Questo master si propone di fornire competenze trasversali in statistica, informatica e management per gestire e analizzare grandi quantità di dati. L'obiettivo è supportare il processo decisionale pubblico, formando professionisti capaci di elaborare modelli statistici, programmare software specialistici, comunicare efficacemente i risultati delle analisi e collaborare con esperti di diverse discipline. L'aspetto multidisciplinare del corso mira a sviluppare soluzioni innovative per i problemi pubblici. Tra i requisiti di ammissione vi sono laurea quadriennale o magistrale con formazione statistica e informatica, mentre il percorso formativo prevede lezioni in modalità mista presenza/distanza.
Contenuto del Master
Il Master in breve
Il Master di II livello in 'Scienza dei dati per il processo decisionale pubblico' - 'Data science for public decision making' ha l'obiettivo di fornire competenze trasversali tra statistica, informatica e management per supportare il processo decisionale nella pubblica amministrazione.
Finalità del Master
Il Master si propone di formare esperti in Data Science for Public Decision Making con competenze avanzate nella metodologia statistica, gestione di grandi quantità di dati e comunicazione efficace dei risultati.
La didattica del Master
Il Master è articolato in un anno accademico e prevede lezioni in modalità mista presenza/distanza.
Ammissione al Master
Requisiti di Ammissione
Il Master è rivolto a laureati italiani e stranieri con adeguata formazione statistica e informatica. Sono ammessi anche studenti extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o studio.