Master in Emergenza e Maxiemergenza in Area Critica A.a. 2023/2024
Questo master ha una durata di 1 anno, si svolge presso L'Aquila e prevede un numero di partecipanti compreso tra 25 e 30.
Sedi del master
TROVATI 5 MASTER [in 5 Sedi / Edizioni]
Questo master ha una durata di 1 anno, si svolge presso L'Aquila e prevede un numero di partecipanti compreso tra 25 e 30.
Sedi del master
Università degli Studi dell'Aquila | Ingegneria Civile, Edile - Architettura e Ambientale
Questo master include una formazione specialistica nel management tecnico-amministrativo post-catastrofe, offrendo conoscenze e competenze specifiche per l'intervento nelle situazioni di emergenza e nella ricostruzione post-disastro.
Sedi del master
Luiss Business School
Il master si concentra sull'applicazione pratica di tecniche, algoritmi e metodologie di intelligenza artificiale in vari contesti aziendali, consentendo agli studenti di diventare professionisti e leader di intelligenza artificiale.
Questo master si concentra sull'infermieristica clinica nelle unità di cure intensive e nell'emergenza per l'anno accademico 2023/2024, presso l'Università dell'Aquila.
Sedi del master
Questo master offre un approfondimento specialistico nell'ambito della medicina clinica, sanità pubblica e scienze della vita, con una durata di un anno e sede a L'Aquila.
Sedi del master
Questo master è un corso di II livello della durata di un anno, con sede a L'Aquila e lingua d'insegnamento italiano. Ha un numero di partecipanti compreso tra 6 e 12 e è coordinato dalla Prof.ssa Leila Fabiani.
Sedi del master
Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa
Il Master forma professionisti che intendano operare in settori e attività in cui sia cruciale l’approccio circolare all’economia e la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato, con riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici.
Sedi del master
Università Cattolica del Sacro Cuore
Il Master in Museologia, museografia e gestione dei beni culturali, intende allontanarsi il più possibile da un’idea accademica del museo, con il quale intende stabilire una stretta connessione realizzata sia dalla partecipazione di tante professionalità museali, quanto da specifici sopralluoghi.
Sedi del master
Università Cattolica del Sacro Cuore
Il Master ha potenziato gli interventi di docenti internazionali, con seminari telematici per i masteristi. Per facilitare la frequenza dei masteristi fuori sede, alcune lezioni potranno avvalersi anche della modalità didattica a distanza, utilizzando la copertura da remoto.
Sedi del master