Guida alla scelta di un Master area Scienze Sociali a Napoli

Napoli è un laboratorio urbano e sociale unico: crocevia mediterraneo, ecosistema di innovazione sociale, cultura e politiche pubbliche. Specializzarsi in Scienze Sociali qui significa leggere e trasformare il territorio, con sbocchi concreti in ricerca, PA, terzo settore, impresa sociale, cultura e servizi alla comunità. In un mercato del lavoro che premia competenze analitiche, progettuali e di impatto, un master a Napoli offre rete, casi reali e visione internazionale radicata nel locale. L’analisi statistica dei 183 Master è la tua bussola per orientarti con metodo: confronta trend, requisiti e opportunità. Usa i filtri per personalizzare la ricerca e scopri ogni programma con le sue schede chiare su costo, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Scienze Sociali a Napoli evidenzia un’offerta molto concentrata. Prevalgono i Master di I livello in formula full time (3 corsi), quindi ideali se puoi dedicarti a tempo pieno dopo la laurea triennale. Per chi ha già una magistrale, sono presenti due opzioni di II livello: una full time e una in formula mista (utile se cerchi parte online o flessibilità). Esiste inoltre un solo percorso “Master” in formula weekend, potenzialmente compatibile con chi lavora.

Assenti le formule part time e serale, così come Executive, MBA e Alta Formazione: se cerchi formati pensati per professionisti, qui la scelta è limitata. Ricorda la regola d’accesso: un laureato triennale può iscriversi ai Master di I livello, mentre i Master di II livello richiedono la laurea magistrale.

In sintesi: se sei alla prima esperienza post-laurea e vuoi un percorso immersivo, Napoli offre soprattutto I livello full time; se lavori o ti serve flessibilità, valuta il weekend disponibile, il II livello misto (se hai i requisiti) o considera di ampliare la ricerca a edizioni online/altre sedi.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Scienze Sociali a Napoli evidenzia programmi tendenzialmente accessibili: la maggioranza rientra nella fascia 0–3k€ (I livello 31, II livello 28, “Master” 44), con un’ulteriore quota tra 3–6k€ (I livello 3, II livello 11, “Master” 11, 1 corso di perfezionamento). Solo pochi arrivano a 6–10k€ e non ci sono offerte oltre i 10k€. Nessun Executive o MBA nel perimetro analizzato. In pratica: se hai una laurea triennale, trovi ampiamente opzioni I livello e “Master” sotto i 3k€, utili per entrare nel mercato con costi contenuti. Se possiedi una magistrale e punti a Master di II livello (richiedono laurea magistrale), il budget tipico resta sotto 6k€, con molte alternative economiche. L’“Alta Formazione” è presente ma marginale e low-cost. Se cerchi percorsi Executive/MBA o ticket formativi più alti (es. network internazionale), potresti dover valutare altre città o formule online. In ogni caso, pianifica su 0–6k€ come range realistico e verifica borse, rateizzazioni e requisiti di accesso prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, a Napoli, i Master in Scienze Sociali hanno durate molto simili: quasi tutti tra 11 e 13 mesi. Le differenze principali sono su costi e tipologia. I Master di I livello sono i più accessibili: circa 13 mesi per un costo medio intorno a 1.993€. I Master di II livello costano di più (circa 2.974€) e durano leggermente meno (11 mesi), ma richiedono la laurea magistrale/specialistica. La categoria “Master” generica si colloca a metà (circa 2.573€ per 13 mesi) ed è la più numerosa, segno di ampia offerta. “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” hanno durate sui 12 mesi, con costi medi più alti (fino a 3.000–3.500€), spesso aperti anche ai laureati triennali, ma va verificato caso per caso.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, punta su I livello o su percorsi di Alta Formazione/Perfezionamento; se hai una magistrale, valuta il II livello per specializzarti. Con tempi simili, la scelta dipende da requisiti d’accesso, budget e spendibilità (tirocinio, networking, CFU riconosciuti).

Analisi del Grafico

La fotografia per i Master in Scienze Sociali a Napoli evidenzia una forte prevalenza dell’erogazione In Sede. In particolare, sia i Master di I livello (36 in sede vs 21 online) sia i Master di II livello (41 in sede vs 24 online) offrono alcune alternative a distanza, ma la maggior parte dei posti resta in presenza. La categoria “Master” generica è la più numerosa e quasi tutta in sede (56 vs 3 online), mentre Executive e MBA non risultano disponibili in questo perimetro; presenti solo episodi isolati di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, entrambi in presenza. Cosa significa per te? Se cerchi flessibilità online, le opzioni esistono soprattutto su I e II livello, ma sono limitate rispetto all’offerta in aula. Ricorda i requisiti: per i Master di I livello basta la laurea triennale; per i Master di II livello serve una laurea magistrale/specialistica. Se lavori e punti al networking locale, l’offerta in sede a Napoli è ampia; se preferisci il full online, potresti dover ampliare la ricerca oltre Napoli o valutare altre tipologie.

Analisi del Grafico

L’offerta in Scienze Sociali a Napoli è quasi interamente nelle mani delle università pubbliche: la gran parte dei percorsi sono Master di I livello (57) e di II livello (65), con un ulteriore blocco etichettato “Master” (58) sempre in ambito universitario. Questo significa che, se hai una laurea triennale, hai molte opzioni sui Master di I livello; se possiedi una magistrale/specialistica, puoi puntare ai Master di II livello, che richiedono questo requisito di accesso.

Manca di fatto l’offerta executive e MBA (0 corsi), quindi se cerchi un percorso per profili con esperienza e taglio manageriale, dovrai considerare alternative fuori da questo perimetro o fuori Napoli. C’è solo un’opzione di alta formazione e un corso di perfezionamento: utili per aggiornamento rapido, ma marginali per un salto di carriera strutturato.

Sul fronte privato, le Business School compaiono appena con 1 solo master. In sintesi: contesto fortemente accademico, ideale per chi vuole titoli strutturati post laurea; meno adatto a chi cerca format executive/MBA o un’impronta spiccatamente business.

Analisi del Grafico

La domanda per i Master in Scienze Sociali a Napoli si concentra quasi esclusivamente sulla tipologia “Master” generica: oltre il 75% delle visualizzazioni riguarda scuole private (1259) contro 305 nelle pubbliche. Le ricerche su “I livello” e “II livello” nelle pubbliche sono presenti ma molto più contenute (25 e 29). Quasi assente l’interesse per MBA, Executive e corsi brevi: o l’offerta locale è limitata, o i candidati cercano prevalentemente percorsi più accademici/professionalizzanti. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi accedere solo a master di I livello: verifica che il corso lo indichi chiaramente. Con una magistrale, punta ai II livello per specializzarti. Molti programmi privati non esplicitano in etichetta il livello: controlla requisiti di ammissione, CFU, valore del titolo e stage/placement prima di candidarti. Se hai già esperienza, la scarsità di Executive a Napoli suggerisce di valutare opzioni blended/online o in altre città. In sintesi: l’offerta privata è ampia e attrattiva, ma definisci il livello giusto in base al tuo titolo e confronta attentamente contenuti, docenti e opportunità di inserimento lavorativo.

Analisi del Grafico

Il grafico è chiarissimo: a Napoli, per i Master in Scienze Sociali, l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente sulla formula weekend in presenza (1.259 preferenze). Non emergono preferenze per full time, part time, serale o modalità online. Questo indica che molti candidati vogliono conciliare studio e lavoro, senza rinunciare a networking e laboratori in aula, e che l’offerta online locale è inesistente o poco considerata. Cosa significa per te? Se puoi frequentare nel weekend, la scelta in sede è la più allineata alla domanda. Valuta però: calendario preciso, eventuali sabati/domeniche alternati, percentuali minime di presenza, e tempi di spostamento. I posti potrebbero esaurirsi rapidamente: muoviti con anticipo. Se cerchi flessibilità serale/part-time o vuoi studiare da remoto, dovrai probabilmente guardare a master online nazionali o ad altre città. Ricorda i requisiti: un laureato triennale può accedere a master di primo livello; per i master di secondo livello serve la magistrale. Chiedi sempre il livello del titolo, i criteri di ammissione e la possibilità di recuperi/registrazioni delle lezioni.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala una concentrazione nettissima: l’interesse dei laureati per i Master in Scienze Sociali a Napoli converge quasi esclusivamente sui Master con formula weekend (1.259 preferenze). Tutte le altre combinazioni (I e II livello, Executive, Alta Formazione, MBA, corsi brevi, full time/part time/serale/mista) risultano a zero. Questo indica che, in questo ambito e su questa piazza, la scelta ricade su percorsi “compatibili” con lavoro, tirocinio o altri impegni.

Cosa significa per te? Se sei già occupato o stai cercando di lavorare mentre studi, la formula weekend è la più praticabile a Napoli. Se invece desideri un master intensivo full time o un Executive/MBA (spesso rivolto a profili senior), potresti dover ampliare la ricerca a modalità online o ad altre città. Ricorda i requisiti: un laureato triennale può accedere ai master di I livello/Alta Formazione, mentre i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre ammissione, presenza di stage e rete aziende; in formula weekend sono fattori chiave per accelerare l’ingresso o l’avanzamento nel lavoro.

Area: Scienze Sociali
Regione: Campania
Città: Napoli

TROVATI 183 MASTER [in 183 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (135)
  • (48)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (250)
  • (15)

Filtra per DURATA

  • (43)
  • (4)
  • (62)
  • (7)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (182)
  • (1)
  • Master in Management delle Risorse Umane

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti capaci di gestire efficacemente i processi tipici della funzione HR. Gli Allievi imparano da manager di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 4.296
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Napoli 17/gen/2026
    7
    Milano 17/gen/2026
    Roma 17/gen/2026
    Bari 17/gen/2026
    Pescara 17/gen/2026
    Catania 17/gen/2026
    Firenze 17/gen/2026
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master in Cinema e Televisione

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre una formazione tecnico-pratica nel campo del cinema e della televisione, con focus sulla realizzazione di lavori audiovisivi e sull'acquisizione di competenze professionali. Gli allievi hanno l'opportunità di effettuare stage esterni presso aziende del settore e di sviluppare progetti sia cinematografici che televisivi.

    View: 155
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.900 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in bim e Progettazione Integrata Sostenibile

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura

    Questo master si propone di formare professionisti con elevate competenze di progettazione in ambiente Building Information Modeling (BIM), in grado di gestire problematiche di interoperabilità dei modelli informativi e di progettazione integrata sostenibile.

    View: 66
    Master
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Data Protection Officer e Diritto Della Privacy Diritto, Tecnologie e Profili Comportamentali Della Protezione dei Dati Personali

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Questo master offre un approfondimento sul ruolo del Data Protection Officer e sul Diritto della Privacy, focalizzandosi su aspetti legali, tecnologici e comportamentali legati alla protezione dei dati personali.

    View: 117
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Napoli
    1
    ONLINE
  • Master in Zooantropologia Esperienziale: Binomio Uomo/animale per il Lavoro di pet Therapy e Attività Assistite con Animali

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali

    Questo master offre una preparazione interdisciplinare per diventare operatore di zooterapia, fornendo competenze per sviluppare attività assistenziali con animali in contesti ospedalieri e comunitari.

    View: 153
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Napoli
  • Master in Metodologie di Anatomia Patologica per lo Studio di Biomarcatori Predittivi di Risposta Terapeutica

    Università di Napoli Federico II | Dipartimento di Sanità Pubblica

    Questo master fornisce basi teorico-pratiche sullo studio di biomarcatori predittivi di risposta terapeutica in pazienti con carcinoma in stadio avanzato, con l'obiettivo di formare operatori con specifiche competenze nel campo della gestione del campione istocitopatologico.

    View: 101
    Master di primo Livello
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    Napoli
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni