Guida alla scelta di un Master in Scienze a Torino area master Ricerca Sviluppo

Torino è un laboratorio naturale per chi vuole trasformare le Scienze in carriera: tra poli universitari di eccellenza, centri di ricerca, biotech e imprese hi-tech, qui l’innovazione incontra l’applicazione concreta. Specializzarsi in questa città significa posizionarsi dove nascono progetti interdisciplinari, partnership industriali e opportunità di stage e placement qualificati: un vantaggio competitivo per chi aspira a ruoli ad alto impatto, dalla ricerca applicata ai data-driven jobs, fino alla sostenibilità e alla salute.

Per orientarti con lucidità, questa pagina mette a disposizione una bussola affidabile: l’analisi statistica dei 145 master selezionati. Usala come mappa per confrontare in modo strategico costi, durata, tipologia e modalità, applica i filtri per affinare la ricerca e individua il percorso più in linea con i tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico sui Master in Scienze a Torino mostra un’offerta concentrata e piuttosto tradizionale: prevalgono nettamente i percorsi full time (7 su 9), con poche alternative part time (2 su 9) e nessuna formula weekend, mista o serale. Questo significa che, se lavori, la flessibilità è limitata e dovrai puntare ai pochi part time disponibili o valutare una pianificazione accurata. Per i requisiti: se hai una laurea triennale, puoi guardare ai Master di I livello (qui 2 opzioni: 1 full time e 1 part time). Se possiedi una laurea magistrale/vecchio ordinamento, puoi accedere ai Master di II livello (6 opzioni: 5 full time e 1 part time). Non risultano Executive, MBA, Alta Formazione o formule serali nel perimetro analizzato. In pratica: valuta subito il tuo vincolo di tempo. Se cerchi massima immersione e placement rapido, i full time di II livello sono i più presenti. Se devi conciliare lavoro e studio, restringi la ricerca ai pochi part time e verifica attentamente i requisiti di accesso e il calendario didattico del singolo programma.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Scienze a Torino, i Master di I livello sono per lo più molto accessibili: la grande maggioranza rientra nella fascia 0–3k € (con poche eccezioni tra 3–6k € e rarissimi oltre). Se hai una laurea triennale, questa è la tipologia a cui puoi iscriverti: pianifica un budget contenuto, ma considera anche costi extra (materiali, trasporti, eventuali stage).

Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale), la fascia più frequente è 3–6k €, seguita da alcune opzioni 0–3k €, e poche soluzioni più costose (fino a >15k € come outlier). Se hai già la magistrale, metti in conto un investimento medio, valutando borse, early bird e convenzioni con atenei/enti a Torino.

Non risultano Executive, MBA o Alta Formazione in questo filtro: se cerchi percorsi per profili con esperienza o manageriali, potresti dover ampliare l’area geografica o la tipologia. In sintesi: I livello = costo generalmente basso e ampia offerta; II livello = costo medio con qualche punta alta; scegli in base ai requisiti di accesso e al ritorno atteso su carriera e rete.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze a Torino, il grafico mostra due opzioni principali con offerte numericamente simili. La durata media è pressoché identica per entrambi: circa 14 mesi. La vera differenza sta nel costo: i Master di I livello si attestano intorno a 2.733€, mentre i Master di II livello arrivano a circa 5.764€, quindi quasi il doppio. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’accesso è tipicamente ai Master di I livello: durata contenuta e costi più accessibili, utili per entrare nel mercato o riqualificarti senza un impegno economico elevato. Se possiedi una magistrale, i Master di II livello sono la scelta naturale: stesso tempo di percorso ma maggiore investimento, spesso ripagato da posizionamenti più specialistici. Poiché l’offerta sembra equilibrata tra le due tipologie, la decisione ruota su budget, requisiti d’accesso e obiettivo professionale. Valuta borse, rateizzazioni o supporto aziendale e chiedi dettaglio su stage, placement e network: con durate simili, qualità dei servizi e sbocchi fanno la differenza.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze a Torino prevale nettamente l’erogazione In Sede. I Master di II livello (47 in presenza, solo 2 online) e le Lauree Magistrali (59 in presenza, 5 online) dominano l’offerta; i Master di I livello sono soprattutto in presenza (30 vs 1 online). Questo significa che, se cerchi flessibilità, le opzioni online sono poche e potresti dover pianificare frequenza in città e tempi di spostamento.

Attenzione ai requisiti: i Master di I livello richiedono almeno la laurea triennale, mentre i Master di II livello sono accessibili solo con laurea magistrale/specialistica. Le Lauree Magistrali non sono master post-laurea, ma alternative per proseguire gli studi accademici.

Per profili con esperienza che cercano tagli professionali: in questo dataset non risultano Executive, MBA o corsi brevi/alta formazione. Se lavori e punti a formule flessibili, valuta di ampliare la ricerca a Torino e online a livello nazionale. In sintesi: l’offerta è ricca ma soprattutto in presenza e orientata a percorsi accademici strutturati; definisci disponibilità di frequenza e requisiti prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: a Torino, nell’area Scienze, quasi tutto è in mano alle Università pubbliche. Si contano 31 Master di I livello e 49 di II livello erogati da atenei pubblici, oltre a 64 Lauree Magistrali. Le altre tipologie di scuola sono assenti, salvo un solo “Master” presso un’università privata. Non risultano Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi nel perimetro analizzato. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, le strade più strutturate sono i Master di I livello o la Laurea Magistrale (accessibili con triennale). Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, l’offerta di Master di II livello è ampia, ma ricorda che sono riservati a chi ha già il titolo di secondo ciclo. Se cerchi percorsi executive, MBA o formati intensivi per accelerare la carriera, in ambito Scienze su Torino l’offerta locale è nulla: valuta mobilità verso altre città o opzioni online/blended. In contesti pubblici, aspettati bandi con scadenze e graduatorie, costi mediamente più contenuti e possibili borse; tieni d’occhio requisiti specifici di accesso e calendari.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Scienze a Torino mostra un interesse fortemente concentrato sulle istituzioni pubbliche: i Master di II livello raccolgono il picco di visualizzazioni (1165), seguiti dai Master di I livello (531), mentre le Lauree Magistrali segnano 329 come alternativa accademica. L’offerta privata incide poco in questo filtro (110 visualizzazioni su “Master” generici) e non emergono MBA, Executive, corsi brevi o alta formazione.

Cosa significa per te? Se hai già una Magistrale o laurea a ciclo unico, il Master di II livello è la strada più battuta e utile per specializzarti. Se hai una laurea triennale, orientati ai Master di I livello (non puoi accedere ai II livello) oppure valuta se completare la Magistrale. Se lavori e cerchi formati executive/brevi, la scarsità locale suggerisce di considerare opzioni online o città vicine.

In fase di scelta, verifica sempre requisiti di accesso, taglio scientifico del programma, sbocchi (ricerca, industria, PA) e calendario: l’interesse alto sui percorsi pubblici indica che qui trovi maggiore offerta e riconoscimento nel territorio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per la frequenza in sede full time (464 interessati), seguita dal part time in sede (143). L’opzione online è presente ma più contenuta: 41 per il full time e 89 per il part time. Nessun interesse rilevato per weekend, serale o formule miste: segnale che, a Torino, i master in Scienze puntano su formati tradizionali e strutturati. Cosa significa per te? Se puoi dedicarti a tempo pieno e vivi a Torino, l’opzione in presenza è la più allineata all’offerta e, spesso, la più ricca di laboratori e tirocini. Se lavori o non puoi trasferirti, il part time online è l’alternativa più praticabile, ma verifica attentamente ore sincrone, esami in presenza e attività pratiche. Nei percorsi scientifici alcune attività possono richiedere presenza obbligatoria. Ricorda i requisiti: i master di primo livello richiedono la triennale, quelli di secondo livello la magistrale. Valuta quindi il tuo titolo, il tempo disponibile e la necessità di esperienze in laboratorio per scegliere la modalità che massimizza esiti e fattibilità.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una domanda molto concentrata: i Master di II livello in formula full time raccolgono il picco di interesse (Torino, ambito Scienze). Questo è un segnale chiaro per chi ha già una laurea magistrale: se puoi dedicarti a tempo pieno, troverai l’offerta più ampia e richiesta, spesso con laboratori e project work intensivi utili per l’ingresso in R&D o ruoli tecnici avanzati. Per i laureati triennali spiccano i Master di I livello part time, seguiti dai full time: una buona opzione se vuoi specializzarti senza interrompere del tutto altre attività. Da notare: assenza di formule weekend, serali o miste. Se lavori, le alternative strutturate per working student sono limitate a pochi I livello part time; conviene approfondire orari, carico didattico e possibilità di frequenza ibrida non esplicitata nel dato. Infine, i “Master” full time (non specificati per livello) mostrano un interesse consistente: verifica sempre i requisiti di accesso. Ricorda la regola fondamentale: i Master di II livello richiedono laurea magistrale, mentre quelli di I livello sono accessibili con laurea triennale.

Area: Ricerca Sviluppo
Categoria: Scienze
Regione: Piemonte
Città: Torino

TROVATI 145 MASTER [in 145 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (137)
  • (8)

Modalità di FREQUENZA

  • (7)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (119)
  • (26)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (65)
  • (61)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (144)
  • (1)
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.469
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master in Transportation Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Master biennale in Transportation Design fornisce competenze analitiche, critiche e metodologiche per lo sviluppo di uno stile di design personalizzato orientato alla creazione di veicoli innovativi e progettati in funzione della massima sicurezza e del rispetto ambientale.

    Logo Cliente
    View: 1.122
    Master
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Analisi Dati per la Business Intelligence e Data Science

    Università degli Studi di Torino - Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Università degli Studi di Torino - Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Scadono il 19 Dicembre le iscrizioni con sconto. Il master forma professionisti specializzati nell’utilizzo delle tecniche di Data Science per tutte le aziende ed enti che posseggono, per la natura della loro Mission, grandi masse di dati.

  • Master in Natural Resources Development and Storage

    Politecnico di Torino

    Questo master offre un'opportunità unica per sviluppare competenze nel settore energetico, affrontando le sfide della transizione energetica e gestendo risorse naturali.

    View: 56
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 0 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Medicina Trasfusionale per Infermieri: la Selezione dei Donatori e la Raccolta

    Università degli Studi di Torino | Scienze Cliniche e Biologiche

    Questo master offre un'approfondita preparazione dedicata alla selezione dei donatori e alla raccolta, formandosi nell'area delle scienze mediche cliniche per affrontare tematiche di rilevanza nel campo della medicina trasfusionale.

    View: 94
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Esperto/a nei Processi Educativi e Didattici a Scuola (espeda)

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di: Studi Umanistici, Culture Politica e Società, Informatica, Filosofia e Scienze dell'Educazione - Corep

    Questo master si propone di formare esperti nei processi educativi e didattici a scuola, offrendo competenze specifiche nel campo delle scienze pedagogiche e psicologiche.

    View: 110
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.100 

    Sedi del master

    Torino
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni