START // Il Ruolo della Famiglia e della Scuola nel Supporto ai Bambini con DSA

Sommario articolo

Questo articolo esplora l'importanza del supporto congiunto di famiglia e scuola per i bambini con DSA. Si parla di strategie di comprensione e accettazione, uso di strumenti compensativi, piano educativo personalizzato, e la necessità di una comunicazione costante e di un ambiente di apprendimento inclusivo.

Quando si parla di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), ci si riferisce a un insieme di difficoltà che coinvolgono abilità specifiche legate agli apprendimenti scolastici, escludendo deficit cognitivi generali, disturbi emotivi e problemi scolastici di altra natura. I DSA includono dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia. Il ruolo della famiglia e della scuola è fondamentale per il supporto a questi bambini, al fine di garantire loro un percorso di crescita sereno e produttivo.

Comprendere i DSA

Prima di affrontare le strategie di supporto, è essenziale comprendere cosa siano i DSA. Secondo il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5), i DSA sono caratterizzati dalla difficoltà a leggere con accuratezza e/o rapidità, a scrivere in modo corretto e chiaro o a fare calcoli matematici in modo fluido e senza errori. La diagnosi viene solitamente effettuata dopo che sono state escluse altre cause, come problemi visivi, uditivi o di intelligenza.

Ruolo della Famiglia

La famiglia gioca un ruolo cruciale nel supporto ai bambini con DSA. Ecco alcune modalità attraverso cui la famiglia può aiutare:

  • Comprensione e Accettazione: I genitori devono prima di tutto accettare e comprendere la diagnosi del loro bambino. Una reazione favorevole favorisce un ambiente emozionale positivo e di supporto.
  • Collaborazione con la Scuola: La famiglia deve mantenere una stretta collaborazione con gli insegnanti, i terapeuti e gli specialisti. Partecipare agli incontri scolastici e comunicare regolarmente con i docenti è vitale.
  • Creare un Ambiente di Studio Adeguato: Un ambiente di studio tranquillo e ben organizzato aiuta a ridurre le distrazioni e a migliorare la concentrazione del bambino.
  • Utilizzare Strumenti Compensativi: L'uso di tecnologie assistive e strumenti didattici specifici può aiutare i bambini a superare le loro difficoltà. Per esempio, software di sintesi vocale possono essere utili per i bambini dislessici.
  • Promuovere l'Autonomia: Anche se è importante supportare, è altrettanto importante non sostituirsi completamente al bambino nelle attività scolastiche. Insegnare strategie di autocorrezione e problem-solving può favorire l’autonomia.

Ruolo della Scuola

La scuola ha una responsabilità significativa nel garantire che i bambini con DSA ricevano un'istruzione equa e appropriata. Di seguito alcuni approcci adottabili:

  • Piani Educativi Personalizzati (PEP): La legge italiana prevede l'elaborazione di un PEP per ogni studente con DSA. Questo piano dovrebbe includere obiettivi specifici, metodi didattici personalizzati e strumenti compensativi.
  • Formazione dei Docenti: La formazione continua degli insegnanti è fondamentale. I docenti devono essere aggiornati sulle ultime ricerche e tecniche didattiche per supportare al meglio gli studenti con DSA.
  • Integrazione e Inclusione: Creare un ambiente inclusivo è essenziale. L'accettazione e la comprensione da parte dei compagni di classe e degli insegnanti possono ridurre lo stigma e migliorare l'autostima degli studenti con DSA.
  • Valutazioni e Monitoraggio: Valutazioni periodiche e monitoraggio continuo delle prestazioni degli studenti permettono di adattare le strategie di insegnamento e intervenire tempestivamente in caso di difficoltà.
  • Uso di Tecnologie Didattiche: La scuola dovrebbe fornire accesso a tecnologie didattiche adeguate. Strumenti come tablet, software specifici e audio-libri possono essere molto utili.

La Sinergia tra Famiglia e Scuola

Per massimizzare l'efficacia del supporto ai bambini con DSA, la sinergia tra famiglia e scuola è fondamentale. Alcuni aspetti chiave di questa collaborazione includono:

  • Comunicazione Costante: E' importante che ci sia una comunicazione regolare e trasparente tra famiglia e scuola. Questo permette di condividere informazioni utili e adattare le strategie educative in modo collaborativo.
  • Coerenza negli Interventi: Le strategie adottate a scuola dovrebbero essere supportate anche a casa, e viceversa, per creare un ambiente di apprendimento coerente e continuo per il bambino.
  • Partecipazione Attiva della Famiglia: La famiglia dovrebbe essere incoraggiata a partecipare attivamente alla pianificazione e alla revisione del PEP, e a contribuire con osservazioni e suggerimenti basati sull'esperienza domestica.
  • Sostegno Emotivo: Entrambi gli ambienti devono fornire un supporto emotivo forte al bambino, per aiutarlo a sviluppare la fiducia in se stesso e a superare le eventuali frustrazioni legate alle difficoltà di apprendimento.

Conclusione

Il supporto ai bambini con DSA richiede un approccio multifattoriale dove la famiglia e la scuola collaborano strettamente. La comprensione, l'accettazione e la comunicazione sono elementi fondamentali per creare un ambiente sereno e favorire un'educazione efficace. Solo attraverso una stretta collaborazione e l'utilizzo di strategie personalizzate, questi bambini possono raggiungere il loro pieno potenziale e sviluppare le competenze necessarie per una vita adulta soddisfacente e produttiva.

"Insieme, possiamo fare la differenza nella vita di un bambino con DSA. La chiave è il supporto comune e costante tra casa e scuola."

Master in People, Organization and Culture

American Business School of Milan

American Business School of Milan

Il Master in People, Organization and Culture permette di acquisire le competenze essenziali per gestire efficacemente le risorse umane in un contesto post-pandemico in rapida trasformazione.

In evidenza

Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

MELIUSform

Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

Logo Cliente

Master in Management delle Risorse Umane

Radar Academy

La digitalizzazione e la globalizzazione stanno plasmando una nuova cultura del lavoro, con la Persona al centro degli investimenti aziendali. Le Risorse Umane sono ora cruciali in ogni settore. Grazie a questo Master imparerai a gestire i processi HR, dalla selezione alla trasformazione digitale.

Logo Cliente

Laurea Magistrale in Fashion Product Management

Istituto Modartech

Istituto Modartech propone un percorso magistrale con rilascio di Diploma Accademico di 2° livello riconosciuto dal MUR e finalizzato a far acquisire allo studente tutte le competenze necessarie per l’ideazione e lo sviluppo di collezioni moda.

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni