Guida alla scelta di un Master in Scienze in Toscana area master Ricerca Sviluppo

La Toscana è un laboratorio a cielo aperto per le Scienze: tra poli universitari d’eccellenza, centri di ricerca, distretti tecnologici e un tessuto produttivo orientato all’innovazione. Specializzarsi qui significa coniugare rigore accademico e applicazioni concrete, entrare in reti di collaborazione pubblico-private e posizionarsi su profili STEM molto richiesti. Per i neolaureati, è una leva strategica per accelerare l’accesso al lavoro qualificato e costruire competenze distintive in ambiti ad alta crescita.

Su questa pagina trovi una bussola operativa: un’analisi statistica basata su 102 master che ti aiuta a orientarti con consapevolezza, seguita da filtri per affinare la ricerca e dall’elenco completo dei percorsi, con dati chiave su costo, durata, tipologia e modalità di frequenza, oltre a eventuali borse di studio.

Analisi del Grafico

La lettura di questo grafico mostra un’offerta molto concentrata: quasi tutte le opzioni in Scienze in Toscana sono Master di II livello (2 full time, 2 formula weekend, 1 part time, 1 formula mista). È presente solo un ulteriore “Master” part time generico. Nessuna proposta serale e, nel perimetro analizzato, non emergono Master di I livello, Executive, MBA o corsi brevi.

Cosa significa per te? Se hai una laurea magistrale o titolo equipollente, hai diverse modalità tra cui scegliere: full time per un’immersione rapida, oppure weekend/part time/mista se lavori e cerchi flessibilità. Se invece hai solo una laurea triennale, ricorda che non puoi accedere ai Master di II livello: in questo filtro l’offerta per te è praticamente assente; valuta Master di I livello (eventualmente in altre regioni/online) o percorsi di alta formazione.

Consiglio pratico: definisci il tuo tempo disponibile e verifica subito i requisiti di accesso. Se lavori, orientati su weekend o mista; se vuoi accelerare, considera il full time. In alternativa, amplia la ricerca oltre la Toscana per aumentare le opzioni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Scienze in Toscana, l’offerta si concentra quasi esclusivamente su Master di I e di II livello: non risultano Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro. La fascia di prezzo dominante è 0–6mila € per entrambe le tipologie: I livello 29 su 32 sotto i 6mila; II livello 27 su 27 sotto i 6mila. Solo pochi I livello superano questa soglia (2 tra 6–10mila e 1 oltre 15mila).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, potrai accedere ai Master di I livello: con un budget fino a 6mila € copri oltre il 90% dell’offerta, riservando attenzione ai pochi percorsi più costosi (spesso con servizi aggiuntivi o doppie titolazioni). Se hai una laurea magistrale, puoi valutare anche i Master di II livello: qui il 100% rientra entro i 6mila €, quindi la scelta sarà guidata più da contenuti e sbocchi che dal prezzo.

In assenza di Executive/MBA, se cerchi formati part-time orientati ai professionisti potresti dover ampliare l’area geografica o considerare corsi di Alta Formazione in altre regioni.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Scienze in Toscana, le due tipologie si collocano su durate e costi molto simili. I Master di I livello durano in media 14 mesi e costano circa 3.873€, mentre i II livello sono leggermente più brevi (13 mesi) e meno costosi (circa 3.065€). Le dimensioni delle bolle sono quasi equivalenti: l’offerta appare bilanciata, con una leggera prevalenza di I livello. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, puoi accedere solo ai Master di I livello: qui troverai percorsi poco oltre l’anno e con costi medi sotto i 4.000€, spesso compatibili con rateizzazione e formule part-time. Se hai una laurea magistrale, puoi valutare anche i II livello: in Toscana risultano, in media, più economici e leggermente più compatti, pur essendo generalmente più selettivi. Valuta oltre al costo: calendario (weekend/serale/online), eventuali stage obbligatori, servizi di placement e coerenza con il tuo obiettivo (ricerca, laboratorio, consulenza tecnica). Durate simili e costi contenuti rendono questi master opzioni interessanti per specializzarti senza interrompere a lungo il lavoro.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze in Toscana, la modalità in presenza domina l’offerta. I Master di I livello sono per lo più in sede (25) con poche opzioni online (7), mentre per i Master di II livello il bilanciamento è più aperto: 16 in sede e 11 online. Questo significa che, se cerchi flessibilità, il II livello offre la quota più alta di programmi online rispetto al I livello. Le Lauree Magistrali risultano quasi esclusivamente in presenza (41 in sede, 1 online). Nessuna offerta rilevata per Executive, MBA, Alta Formazione e corsi brevi, quindi è probabile che dovrai considerare altre regioni o formati se cerchi queste tipologie. Ricorda i requisiti: i Master di I livello richiedono almeno una laurea triennale; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica; le Lauree Magistrali non sono master ma percorsi universitari biennali post-triennale. In sintesi: se hai una triennale e vuoi restare in Toscana, troverai più opzioni in presenza; se possiedi già la magistrale, hai le migliori chance di trovare un percorso online tra i II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta fortemente concentrata nelle Università pubbliche: la quasi totalità dei Master in Scienze in Toscana è qui. In particolare, si rilevano molti Master di I livello (adatti a laureati triennali) e diversi Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale/vecchio ordinamento). Quasi assenti Executive, MBA, Alta Formazione e percorsi brevi: se cerchi formati flessibili o manageriali, potresti dover valutare altre regioni o soluzioni online.

Per i laureati triennali, la via più praticabile è il I livello nelle università pubbliche. Per chi ha già una magistrale, l’offerta di II livello è significativa sempre nelle pubbliche; compaiono anche 2 proposte di “Scuola di Formazione” (verifica con attenzione titolazione e riconoscimento). È presente un solo “Master” presso Fondazione/Accademia.

Nota: il picco sulle Lauree Magistrali (non sono master) indica che, se non possiedi ancora la magistrale, in Toscana esiste un’alternativa solida per proseguire gli studi; ricordati però che senza magistrale non potrai accedere ai Master di II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, tra i Master in Scienze in Toscana, l’interesse dei laureati converge soprattutto sui Master di II livello nelle scuole pubbliche (4490 visualizzazioni), seguiti dai Master di I livello pubblici (1919). Nel privato l’attenzione è più contenuta: emerge una quota su “Master” generici (445) e una presenza limitata di II livello (283). Quasi assente l’interesse per Executive, MBA e Alta Formazione in questo filtro; compaiono anche alcune Lauree Magistrali (44), che non sono master ma corsi di laurea. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, l’opzione naturale sono i Master di I livello, prevalentemente in atenei pubblici della Toscana. - Se hai già una magistrale/specialistica, i Master di II livello pubblici risultano i più ricercati e probabilmente più numerosi/attrattivi nell’area. - Se cerchi percorsi executive/MBA, questo dataset non offre molto: valuta di ampliare l’area geografica o la disciplina. Nel privato verifica sempre i requisiti: la categoria “Master” può includere percorsi con accessi diversi. Controlla titolo richiesto e riconoscimento del percorso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze in Toscana l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su soluzioni in presenza: Full time in sede (1.506) e Formula weekend in sede (1.401) sono le più richieste. Questo indica che chi punta a un inserimento rapido o a un forte networking preferisce la frequenza tradizionale, anche con impegno intenso o concentrato nei fine settimana. La modalità Part time online (867) supera la corrispondente in sede (445), segnale che chi lavora o non è vicino alla sede cerca flessibilità a distanza. Zero preferenze per formula mista e serale potrebbero riflettere una scarsa offerta locale più che un reale disinteresse: verifica sempre il calendario didattico. Per la tua scelta: se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time in presenza offre immersione e contatti. Se lavori, la weekend in sede è la soluzione bilanciata più popolare; in alternativa il part time online riduce vincoli logistici. Ricorda i requisiti: i Master di II livello richiedono laurea magistrale; con laurea triennale orientati a Master di I livello o corsi executive ad hoc.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse concentrato quasi esclusivamente sui Master di II livello in Toscana nell’area Scienze: spiccano i percorsi full time (1.506) e soprattutto le formule per chi lavora, con weekend (1.401) e part time (867). Questo indica che, se hai già una laurea magistrale o titolo equipollente (requisito obbligatorio per il II livello), trovi un’offerta solida sia per immersione a tempo pieno sia per conciliare studio e lavoro.

Per chi ha solo la triennale, il dato è rilevante: l’interesse per I livello risulta nullo in questo campione, segnale di offerta limitata in Toscana su Scienze per questa fascia. In alternativa, emerge un blocco di richiesta per “Master” part time (445), da verificare caso per caso: alcuni potrebbero essere aperti ai laureati triennali, altri no.

Non si registrano interessi per Executive, MBA o Alta Formazione: se cerchi accelerazione di carriera manageriale, potresti dover guardare fuori regione o ad altri ambiti. In sintesi: verifica requisiti di accesso, modalità didattica e compatibilità con i tuoi impegni; se hai la magistrale, le opzioni di II livello in Toscana sono le più promettenti.

Area: Ricerca Sviluppo
Categoria: Scienze
Regione: Toscana

TROVATI 102 MASTER [in 102 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (83)
  • (19)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (2)
  • (2)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (93)
  • (17)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (51)
  • (1)
  • (50)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (98)
  • (2)
  • (1)
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Il Master forma professionisti che intendano operare in settori e attività in cui sia cruciale l’approccio circolare all’economia e la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato, con riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici.

    Logo Cliente
    View: 437
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1068 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Pisa 04/dic/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 6.212
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, erogato da IBC Flores, in collaborazione con IMT di Lucca e con l'Istituto per l'Arte e il Restauro, è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore della conservazione e del restauro del patrimonio storico-artistico.

    Logo Cliente
    View: 289
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 01/feb/2026
  • Master in Drug Design and Synthesis

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

    Il Master di II°Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.176
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:825 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Psicopatologia Forense e Criminologia

    Università degli Studi di Firenze | Dipartimento di Scienze della Salute

    Il master si prefigge di trasmettere agli allievi concetti, teorie e metodi scientifici concernenti la Psichiatria forense, la concernenti la Psichiatria forense, Psicopatologia forense e la Criminologia.

    Logo Cliente
    View: 734
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Firenze 21/feb/2026
    1
    ONLINE 21/feb/2026
  • Master in Anestesia, Analgesia e Terapia Intensiva degli Animali da Compagnia

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master fornisce competenze teorico-pratiche avanzate nel campo dell'anestesia, dell’analgesia e della terapia intensiva degli animali da compagnia. Durante il corso verranno insegnate le tecniche avanzate di monitoraggio del paziente in anestesia

    Logo Cliente
    View: 612
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Borse di studio: SI 6
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 30/set/2025
  • Master CARDIO_PET - Cardiologia del cane e del gatto

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Il Master Cardio_Pet è finalizzato a fornire al Medico Veterinario ampie nozioni teorico-pratiche di cardiologia del cane e del gatto. Destinatari: Laureati in Medicina Veterinaria abilitati all’esercizio della professione di Medico Veterinario

    Logo Cliente
    View: 1.323
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 11
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 15/ott/2025
  • Master in Sviluppo Sostenibile e Cambiamento Climatico

    Università di Pisa

    Questo master si svolge on line e offre una preparazione multidisciplinare per affrontare le sfide dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici.

    View: 108
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Pisa
    1
    ONLINE
  • Laurea magistrale in Biotecnologie Molecolari

    Università di Pisa | Dipartimento di Biologia

    Questo corso ha l'obiettivo di formare laureati specialisti, esperti in attività professionali nel campo della ricerca scientifica, mediante l'acquisizione di familiarità con il metodo scientifico sperimentale e della capacità di operare in modo autonomo.

    View: 173
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Pisa
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni