Guida alla scelta di un Master in Farmacia Area: Scienze Mediche

In un mercato sanitario in rapida evoluzione, specializzarsi con un Master in Farmacia significa posizionarsi al crocevia tra cura del paziente, innovazione terapeutica e industria. Dalla farmacia clinica alla produzione GMP, dalla farmacovigilanza al regulatory affairs, fino a biotech, digital health e market access: una formazione avanzata apre porte concrete e accelera l’ingresso in ruoli ad alto impatto, tanto nel pubblico quanto nel privato.

Per orientarti in modo strategico, questa pagina offre una bussola basata su 157 percorsi: grafici che sintetizzano l’offerta, filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo dei master con informazioni chiave su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse. Scegli consapevolmente il percorso più allineato ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Farmacia, la modalità di frequenza varia molto in base alla tipologia. Nei Master di I livello prevale nettamente il full time (16 programmi), con poche alternative part time (1) o miste (2): è la scelta più comune per chi ha una laurea triennale e può dedicarsi a tempo pieno. Nei Master di II livello l’offerta è più flessibile: poche opzioni full time (3), ma buona presenza di weekend (6) e formula mista (4), adatte a chi ha già una magistrale e magari lavora. Non risultano opzioni serali. Le tipologie “Master” non specificati e i corsi di Alta Formazione offrono diverse soluzioni weekend (4 e 3 rispettivamente) e qualche part time, utili per conciliare studio e lavoro. Gli Executive sono pochissimi e solo in formula weekend (1). Gli MBA non compaiono nel campione. In pratica: se hai una triennale e vuoi entrare subito nel settore, il I livello full time è il canale principale. Se lavori o hai già una magistrale, orientati su II livello e weekend/misto. Nessuna formula serale: valuta il weekend o il part time per flessibilità.

Analisi del Grafico

Nei Master in Farmacia analizzati, il quadro dei costi è complessivamente accessibile. La fascia 0–3.000 € è la più popolata, soprattutto per i Master di I livello (30 corsi) e per i “Master” non specificati (12), oltre a corsi di Alta Formazione e perfezionamento. Per chi ha una laurea triennale, questo significa ampia scelta su budget contenuti, con percorsi utili per entrare o specializzarsi rapidamente. Per i laureati magistrali, i Master di II livello si concentrano tra 0–3.000 € (21 corsi) e 3–6.000 € (23 corsi), con poche opzioni più costose (fino a 10–15.000 €). Quindi, se cerchi un II livello, metti in conto che la fascia 3–6.000 € è la più probabile, ma esistono alternative economiche. Quasi assenti Executive e nessun MBA: l’offerta è orientata a percorsi accademici e professionalizzanti più che manageriali.

Suggerimento: valuta il rapporto costo-opportunità (tirocinio, placement, laboratori) e, in base al tuo titolo, seleziona I o II livello: requisiti d’accesso e budget sono i due filtri decisivi per scegliere con efficacia.

Analisi del Grafico

Il quadro sui Master in Farmacia mostra una forte concentrazione su Roma, che offre il ventaglio più ampio: molti Master di I livello (21) e di II livello (13), oltre a opzioni “Master” generici e Lauree Magistrali. Se hai una laurea triennale e cerchi un I livello, Roma e Siena (7 I livello) sono le piazze più ricche. Per chi ha già una magistrale e punta a un II livello, Pavia spicca con 9 percorsi, seguita da Roma; Napoli offre un mix equilibrato (II livello 4, I livello 3) utile se preferisci restare nel Sud. Padova si distingue per la varietà: oltre a I/II livello, ha Alta Formazione (4), Corsi di perfezionamento (3) e più Lauree Magistrali (5): opzioni utili se non possiedi i requisiti per un II livello o cerchi aggiornamento mirato. Assenti Executive e MBA: poche opportunità per profili senior in ambito farmacia nel campione. Ricorda: un laureato triennale può accedere ai Master di I livello, non ai II livello. Scegli in base a requisiti, obiettivo (ingresso vs specializzazione) e città di riferimento.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Farmacia si concentra su Master di I e II livello (bolle più grandi), con durate simili: circa 13–14 mesi. I costi medi differiscono: II livello ~4.172€ (più caro), I livello ~2.815€. Se hai una laurea triennale, il percorso tipico è il I livello; il II livello richiede una magistrale ed è indicato per specializzazioni più avanzate.

I Master “Executive” sono molto brevi (1 mese) ma non economici (~3.000€): utili se lavori già e cerchi un aggiornamento mirato. I Master “generici” (non necessariamente universitari) durano ~9 mesi, con costo medio di ~3.553€: spesso accessibili con triennale, puntano a competenze pratiche.

Per opzioni più leggere su tempo e budget, Alta Formazione (~10 mesi, 1.990€) e Corsi di perfezionamento (~10 mesi, 1.321€) offrono contenuti specifici a costo contenuto, generalmente accessibili con triennale.

In sintesi: scegli I livello se entri ora nel settore; valuta II livello con magistrale per un salto di competenze; opta per Executive per upgrade rapido; se il budget è centrale, guarda a AF e perfezionamento.

Analisi del Grafico

Nei Master in Farmacia, il quadro evidenzia due tendenze chiare: i Master di I livello sono più spesso online (31 online vs 21 in sede), mentre i Master di II livello restano prevalentemente in presenza (33 in sede vs 24 online). Se hai una laurea triennale, la scelta più naturale sono i Master di I livello e l’Alta Formazione (qui c’è equilibrio: 3 in sede e 3 online), utili per iniziare a specializzarti con buona flessibilità. Se possiedi una magistrale, i Master di II livello in sede offrono più opportunità, ideali quando cerchi laboratori e networking. Executive quasi assenti (solo 1 online) e nessun MBA o Master “brevi” nel perimetro Farmacia: il mercato privilegia percorsi strutturati e tecnico-scientifici. Interessante anche la parità nei “Master” non specificati (10 in sede e 10 online) e l’orientamento online dei corsi di perfezionamento (3 online vs 1 in sede), utili per aggiornamenti rapidi. Le “Lauree Magistrali” presenti nel grafico (17 in sede) non sono master: sono percorsi accademici alternativi, utili se devi ancora conseguire il titolo richiesto per l’accesso ai Master di II livello.

Analisi del Grafico

Nei Master in Farmacia, il quadro è chiaro: dominano le Università pubbliche, soprattutto sui Master di II livello (49 programmi) e sui Master di I livello (29). Se hai una laurea triennale, l’accesso naturale è ai Master di I livello: li trovi sia nelle pubbliche sia, in buona misura, nelle Università private (22 programmi). Se invece possiedi una laurea magistrale/vecchio ordinamento, il II livello è l’opzione più ampia e riconosciuta, quasi tutta in atenei pubblici.

Le Business School hanno un’offerta limitata: qualche I/II livello e pochi Executive, ma concentrano diversi “Master” non universitari (7) utili per taglio pratico e networking, pur con diverso riconoscimento accademico. Gli Executive sono pochissimi: se lavori e cerchi un formato flessibile, l’offerta è ristretta.

Niente MBA e poche proposte di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento nelle pubbliche: utili per aggiornamento, meno per un salto di carriera strutturato. In sintesi: per titoli riconosciuti e continuità accademica punta alle pubbliche; per approccio pratico e relazione con le imprese valuta le Business School, verificando sempre i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che il Lazio è il polo principale per i Master in Farmacia: ampia offerta sia in sede (29) sia online (20). Se cerchi didattica a distanza, spiccano anche Lombardia (14 online) e Veneto (9), mentre Toscana offre un buon mix (6 in sede, 5 online). Per chi preferisce l’aula, oltre al Lazio si distinguono Piemonte (13 in sede) e Campania (11 in sede), ma con poche o nessuna alternativa online. Emilia-Romagna è presente solo in sede, mentre regioni più piccole (Marche, Umbria, Friuli Venezia Giulia) hanno numeri ridotti ma una discreta opzione online. Cosa significa per te: se vuoi massimizzare scelta e flessibilità, concentra la ricerca su Lazio, Lombardia e Veneto. Se punti su networking in presenza, valuta Lazio, Piemonte e Campania, considerando eventuali trasferte. Ricorda i requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale, mentre i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica (spesso in Farmacia, CTF o affini). Valuta anche tempi e costi: l’offerta online del Nord può ridurre spese e facilitare conciliazione con lavoro o tirocinio.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nell’area Farmacia, l’interesse si concentra su due poli: Master di II livello nelle università pubbliche (6.600 visualizzazioni) e Master “generici” erogati da scuole private (4.668). Se hai una laurea magistrale, i master di II livello sono i più cercati e spesso i più strutturati per sbocchi clinici/industriali. Se invece hai una laurea triennale, l’attenzione si sposta su Master di I livello (pubblici e privati) e, in parte, su alta formazione/perfezionamento pubblico per aggiornamento mirato.

Gli Executive compaiono solo nel privato (431) e sono indicati se hai già esperienza e cerchi competenze manageriali/regolatorie. Minimo l’interesse per MBA e percorsi “brevi” in questo filtro, segnale che in Farmacia si privilegiano titoli verticali e riconoscibili.

Consigli pratici: verifica requisiti di accesso (un master di II livello richiede la magistrale), lo status dell’ente (pubblico/privato), la spendibilità del titolo (CFU, eventuali ECM), e le partnership con aziende/ospedali. Se punti alla carriera accademico-clinica, orientati su pubblico II livello; per ruoli in industria (QA, RA, farmacovigilanza), considera anche master privati ben collegati al settore.

Analisi del Grafico

Nei master in Farmacia emerge una preferenza chiara per formule flessibili: la modalità più richiesta è il weekend online (4.559 interessi), seguita dalla formula weekend in sede (3.762). Questo indica che molti laureati – spesso già inseriti in farmacia o nell’industria – cercano percorsi compatibili con il lavoro. Anche la formula mista (2.055), tutta online, è molto gettonata, ulteriore segnale di bisogno di flessibilità. Al contrario, la formula serale è assente, quindi se cerchi lezioni serali l’offerta è scarsa o nulla.

Il full time in sede resta rilevante (1.792) e può essere ideale se sei neolaureato e vuoi un’esperienza intensiva con networking in presenza. Il part time è scelto quasi solo online (1.147 vs 60 in sede), segno che le scuole offrono poche alternative part time in aula.

Nota i requisiti: per alcuni master, soprattutto di II livello, può servire una laurea magistrale/ciclo unico in ambito Farmacia; con una triennale orientati ai master di I livello. In sintesi: se lavori, punta su weekend online o formula mista; se puoi dedicarti a tempo pieno, valuta il full time in sede.

Analisi del Grafico

Nei Master in Farmacia emerge una preferenza netta per formule flessibili: la modalità weekend domina sia nei Master “generici” (4298 interessati) sia nei Master di II livello (3592), seguita dalla formula mista (1236 su II livello, 819 su I livello). Il full time raccoglie interesse rilevante solo sui Master di II livello (1792), mentre è quasi assente altrove. L’offerta serale non risulta significativa. Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale, l’interesse del mercato indica che i Master di II livello in formula weekend o mista sono le scelte più pratiche per conciliare studio e lavoro, senza rinunciare alla solidità accademica. Se possiedi solo la triennale, ricorda il requisito: non puoi accedere ai Master di II livello; orientati quindi su Master di I livello (soprattutto in formula mista o part time) oppure su Master “non universitari” erogati nel weekend, che attirano molta domanda. Gli Executive raccolgono interesse moderato nel weekend (431): opzione utile se hai già esperienza. MBA e percorsi di Alta Formazione non emergono in quest’area, segnale che in farmacia la specializzazione verticale è più richiesta di format generalistici.

Area: Scienze Mediche
Categoria: Farmacia

TROVATI 157 MASTER [in 225 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (94)
  • (131)

Modalità di FREQUENZA

  • (40)
  • (9)
  • (23)
  • (10)

Filtra per COSTO

  • (296)
  • (36)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (2)
  • (4)
  • (7)
  • (146)
  • (3)
  • (36)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (161)
  • (45)
  • (15)
  • (4)
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 3.639
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Pharmaceutical & Healthcare Administration Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    L’Executive Master formula week-end costituisce una sfida professionale unica nel suo genere e offre un percorso di apprendimento focalizzato sulle principali tematiche di management delle organizzazioni operanti nei contesti farmaceutico, sanitario e biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 1.644
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Radar Academy

    Diventa una specialista della selezione con il Master Radar Academy. In aula con Manager Ferrero, Bosch, UniCredit e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo del recruiting.

  • MASPF - Master in Quality Assurance e Agile Project Management nell’Industria Farmaceutica

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master specialistico per il Quality Assurance e l’Agile Project Management dell’Industria Farmaceutica. Impostato con metodi di Qualification and Validation Management, Good Manufacturing Practices (GMP), finalizzati alla cura di progetti connessi alla produzione dei farmaci

    Logo Cliente
    View: 1.136
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:84 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/ott/2025
  • Master in Malattie dei Capelli e del Cuoio Capelluto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce ai laureati in Medicina e Chirurgia e agli specialisti in Dermatologia e Venerologia, le competenze e le conoscenze relative alle patologie del cuoio capelluto e del follicolo pilifero, approfondendone le metodiche diagnostiche e le diverse possibilità terapeutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.253
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 02/dic/2025
  • Master in Dermatologia Pediatrica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma una figura professionale in grado di riconoscere e diagnosticare in maniera corretta le principali patologie dermatologiche dell’età pediatrica, attraverso un’approfondita conoscenza delle manifestazioni cliniche e delle principali indagini strumentali.

    Logo Cliente
    View: 1.520
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 15/dic/2025
  • Master in Management dell'Industria Farmaceutica

    Radar Academy

    Il Master è rivolto a chi desidera una carriera manageriale nei settori Farma e Healthcare (cosmetici, integratori, OTC). Fornisce competenze strategiche e operative, analizzando ruoli, competenze e necessità delle aziende farmaceutiche, e approfondisce la Digital Innovation nell'Healthcare System

    Logo Cliente
    View: 874
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.800 

    Sedi del master

    Milano 18/ott/2025
    2
    Roma 18/ott/2025
    ONLINE 18/ott/2025
  • MED-TECH – Major del Master in Management della filiera della Salute

    Luiss Business School

    MED-TECH Master Universitario di II livello in Management dei Prodotti Medicali, si propone di formare la figura professionale del “Product Specialist”, esperto di prodotti ad alta tecnologia, ampiamente diffusa nel settore biomedicale.

    Logo Cliente
    View: 977
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.810
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie - MACOPS

    Università LUM | LUM School of Management

    Il Master ha lo scopo di formare il “manager sanitario” con una concreta preparazione per le attività direzionali, di programmazione, e di coordinamento del sistema sanitario.I destinatari sono: laureati in scienze dell’amministrazione, giurisprudenza, scienze giuridiche, economia.

    Logo Cliente
    View: 844
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 800 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master in Development, Manufacturing and Authorization of Biopharmaceuticals

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Scienze della Vita

    Il master forma manager o direttori di laboratori con caratterizzazione biotecnologica e farmacologica, coordinatori di programmi di sviluppo e monitoraggio delle biotecnologie applicate alla salute umana.

    Logo Cliente
    View: 1.374
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Prodotti Nutraceutici: dalla ricerca e sviluppo al marketing

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Farmacia

    MASTER IN PRODOTTI NUTRACEUTICI: DALLA RICERCA E SVILUPPO AL MARKETING - Università Federico II di Napoli Per informazioni anche sul tirocinio e inserimento in azienda: maria.daglia@unina.it; cell. 3331703492 – whatsApp 3398177623.

    Logo Cliente
    View: 1.249
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI 2
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Quality Assurance & GMP Compliance

    Quality Assurance Academy

    Il MASTER ONLINE in “QUALITY ASSURANCE & GMP COMPLIANCE “ è rivolto a laureati in discipline scientifiche, interessati ad entrare nel mondo delle GMP e del Quality Assurance e/o perfezionare, per chi ne facesse già parte, la propria competenza con una maggiore visione d’insieme.

    Logo Cliente
    View: 1.032
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 900 

    Sedi del master

    ONLINE 05/nov/2025
  • Master in Dietetica applicata alla Gastroenterologia del Cane e del Gatto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master è progettato per fornire una formazione avanzata nell’ambito della dietetica applicata alla gastroenterologia del cane e del gatto, con l’obiettivo di preparare professionisti in grado di applicare le conoscenze nutrizionali alla pratica clinica.

    Logo Cliente
    View: 1.400
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Bologna 02/ott/2025
  • Master in Drug Design and Synthesis

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

    Il Master di II°Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.337
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:825 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master di I Livello in Metodologia Della Ricerca Clinica in Oncologia A.a. 23/24

    Università San Raffele

    Questo master fornisce una preparazione teorica e pratica nel campo dell'organizzazione e gestione degli studi clinici in ambito oncologico, con l'obiettivo di formare partecipanti indipendenti nella pianificazione e conduzione di studi clinici in linea con i principi di Good Clinical Practice.

    View: 30
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni