Guida alla scelta di un Master in Tecnica in Toscana area master Produzione Industriale

La Toscana non è solo arte e paesaggio: è un ecosistema tecnico che unisce distretti produttivi, università d’eccellenza e filiere hi‑tech. Specializzarsi qui significa connettersi a settori chiave come meccatronica, energia, life sciences, logistica e manifattura avanzata, dove innovazione, sostenibilità e digitalizzazione guidano la domanda di nuovi profili. Dai poli di Pisa, Firenze e Siena alle aziende dei distretti, un Master in Tecnica in Toscana può accelerare l’ingresso in ruoli R&D, operations e project management con prospettive concrete.

Per orientarti con metodo, la nostra analisi statistica sui 66 master è la tua bussola: ti aiuta a leggere trend e caratteristiche dell’offerta. Poi usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse disponibili.

Analisi del Grafico

In Toscana, per l’area “Tecnica” l’offerta è concentrata su poche opzioni di frequenza. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) prevale la formula mista con 2 percorsi, utile se cerchi flessibilità tra online e presenza. Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale) emerge un’unica opzione full time: adatta a chi può dedicarsi a tempo pieno. Tra i “Master” non meglio specificati compare un solo part time, potenzialmente conciliabile con un impiego. Sono assenti weekend e serale, quindi se lavori a orari standard potresti trovare meno soluzioni locali.

Nota che compaiono anche 2 Lauree Magistrali full time: non sono master, ma percorsi universitari biennali utili se ti serve titolo accademico per poi accedere a master di II livello. In sintesi: se hai una triennale e vuoi restare in Toscana, la scelta più praticabile è l’I livello in formula mista; con magistrale e tempo pieno, valuta l’unico II livello full time. Se necessiti formule weekend/serale, considera scuole fuori regione o online.

Analisi del Grafico

In Toscana, per l’area Tecnica, il quadro dei costi è molto favorevole: tutti i master mappati rientrano sotto i 6.000 €. In particolare, la fascia 0–3.000 € è la più popolata sia per i Master di I livello (10 corsi) sia per i Master di II livello (13), mentre la fascia 3–6.000 € accoglie 8 corsi di I livello e 3 di II livello. Non risultano offerte oltre i 6.000 €, né programmi Executive o MBA con questo filtro attivo.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello con budget contenuto, ideale per entrare rapidamente nel mercato tecnico regionale. Se hai già una magistrale, i Master di II livello in Toscana restano accessibili economicamente e mirati all’upskilling specialistico. L’assenza di Executive/MBA suggerisce che, per percorsi manageriali, potresti dover guardare ad altre regioni o formati. In ogni caso, verifica i requisiti di accesso (I vs II livello), la durata e le attività pratiche: con costi così allineati, saranno questi elementi a fare la differenza nella scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra due opzioni chiare per i Master in ambito Tecnico in Toscana. I Master di I livello durano in media 14 mesi e costano circa 3.278 €, con una disponibilità leggermente superiore (bolla più grande). I Master di II livello sono più compatti (circa 12 mesi) e più economici, attorno a 2.388 €, con un’offerta quasi equivalente. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi accedere solo ai Master di I livello: metti in conto tempi e budget un po’ più alti, ma anche una maggiore varietà di programmi tra cui scegliere. Se invece possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello offrono un percorso più rapido e conveniente, utile se vuoi specializzarti in tempi stretti e ottimizzare i costi. In entrambi i casi, valuta: tempo disponibile, budget, e allineamento tra contenuti tecnici e obiettivi professionali. Se cerchi rapidità e risparmio (con requisiti adeguati), punta al II livello; se vuoi più scelta e hai solo la triennale, orientati sul I livello.

Analisi del Grafico

Nei Master in area Tecnica in Toscana emerge una scelta piuttosto chiara: l’offerta si concentra sui Master universitari di I e II livello. Per il I livello trovi 11 percorsi in presenza e 7 online; per il II livello 9 in presenza e 7 online. Questo significa che, se hai una laurea triennale, hai buone possibilità di scegliere fra presenza e distanza sul I livello; se hai già una magistrale, il II livello offre una disponibilità simile e con una discreta componente online, utile se lavori. Assenti invece Executive, MBA e Alta Formazione in questo specifico perimetro: se cerchi formati più manageriali o intensivi, valuta altre regioni o amplia il filtro. Nel grafico compaiono anche 32 “Lauree Magistrali” tutte in presenza: non sono master, ma possono essere un’alternativa se vuoi approfondire l’area tecnica con un percorso biennale accademico. Ricorda i requisiti: il II livello richiede una laurea magistrale, mentre al I livello si accede con la triennale. Scegli in base a flessibilità (online) e networking/laboratori (in sede).

Analisi del Grafico

Il dato chiave è la forte concentrazione dell’offerta nelle Università pubbliche: in area tecnica in Toscana trovi soprattutto Master di I livello (18), Master di II livello (16) e molte Lauree Magistrali (30). Praticamente assenti Business School, executive e MBA, segno che qui la proposta è più accademica che manageriale.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale e vuoi specializzarti subito, i Master di I livello sono la via rapida e pratica; in alternativa, la Laurea Magistrale offre un percorso più strutturato e spendibile per ruoli tecnici avanzati o per proseguire con il II livello. Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello sono lo step corretto per verticalizzare competenze. Ricorda la regola: un Master di II livello richiede la magistrale, mentre il I livello richiede almeno la triennale.

Fuori dall’università c’è poco: una proposta di “Master” da Fondazione/Accademia e presenze marginali di scuole di formazione. Se cerchi formati executive o MBA, potresti dover guardare oltre la Toscana.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Tecnica in Toscana, l’interesse si concentra sulle opzioni universitarie pubbliche: Master di II livello (1790 visualizzazioni) e Master di I livello (1207). Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, l’opzione più ricercata è il Master di I livello; se possiedi una laurea magistrale, la domanda maggiore è sul II livello (richiede magistrale/specialistica). Ricorda la regola: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello.

Sul privato, l’interesse si concentra su “Master” (445), categoria spesso riferita a percorsi professionalizzanti non universitari: valuta bene accreditamenti, stage e placement. Le “Lauree Magistrali” (pubbliche 7, private 268) non sono master ma corsi di laurea: utili se vuoi proseguire gli studi accademici, non per un master post-laurea immediato.

Assenti Executive, MBA e percorsi brevi: se hai esperienza e cerchi formule compatibili col lavoro, l’offerta tecnica in Toscana appare limitata; valuta alternative online o in altre regioni. In sintesi: profilo triennale → I livello pubblico; profilo magistrale → II livello pubblico; orientamento pratico-privato → verifica qualità dei “Master” non universitari.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta per percorsi in sede full time (1565 interessi), seguiti a distanza dal part time in sede (445). L’unica alternativa digitale rilevante è la formula mista online (444), mentre weekend, serale e full online risultano praticamente assenti. Questo suggerisce che, in Toscana e nell’area “Tecnica”, l’offerta e la domanda convergono soprattutto su esperienze intensive e presenziali, con poche soluzioni flessibili strutturate.

In pratica: se sei un neolaureato e puoi dedicarti a tempo pieno (anche trasferendoti), i programmi in sede offrono più opzioni e spesso migliori opportunità di networking e laboratori. Se lavori, le scelte si riducono al part time in sede o a qualche percorso blended: valutane la reale compatibilità con orari e spostamenti. Se cerchi un master totalmente online, l’offerta locale appare limitata.

Ricorda i requisiti: un master di II livello richiede la laurea magistrale, mentre con la laurea triennale puoi accedere a master di I livello o executive compatibili. Verifica sempre sede, frequenza, stage/placement e vincoli di ammissione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una domanda molto concentrata: i Master di II livello in formula full time raccolgono il picco di interesse (1297), seguiti dalle Lauree Magistrali full time (268) e dai Master “generici” part time (445). Per chi ha già una laurea magistrale e punta a specializzarsi in ambito tecnico in Toscana, il messaggio è chiaro: l’offerta più attrattiva è il II livello, ma richiede il titolo magistrale. Se hai una laurea triennale, l’opzione praticabile è il I livello in formula mista (444), che combina presenza e online e può facilitare la gestione studio-lavoro. Per profili con impegni professionali, il canale part time è rilevante, ma l’interesse non si concentra su Executive o MBA (qui assenti), bensì su percorsi indicati come “Master” part time: verifica requisiti e spendibilità nel tuo settore. Nota anche l’assenza di weekend/serale: in Toscana tecnica la scelta reale è tra full time intensivi e formule miste/part time. Scegli in base a titolo posseduto, tempo disponibile e necessità di inserimento rapido.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Tecnica
Regione: Toscana

TROVATI 66 MASTER [in 66 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (52)
  • (14)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (1)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (61)
  • (3)

Filtra per DURATA

  • (30)
  • (1)
  • (35)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (63)
  • (2)
  • (1)
  • Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, erogato da IBC Flores, in collaborazione con IMT di Lucca e con l'Istituto per l'Arte e il Restauro, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.

    Logo Cliente
    View: 385
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 01/feb/2026
  • Master di Primo Livello in Interior Design

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Architettura

    Il master è complementare alla formazione in architettura e alla formazione del designer con competenze rivolte al progetto degli spazi dell’interior design. Sviluppa la progettazione e l’arredamento degli spazi interni pubblici e privati.

    Logo Cliente
    View: 236
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:9 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Firenze 13/ott/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Drug Design and Synthesis

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

    Il Master di II°Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.190
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:825 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Biennio Specialistico in Interior Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Master in Interior Design di Accademia Italiana: una formazione elevata, un programma accademico stimolante e un corpo docente esperto nel settore del design per intraprendere la tua carriera nel mondo dell'Interior Design con competenze avanzate e una solida base teorica.

    Logo Cliente
    View: 732
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
    1
    Roma
  • Biennio Specialistico in Product Design

    Accademia Italiana

    Esplora il Biennio Specialistico in Product Design di Accademia Italiana, un corso di alto livello per arricchire le tue competenze sul design di prodotti innovativi. Diventa un Designer esperto e sviluppa soluzioni creative per soddisfare le esigenze del mercato globale.

    Logo Cliente
    View: 486
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
    1
    Roma
  • Laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari

    Università di Pisa | Dipartimento di Biologia

    Questo corso ha l'obiettivo di formare laureati specialisti, esperti in attività professionali nel campo della ricerca scientifica, mediante l'acquisizione di familiarità con il metodo scientifico sperimentale e della capacità di operare in modo autonomo.

    View: 206
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Neuroradiologia Diagnostica

    Università di Pisa

    Questo master offre un'alta formazione per medici, approfondendo aspetti cruciali della neuroradiologia e della patologia neurologica.

    View: 99
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Pisa
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Artificial Intelligence and Data Engineering

    Università di Pisa | Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione

    Questo master fornisce una solida preparazione che consente ai laureati di progettare e implementare sistemi per la gestione efficiente di grandi quantità di dati e per l'estrazione di conoscenze utili, nonché sistemi intelligenti mediante tecniche di intelligenza artificiale.

    View: 71
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Pisa
  • Master in Imaging Muscolo-Scheletrico

    Università di Pisa

    Questo master fornisce le basi per l'interpretazione della casistica radiologica nelle diverse condizioni patologiche muscolo-scheletriche.

    View: 100
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.000 

    Sedi del master

    Pisa
    1
    ONLINE
  • Master in Geomatica

    Università degli Studi di Siena

    Il Master ha l'obiettivo di formare un esperto con un profilo professionale legato allo sviluppo delle recenti tecnologie geo-informatiche in grado di svolgere compiti di acquisizione, gestione, analisi, monitoraggio, aggiornamento e diffusione dei dati territoriali.

    View: 117
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 3.600 

    Sedi del master

    Siena
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni