Guida alla scelta di un Master in Sostenibilità in Piemonte area master Risorse Ambientali

La sostenibilità è ormai una leva competitiva che trasforma filiere, professioni e territori. In Piemonte, con il suo tessuto industriale e la spinta all’innovazione green, specializzarsi in questo ambito significa posizionarsi al centro della transizione ecologica, tra energia, mobilità, agroalimentare e gestione del territorio. Un Master in Sostenibilità qui non è solo formazione: è accesso a reti, progetti e competenze richieste dal mercato.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre un’analisi statistica dei 89 master come una vera bussola per scegliere in modo consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca su costo, durata, tipologia e modalità di frequenza, e scopri nell’elenco tutti i dettagli pratici, comprese eventuali borse di studio, per una decisione informata e strategica.

Analisi del Grafico

Nel panorama “Sostenibilità in Piemonte”, la frequenza è prevalentemente full time: I livello (4 FT + 1 PT), II livello (3 FT + 1 PT + 1 weekend), più pochi casi fuori standard (2 “Master” FT e 1 Laurea Magistrale FT). Questo significa che, se hai una laurea triennale, trovi soprattutto Master di I livello full time, ideali per un’immersione rapida post laurea. Se hai già una magistrale e cerchi un II livello, l’offerta esiste ma resta centrata sul full time; le opzioni lavoratore-friendly sono poche (un part-time e un weekend).

Per chi lavora, l’assenza di formule mista/serale limita la flessibilità: valuta con attenzione carico didattico e presenza in aula, o considera alternative fuori Piemonte/online. Per profili più senior, qui non risultano Executive/MBA, quindi potresti dover guardare ad altri territori o formati executive a distanza.

Ricorda i requisiti: i Master di I livello richiedono almeno la triennale; i II livello richiedono la magistrale/specialistica. In sintesi: ottimo per neolaureati disponibili al full time; più complesso per chi cerca formule flessibili o percorsi executive.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Sostenibilità in Piemonte, l’offerta si concentra nelle fasce 3-6k € e 6-10k €. I Master di I livello sono i più numerosi in queste fasce (soprattutto 3-6k, seguiti da 6-10k), una buona notizia per chi ha una laurea triennale: sono programmi accessibili economicamente e pensati per inserirsi o riqualificarsi rapidamente nel settore. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) sono anch’essi prevalentemente tra 3-6k €, con pochi casi a 10-15k €. Non risultano offerte >15k € né Executive/Alta Formazione, quindi il mercato locale privilegia percorsi accademici strutturati rispetto a formati per profili senior. Nota: l’unico MBA rilevato ricade in 3-6k €, ma verifica bene prerequisiti ed esperienza richiesta, perché gli MBA, anche se rari in questo ambito, tendono a selezionare profili con anni di lavoro. In pratica: se hai una laurea triennale, orientati sui Master di I livello tra 3-6k/6-10k; con laurea magistrale, valuta i II livello (3-6k) per specializzarti. L’assenza di Executive suggerisce che, per percorsi più manageriali, potresti dover guardare anche fuori regione.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei Master in Sostenibilità in Piemonte, emergono differenze utili per orientare la scelta. I Master di I livello sono i più numerosi (offerta ampia), durano in media 13 mesi e costano circa 5.750 €: soluzione equilibrata per chi ha una laurea triennale e cerca un percorso specialistico con buona disponibilità di opzioni.

I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) durano in media 15 mesi ma hanno un costo medio leggermente più basso (circa 5.533 €): interessanti se punti a competenze avanzate con budget contenuto, purché tu abbia i requisiti.

Gli MBA si attestano su 12 mesi e 5.000 €: opzione relativamente economica e rapida, ma spesso richiedono esperienza professionale e sono più orientati alla gestione/strategia che alla tecnica pura della sostenibilità.

Infine, i “Master” generici di 12 mesi sono i più costosi (circa 9.400 €): valutali se offrono forte specializzazione, placement o networking che giustifichino l’investimento.

In sintesi: scegli in base a titolo di studio (requisiti), budget e tempo disponibile; se vuoi massimizzare scelta e accessibilità, punta su I livello; se hai una magistrale, il II livello offre valore; se cerchi rapidità manageriale, l’MBA.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sostenibilità in Piemonte prevale nettamente l’erogazione in presenza. I Master di I livello sono soprattutto in sede (17 corsi) con poche opzioni online (5): se hai una laurea triennale e vuoi restare nell’ambito “post-laurea”, qui trovi l’offerta più ampia, ma con frequenza fisica. I Master di II livello sono disponibili (12 in sede, 2 online): richiedono la laurea magistrale e, se già lavori, considera che le alternative a distanza sono poche. Gli MBA compaiono solo in sede (1 corso) e non risultano Executive o Alta Formazione in questo perimetro: se cerchi formati flessibili pensati per professionisti, potresti dover ampliare la ricerca. Spiccano le Lauree Magistrali (47 in sede, 2 online): non sono master, ma rappresentano un’opzione strutturata per chi ha la triennale e desidera un percorso biennale con forte presenza in aula. In sintesi: l’offerta locale privilegia l’aula; se per te è prioritario l’online o il blended, valuta scuole fuori regione o filtri più ampi. Se punti a II livello, preparati a frequenza in sede e requisiti di accesso stringenti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Sostenibilità in Piemonte è quasi interamente in capo alle Università pubbliche: molti Master di I livello (22) e II livello (14), oltre a numerose Lauree Magistrali (48). Le Università private compaiono marginalmente (pochi “Master” e una Laurea Magistrale), mentre Business School ed Executive/MBA sono assenti o quasi.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, trovi un’ampia scelta di Master di I livello nelle università pubbliche. Se possiedi una laurea magistrale, puoi puntare su Master di II livello oppure considerare una Laurea Magistrale tematica se stai ancora definendo la tua specializzazione (ricorda però che Laurea Magistrale e Master sono percorsi diversi).

Se cerchi un Executive o un MBA per accelerare la carriera, l’offerta locale è praticamente nulla: valuta altre regioni o formule ibride/online. Per chi desidera un contesto accademico strutturato e costi in genere più contenuti, le università pubbliche sono la scelta principale. Verifica sempre i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; i Master di I livello sono accessibili ai triennalisti.

Analisi del Grafico

Nel campione “Sostenibilità in Piemonte” l’interesse dei laureati converge soprattutto sui percorsi universitari pubblici: Master di I livello (609 visualizzazioni) e Master di II livello (441). Questo suggerisce un’offerta forte e riconoscibile nelle università della regione. Attenzione ai requisiti: per il I livello basta la laurea triennale; per il II livello serve una laurea magistrale o titolo equivalente.

L’area “Lauree Magistrali” registra interesse significativo sia pubblico (210) sia privato (202), ma non è un master: è un’alternativa da valutare se vuoi consolidare basi accademiche prima di un master specialistico. Sul fronte privato, spiccano i “Master” (201), categoria spesso professionalizzante e più flessibile nei requisiti d’accesso.

MBA (22) ed Executive sono marginali o assenti: tipicamente richiedono esperienza e budget maggiori; in questo ambito e territorio l’offerta/interesse è limitato. In pratica: con laurea triennale orientati su I livello pubblico; con magistrale valuta II livello pubblico o master privati mirati. Verifica sempre requisiti d’accesso e spendibilità del titolo rispetto al tuo obiettivo nella sostenibilità (ruolo, settore e tempi di inserimento).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per la frequenza full-time in sede nei Master in Sostenibilità in Piemonte: è la modalità più richiesta, seguita a distanza dal full-time online. Anche il part-time raccoglie interesse, soprattutto in presenza; l’opzione weekend compare solo in sede con una nicchia di domanda. Non emergono richieste per formule miste o serali: segnale che l’offerta locale punta su percorsi concentrati e strutturati. Cosa significa per te? Se puoi dedicarti a tempo pieno e spostarti in Piemonte, il full-time in sede tende a offrire più networking, laboratori e contatti con le imprese del territorio. Se lavori o non puoi trasferirti, valuta il part-time (meglio in sede) o l’online full-time, ma verifica attentamente carichi didattici e supporto al placement. L’assenza di formule serali/miste indica minore flessibilità oraria: è cruciale pianificare bene disponibilità e logistica.

Ricorda i requisiti: i master di primo livello richiedono la triennale, mentre i master di secondo livello sono accessibili solo con laurea magistrale. Verifica sempre il livello del master prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Piemonte, l’interesse per i percorsi in Sostenibilità è concentrato su Master di I livello (soprattutto full time) e su Master di II livello, con una quota rilevante anche per Lauree Magistrali full time. La modalità dominante è il full time; il part time è significativo solo per I livello e, in parte, II livello, mentre la formula weekend compare solo nei II livello. Assenti Executive, MBA e formule serali/miste: se cerchi formati flessibili o executive, potresti dover valutare altre regioni o soluzioni online.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, il bacino più ampio è nei Master di I livello full time; in alternativa, valuta la Laurea Magistrale (non è un master). Se possiedi una laurea magistrale, l’opzione naturale è il Master di II livello, con qualche possibilità part time o weekend. Chi lavora dovrà considerare che l’offerta locale è poco flessibile: prendi in conto carico didattico e spostamenti. In sintesi, l’area Sostenibilità in Piemonte privilegia percorsi accademici strutturati e full time; verifica sempre i requisiti di accesso prima di candidarti.

Area: Risorse Ambientali
Categoria: Sostenibilità
Regione: Piemonte

TROVATI 89 MASTER [in 89 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (79)
  • (10)

Modalità di FREQUENZA

  • (10)
  • (2)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (35)
  • (32)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (32)
  • (33)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (86)
  • (3)
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.335
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Fashion Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master in Fashion Management è rivolto a studenti con background diversi, interessati ad acquisire competenze chiave per ricoprire ruoli in ambito Marketing, Buying, Comunicazione, Social Media Management, Business Development, eventi e retail nei settori Moda, Lusso e Lifestyle.

    Logo Cliente
    View: 151
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master in Trend Forecasting

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master mira a sviluppare, grazie al proprio percorso formativo, una progettazione consapevole, innovativa, multidisciplinare che permetta di proporre prodotti e servizi innovativi adatti e desiderabili in contesti culturali e mercati e in continua evoluzione.

    Logo Cliente
    View: 154
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Biennio Interior Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

    Logo Cliente
    View: 362
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Servitization nel Settore Automotive (iii Ed.)

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica - DISSTE

    Questo master offre una formazione completa e approfondita nel settore della servitization nel campo automotive, fornendo strumenti e competenze per affrontare le sfide legate alla trasformazione dei modelli di business industriali verso servizi ad alto valore aggiunto.

    View: 53
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Vercelli
  • Master in Next-gen Nuclear Power: Fusion and Advanced Reactors

    Politecnico di Torino

    Questo master è un programma di specializzazione di secondo livello che offre una formazione completa e approfondita nel campo della progettazione, operazione e manutenzione delle centrali nucleari di nuova generazione.

    View: 68
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Technology and Public Policy

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un programma intensivo di un anno che combina apprendimento online e un'immersiva fase residenziale a Torino, progettato per professionisti nel campo della pubblica amministrazione e tecnologia.

    View: 28
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 9.400 

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
  • Master in Natural Resources Development and Storage

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un programma intensivo rivolto a giovani professionisti internazionali, dedicato all'innovazione nel settore energetico e alla transizione verso fonti rinnovabili, preparando gli studenti a rispondere alle sfide del mercato del lavoro energetico.

    View: 89
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni