guida l’offerta “in sede” (158). Per i Master di primo livello, accessibili anche con laurea triennale, questo orienta subito la scelta in base alla tua disponibilità di tempo e mobilità. Se cerchi flessibilità o lavori già, le opzioni online sono molto dense in Lazio e, in misura minore, Veneto e Marche. Al contrario, per chi punta su esperienza in aula e networking locale, pesano Lombardia, Lazio, Piemonte e Toscana: il Piemonte spicca per una vocazione fortemente in presenza (110 vs 5), utile se vuoi costruire contatti nell’area Nord-Ovest. Attenzione alle regioni con offerta più sbilanciata: in Emilia-Romagna l’in sede prevale, in Veneto l’online è competitivo. Valuta dove si concentra la modalità che preferisci e considera i servizi collegati (career service, stage, rete aziende), spesso più forti dove l’offerta in presenza è ampia. Ricorda infine che i Master di primo livello richiedono almeno la laurea triennale; per i secondi livelli serve la magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master di primo livello mostra dove si concentra l’interesse dei laureati. Le macro-aree più gettonate sono Comunicazione e Marketing (molto trainata dal privato), Gestione Aziendale e Scienze Mediche (interesse alto ma soprattutto su scuole private). Buoni volumi anche per Tecnologia (prevalenza nel pubblico), Arti Creative (più nel privato) e Scienze Sociali (privato).

Cosa significa per te: se punti a settori business o marketing, preparati a un’offerta ampia nel privato, utile per network aziendale e placement, ma con costi maggiori. In ambito Legale l’interesse si concentra sul pubblico: più opzioni universitarie, potenzialmente tasse più contenute. In Scienze Mediche molte proposte private: verifica requisiti stringenti e accreditamenti. Tecnologia e Organizzazione Aziendale risultano bilanciate o orientate al pubblico: buone opportunità con didattica accademica e costi più accessibili.

Nota infine che Ricerca & Sviluppo è quasi solo nel pubblico, mentre Umanistica e “Tempo libero” sono più presenti nel privato. Se hai una laurea triennale, limita la ricerca ai Master di primo livello e controlla sempre i prerequisiti di accesso e gli sbocchi (tirocinio, placement, partnership).

Analisi del Grafico

Nei Master di Primo Livello analizzati, emerge una preferenza netta per la presenza: Full time e Part time in sede raccolgono il maggior interesse (soprattutto il Full time). Questo indica che chi può dedicarsi a tempo pieno, o quasi, privilegia l’esperienza in aula per networking, laboratori e contatto diretto con docenti e aziende. Dove serve flessibilità, però, l’online cresce: nelle formule Weekend e Mista l’interesse per l’erogazione a distanza è molto forte (la Mista è trainata dall’online), segno che chi lavora cerca soluzioni modulabili senza rinunciare alla qualità. La formula Serale rimane una nicchia, prevalentemente online, utile per chi ha orari vincolanti. Cosa significa per te: - Se punti a immersione, placement e community, valuta Full time/Part time in sede. - Se lavori o vuoi conciliare impegni, orientati su Weekend o Mista con forte componente online. - Se hai vincoli orari stringenti, la Serale online può essere l’opzione più sostenibile. Ricorda: stiamo parlando di Master di Primo Livello, quindi in genere è sufficiente la laurea triennale; i Master di Secondo Livello richiedono una magistrale.

Tipologia: Master di primo Livello

TROVATI 1282 MASTER [in 1782 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (714)
  • (1068)

Modalità di FREQUENZA

  • (390)
  • (78)
  • (105)
  • (88)
  • (21)

Filtra per COSTO

  • (7)
  • (2256)
  • (380)
  • (187)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (23)
  • (373)
  • (2)
  • (1080)
  • (58)
  • (97)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (1016)
  • (663)
  • (80)
  • (22)
  • (1)
  • Master in Change Management, Resilienza Finanziaria e sviluppo di Competenze Trasversali

    Università Giustino Fortunato - CRIS

    Il Master erogato dall’Università telematica Giustino Fortunato in collaborazione con CRIS si focalizza su gestione del cambiamento, sostenibilità finanziaria e sviluppo delle soft skills essenziali per la leadership moderna. È erogato con modalità online.

    Logo Cliente
    View: 1.265
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D – 3D

    Accademia IUAD

    Con il Master in Disegno Tecnico per la Moda 2D e 3D potrai acquisire competenze tecniche professionali e all’avanguardia, legate ai settori abbigliamento uomo, donna e bambino.

    Logo Cliente
    View: 700
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master LUDE: Design della Luce

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master LUDE – Design della Luce offre una formazione avanzata sulla progettazione della luce per creare soluzioni innovative per ambienti interni ed esterni, acquisendo competenze per interpretare le esigenze progettuali di scenografie luminose coinvolgenti e funzionali.

    Logo Cliente
    View: 1.008
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master ACES Advertising: Creatività e Strategia

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master forma le figure chiave del mondo pubblicitario: Copywriter, Art Director, Creative Strategist. Attraverso un percorso intensivo che combina teoria e pratica, gli studenti acquisiscono competenze in ideazione creativa, direzione artistica e pianificazione strategica della comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 1.027
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master VIDI Visual Design and 3D Illustration

    Accademia delle Arti e Nuove Tecnologie

    Il Master VIDI – Visual Design and 3D Illustration offre una formazione completa e avanzata nell’ambito della modellazione 3D, animazione e visual design. Il percorso unisce creatività e tecnologia per sviluppare, concept, animazione e ambienti virtuali in 3d.

    Logo Cliente
    View: 1.295
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
  • Master ACI - Business, Intelligence e Controllo I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Dal punto di vista professionale lo sbocco naturale degli allievi che scelgono l’orientamento Auditing & Consulting è rappresentato dall’area advisory e consulting delle Big Four, dalle aziende di produzione e di servizi nell’area dell’internal auditing, del risk management e dei sistemi IT.

    Logo Cliente
    View: 1.466
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
  • Master in Informatica del Testo-Edizione Digitale

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Filologia e Critica delle Letterature Antiche e Moderne, Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Scienze Matematiche

    Il Master prepara laureati triennali o magistrali alla progettazione e realizzazione di edizioni digitali di libri e riviste,alla codifica informatica e al data-mining,alla creazione di archivi e biblioteche digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.596
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1800 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    Siena 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master SINT - Management e Auditing di Sistemi Integrati per l'Ambiente, l'Energia, la Qualità e la Sicurezza per la Sostenibilità

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master SINT è trasmette l’approccio metodologico e le conoscenze applicative per la progettazione, lo sviluppo, la gestione e la valutazione di Sistemi di Gestione per l’Ambiente, l’Energia, la Qualità, la Salute e Sicurezza sul Lavoro e la Responsabilità Sociale d’Impresa per la Sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 2.525
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI 7
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE 07/nov/2025
    1
    Pisa 07/nov/2025
  • Master Visual Arts New Technologies for Digital Arts - IED Milano

    IED | IED Arti Visive

    Il Master in Visual Arts fornisce gli strumenti culturali e tecnici per analizzare le differenti vie nelle quali la pratica artistica contemporanea e le tecniche proprie delle arti visive si relazionano e si intrecciano, al fine di realizzare progetti nell’ambito del digitale.

    Logo Cliente
    View: 1.477
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 1.092
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 809
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.335
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master di I livello in Progettazione della Comunicazione Digitale

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Il master di UNITO forma progettisti di comunicazione digitale: Web designer, Content Designer, Web editor, SEO Specialist, Social Media Strategy Specialist, Mobile Application Designer, UX e UI designer, Digital Advertiser, e-Learning Designer, Transmedia Copywriter e Transmedia Storyteller.

    Logo Cliente
    View: 644
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1600 Ore
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Torino 11/nov/2025
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.608
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Il Master dell’Università di Torino forma professionisti specializzati nell’utilizzo di tecniche di Data Science fornendo strumenti e competenze su metodologie di Data Quality e Data Management, di Analisi Statistica dei Dati, di Modellazione (Analytics), Segmentazione e Scoring.

    Logo Cliente
    View: 680
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.600 

    Sedi del master

    Torino 15/gen/2026
  • Master in Sustainability Management

    LUMSA Master School

    Il Master in Sustainability management integra le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile con competenze nel campo della gestione istituzionale, della rendicontazione, della disclosure e della finanza sostenibile, con un focus sugli strumenti di accesso ai fondi dedicati.

    Logo Cliente
    View: 281
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 1.283
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni