START // Differenze tra ICD-11, DSM-5-TR, e PDM-2 nella Diagnosi Psicologica

Sommario articolo

L'articolo analizza le differenze tra il sistema di classificazione ICD-11 gestito dall'OMS, il manuale DSM-5-TR pubblicato dall'APA, e il PDM-2 con approccio psicodinamico. Gli strumenti offrono approcci differenti alla diagnosi psicologica, supportando i giovani laureati nella scelta di percorsi formativi adatti alle loro aspirazioni in ambito clinico e di ricerca. Capire queste differenze facilita una più efficace interazione con i pazienti e una migliore applicazione delle conoscenze teoriche nella pratica.

La diagnosi psicologica si avvale di diversi manuali e sistemi classificatori che, nel corso degli anni, si sono evoluti per meglio comprendere e categorizzare i disturbi mentali. Tra i principali strumenti attualmente in uso troviamo ICD-11, DSM-5-TR e PDM-2. Analizzare le differenze tra questi strumenti è fondamentale per i giovani laureati che intraprendono una carriera nella salute mentale o in settori correlati, così come per coloro che cercano opportunità di formazione avanzata.

ICD-11: Un Sistema di Classificazione Globale

L'International Classification of Diseases (ICD) è un sistema di classificazione delle malattie e dei problemi di salute connessi gestito dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). La versione più recente, ICD-11, offre una struttura comprensiva che include non solo disturbi mentali, ma ogni tipo di malattia e condizione. Pubblicato nel 2018, questo sistema:

  • Abbraccia una prospettiva globale, rendendolo uno strumento essenziale per confronti internazionali.
  • Sottolinea l'importanza della comorbilità e dei fattori socio-economici.
  • Viene utilizzato in vari ambiti, dalla medicina alla salute pubblica.

Per i giovani professionisti, l'ICD-11 offre un'opportunità di formazione su un sistema di classificazione riconosciuto a livello internazionale, ampliando gli sbocchi professionali nel campo della ricerca e della pratica clinica a livello globale.

DSM-5-TR: Il Riferimento Clinico per la Psicopatologia

Il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, noto comunemente come DSM, è pubblicato dall'American Psychiatric Association (APA). La versione attuale, DSM-5-TR (Text Revision), è stata aggiornata nel 2022 per includere correzioni e nuovi dati di ricerca, continuando a fornire:

  • Una guida dettagliata per la diagnosi clinica basata principalmente su criteri sintomatologici.
  • Un'ampia gamma di disturbi mentali, categorizzati in sezioni facili da navigare.
  • Utilizzo comune nel contesto clinico e della ricerca, soprattutto negli Stati Uniti.

Il DSM-5-TR rappresenta l'opportunità perfetta per i giovani laureati che cercano di specializzarsi nella diagnosi clinica, garantendo un'eccellente preparazione per lavorare in contesti in cui questa guida è particolarmente rilevante.

PDM-2: Un Approccio Integrativo

Il Psychodynamic Diagnostic Manual, o PDM-2, adotta un approccio diverso rispetto ai manuali precedentemente discussi, concentrandosi sull'integrazione e sull'interpretazione della psicopatologia attraverso un'ottica psicodinamica. Pubblicato nel 2017, il PDM-2:

  • Offre una profondità analitica e una comprensione olistica del paziente, focalizzandosi su processi di personalità e dinamiche intrapsichiche.
  • Sottolinea il valore della costruzione della relazione terapeutica e delle dinamiche psicologiche.
  • Si basa su concetti derivanti dalla psicologia del profondo.

Le opportunità di apprendimento offerte dal PDM-2 sono particolarmente utili per i neolaureati interessati alla psicoterapia psicodinamica e alla consulenza, dove una comprensione analitica e profonda del paziente è fondamentale.

Opportunità di Formazione e Carriera

Conoscere le differenze tra ICD-11, DSM-5-TR e PDM-2 permette a chi si avvicina al mondo della diagnosi psicologica di scegliere percorsi formativi e di carriera ben mirati. Qui di seguito alcune opzioni e considerazioni:

Scegliere il Manuale Adeguato

La singola scelta tra questi strumenti dovrebbe essere guidata dal contesto lavorativo previsto e dall'approccio terapeutico preferito. Per esempio:

  • ICD-11 è cruciale per chi vuole lavorare in ambito ospedaliero o internazionale.
  • DSM-5-TR è idealmente usato negli Stati Uniti e in cliniche private.
  • PDM-2 si adatta a contesti di psicoterapia analitica o ricerca.

Formazione Avanzata e Certificazioni

I giovani laureati possono scegliere corsi di formazione specifici, workshop e certificazioni che offrono sia conoscenze pratiche sia teoriche su ciascuno di questi strumenti. La capacità di interpretare correttamente e utilizzare efficacemente questi manuali può aprire molteplici vie di carriera.

Conclusioni

La comprensione dettagliata delle differenze tra ICD-11, DSM-5-TR e PDM-2 è essenziale per i giovani laureati in psicologia che desiderano prepararsi adeguatamente per una carriera nella salute mentale. Questi strumenti non solo offrono strutture diagnostiche, ma modellano anche l'approccio con cui un professionista interagisce con i pazienti e collega le conoscenze teoriche alla pratica clinica. Investire nella propria formazione attraverso l'apprendimento di questi strumenti è un passo fondamentale verso una carriera di successo e significativa.

Master in Psicodiagnostica Clinica in età Adulta e Adolescenza

LUMSA Master School

Il Master fornisce una formazione centrata sulle competenze fondamentali per lo psicologo esperto in psicodiagnostica

Logo Cliente
View: 105
Master di secondo Livello
Formula:Formula weekend
Durata:1500 Ore
Borse di studio: SI
Costo: 3.800 

Sedi del master

Roma 15/dic/2025
1
ONLINE 15/dic/2025

In evidenza

Master in Risorse Umane con AI e Digital HR

MELIUSform

Percorso pratico per diventare HR Specialist, Recruiter e Consulente del Personale, con focus su Digital HR, strumenti di Intelligenza Artificiale. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre o On Demand (subito disponibile). Fino al -30% entro il 20 luglio

Logo Cliente
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni