Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master MAWIL focalizzato sulle prospettive di sviluppo dell'azienda agroalimentare in linea con le ultime istanze relative alla produzione sostenibile e con le politiche di penetrazione sui mercati nazionali e internazionali, intende fornire gli strumenti per una gestione innovativa dell'agroalimentare, per promuovere eccellenze che necessitano di un racconto nuovo e diverso, coniugando tradizione, tecnica e innovazione. Il taglio di MAWIL è concreto e business oriented: propone un percorso specializzato fortemente orientato agli strumenti per analizzare, progettare e realizzare una valida offerta di valore all'interno di un ambiente in cui occorre dimostrare approfondite competenze tecniche e manageriali.
Finalità del Master
Il settore agroalimentare rappresenta un asset fondamentale per il Made in Italy, ampiamente riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Tuttavia, le recenti evoluzioni nel comportamento d'acquisto e l'approccio al consumo sempre più orientato all'esperienza, suggeriscono di rimodulare l'offerta nel food & wine, integrando il prodotto con i valori del territorio di appartenenza, in termini di identità ambientale e culturale.
Il MAWIL intende fornire gli strumenti per una gestione innovativa dell'agroalimentare, per promuovere eccellenze che necessitano di un racconto nuovo e diverso, coniugando a 360° tradizione, tecnica ed innovazione.
La didattica del Master
Quando: dal 15/11/2024 al 30/10/2025
Dove: Casamassima (BA), Lecce
Il percorso formativo verterà sulle seguenti tematiche:
- La gestione dell'impresa agroalimentare incentrata sugli strumenti di base per operare nelle aziende dell'agrifood & wine (accounting, marketing management, business english, strategie competitive, le regole dell'impresa agroalimentare, i controlli).
- Innovation management e sostenibilità focalizzato sulle prospettive di sviluppo dell'azienda agroalimentare in linea con le ultime istanze relative all'innovazione tecnologica sostenibile (la gestione delle operations, l'innovazione sostenibile, packaging, etichettature, le certificazioni di qualità, innovation management e business planning, project management).
- Il marketing per il food & wine relativo alle politiche di penetrazione sui mercati nazionali e internazionali (international strategies, brand management, la progettazione dei canali distributivi e la promozione delle vendite, la valorizzazione del territorio, competenze per la leadership, le normative per l'export, il sistema dei traporti e delle dogane).
- Communication e web tools in riferimento alle tecniche tradizionale e alle nuove tecniche digitali per un contatto diretto e proficuo con la propria clientela (comunicazione e pubblicità, le relazioni con la clientela nel B2B e nel B2C, events & reputation, e-commerce, social media & app, mobile marketing).
- Project work in cui sono affrontati dal punto di vista pratico gli strumenti e i nuovi modelli appresi nelle fasi precedenti.
Il Master prevede un numero di ore così ripartite:
- 360 ore di lezioni frontali
- 790 ore per attività di approfondimento formativo, quali esercitazioni e seminari, studio e discussione (in forma individuale e di gruppo), laboratori di approfondimento, studio individuale, ecc.
- 350 ore per tirocinio curriculare o project work
Certificazioni e Crediti del Master
La LUM School of Management è Socio Ordinario di ASFOR - Associazione italiana per la Formazione Manageriale.
ASFOR ha come obiettivo quello di sviluppare la cultura di gestione in Italia e di qualificare l'offerta di formazione manageriale adattandola continuamente alla dinamica della domanda.