Corso Abilitante RSPP MODULO A+B+C Easy Training

Diventa RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) all’interno dell’azienda in cui lavori oppure intraprendi una carriera come Consulente Esterno!Partecipa al Corso e completa tutti gli step per diventare RSPP QUALIFICATO E ABILITATO alla professione.Con il Corso “RSPP – Moduli A + B + C” scoprirai come individuare, valutare e gestire i rischi presenti nei luoghi di lavoro e come prevenirli facendo lavorare il personale in assoluta sicurezza. Al termine del Corso otterrai la Qualifica completa di RSPP valida e riconosciuta su tutto il territorio nazionale (anche nelle Regioni a statuto speciale).Inoltre, una volta completato ciascun Modulo, previo superamento degli esami relativi alle tre parti, verranno rilasciati i rispettivi Attestati di Partecipazione ai singoli Moduli A, B e C.

Contatti Website

  • Corsi Alta Formazione
  • Italiano
  • Formula serale
  • OnLine
  • 100 Ore
ISCRIZIONI IN SCADENZA
Richiedi maggiori informazioni a:
Easy Training

            Corso Abilitante RSPP MODULO A+B+C

              Puoi anche scrivere un messaggio:

                * campi obbligatori
                Normativa privacy
                  • Prossime edizioni in partenza
                  • Ancona - Italia 26 giugno 2023
                  • Altre edizioni
                  • Ancona - Italia 11 settembre 2023

                  Partecipa al Corso e completa tutti gli step per diventare RSPP QUALIFICATO E ABILITATO alla professione.

                  Con il Corso “RSPP – Moduli A + B + C” scoprirai come individuare, valutare e gestire i rischi presenti nei luoghi di lavoro e come prevenirli facendo lavorare il personale in assoluta sicurezza.

                  Al termine del Corso otterrai la Qualifica completa di RSPP valida e riconosciuta su tutto il territorio nazionale (anche nelle Regioni a statuto speciale).

                  Inoltre, una volta completato ciascun Modulo, previo superamento degli esami relativi alle tre parti, verranno rilasciati i rispettivi Attestati di Partecipazione ai singoli Moduli A, B e C.

                  A CHI È RIVOLTO

                  Il Corso è rivolto a chi:

                  •       vuole Qualificarsi in una delle professioni più richieste nel mercato del lavoro;
                  •       vuole proporsi come RSPP interno all’azienda in cui lavorano per un avanzamento di ruolo;
                  •       è Ingegnere e deve completare il suo percorso formativo frequentando il Modulo C;
                  •       è già ASPP e vuole diventare Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione;
                  •       è Titolare di Azienda e deve assolvere l’obbligo di nomina dell’RSPP secondo quanto previsto dal D. Lgs. 81/08
                  •       è Datore di Lavoro e può ricoprire questo ruolo ex art. 34 D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

                  IN COSA SI DIFFERENZIA DAGLI ALTRI CORSI

                  Il Corso è organizzato da Easy Training (a marchio Blue Bee Group - Ente Accreditato per la Formazione Superiore, Continua e Obbligo Formativo, Accreditato ENASARCO e Certificato KHC)

                  Le Certificazioni e gli Accreditamenti sono garanzia della qualità del Corso, che ha validità nazionale (incluse le regioni a statuto speciale).

                  Puoi iscriverti al Corso e rateizzare il pagamento da 4 a 10 rate (con accesso al finanziamento Soisy a tasso 0).

                   

                  Il Corso RSPP consta di tre moduli:

                  •      Modulo A (28 ore) con funzione introduttiva e generale è volto a fornire le conoscenze di base su forme e contenuti della prevenzione e della sicurezza sul lavoro
                  •      Modulo B (48 ore) che approfondisce metodi di valutazione del rischio e di individuazione delle misure per ogni macrosettore (dal marketing alla produzione manifatturiera) con quattro eccezioni (b-sp1 Agricoltura e Pesca o Silvicoltura, b-sp2 Cave e Costruzioni, b-sp3 Sanità Residenziale, b-sp4 Chimico e Petrolchimico)
                  •      Modulo C (24 ore) che tratta degli aspetti gestionali e relazionali della Prevenzione

                  Al fine di ottenere la Qualifica completa di RSPP è necessario frequentare il 90% dei tre Moduli A, B e C e superare i relativi test di verifica finali.

                  ATTESTATO

                  Al termine del Corso otterrai la Qualifica completa di RSPP valida e riconosciuta su tutto il territorio nazionale (anche nelle Regioni a statuto speciale).

                  Inoltre, una volta completato ciascun Modulo, previo superamento degli esami relativi alle tre parti, verranno rilasciati i rispettivi Attestati di Partecipazione ai singoli Moduli A, B e C.

                  Modulo A

                  • L’approccio alla prevenzione nel d.lgs. n. 81/2008   
                  • Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
                  • ll sistema istituzionale della prevenzione
                  • Il sistema di vigilanza e assistenza   
                  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.lgs. n. 81/2008
                  • Il processo di valutazione dei rischi   
                  • Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi
                  • La gestione delle emergenze   
                  • La sorveglianza sanitaria   
                  • Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione

                  Modulo B

                  • Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
                  • Ambiente e luoghi di lavoro
                  • Rischio incendio e gestione delle emergenze
                  • Atex
                  • Rischi infortunistici
                  • Macchine impianti e attrezzature
                  • Rischio elettrico
                  • Rischio meccanico
                  • Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci
                  • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo
                  • Rischi infortunistici
                  • Cadute dall’alto
                  • Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro
                  • Movimentazione manuale dei carichi
                  • Attrezzature munite di videoterminali
                  • Rischi di natura psico-sociale
                  • Stress lavoro-correlato
                  • Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out
                  • Agenti fisici
                  • Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
                  • Agenti biologici
                  • Rischi connessi ad attività particolari
                  • Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
                  • Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
                  • Organizzazione dei processi produttivi

                  Modulo C

                  • Ruolo dell’informazione e della formazione   
                  • Organizzazione e sistemi di gestione   
                  • Il sistema delle relazioni e della comunicazione
                  • Aspetti sindacali   
                  • Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro-correlato 

                  Al termine del corso, previo superamento dell'esame finale, verrà rilasciata la QUALIFICA DI LEAD AUDITOR ISO 45001 certificata KHC (Know How Certification, Ente di Certificazione Professionale Accreditato da ACCREDIA), valida e riconosciuta in oltre 160 paesi al mondo.

                  • Rilascio di titoli di studio esteri

                  I requisiti richiesti sono il possesso di un diploma di scuola superiore o laurea (triennale o magistrale), essere maggiorenni e parlare in modo fluente la lingua italiana.

                  • Nessun requisito minimo
                  Frequentare questo master ha un costo di € 1699 Esente IVA.

                  Totali:

                  3

                  Professione Corpo Docente:

                  30%
                  Professionisti
                  30%
                  Manager
                  40%
                  Imprenditori
                  * I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master