Master in Agrifood, Wine & Local Management - MAWIL

Università LUM LUM School of Management
Master in Agrifood, Wine & Local Management - MAWIL
Audio descrizione del Master
Ascolta

Il Master in Agrifood, Wine & Local Management, MAWIL, focalizzato sulle prospettive di sviluppo dell'azienda agroalimentare, intende fornire gli strumenti per una gestione innovativa dell'agroalimentare, per promuovere eccellenze che necessitano di un racconto nuovo e diverso, coniugando tradizione, tecnica e innovazione.Il taglio di MAWIL è concreto e business oriented: propone un percorso specializzato fortemente orientato agli strumenti per analizzare, progettare e realizzare una valida offerta di valore all'interno di un ambiente in cui occorre dimostrare approfondite competenze tecniche e manageriali. La Faculty del Master è composta da accademici – qualificati da Ph.D. e attivi nella ricerca – e da consulenti d’impresa, professionisti, dirigenti e manager d’azienda accreditati nel mondo imprenditoriale, portatori di conoscenze ed esperienze innovative e altamente specialistiche.

Contatti
Website
Riepilogo
Edizioni del master
Sede
Iscrizioni
Partenza
Fine
Bari
12/set/2025

Contenuto del Master

Il Master in breve

Il Master MAWIL focalizzato sulle prospettive di sviluppo dell'azienda agroalimentare in linea con le ultime istanze relative alla produzione sostenibile e con le politiche di penetrazione sui mercati nazionali e internazionali, intende fornire gli strumenti per una gestione innovativa dell'agroalimentare, per promuovere eccellenze che necessitano di un racconto nuovo e diverso, coniugando tradizione, tecnica e innovazione. Il taglio di MAWIL è concreto e business oriented: propone un percorso specializzato fortemente orientato agli strumenti per analizzare, progettare e realizzare una valida offerta di valore all'interno di un ambiente in cui occorre dimostrare approfondite competenze tecniche e manageriali.

Finalità del Master

Il settore agroalimentare rappresenta un asset fondamentale per il Made in Italy, ampiamente riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Tuttavia, le recenti evoluzioni nel comportamento d'acquisto e l'approccio al consumo sempre più orientato all'esperienza, suggeriscono di rimodulare l'offerta nel food & wine, integrando il prodotto con i valori del territorio di appartenenza, in termini di identità ambientale e culturale.

Il MAWIL intende fornire gli strumenti per una gestione innovativa dell'agroalimentare, per promuovere eccellenze che necessitano di un racconto nuovo e diverso, coniugando a 360° tradizione, tecnica ed innovazione.

La didattica del Master

Quando: dal 15/11/2024 al 30/10/2025

Dove: Casamassima (BA), Lecce

Il percorso formativo verterà sulle seguenti tematiche:

  • La gestione dell'impresa agroalimentare incentrata sugli strumenti di base per operare nelle aziende dell'agrifood & wine (accounting, marketing management, business english, strategie competitive, le regole dell'impresa agroalimentare, i controlli).
  • Innovation management e sostenibilità focalizzato sulle prospettive di sviluppo dell'azienda agroalimentare in linea con le ultime istanze relative all'innovazione tecnologica sostenibile (la gestione delle operations, l'innovazione sostenibile, packaging, etichettature, le certificazioni di qualità, innovation management e business planning, project management).
  • Il marketing per il food & wine relativo alle politiche di penetrazione sui mercati nazionali e internazionali (international strategies, brand management, la progettazione dei canali distributivi e la promozione delle vendite, la valorizzazione del territorio, competenze per la leadership, le normative per l'export, il sistema dei traporti e delle dogane).
  • Communication e web tools in riferimento alle tecniche tradizionale e alle nuove tecniche digitali per un contatto diretto e proficuo con la propria clientela (comunicazione e pubblicità, le relazioni con la clientela nel B2B e nel B2C, events & reputation, e-commerce, social media & app, mobile marketing).
  • Project work in cui sono affrontati dal punto di vista pratico gli strumenti e i nuovi modelli appresi nelle fasi precedenti.

Il Master prevede un numero di ore così ripartite:

  • 360 ore di lezioni frontali
  • 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
  • 350 ore per tirocinio curriculare o project work

Certificazioni e Crediti del Master

La LUM School of Management è Socio Ordinario di ASFOR - Associazione italiana per la Formazione Manageriale.

ASFOR ha come obiettivo quello di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale adattandola continuamente alla dinamica della domanda.

Ammissione al Master

Il costo per frequentare il Master

Non dichiarato

Facilities del Master

  • Nr posti letto
  • Mensa/Buoni Pasto
  • Tutoraggio
  • Laboratorio
  • Attività culturali
  • Accesso wifi
  • Accessibilità disabili

Il Placement del Master in Agrifood, Wine & Local Management - MAWIL

Attività di Placement del Master

L'accordo sottoscritto tra LUM School of Management e ManpowerGroup è un altro tassello della strategia di valorizzazione dei partecipanti alle attività della Scuola e di loro collocazione nel mercato del lavoro. Tale accordo, di livello internazionale, perché ManpowerGroup è un gruppo che può fornire opportunità in qualunque Paese, completa il lavoro svolto, che ha permesso di avvicinare alla Scuola oltre 400 istituzioni e aziende, di livello nazionale ed internazionale, che contribuiscono a promuovere attivamente il percorso di stage e di placement degli iscritti ai corsi e ai master. Per la gestione delle attività è stato costituio un apposito Ufficio Stage & Placement che garantisce opportunità di stage a tutti i gli iscritti.

Servizi di Placement presenti

  • Book e/o database dei diplomati
  • Sportello dedicato
  • Assessment tool (punti di forza, match con aziende, attitudinietc.)
  • Risorse per avvio start up
  • Inoltro cv alle imprese
  • Monitoraggio feedback aziende
  • Opportunità internazionali
  • Presentazioni aziendali
  • Careerday
  • Stesura CV
  • Individuazione aziende per stage
  • Seminari di orientamento
  • Tecniche di job hunting
  • Preparazione al colloquio
  • Affiancamento nei contatti con le aziende
  • Monitoraggio qualità del tirocinio
La Mission • Valorizzare il profilo professionale di ogni iscritto attraverso uno strumento innovativo in cui poter integrare attività e social media • Facilitare il networking tra gli Alumni tramite la creazione di gruppi che consentano la condivisione delle esperienze tra persone con medesimi interessi professionali • Diffondere l'eccellenza della LUM nel mondo grazie all’attività e alle testimonianze dirette dei suoi Alumni • Consolidare network di collaborazione scientifico-professionale Le attività: • La comunicazione delle iniziative • Il networking per garantire opportunità di stage e di placement • Le pubbliche relazioni per il sistema LUM • I convegni • Le testimonianze

Attivita legate alla Community Alumni:

  • Associazione ex-allievi
  • Ex-allievi nel corpo docente
  • Incontri con ex-allievi
  • Tavole rotonde
  • Sondaggi

Opinioni degli utenti

5.0
1 recensioni
  • Contenuti 5.0
  • Metodologia didattica 5.0
  • Strutture e servizi 5.0
  • Costo del master 5.0
  • Sviluppo di competenze 5.0
  • Opportunità lavorative 5.0

Infografica classe

Esperienza Professionale:

60%

Professione Corpo Docente:

30%
Docenti universitari
10%
Ricercatori/lettori/visiting professor
25%
Professionisti
10%
Consulenti/liberi professionisti
20%
Manager
5%
Imprenditori
* I dati potrebbero essere relativi alla Scuola e non al Master

Offerta formativa di Università LUM | LUM School of Management

Il Master in Agrifood, Wine & Local Management - MAWIL in sintesi:

Scopri il Master in Agrifood, Wine & Local Management (MAWIL) presso l'Università LUM

Il Master in Agrifood, Wine & Local Management (MAWIL) rappresenta un'innovativa opportunità formativa per chi aspira a emergere nel settore agroalimentare, combinando tradizione, tecnica e innovazione. Questo percorso, fortemente orientato al business, prepara figure professionali capaci di promuovere l'eccellenza nel settore, con una visione orientata allo sviluppo sostenibile e alla penetrazione efficace sui mercati nazionali e internazionali.

Cosa Rende Unico il MAWIL?

  • Approccio innovativo alla gestione del comparto agroalimentare e vitivinicolo.
  • Corpo docente composto da accademici e professionisti di alto livello.
  • Forte focus sulle strategie di sviluppo sostenibile e sulla valorizzazione dei prodotti locali.
  • Modalità di studio flexibile, pensata per professionisti e studenti.

Formazione e Competenze Acquisite

Il MAWIL punta a dotare gli studenti di strumenti manageriali avanzati per un'efficace analisi e progettazione delle attività imprenditoriali nel settore agroalimentare e vitivinicolo. Gli ambiti di specializzazione comprendono:

  • Gestione dell'impresa agroalimentare con un focus su accounting, marketing management e strategie competitive.
  • Innovation management e sostenibilità, per un'innovazione tecnologica sostenibile.
  • Marketing per il food & wine, per una penetrante strategia sui mercati.
  • Competenze digitali essenziali per ottimizzare la comunicazione col cliente finale attraverso web tools, social media e e-commerce.

Un Ponte verso il Futuro Professionale nel Settore Agroalimentare

Il MAWIL non si limita alla trasmissione di conoscenza, ma apre le porte a significative opportunità di career placement, grazie alla collaborazione con ManpowerGroup e oltre 400 istituzioni e aziende partner. Dal tirocinio curriculare al project work, ogni studente ha la possibilità di calarsi nel mondo del lavoro concretamente e di sviluppare un network professionale di alto livello.

Perché Scegliere il MAWIL alla LUM School of Management?

Il MAWIL offre una formazione distintiva nel panorama educativo italiano, ponendosi come leader nella preparazione di manager e consulenti specializzati nel settore agroalimentare. L'adozione di metodologie didattiche avanzate, il legame con il mondo imprenditoriale e una visione internazionale del business sono solo alcuni dei motivi per considerare questo master un investimento nel tuo futuro professionale.

Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni