Guida alla scelta di un Master in Tecnica in Piemonte area master Produzione Industriale

Il Piemonte è una delle capitali italiane della manifattura avanzata: automotive, aerospazio, meccatronica ed energia trainano una filiera che richiede competenze tecniche aggiornate e trasversali. Specializzarsi qui significa entrare in un ecosistema dove università d’eccellenza e imprese globali collaborano su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità, moltiplicando opportunità per i neolaureati che vogliono fare la differenza sul campo. Tecnica in Piemonte non è teoria: è applicazione concreta, progetti e inserimento in network ad alto valore.

Per orientarti in modo strategico, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica dei 94 Master, i filtri per affinare la ricerca e un elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio. Scegli consapevolmente il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nel campione “Master in Tecnica in Piemonte” emergono scelte molto nette sulla frequenza: prevalgono i percorsi full time, soprattutto nei Master di II livello (5) e, in misura minore, nei Master di I livello (3). Le alternative flessibili sono pochissime: si registra solo un II livello part time e un singolo “Master” in formula mista. Nessuna offerta in weekend, serale, Executive o MBA per questo filtro. Per la tua decisione, tradotto in pratica: - Se hai una laurea triennale, l’accesso tipico è al I livello full time: percorso intensivo, adatto a chi può dedicarsi a tempo pieno. - Se hai una laurea magistrale/specialistica, il canale principale è il II livello full time. Valuta il part time solo se cerchi un minimo di flessibilità. - Se lavori e ti serve un formato flessibile, l’offerta locale è limitata: considera quel singolo corso in formula mista oppure amplia la ricerca a regioni/online per weekend/serale. In sintesi, in Piemonte l’area Tecnica privilegia percorsi accademici strutturati e intensivi; la scelta dipende dai tuoi requisiti di accesso e dal tempo che puoi realmente dedicare.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Tecnica in Piemonte, il costo è concentrato nelle fasce più accessibili. I Master di I livello risultano quasi tutti sotto i 6.000 € (5 tra 0-3k e 3 tra 3-6k): se hai una laurea triennale, questa è la tipologia a cui puoi iscriverti e il budget da considerare. I Master di II livello (riservati a chi ha una laurea magistrale/specialistica) coprono un range più ampio: prevale la fascia 3-6k (9 corsi), ma esiste anche un segmento premium con opzioni tra 10-15k e oltre 15k (6 corsi in totale). Presenti pochissime soluzioni nella fascia 6-10k (solo 1 “Master” generico).

Assenti Executive e MBA nel campione: se cerchi programmi per profili con esperienza, potresti dover ampliare la ricerca ad altre regioni o formati. In pratica: con budget contenuto, punta ai I livello; se hai magistrale e vuoi percorsi più strutturati o con networking avanzato, considera i II livello, preparandoti a una spesa potenzialmente più alta. Verifica sempre borse, rateizzazioni e sconti early-bird delle singole scuole.

Analisi del Grafico

Il grafico mette in relazione durata e costo dei Master in area Tecnica in Piemonte. Tre i profili: Master di I livello (15 mesi, circa 3.100 €), Master di II livello (14 mesi, circa 8.700 €) e Master “non universitari” (12 mesi, circa 9.400 €). La bolla più grande è il II livello: in questa regione l’offerta è più ampia, ma è anche la fascia più onerosa. Ricorda: per accedervi serve una laurea magistrale/specialistica. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono la scelta naturale: costo contenuto e durata leggermente più lunga, utili per consolidare competenze tecniche senza pesare troppo sul budget. I Master non universitari risultano i più brevi ma anche i più cari: possono essere interessanti se cerchi un percorso intensivo e molto pratico, spesso aperto anche ai triennali o a profili con esperienza. In sintesi: valuta budget vs. tempo e il requisito d’accesso. Con magistrale e bisogno di titolo accademico avanzato, il II livello è coerente; con triennale o budget limitato, meglio il I livello; per accelerare in 12 mesi, considera i Master privati, verificando stage e placement.

Analisi del Grafico

Nei Master in area Tecnica in Piemonte emerge una forte prevalenza della modalità in presenza. Le opzioni online esistono ma sono poche: I livello (13 in sede vs 2 online) e II livello (23 in sede vs 4 online). Questo significa che, se cerchi flessibilità, l’offerta a distanza è limitata e potresti dover considerare spostamenti o soluzioni fuori regione.

Per un laureato triennale, la scelta più naturale sono i Master di I livello, con buona disponibilità soprattutto in sede. Se hai già una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, anch’essi prevalentemente in presenza. Non risultano offerte per Executive, MBA o Alta Formazione: se cerchi percorsi executive o per profili con esperienza, potrebbe servire ampliare il raggio di ricerca.

Nota: il grafico include molte Lauree Magistrali (prevalentemente in sede), che non sono master ma corsi biennali universitari. Verifica sempre i requisiti di accesso: un laureato triennale non può iscriversi a un master di II livello, e alcuni percorsi richiedono titoli specifici o esperienza.

Analisi del Grafico

Nel tecnico in Piemonte l’offerta è quasi interamente accademica e pubblica: Università pubbliche concentrano la proposta con molti Master di II livello (27) e un buon numero di Master di I livello (15). Non compaiono MBA, Executive, Alta Formazione o percorsi “Brevi”, e le Business School non sono presenti; solo un caso isolato in università privata. Questo significa che, se cerchi un taglio manageriale o flessibile per professionisti, qui l’offerta è assente e potresti dover guardare fuori regione o online.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; con una triennale puoi orientarti sui Master di I livello oppure valutare le Lauree Magistrali (anch’esse molto presenti nel comparto tecnico). Per chi ha già una magistrale e vuole specializzarsi, il II livello è la via più disponibile e coerente; per neolaureati triennali, il I livello offre percorsi più pratici e rapidi. In sintesi: il canale principale è l’università pubblica, con specializzazioni tecniche formali; se desideri format executive/ibridi, considera alternative extra-Piemonte.

Analisi del Grafico

Il quadro in Piemonte per i master tecnici mostra un interesse concentrato sui percorsi universitari pubblici: I Livello (900 visualizzazioni) e II Livello (875) catalizzano quasi tutta l’attenzione. Tradotto: se hai una laurea triennale, il canale più battuto è il Master di I livello; se hai già una magistrale, il II livello è la scelta naturale. Ricorda i requisiti: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello. Quasi assenti Executive, MBA e Alta Formazione: per profili con esperienza che cercano formati manageriali, l’offerta locale sembra limitata; valuta opzioni fuori regione o online. C’è un discreto interesse per “Lauree Magistrali” (123), segnale che alcuni stanno ancora decidendo tra LM e master; utile se punti a basi teoriche più solide prima di specializzarti. Le scuole private compaiono poco (70 visualizzazioni su “Master” generici), quindi oggi la domanda si orienta nettamente sul pubblico. In sintesi: triennale → I livello pubblico; magistrale → II livello pubblico; profili executive → ampliare il raggio di ricerca.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala una preferenza netta per la frequenza in presenza full time (738 interessati) nei master in area Tecnica in Piemonte. Seguono, a distanza, l’online full time (157) e l’online part time (89). L’unica formula ibrida con interesse è la formula mista in sede (70). Praticamente assenti le opzioni weekend e serale. Cosa significa per la tua scelta? Se puoi dedicarti a tempo pieno, l’offerta e la domanda si incontrano soprattutto sul full time in sede: è qui che troverai più corsi e coorti più popolose, utili per networking tecnico. Se cerchi flessibilità, l’online è presente ma con numeri più contenuti, specie sul part time: verifica attentamente carico didattico e calendari. Se lavori e punti a formule serali o weekend, preparati a poche alternative in Piemonte: valuta la formula mista o considera scuole fuori regione. Ricorda i requisiti: i master di primo livello richiedono almeno la laurea triennale; i master di secondo livello sono accessibili solo con laurea magistrale. Verifica sempre il livello del master rispetto al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una domanda molto concentrata: i Master di I livello in formula full time raccolgono il maggior interesse (634 preferenze). Subito dopo, i Master di II livello full time (261) e una quota significativa di II livello part time (89). Compare anche una formula mista (blended) etichettata come “Master” (70), mentre sono praticamente assenti executive, MBA, weekend o serale.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’opzione più solida in Piemonte, nell’area tecnica, è il I livello full time (richiede disponibilità in presenza e tempi intensivi). Se sei magistrale/vecchio ordinamento e punti a un percorso più avanzato, il II livello c’è, con qualche scelta part time utile se lavori. Per chi cerca Executive o MBA, l’offerta/interesse locale appare molto limitato: valuta alternative fuori regione o online. La formula mista può essere un compromesso se ti serve flessibilità, ma le opzioni non sono molte.

In ogni caso, verifica sempre i requisiti di accesso (un triennale non può iscriversi a un II livello) e l’impegno orario: laboratorio e stage richiedono presenza costante.

Area: Produzione Industriale
Categoria: Tecnica
Regione: Piemonte

TROVATI 94 MASTER [in 94 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (83)
  • (11)

Modalità di FREQUENZA

  • (8)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (1)
  • (50)
  • (10)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (29)
  • (33)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (93)
  • (1)
  • Master in Industrial Operations

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Management

    Il master intende specializzare la preparazione di neolaureati, fornendo loro strumenti teorici e pratici per la gestione dei processi industriali e della manutenzione degli impianti produttivi e per poter analizzare, suggerire o cogliere le possibili innovazioni e renderle operative nell'azienda.

    Logo Cliente
    View: 334
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1575 Ore
    Costo: Gratuito

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Transportation Design – Automotive & Interaction Design

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    IAAD. è la prima università italiana specializzata nella progettazione dei mezzi di trasporto. IAAD. ha sempre avuto l’obiettivo di fornire un approccio innovativo alla formazione: il modo migliore per diventare professionista nel Transportation Design è apprendere dagli esperti del settore.

    Logo Cliente
    View: 308
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo in modalità “blended” sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors

  • Laurea magistrale in ict for Smart Societies (ict per la Societa' del Futuro)

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

    Questo master è un corso di laurea magistrale interdisciplinare progettato per formare ingegneri che guideranno la rivoluzione intelligente nelle società del futuro, preparando gli studenti a utilizzare le tecnologie ICT per migliorare la qualità della vita e affrontare le sfide del nostro tempo.

    View: 51
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Language Technologies and Digital Humanities

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo corso, dedicato alle tecnologie linguistiche e alle scienze umane digitali, offre competenze avanzate per affrontare le sfide del mondo attuale, integrando formazione teorica e pratica.

    View: 57
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Ingegneria Della Produzione Industriale e Dell'Innovazione Tecnologica

    Politecnico di Torino | Dipartimento di Ingegneria Gestionale e Della Produzione

    Questo master offre una preparazione trasversale su tematiche economiche, giuridiche e manageriali, unite a solide competenze ingegneristiche, preparando laureati pronti ad affrontare il contesto industriale internazionale con una visione innovativa.

    View: 66
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Quantum Communication and Computing

    Politecnico di Torino

    Questo master ha l'obiettivo di approfondire tematiche relative al Quantum Computing e Quantum Communication, due tecnologie innovative basate sull'uso della meccanica quantistica, mirate a formare professionisti altamente specializzati.

    View: 218
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Esperto/a nei Processi Educativi e Didattici a Scuola (espeda)

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo master si propone di formare esperti nei processi educativi e didattici a scuola, offrendo competenze specifiche nel campo delle scienze pedagogiche e psicologiche.

    View: 159
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.100 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Physics of Complex Systems (fisica dei Sistemi Complessi)

    Politecnico di Torino | Dipartimento Scienza Applicata e Tecnologia

    Questo master offre un'istruzione avanzata nella modellizzazione e simulazione di sistemi complessi, formando professionisti capaci di affrontare sfide in vari ambiti disciplinari, dall'ingegneria alla biologia, utilizzando metodi analitici e computazionali innovativi.

    View: 81
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Vulnologia

    Università degli Studi di Torino | Scienze Mediche

    Questo master offre un'opportunità di formazione avanzata in scienze mediche cliniche e sperimentali, preparando i partecipanti a gestire competenze specifiche in un settore in continua evoluzione.

    View: 42
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni