Guida alla scelta di un Master in Territorio in Veneto area master Risorse Ambientali

Il Veneto è un laboratorio vivo dove patrimonio culturale, turismo, manifattura e transizione ecologica si incontrano. Specializzarsi nei Master in Territorio in Veneto significa imparare a governare sfide concrete: rigenerazione urbana, gestione costiera e lagunare, mobilità sostenibile, valorizzazione dei borghi e delle città d’arte. In un mercato che richiede competenze integrate tra pianificazione, dati e partecipazione, queste competenze aprono a ruoli ad alto impatto nel pubblico e nel privato, dalle PA alle società di consulenza.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una bussola basata sull’analisi statistica di 31 master, così da confrontare l’offerta in modo chiaro. Usa i filtri e l’elenco con costo, durata, tipologia, modalità e borse di studio per costruire il tuo percorso, con scelte consapevoli e mirate.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un’offerta molto concentrata: nei Master in Territorio in Veneto risultano attivi solo percorsi di I livello, con due uniche modalità di frequenza: 1 Full time e 1 in formula weekend. Non compaiono opzioni per II livello, Executive, MBA o Alta Formazione in questo specifico filtro. Tradotto in scelte pratiche: - Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la via d’accesso naturale: valuta se puntare su un full time (più intensivo, rapido ingresso/riqualifica) oppure sulla formula weekend, più sostenibile se già lavori. - Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, qui non hai alternative: conviene ampliare il raggio (altre regioni/online) o considerare master affini in Urban Planning, Ambiente o Gestione del territorio. - Se cerchi tagli “professionali” (Executive/MBA), l’assenza di programmi suggerisce di esplorare scuole con offerta manageriale sul tema territorio. Dato il numero limitato di opzioni, concentrati su contenuti, stage e network locale; in mancanza di match, allarga il filtro geografico o verifica edizioni ibride/online delle stesse scuole.

Analisi del Grafico

Nei Master in Territorio in Veneto, l’offerta è molto concentrata su percorsi universitari: tutti i programmi censiti rientrano sotto i 6.000 €. In particolare, i Master di I livello si collocano nella fascia 3–6k (3 programmi), mentre i Master di II livello offrono sia opzioni tra 3–6k (3 programmi) sia alcune più economiche sotto i 3k (1 programma). Non risultano percorsi Executive, MBA o Alta Formazione in questo ambito regionale e tematico. Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello (budget realistico 3–6k). Se hai una laurea magistrale, puoi valutare i Master di II livello, con opportunità anche sotto i 3k. Ricorda che i Master di II livello richiedono la laurea magistrale o titolo equipollente. Consiglio pratico: con prezzi abbastanza allineati, la scelta va fatta sul contenuto (laboratori sul governo del territorio, GIS, pianificazione), sugli sbocchi (PA locale, consulenza, enti territoriali) e su stage/tirocini in Veneto. Verifica sempre rateizzazioni, eventuali contributi aggiuntivi e borse disponibili presso le 9 scuole considerate.

Analisi del Grafico

Nel campione “Territorio” in Veneto, il grafico mostra uno scenario molto lineare: sia i master di I livello sia quelli di II livello durano mediamente 12 mesi. La differenza sta nel costo: circa 3.023€ per l’I livello e 3.467€ per il II livello, quindi un gap di poco superiore ai 400€. Le bolle hanno dimensione simile, segnale che la disponibilità di master per le due tipologie è comparabile.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi orientarti sui master di I livello; i II livello richiedono una laurea magistrale o titolo equivalente. Dato che durata e costo sono vicini, la discriminante pratica diventa la profondità dei contenuti, la presenza di project work/stage, il network con enti territoriali e i servizi di placement. Valuta anche possibilità di rateizzazione o borse, utili a coprire il leggero sovrapprezzo del II livello se possiedi i requisiti. In sintesi: stessa tempistica, investimento contenuto e differenze di costo ridotte—focalizzati su requisiti di accesso e coerenza tra competenze offerte e obiettivi di carriera.

Analisi del Grafico

Guardando i Master in Territorio in Veneto, l’offerta è molto polarizzata per modalità e requisiti. Per i Master di I livello prevale l’online (2 corsi) rispetto all’in presenza (1): se hai una laurea triennale e cerchi flessibilità, la modalità a distanza è oggi l’opzione più concreta. Per i Master di II livello l’unica erogazione disponibile è online (4 corsi), ma ricorda: richiedono una Laurea Magistrale o titolo equivalente. Non risultano, con questo filtro, Executive, MBA o percorsi di Alta Formazione: se cerchi formati brevi o manageriali, potresti dover estendere l’area geografica o la specializzazione. Inoltre, la forte presenza “in sede” riguarda soprattutto le Lauree Magistrali (22 corsi), che non sono master: utile se stai valutando un percorso accademico, ma non sostituiscono un master professionalizzante. In sintesi: se lavori o ti serve flessibilità, l’online copre gran parte dell’offerta realmente “master” (I e II livello). Se preferisci l’aula, le opzioni di master sono poche in Veneto su questa specializzazione: valuta tempi di spostamento o l’ibrido, oppure amplia il raggio di ricerca.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato chiaro: tutta l’offerta “Territorio” in Veneto è concentrata nelle Università pubbliche. Sono presenti 3 master di I livello e 4 di II livello, mentre non risultano proposte da università private, business school o scuole di formazione. Inoltre compaiono 23 Lauree Magistrali, alternativa accademica ma non un master post laurea. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare ai master di I livello, utili per inserirti rapidamente in ambiti come pianificazione territoriale, GIS o gestione del paesaggio. Se hai già una magistrale, valuta i master di II livello, in genere più specialistici e orientati a ruoli tecnici o di coordinamento presso PA, studi e società di consulenza. Non ci sono Executive, MBA o Alta Formazione: se cerchi percorsi brevi o manageriali, dovrai ampliare l’area geografica o l’ambito. Essendo in atenei pubblici, attendi bandi con requisiti chiari (CFU, voto, eventuale esperienza), scadenze rigide e possibilità di agevolazioni economiche. Valuta anche il trade-off tra master e Laurea Magistrale se punti a competenze più ampie e titoli abilitanti alla II fascia.

Analisi del Grafico

L’interesse si concentra su percorsi pubblici: Master di I livello (119 visualizzazioni), Master di II livello (127) e Lauree Magistrali (101); zero attenzione per offerte private ed Executive/MBA. Questo indica che, in Veneto e nell’area “Territorio”, la domanda (e l’offerta) è quasi interamente accademica e statale.

Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la scelta più immediata; in alternativa, la Laurea Magistrale resta un canale molto considerato per costruire basi solide prima di specializzarti. Ricorda che i Master di II livello richiedono già una Laurea Magistrale: se l’hai, sono i più ricercati per una specializzazione avanzata in pianificazione/gestione del territorio.

L’assenza di interesse su Executive/MBA e su scuole private suggerisce che l’offerta locale orientata al lavoro è limitata: se cerchi formati executive, privati o brevi, valuta opzioni fuori regione o online. In sintesi: concentra la ricerca su atenei pubblici veneti, verifica i requisiti di accesso e le finestre di ammissione (alta concorrenza), e scegli tra I livello o LM in base al tuo titolo; passa al II livello solo se già magistrale.

Analisi del Grafico

Nel campione dei Master in Territorio in Veneto emerge una preferenza netta: l’interesse si concentra sul full time “in sede” (96), mentre l’unica alternativa che raccoglie attenzione è l’online in formula weekend (23). Non risultano interessi per part time, serale o formule miste. Tradotto: se cerchi un percorso immersivo con presenza e networking sul territorio, l’offerta “classica” full time sembra dominante; se invece lavori, le opzioni realmente praticabili, oggi, sono soprattutto i weekend online. Questo dato può riflettere sia la domanda dei laureati sia la struttura dell’offerta locale: è possibile che molte scuole in Veneto propongano principalmente percorsi full time in presenza, lasciando poche alternative flessibili. Valuta quindi fin da subito disponibilità oraria, sede e spostamenti. Attenzione ai requisiti: alcuni percorsi sono di I livello (accesso con laurea triennale), altri di II livello (richiedono la magistrale). Verifica sempre titolo richiesto, eventuale esperienza, carico didattico e stage. Se ti serve conciliare lavoro e studio, chiedi anche su calendario, frequenza obbligatoria ed esami per capire se la formula weekend online copre davvero le tue esigenze.

Analisi del Grafico

Il grafico, riferito ai Master in “Territorio” in Veneto, mostra un quadro molto netto: l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente sui Master di I livello, con prevalenza di frequenza full time (96) e una quota minore in formula weekend (23). Per tutte le altre tipologie (II livello, Executive, MBA, Alta Formazione, ecc.) e modalità (part time, serale, mista) l’interesse rilevato è nullo.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale e puoi dedicarti a un percorso intensivo, il mercato veneto nell’area “Territorio” sembra offrirti le opzioni più aderenti (full time) e, in alternativa, qualche proposta nel weekend. Se invece lavori e cerchi part time/serale, qui l’offerta interessata dai candidati è scarsa: valuta di estendere la ricerca ad altre regioni o formule online.

Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; in questo dataset non emergono interessi su tali percorsi in Veneto. Se possiedi una magistrale o punti a programmi Executive/MBA, potresti dover guardare oltre il perimetro regionale o a scuole con format flessibili.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Territorio
Regione: Veneto

TROVATI 31 MASTER [in 31 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (23)
  • (8)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (23)
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Case Management Chirurgico e Gestione dei Percorsi Integrati tra Territorio ed Ospedale

    Università degli Studi di Padova | Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

    Questo master mira a formare professionisti competenti in ambito assistenziale, gestionale e organizzativo, garantendo continuità delle cure tra ospedale e territorio.

    View: 24
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.023 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Turismo, Cultura, Sostenibilità

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso fornisce solide competenze teorico-culturali ma anche pratiche per progettare e realizzare offerte turistiche che valorizzino le risorse culturali e ambientali di un territorio nel rispetto dei principi di un turismo sostenibile.

    View: 71
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Padova
  • Master in Giscience e Sistemi a Pilotaggio Remoto, per la Gestione Integrata del Territorio e Delle Risorse Naturali

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento Ingegneria Civile, Edile e Ambientale - ICEA

    Questo master prepara i nuovi professionisti della GIScience su diversi profili professionali per una gestione integrata del territorio e delle risorse naturali.

    View: 111
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.823 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Tecniche, Patrimonio, Territori dell'Industria - Techniques, Patrimoine, Territoires de l'Industrie (interateneo)

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichita'

    Questo corso offre una preparazione internazionale sulle tecniche di valorizzazione del patrimonio industriale e della storia delle tecniche, sviluppando competenze multidisciplinari per operare in contesti culturali e storici.

    View: 58
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Padova
  • Laurea magistrale in Ingegneria Civile

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso è pensato per professionisti di alto livello che operano nella libera professione, nelle imprese e nella pubblica amministrazione, fornendo competenze avanzate in ingegneria civile.

    View: 59
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Padova
  • Master in Gestione Ambientale Strategica

    Università degli Studi di Padova

    Questo master offre un'importante opportunità per acquisire competenze nella gestione ambientale, con un focus sulla green economy e possibilità di occupazione immediata.

    View: 26
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.323 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni