Guida alla scelta di un Master in Territorio a Roma area master Risorse Ambientali

Roma è un laboratorio urbano unico: qui si intrecciano patrimonio storico, grandi trasformazioni, mobilità sostenibile e tutela ambientale. Specializzarsi nei Master in Territorio a Roma significa acquisire competenze strategiche su pianificazione, rigenerazione urbana, gestione del rischio e valorizzazione del paesaggio, in dialogo con istituzioni centrali, PA, società di ingegneria e realtà del terzo settore. Per i giovani laureati è un trampolino verso carriere ad alto impatto, tra consulenza, progettazione e policy.

Per orientarti in modo consapevole, questa pagina offre una bussola chiara: l’analisi statistica basata su 60 percorsi ti aiuta a leggere il mercato formativo con sguardo strategico. Con i filtri e le schede dettagliate (costi, durata, tipologia, modalità, borse di studio) puoi costruire il tuo percorso ideale.

Analisi del Grafico

Quadro chiaro: nell’area Territorio a Roma l’offerta è concentrata su pochi formati. Prevalgono i percorsi full time in più tipologie: I livello (2), II livello (2), “Master” non universitari (2) e una Laurea Magistrale (1). Le alternative per chi lavora sono limitate: formula weekend solo su alcuni II livello (2) e su un Master, mentre la formula mista compare in un I livello (1) e in un II livello (1). Nessuna opzione in part time o serale; assenti Executive e MBA.

Cosa significa per te: se puoi dedicarti a tempo pieno, troverai più scelta. Se lavori, concentrati sui pochi weekend o sulla formula mista, sapendo che la disponibilità è ridotta. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello (e ad alcuni “Master” non universitari); con laurea magistrale puoi puntare ai Master di II livello. La Laurea Magistrale presente è un percorso universitario, non un master, con impegni e durata diversi. In sintesi: offerta mirata, orientata al full time; se cerchi flessibilità, muoviti presto su weekend/mista e verifica i prerequisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Territorio a Roma è orientato a prezzi medio-accessibili: la fascia 3-6k € è la più frequente, trainata dai Master di II livello (10 programmi). Per chi ha già una magistrale e punta a specializzarsi con un titolo accademico avanzato, il budget realistico è quindi 3-6k €, con qualche opzione tra 0-3k e rarità a 6-10k.

Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello: c’è una buona distribuzione tra 0-3k e 3-6k, ma esiste anche una singola opzione oltre 15k € (da valutare per brand, docenze e placement). I programmi etichettati come “Master” non universitari si concentrano anch’essi tra 0-6k, utili se cerchi praticità e tempi brevi.

Gli Executive sono quasi assenti (solo uno in fascia 6-10k) e richiedono in genere esperienza lavorativa. Non risultano MBA o Alta Formazione nel perimetro analizzato. In sintesi: imposta il budget tra 3 e 6mila euro; scegli II livello solo se hai una magistrale, altrimenti orientati su I livello o Master professionali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Territorio a Roma, le scelte si distribuiscono tra 11 e 14 mesi, con differenze di costo rilevanti per tipologia. I Master di II livello sono i più numerosi (bolla più grande), durano in media 11 mesi e hanno un costo medio contenuto (~3.969 €): una soluzione efficiente per chi ha già una laurea magistrale e cerca un percorso mirato senza tempi lunghi. Gli Executive risultano i più costosi (~6.016 €) a fronte di 12 mesi: tipicamente indicati per profili con esperienza che puntano su networking e docenze manageriali. I Master di I livello si collocano su 14 mesi e ~5.753 €, adatti a laureati triennali che vogliono una formazione strutturata. I “Master” non universitari sono sui 13 mesi con il costo più basso (~3.600 €), utili se cerchi pratica e rapidità d’ingresso. Ricorda i requisiti: II livello solo con laurea magistrale; I livello accessibili con laurea triennale; Executive spesso richiedono esperienza. Scegli in base a budget, tempo disponibile e titolo di accesso richiesto.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, tra i Master in Territorio a Roma, l’offerta si concentra su I e II livello, con una presenza crescente anche online. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) prevale l’online (4 online vs 2 in sede): se cerchi flessibilità o non vivi a Roma, qui trovi soluzioni comode. Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale) l’offerta è ampia e soprattutto in presenza (14 in sede vs 9 online): utile se punti su laboratori, contatti con docenti e networking locale, pur con alternative digitali. La categoria “Master” generalista vede più corsi in sede (5) ma qualche opzione online (1). Gli Executive sono pochissimi e solo online: scelta mirata per profili già esperti. Non risultano offerte su MBA, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento in questo filtro. Nota: le “Lauree Magistrali” presenti in sede non sono master, ma percorsi accademici alternativi. In sintesi: triennale? guarda I livello (molto online). Magistrale? II livello, soprattutto in presenza a Roma. Professionisti? poche opzioni executive, principalmente online.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i Master in “Territorio” a Roma, l’offerta è fortemente concentrata nelle università pubbliche, soprattutto sui Master di II livello (18 corsi) e sulle Lauree Magistrali (24 percorsi). Tradotto: se hai già una laurea magistrale, trovi molte opzioni accademiche strutturate nelle pubbliche; se invece hai “solo” la triennale, punta ai Master di I livello dove l’offerta è più bilanciata tra pubbliche (2), private (3) e una business school (1).

Per chi cerca un taglio manageriale: gli Executive sono quasi assenti (1 solo nelle private) e non risultano MBA o Alta Formazione in questo filtro. Se desideri flessibilità o network aziendale, valuta le università private e la business school presenti sui Master di I livello e “Master” non classificati (pubbliche 4, private 1, BS 1).

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; i Master di I livello richiedono almeno la triennale. In generale, le pubbliche offrono più scelta (e spesso costi contenuti), le private maggiore personalizzazione e tempi più rapidi.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in “Territorio” a Roma evidenzia che l’interesse maggiore converge sui Master di II livello (pubblico 858, privato 601). Ricorda: servono laurea magistrale o titolo equipollente; se hai solo la triennale non puoi iscriverti. In alternativa, il bacino si divide tra Master di I livello (soprattutto nel privato: 530 vs 60 nel pubblico) e Lauree Magistrali nel pubblico (588), scelta sensata se vuoi poi accedere al II livello. Nei privati pesa anche la categoria “Master” generica (789), spesso equivalenti a I livello o percorsi professionalizzanti: verifica sempre i requisiti e l’accreditamento. Offerta ed interesse per Executive/MBA/Alta Formazione sono quasi assenti (solo 17 visualizzazioni Executive nel privato): se hai esperienza e cerchi formati weekend o blended, potresti dover ampliare il raggio oltre Roma o valutare altri ambiti. In sintesi: - Con laurea triennale, orientati su I livello o Laurea Magistrale. - Con laurea magistrale, il II livello è la via più battuta. - Pubblico forte su II livello e LM; privato ricco su I livello e master professionalizzanti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Territorio a Roma analizzati, emerge una preferenza netta per il full time: l’interesse è alto sia in sede (1250) sia online (903). Questo indica che chi punta a un ingresso rapido nel settore tende a scegliere percorsi intensivi. La formula weekend raccoglie interesse soprattutto in sede (193), molto meno online (19), segnale utile per chi lavora a Roma e vuole mantenere una presenza fisica per networking. Spicca anche la formula mista online (379), scelta da chi cerca flessibilità senza rinunciare a momenti strutturati. Quasi assenti le richieste per part time e serale, probabilmente per scarsa offerta o minore utilità percepita nel settore. Cosa significa per te? Se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time in sede offre più contatti sul territorio; l’online riduce tempi e costi. Se lavori, valuta weekend in sede o la mista online. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre l’accesso prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Roma e nell’area Territorio, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su percorsi full time: in particolare “Master” generici (789 clic), Master di II livello (559) e di I livello (385), oltre alle Lauree Magistrali (420). Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello sono accessibili; i Master di II livello richiedono invece una laurea magistrale o titolo equivalente.

Se lavori o cerchi maggiore flessibilità, le opzioni non sono molte: i Master di II livello offrono una formula weekend (212) e una formula mista (234), mentre per i Master di I livello esiste solo una quota in formula mista (145). Non risultano offerte in part time o serale.

In pratica: se puoi dedicarti a tempo pieno, hai la scelta più ampia. Se invece devi conciliare studio e lavoro, restringi il focus su II livello weekend/misto o I livello misto. Percorsi Executive, MBA, Alta Formazione e Brevi non emergono nel filtro: significa che, su Roma e Territorio, l’offerta e la domanda si orientano soprattutto su master accademici strutturati.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Territorio
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 58 MASTER [in 58 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (43)
  • (15)

Modalità di FREQUENZA

  • (6)
  • (2)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (38)
  • (4)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (23)
  • (13)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (47)
  • (9)
  • (2)
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 3.576
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    Roma 06/nov/2025
    2
    ONLINE 06/nov/2025
    Milano 06/nov/2025
  • Master Interior Design for Hospitality - IED Roma

    IED | IED Design

    Develop into an Interior Designer for the hotel industry.Learn how to create experiences through space design with the Master’s Diploma in Interior Design for Hospitality at IED Roma

    Logo Cliente
    View: 298
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • Master in Food, Wine and Hospitality Management - Roma

    LUMSA Master School

    Il Master ha lo scopo di formare manager del settore enogastronomico, con lo sviluppo di competenze traversali dallo sviluppo del brandal business management di aziende vitivilincole.

    Logo Cliente
    View: 423
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Real Estate & Finance - Major del Master in Financial Management

    Luiss Business School

    Il Master fornisce le competenze, gli schemi concettuali e le metodologie di analisi finalizzate alla valorizzazione dei patrimoni immobiliari in termini di creazione di valore.

    Logo Cliente
    View: 1.046
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Official of Prevention and Emergency Management

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato ai Laureati di qualsiasi disciplina (Ingegneria, Medicina, Architettura, Geologia, Scienze e Matematica, Fisica, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze della comunicazione, Scienze della prevenzione e sicurezza, ecc.), nonché a tutti i Professionisti.

    Logo Cliente
    View: 546
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.516 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Optics and Quantum Information

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l'Ingegneria

    L’obiettivo del Master è quello di fornire reali competenze tecniche, anche nell’ambito delle Forze Armate e quindi di ambito Difesa e Sicurezza e formare studenti che possano entrare nel mondo del lavoro con un bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche di elevato profilo di livello internazionale.

    Logo Cliente
    View: 536
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [7]
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Executive Master in Management Sostenibile

    LUMSA Master School

    L'Executive Master in Management Sostenibile ha lo scopo di adeguare la formazione dei dirigenti aziendali e professionals al nuovo contesto dello sviluppo sostenibile.

    Logo Cliente
    View: 131
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.516 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali

    LUMSA Master School

    Il Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali affronta le questioni relative al territorio, all’ambiente, alla gestione e alla sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 210
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 6.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Ingegneria Sismica

    Università Cusano

    Questo master fornisce strumenti per pianificare strategie e arginare il rischio sismico, ottenendo un Diploma di Master di II livello in Ingegneria Sismica.

    View: 187
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Progettazione Partecipata - Propart

    Sapienza - Università di Roma | Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

    Questo master offre una specializzazione per giovani laureati, focalizzandosi su competenze di progettazione partecipata e interattiva nel contesto urbanistico e sociale, con un approccio multidisciplinare e opportunità di esperienze pratiche.

    View: 151
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Roma
    4
    ONLINE
    Venezia
    Milano
    Napoli
  • Master in Progettazione Architettonica per il Recupero dell'Edilizia Storica e Degli Spazi Pubblici - P.a.r.e.s.

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Architettura e Progetto

    Questo master si propone di formare professionisti consapevoli della complessità tecnica e culturale dell’intervento nella città storica e nel paesaggio storico.

    View: 172
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Roma
    1
    Terni
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni