Guida alla scelta di un Master in Statistica a Roma area master Ricerca Sviluppo

In un mercato guidato dai dati, scegliere un Master in Statistica a Roma significa posizionarsi al crocevia tra competenze analitiche e decisioni ad alto impatto. La Capitale offre un ecosistema unico: pubblica amministrazione, sanità, fintech, istituti di ricerca e consulenza alimentano una domanda costante di profili capaci di trasformare numeri in strategia. Che tu punti alla data science, alla biostatistica o alla valutazione delle politiche pubbliche, specializzarti qui è una mossa ad alto rendimento.

Per guidarti con metodo, questa pagina mette a disposizione una bussola: l’analisi statistica dei 33 master, i grafici per orientarti, i filtri per personalizzare la ricerca e l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio disponibili.

Analisi del Grafico

Il grafico è molto chiaro: tra i Master in Statistica a Roma, l’offerta è concentrata esclusivamente su Master di I livello in formula full time (4 programmi). Non risultano opzioni part time, weekend, serali o miste, né sono presenti Master di II livello, Executive, MBA o corsi brevi.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi candidarti ai Master di I livello indicati; la formula full time richiede però presenza e disponibilità a tempo pieno, quindi è adatta se puoi dedicarti allo studio senza lavorare. Se hai già una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello, in questo momento a Roma non compaiono alternative nella statistica con questo filtro. Lo stesso vale per profili junior o professionisti che cercano formule flessibili (weekend/serale/mista) o Executive: non emergono offerte locali.

Consiglio pratico: se ti serve flessibilità o un II livello, valuta di ampliare il raggio a altre città o modalità online, oppure esplora percorsi affini (Data Science, Data Analytics) che a volte offrono calendari più compatibili con il lavoro. Verifica sempre requisiti di accesso e impegno orario.

Analisi del Grafico

Nei Master in Statistica a Roma il prezzo è concentrato nelle fasce più accessibili: la maggioranza delle proposte costa sotto i 6.000 €. In particolare, i Master di I livello si distribuiscono tra 0-3k (5 corsi) e 3-6k (3 corsi), con un’unica eccezione oltre i 15k. I Master “generici” (non dichiarati come I/II livello) seguono un profilo simile: 4 corsi a 0-3k e 2 a 3-6k. Per i Master di II livello ci sono solo 2 opzioni e entrambe sono sotto i 3.000 €. Non risultano offerte Executive, MBA o Alta Formazione con questo filtro, quindi chi ha esperienza senior dovrà ampliare la ricerca.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Con un budget fino a 6.000 € copri la grande maggioranza delle scelte. Valuta attentamente cosa include la quota (tirocinio, project work, career service) e confronta l’eccezione >15k: potrebbe offrire servizi premium, ma verifica l’effettivo ritorno in termini di placement e rete aziendale. Controlla sempre requisiti di accesso e scadenze.

Analisi del Grafico

Nel campione di Master in Statistica a Roma emergono tre percorsi distinti. I Master di I livello durano in media 15 mesi e costano circa 4.867€; rappresentano l’offerta più ampia (bolla più grande), e sono accessibili con laurea triennale. I Master di II livello richiedono una laurea magistrale e durano circa 16 mesi, ma hanno un costo medio sorprendentemente più basso (circa 1.800€). La tipologia “Master” non universitari si attesta su 12 mesi e 3.133€. Traducendo in pratica: se hai una laurea triennale, l’opzione più diffusa è il I livello; valuta un impegno di 15 mesi e un costo/mesile intorno a 325€. Se hai una laurea magistrale, il II livello offre il miglior rapporto prezzo/durata (circa 112€/mese), pur con tempi leggermente più lunghi. Se cerchi un percorso più rapido, i Master professionali di 12 mesi sono una via intermedia per costi e tempi.

Suggerimento: definisci budget, tempo disponibile e requisiti di accesso. I livello per triennali, II livello solo per magistrali; la numerosità maggiore sul I livello indica più possibilità di scelta a Roma nel settore statistico.

Analisi del Grafico

Il quadro, limitato ai Master in Statistica a Roma, evidenzia due piste principali. Per chi ha una laurea triennale, l’offerta più ampia è nei Master di I livello, con prevalenza dell’online (7 online vs 4 in sede): soluzione comoda se lavori o non puoi spostarti. Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello ci sono ma sono meno numerosi (3 online, 1 in sede), quindi conviene muoversi per tempo su scadenze e requisiti. Spicca inoltre una quota importante di Lauree Magistrali in presenza (12): non sono master post-laurea, ma percorsi accademici biennali; ottimi per consolidare basi metodologiche, ma se hai già una magistrale non sono la scelta corretta. La categoria “Master” in sede (6) può includere percorsi non sempre etichettati per livello: verifica attentamente i requisiti di accesso. Assenti i percorsi Executive/MBA: se hai esperienza e cerchi taglio manageriale, potresti dover guardare fuori Roma o oltre la statistica. In sintesi: scegli online per flessibilità (I/II livello), in sede per networking e laboratori, e controlla sempre i prerequisiti rispetto al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una netta prevalenza delle università pubbliche nell’offerta di percorsi in Statistica a Roma: coprono sia i Master di I livello (6 corsi) sia i Master di II livello (4 corsi), oltre a 12 Lauree Magistrali. Le università private propongono 4 Master di I livello e compare un solo percorso in una Business School. Nessuna offerta Executive o MBA nel perimetro analizzato. Tradotto in scelte: se hai una laurea triennale, l’offerta più ampia è sui Master di I livello, soprattutto nelle pubbliche ma con alternative anche nel privato. Se possiedi già una magistrale, i Master di II livello sono presenti ma esclusivamente in atenei pubblici. Attenzione: le Lauree Magistrali non sono master, bensì corsi biennali accademici; valutale se cerchi un percorso più strutturato e abilitante alla ricerca. Per profili con esperienza che cercano taglio manageriale o accelerazione di carriera, l’assenza di Executive/MBA segnala che a Roma l’offerta statistic-oriented è più accademica che executive: orientati a master di I/II livello con forti laboratori e stage, verificando requisiti di accesso e coerenza con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

La domanda per i Master in Statistica a Roma è fortemente concentrata sui Master di I livello nelle università pubbliche (918 visualizzazioni), con un interesse aggiuntivo, ma più contenuto, per i Master di II livello pubblici (268). Le scuole private raccolgono interesse solo sui Master di I livello (156), mentre Executive, MBA e Alta Formazione non emergono in questo focus. Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, il canale più richiesto e accessibile è il Master di I livello. Se invece possiedi una laurea magistrale/specialistica, puoi puntare ai Master di II livello, più avanzati sul piano metodologico. L’assenza di interesse su formati Executive/MBA suggerisce che, su Roma, l’offerta più solida e riconosciuta per la statistica è quella universitaria pubblica. Dato l’alto numero di interessati, aspettati selettività: prepara bene CV e prerequisiti (esami di statistica, econometria, programmazione). Valuta piani di studio, stage e placement dei dipartimenti pubblici romani. Se cerchi percorsi più flessibili o per professionisti, potresti considerare alternative fuori Roma o corsi brevi online, poiché qui risultano poco presenti.

Analisi del Grafico

Domina l’opzione Full time in sede: tra i Master in Statistica a Roma l’interesse dei laureati converge esclusivamente sul full time in presenza (830 preferenze), mentre non emergono preferenze per part time, weekend, serale, formule miste o online. Questo può riflettere sia l’offerta (prevalentemente in presenza e intensiva) sia la percezione che, in Statistica, l’immersione full time con laboratori e project work sia più efficace.

Cosa significa per la tua scelta: se puoi dedicarti a tempo pieno, Roma offre un contesto ricco e strutturato; verifica carico didattico, obbligo di frequenza, accesso a laboratori, partnership aziendali e stage, perché sono elementi chiave di valore. Se invece lavori o cerchi flessibilità, qui le alternative scarseggiano: valuta scuole fuori Roma o programmi online in altre sedi.

Attenzione ai requisiti: alcuni percorsi in Statistica sono master universitari di secondo livello e quindi richiedono la laurea magistrale; con una triennale orientati a master di primo livello o a percorsi executive compatibili. Considera anche borse, rateizzazioni e costi di vita a Roma nel budget complessivo.

Analisi del Grafico

Per i Master in Statistica a Roma l’interesse dei laureati converge quasi interamente sui Master di I livello in formula full time (830 richieste). Non emergono preferenze per II livello, Executive, weekend/serale o formule miste: questo può indicare sia una domanda focalizzata, sia un’offerta locale centrata sul full time di I livello. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, il Master di I livello full time è la scelta più coerente: prepara all’ingresso rapido nel mercato con didattica intensiva e, spesso, project work e stage. Valuta attentamente carico orario, calendarizzazione ed eventuali convenzioni aziendali. - Se hai una laurea magistrale e cerchi un Master di II livello o un Executive, l’offerta a Roma risulta assente o marginale. Considera alternative: sedi vicine, programmi online/blended, o percorsi Executive in altre città con formula weekend. - Se lavori, la mancanza di opzioni part-time/serali richiede di pianificare un anno full time o ampliare la ricerca geografica/modalità. Suggerimento pratico: verifica subito requisiti di accesso (I livello richiede almeno laurea triennale; II livello richiede laurea magistrale) e chiedi placement rate e partner aziendali dei programmi full time.

Area: Ricerca Sviluppo
Categoria: Statistica
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 33 MASTER [in 33 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (23)
  • (10)

Filtra per COSTO

  • (24)
  • (6)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (6)
  • (14)
  • (9)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (28)
  • (4)
  • (1)
  • Master in Economia e Gestione Immobiliare MEGIM

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Management e Diritto

    Il Master MEGIM si rivolge a laureati di I o II livello con background multidisciplinare, tra cui Economia, Architettura, Ingegneria, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Statistica. Integrando principi teorici e applicazioni pratiche, il MEGIM si distingue per un approccio trasversale al real estate.

    Logo Cliente
    View: 299
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 16/apr/2026
  • Big Data and Management - Major of the Master in Digital and Business Transformation

    Luiss Business School

    LUISS Business School’s Master in Big Data Management provides young professionals with the skills to be at the forefront of modern Business Analytics technique and to become accomplished Data Scientist. Next Admission Test May 11/12 and 25/26

    Logo Cliente
    View: 306
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 21/set/2026
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master di primo livello in Data Science

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa 'Mario Lucertini'

    Il Master ha la finalità di preparare professionisti capaci di creare conoscenza per migliorare l’amministrazione del territorio e le performance delle aziende pubbliche e private

    Logo Cliente
    View: 525
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 15/gen/2026
  • Laurea magistrale in Farmacia

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso è un percorso formativo quinquennale che consente di acquisire una preparazione scientifica in farmacia e prodotti per la salute, con un focus su strategie didattiche innovative e opportunità di tirocinio professionale.

    View: 137
    Lauree Magistrali
    Durata:5 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Data Science: Information & Knowledge Management per Data Scientist

    Università Cusano | Ingegneria Informatica

    Questo master si propone di formare figure professionali specializzate nella gestione e analisi dei dati, fornendo competenze fortemente richieste dal mercato del lavoro. Il programma formativo è volto a offrire abilità nel campo della data science e business analytics.

    View: 152
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Customer Experience, Statistics, Machine Learning e Artificial Intelligence

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento Economia e Finanza

    Questo master di secondo livello della Macroarea di Economia ha durata annuale e crediti 60, con focus su Customer Experience, Statistics, Machine Learning e Artificial Intelligence per l'A.A. 2023-2024.

    View: 85
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Data Analyst

    Università Cusano

    Il master si propone di formare professionisti del Data Analyst, una figura altamente ricercata nel mondo del lavoro, con competenze nell'analisi e gestione dei dati per supportare le decisioni aziendali e strategiche.

    View: 67
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.300 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni