Guida alla scelta di un Master area Ricerca Sviluppo in Veneto

Il Veneto è una delle locomotive dell’innovazione italiana: distretti manifatturieri, life sciences, digitale e transizione green alimentano una domanda crescente di competenze in Ricerca & Sviluppo. Specializzarsi qui significa entrare in ecosistemi dove università, imprese e centri tecnologici collaborano per trasformare idee in prodotti, brevetti e nuove filiere. Per i giovani laureati è un vantaggio competitivo concreto: progetti reali, networking e sbocchi occupazionali ad alto valore.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione grafici e indicatori costruiti su 184 percorsi: una bussola per leggere trend, focus disciplinari e opportunità. Usa poi i filtri per affinare la scelta e consulta l’elenco con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse: la tua decisione sarà più informata, strategica e allineata agli obiettivi.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master Ricerca & Sviluppo in Veneto mostra una netta prevalenza di formule weekend, soprattutto nei Master di II livello (9 corsi) e nei Master di I livello e Alta Formazione (5 ciascuno). Le formule miste sono presenti ma più limitate (II livello 4, I livello 1, Executive 1, Alta Formazione 1). Il full time è quasi assente (solo 1 Master di I livello) e non risultano opzioni part time o serali. Nessun MBA rilevato. Cosa significa per te: - Se hai una laurea magistrale o titoli equivalenti, l’offerta più ampia è nei Master di II livello, perlopiù nel weekend o in modalità mista: utili se lavori e cerchi flessibilità. - Con una laurea triennale, guarda ai Master di I livello e all’Alta Formazione, anch’essi prevalentemente nel weekend. Ricorda che i master di II livello richiedono la laurea magistrale. - I profili con esperienza possono considerare l’Executive (qui solo in formula mista). In sintesi, in Veneto l’R&S privilegia percorsi compatibili con il lavoro: punta su weekend/mista per gestire tempi e carichi; il full time è un’opzione rara.

Analisi del Grafico

Nel R&S in Veneto i prezzi sono concentrati nelle fasce basse: quasi tutte le offerte stanno tra 0-3k e 3-6k €, senza opzioni oltre i 10k €. I Master di I livello sono soprattutto 0-3k (con qualche 3-6k), ideali se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato con costo contenuto. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) si collocano per lo più a 3-6k, con diverse opportunità anche a 0-3k: ottimo rapporto qualità/prezzo per profili già avanzati. L’Alta Formazione è quasi esclusivamente sotto i 3k, utile per aggiornamento rapido e mirato. Gli Executive sono rarissimi e intorno ai 3-6k, pensati per chi lavora. Non risultano MBA né corsi oltre i 10k, segnale di un’offerta regionale orientata a accessibilità economica. In pratica: - Se hai una triennale: valuta I livello, Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (prevalenza 0-3k). - Se hai una magistrale: i II livello offrono molte opzioni tra 3-6k. - Se lavori: considera l’unico Executive disponibile e verifica requisiti di accesso, calendario e stage per massimizzare il ritorno sull’investimento.

Analisi del Grafico

Nei Master Ricerca & Sviluppo in Veneto emergono due poli principali: I livello (14 mesi, ~3.562€) e II livello (12 mesi, ~3.524€), anche i più numerosi. Per un laureato triennale, l’accesso tipico è al I livello; il II livello richiede la laurea magistrale/specialistica. Se hai già il titolo magistrale e cerchi un percorso accademico solido, il II livello offre un impegno leggermente più corto a costo simile.

Gli Executive (4 mesi, ~5.000€) sono i più costosi e i più rapidi, con un’offerta ridotta: adatti a profili con esperienza che vogliono accelerare su competenze mirate senza interrompere troppo il lavoro. Alta Formazione (11 mesi, ~1.123€) e Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.389€) sono i più economici: utili per aggiornarsi o riorientarsi spendendo meno, ma con minore peso accademico rispetto a un master universitario.

In pratica: se punti a spendere poco e costruire basi operative, guarda AF/perfezionamento; se vuoi un titolo spendibile e bilanci costo/durata, I/II livello; se il tempo è la priorità e hai budget/esperienza, valuta l’Executive.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Ricerca & Sviluppo in Veneto, prevale l’erogazione online per gran parte delle tipologie. In particolare, Master di I livello (19 online vs 5 in sede) e Master di II livello (29 online vs 21 in sede) offrono buona flessibilità: utile se lavori già o cerchi di conciliare studio e stage. Ricorda però i requisiti: ai master di II livello accedi solo con laurea magistrale; con una triennale puoi puntare ai master di I livello.

Nei percorsi di Alta Formazione l’online è più frequente (11 vs 5), mentre i corsi di perfezionamento sono più spesso in sede (9 vs 5), scelta interessante se cerchi attività pratiche e networking locale. L’offerta Executive è molto limitata e solo online (1 corso): in genere richiede esperienza lavorativa. Nessun MBA rilevato in questo segmento.

Nota: le Lauree Magistrali sono quasi tutte in sede (76 vs 3), ma non sono master. In sintesi, se cerchi flessibilità punta ai formati online; se ti serve laboratorio e contatto con aziende del territorio, orientati su opzioni in presenza, soprattutto nei corsi di perfezionamento.

Analisi del Grafico

Nei Master Ricerca e Sviluppo in Veneto emerge una quasi esclusiva presenza delle Università pubbliche: tutte le tipologie sono erogate da atenei statali, con assenza di Business School e privati. Il peso maggiore è sui Master di II livello (50) e sulle Lauree Magistrali (79)Master di I livello (23) e percorsi di Alta Formazione (16); Executive quasi assenti (1) e nessun MBA. In pratica, se punti alla R&S in Veneto, la porta d’accesso passa dall’università pubblica. Per orientarti: con una laurea triennale puoi puntare su Master di I livello o su Alta Formazione/Corsi di perfezionamento (14), spesso più flessibili e pratici. Se hai una magistrale, il bacino più ampio è nei Master di II livello, pensati per profili già specialistici. Valuta anche le Lauree Magistrali come alternativa per consolidare basi accademiche prima di un master avanzato. Considera che in R&S sono frequenti requisiti specifici (esami STEM, voto, inglese). Se cerchi format executive o taglio business, in Veneto l’offerta è minima: potresti dover guardare fuori regione o online.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, per i master in Ricerca & Sviluppo in Veneto, l’interesse dei laureati converge quasi esclusivamente su percorsi offerti da scuole pubbliche. Spiccano i Master di II livello (1274 visualizzazioni) e i Master di I livello (985), seguiti da Alta Formazione (714), Lauree Magistrali (445) e Corsi di perfezionamento (418). L’Executive raccoglie pochi interessi (81), mentre MBA e percorsi “brevi” risultano assenti. Nessun dato per scuole private: l’offerta, con questo filtro, è di fatto pubblica.

Cosa significa per te: se hai solo la laurea triennale, orientati su I livello, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento (oppure valuta una Magistrale). I Master di II livello richiedono la laurea magistrale/specialistica: sono i più richiesti e potenzialmente selettivi, ideali per profili già avanzati o per chi punta a R&D specialistico. L’interesse limitato per Executive suggerisce che l’offerta manageriale in R&D è meno centrale qui. In sintesi: scegli pubblico, verifica i requisiti di accesso e valuta la competizione sulle tipologie più richieste per pianificare tempi e candidatura.

Analisi del Grafico

Nei master di Ricerca & Sviluppo in Veneto l’interesse dei laureati converge su due formule: weekend in sede e formula mista. La prima è nettamente la più richiesta (459 preferenze in presenza vs 243 online nel weekend), segno che molti candidati vogliono mantenere l’attività settimanale e, al tempo stesso, valorizzare i momenti di laboratorio e networking tipici dell’aula. La seconda vede un equilibrio invertito: più interesse per il misto online (216 online vs 96 in sede), probabilmente per gestire meglio teoria e project work a distanza senza rinunciare a qualche sessione pratica.

Assenti, invece, preferenze per full time, part time e serale: un indizio che, in R&D, la flessibilità del weekend o del blended è percepita come la scelta più sostenibile e utile. In pratica: se punti a ruoli di laboratorio o prototipazione, privilegia weekend in presenza; se cerchi contenuti metodologici/gestionali, la formula mista online può accelerare i tempi. Ricorda i requisiti: per i master di I livello basta la triennale; per quelli di II livello è necessaria la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il dato è chiaro: in Veneto, per l’area Ricerca & Sviluppo, l’interesse dei laureati converge su formule flessibili. Full time e part time sono assenti, mentre spiccano formula weekend e formula mista. In particolare, i Master di II livello sono i più richiesti (259 weekend, 199 misto): se possiedi una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato, l’offerta serale/weekend risponde bene a esigenze di chi lavora. Anche i Master Executive in formula mista (81) mostrano una domanda concreta, tipica di profili con esperienza. Per chi ha solo la laurea triennale, l’interesse premia Master di I livello in weekend (172) e percorsi di Alta Formazione (117) o Corsi di perfezionamento (154), sempre orientati al fine settimana. Questo indica che il mercato locale privilegia frequenze compatibili con il lavoro e trasferte ridotte. In pratica: se stai lavorando o vuoi iniziare presto, concentra la ricerca su weekend/misto. Verifica i requisiti di accesso (II livello richiede la magistrale; Executive spesso esperienza) e valuta programmi con project work in aziende del territorio per massimizzare l’inserimento in R&S.

Area: Ricerca Sviluppo
Regione: Veneto

TROVATI 184 MASTER [in 186 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (118)
  • (68)

Modalità di FREQUENZA

  • (1)
  • (21)
  • (7)

Filtra per COSTO

  • (186)
  • (28)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (1)
  • (1)
  • (97)
  • (82)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (185)
  • (1)
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in Avig - Accessi Vascolari, Impianto e Gestione

    Università degli Studi di Padova | Unità di Biostatistica, Epidemiologia e Sanità Pubblica

    Questo master prepara professionisti in grado di svolgere un ruolo d’intervento sanitario specialistico, garantendo un’appropriata valutazione, un’adeguata prestazione specialistica e una solida responsabilità professionale.

    View: 112
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.523 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
  • Master in Estav - Ecocardiografia da Stress, Transesofagea, Avanzata e Multimodality Imaging Cardiaco Integrato

    Università degli Studi di Padova

    Questo master prepara i professionisti dell’ecocardiografia nei seguenti ambiti: ecocardiografia da stress fisico e farmacologico, ecocardiografia transesofagea, ecocardiografia tridimensionale e altre tecniche avanzate.

    View: 100
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.023 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
  • Corso in Tuapp - Tutor dell'Apprendimento

    Università degli Studi di Padova

    Questo corso fornisce strumenti teorici e pratici per sostenere l'apprendimento in diversi ambiti disciplinari, rivolgendosi a professionisti come psicologi ed insegnanti.

    View: 26
    Corsi di perfezionamento
    Durata:1 Anno
    Costo: 583 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
  • Corso in Advanced Educational and Training Course on Clinical Research

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Medicina - DIMED

    Questo corso offre ai partecipanti la possibilità di acquisire le conoscenze e le competenze necessarie per affrontare e risolvere le principali problematiche metodologiche e manageriali nel campo della ricerca clinica.

    View: 113
    Corsi Alta Formazione
    Durata:1 Anno
    Costo: 843 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
  • Master in Pnei Psiconeuroendocrinoimmunologia Della Gravidanza e dell'Età Pediatrica

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Psicologia Dello Sviluppo e Della Socializzazione

    Questo master offre un quadro interpretativo dello sviluppo umano nei primi anni di vita, integrando scienze psicologiche e psiconeuroendocrinoimmunologia per formare professionisti capaci di affrontare la salute e la patologia.

    View: 142
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.823 

    Sedi del master

    Padova
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni