Guida alla scelta di un Master in Sociologia in Campania area master Scienze Sociali

La sociologia in Campania è un osservatorio privilegiato per leggere e trasformare il cambiamento: politiche sociali, welfare territoriale, migrazioni, cultura e turismo si intrecciano con bisogni concreti di comunità e istituzioni. Specializzarsi qui significa allenarsi alla ricerca sociale applicata e alla progettazione d’intervento, con sbocchi nel terzo settore, nella PA, in sanità, education e CSR d’impresa. Un investimento di capitale umano che rende i laureati protagonisti di processi decisionali e innovazione sociale. La nostra analisi statistica sui 40 Master è la tua bussola: ti aiuta a mappare l’offerta e a fare scelte informate. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse disponibili.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia un dato molto chiaro: in Campania, per i Master in Sociologia, l’unica modalità disponibile è un singolo percorso in formula weekend, appartenente alla tipologia “Master” generica. Non risultano corsi Full time, Part time, serali o in formula mista, né Master di I o II livello. Questo significa che, nonostante il dataset complessivo sia ampio, l’offerta locale è estremamente limitata. Per te che stai scegliendo: - Se lavori o cerchi flessibilità, la formula weekend è un’opportunità concreta. - Se necessiti di un Master di I o II livello (ricorda: il II livello richiede una laurea magistrale), dovrai probabilmente considerare altre regioni o opzioni online. - Verifica attentamente i requisiti di accesso di questo master weekend: alcuni programmi “Master” richiedono laurea triennale, altri la magistrale o esperienza professionale. - Valuta anche percorsi di Alta Formazione o corsi brevi se cerchi aggiornamento rapido. Consiglio pratico: contatta la scuola per capire calendario, carico didattico e spendibilità (stage, placement). Se vuoi più alternative, allarga i filtri geografici o di modalità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Sociologia in Campania, la quasi totalità delle opzioni costa fino a 3.000 €. Nello specifico: I livello (6 su 6) e II livello (5 su 5) sono interamente nella fascia 0–3k; i “Master” non universitari concentrano 11 programmi sotto i 3k, con solo 3 soluzioni tra 3–6k. Non risultano proposte Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi: se cerchi formati per professionisti, potresti dover valutare altre regioni o l’online. In pratica: se hai una laurea triennale, puoi puntare ai Master di I livello contenendo il budget. Se possiedi una magistrale/specialistica, i Master di II livello sono presenti e accessibili economicamente. I “Master” extra-universitari offrono la più ampia scelta, con poche opzioni leggermente più costose. Valuta cosa include la quota (CFU, stage, career service) e la modalità didattica: a parità di prezzo, servizi e rete di contatti fanno la differenza. Se il tuo obiettivo è accelerare la carriera con taglio executive, considera alternative fuori Campania o bandi/agevolazioni per ampliare il raggio di scelta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre opzioni in Campania per Sociologia con durate molto simili (12–13 mesi) ma costi diversi. I Master “professionali” hanno la bolla più grande: offerta più ampia, durata media 12 mesi e costo medio più alto (circa 2.140€). I Master di I livello durano circa 13 mesi e sono i più economici (circa 1.560€). I Master di II livello durano 12 mesi con costo intermedio (circa 1.800€).

In pratica: se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello o su master professionali (verifica i requisiti caso per caso). Offrono un buon rapporto costo/durata e competenze spendibili sul campo. Se hai una laurea magistrale e cerchi maggiore specializzazione accademica o ruoli che richiedono titoli formali, valuta il II livello (accesso riservato ai magistrali).

Considera budget e obiettivo: i master professionali, pur più costosi, sono più diffusi e spesso orientati all’inserimento rapido; I livello è la scelta più economica; II livello è ideale per approfondimento metodologico/ricerca. Con durate simili, la differenza la fa l’allineamento tra requisiti, costo e sbocco desiderato.

Analisi del Grafico

Nei Master in Sociologia in Campania, l’offerta si concentra su tre tipologie: I livello, II livello e “Master” non meglio tipizzati. Per I livello prevale l’online (9 corsi) rispetto all’in presenza (5), e lo stesso vale per i II livello (8 online, 4 in sede). Se cerchi flessibilità o non puoi spostarti, hai buone chance di trovare un’opzione online soprattutto per I e II livello. Attenzione però ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale, mentre con una triennale puoi accedere ai Master di I livello. Diverso il quadro per la categoria “Master” generica: qui prevale nettamente l’erogazione in sede (12 in presenza vs 2 online). Se punti su questa tipologia, considera la logistica (sede, orari, costi di trasporto). In questo filtro non emergono Executive, MBA, Alta Formazione, Corsi di perfezionamento o Lauree Magistrali: significa che, oggi, l’offerta sociologica in Campania è più accademica che executive.

In sintesi: scegli in base ai requisiti di accesso e alla modalità. Online è forte su I/II livello; in presenza domina nella categoria “Master” generica.

Analisi del Grafico

Il quadro, filtrato su Master in Sociologia in Campania (40 master, 10 scuole, 1463 interessati), è chiarissimo: l’offerta è quasi esclusivamente in mano alle università pubbliche. Si concentrano su Master di I livello (14) e di II livello (12), con un ulteriore nucleo etichettato “Master” (13). Università private, scuole di formazione, fondazioni e Corporate University non compaiono; c’è solo un caso di Business School, anch’esso nella categoria “Master”. Nessuna offerta Executive o MBA in questo perimetro.

In pratica: se hai una laurea triennale, il canale naturale è il Master di I livello; con una laurea magistrale, valuta i Master di II livello. Se lavori e cerchi formati Executive/MBA, probabilmente dovrai guardare fuori regione o online. Ricorda che alcuni percorsi richiedono requisiti specifici (CFU/discipline affini a sociologia) e talvolta esperienza; verifica con attenzione bando, scadenze e posti disponibili. La forte presenza del pubblico è un segnale di programmi strutturati e riconosciuti: concentrati su contenuti, stage/tirocinio e servizi placement per scegliere il master più efficace per il tuo obiettivo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato molto netto: l’interesse è quasi interamente concentrato su “Master” erogati da scuole private (1259 visualizzazioni), mentre non si registrano visualizzazioni per I/II livello, Executive, Alta Formazione o MBA nelle scuole pubbliche o private. Considerando i 1463 laureati interessati nel filtro, parliamo di circa l’86% orientato su questa tipologia. Cosa significa per te? In Campania, su Sociologia, l’offerta e la domanda si concentrano su master privati “generalisti”. Se hai una laurea triennale e cerchi un Master di I livello, l’assenza nel grafico indica che potresti dover valutare opzioni fuori regione o online. Se sei magistrale e punti a un II livello/Executive, tieni conto che qui l’interesse (e probabilmente l’offerta) è scarso: valuta alternative o network con atenei pubblici. Prima di scegliere un master privato, verifica: accreditamento/riconoscimento (CFU, spendibilità), placement (tirocini in enti del terzo settore, ricerca sociale, HR, politiche pubbliche), docenti e partner, modalità (weekend/online), costi e borse. Questa verifica è cruciale se ti serve un titolo con requisiti formali specifici.

Analisi del Grafico

Il dato è molto chiaro: l’interesse dei laureati in Campania per i Master in Sociologia converge quasi esclusivamente sulla “formula weekend” in sede (1.259 preferenze su 1.463 totali, circa l’86%). Tutte le altre modalità (full time, part time, serale, mista) risultano nulle, così come l’online. Questo segnala due cose: da un lato, la formula weekend è percepita come la più compatibile con lavoro o altri impegni; dall’altro, l’offerta online è assente o non considerata in questo segmento.

Cosa significa per la tua scelta? Se cerchi flessibilità, la formula weekend in presenza è la strada più realistica. Considera però saturazione e selettività: iscriviti per tempo, valuta sede, costi di trasporto/alloggio e calendario (frequenza reale dei weekend, sessioni intensive, tirocini). Se per te è imprescindibile l’online/serale, potresti dover ampliare la ricerca fuori Campania o su altri indirizzi.

Attenzione ai requisiti: i Master di I livello richiedono almeno la laurea triennale; i Master di II livello sono riservati a chi ha una magistrale. Verifica sempre i prerequisiti dell’ateneo o della scuola.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato molto netto: l’interesse dei laureati per i Master in Sociologia in Campania converge quasi totalmente sulla “formula weekend”, e per la categoria “Master” in senso stretto (1259 preferenze). Non emergono preferenze per full time, part time, serale o formula mista, né per I e II livello, Executive, MBA o corsi brevi: un segnale che l’utenza locale cerca soluzioni compatibili con lavoro o altri impegni. Cosa significa per te? Se già lavori o cerchi flessibilità, la formula weekend è oggi la strada più realistica in Campania. Se invece desideri un percorso intensivo (full-time) o strutturato per avanzamento di carriera (Executive/MBA), valuta scuole fuori regione o opzioni online/ibride. Attenzione ai requisiti: un Master di II livello richiede la laurea magistrale; con una triennale puoi orientarti su Master di I livello o Alta Formazione (qui però non risultano richieste), oppure su percorsi weekend compatibili. Per profili con qualche anno di esperienza, i master weekend possono offrire un buon equilibrio tra upskilling e continuità lavorativa. In sintesi: domanda concentrata e offerta focalizzata sul weekend; se cerchi altro, pianifica alternative geografiche o modalità diverse.

Area: Scienze Sociali
Categoria: Sociologia
Regione: Campania

TROVATI 40 MASTER [in 40 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (21)
  • (19)

Filtra per COSTO

  • (48)
  • (1)

Filtra per DURATA

  • (13)
  • (3)
  • (13)
  • (1)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (39)
  • (1)
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 5.160
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Napoli 17/gen/2026
    7
    Milano 17/gen/2026
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Analisi dei Fenomeni di Criminalità Organizzata e Strategie di Riutilizzo Sociale dei Beni Confiscati

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Scienze Politiche

    Questo master è finalizzato a fornire contenuti conoscitivi e strumenti metodologici utili alla comprensione critica di fenomeni criminali legati alle organizzazioni mafiose e alla promozione di modelli culturali alternativi.

    View: 82
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Psicopatologia Dell'Infanzia (0-6)

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso specialistico di II livello in Psicopatologia dell'infanzia (0-6) focalizzato su disturbi e processi di sviluppo nell'infanzia, con lezioni e attività e-learning integrate da materiali didattici asincroni e stage/tirocinio.

    View: 80
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Docente Esperto nel Trattamento dei bes - Bisogni Educativi Speciali

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master si focalizza sul trattamento dei BES, offrendo un percorso di alta formazione specialistica con modalità e-learning. Sono presenti diverse agevolazioni economiche per diverse categorie di studenti.

    View: 63
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Consulenza e Orientamento Professionale

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre formazione di alto livello nel settore della consulenza e dell'orientamento professionale. Si svolge principalmente in modalità e-learning e prevede un impegno totale di 3000 ore per conseguire 120 CFU. Il programma è progettato per formare professionisti capaci di affiancare individui nella scelta della propria carriera e nell'ottimizzazione delle competenze professionali.

    View: 116
    Master di secondo Livello
    Durata:125 Giorni

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni