Guida alla scelta di un Master Tossicologia

Nel cuore della salute pubblica e dell’innovazione farmaceutica, la Tossicologia è la disciplina che trasforma i dati in decisioni: tutela i cittadini, guida l’industria verso prodotti sicuri, supporta regolatori e aziende in un mercato sempre più attento a rischio, sostenibilità e compliance. Specializzarsi in questo ambito significa accedere a ruoli strategici in pharma, cosmetica, alimentare, ambientale e forense, con competenze richieste dalla ricerca applicata alla valutazione del rischio e alle normative europee (REACH, CLP, OECD).

Per orientarti con sicurezza, questa pagina ti offre una bussola operativa: un’analisi statistica dei 45 master disponibili come mappa delle opzioni, filtri intelligenti per affinare la ricerca e l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Nel campione “Master Tossicologia” l’offerta è concentrata su poche tipologie. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono pochi e soprattutto in formula full time (2 corsi), adatti a chi può dedicarsi a tempo pieno. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale/specialistica) offrono la maggiore varietà: 1 full time, 1 part time, 1 in formula mista e ben 2 in formula weekend. Inoltre, tra i percorsi di Alta Formazione compaiono 2 opzioni weekend, utili per chi lavora. Nessuna offerta in modalità serale, Executive o MBA in questo ambito. Tradotto in scelte pratiche: - Se hai una laurea triennale e cerchi un’immersione rapida, valuta i pochi I livello full time. - Se hai una magistrale e devi conciliare lavoro e studio, i II livello in weekend/part time/mista sono i più flessibili. - Per aggiornamento mirato, le Alta Formazione in weekend possono accelerare competenze senza interrompere l’attività. Ricorda: con sola triennale non puoi accedere ai II livello. L’offerta è contenuta e concentrata su weekend e full time: muoviti per tempo per trovare la formula più adatta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Tossicologia, i costi sono concentrati nelle fasce 0–3k e 3–6k €. I Master di I livello sono distribuiti tra 0–3k (4 corsi) e 3–6k (4 corsi), con una sola opzione a 6–10k. I Master di II livello risultano anch’essi accessibili: 6 corsi tra 0–3k e 5 tra 3–6k. Non compaiono proposte sopra i 10k, né Executive o MBA; sono presenti alcune opzioni di Alta Formazione a 0–3k e alcuni “Master” non universitari nella stessa fascia. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o Alta Formazione, programmando un budget entro 3–6k. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello offrono un rapporto costo-accesso molto favorevole, sempre entro 6k. Mancando percorsi Executive, chi lavora può orientarsi su Alta Formazione per aggiornamenti rapidi e contenuti. Valuta oltre al prezzo anche durata, stage e rete con aziende: a parità di costo, queste variabili incidono molto sull’impatto occupazionale.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per la Tossicologia: concentra l’offerta più ampia e bilanciata, con molti Master di I livello (6) e di II livello (6), oltre a 7 Lauree Magistrali e alcuni “Master” non classificati. Se vuoi massimizzare le chance di ammissione e scegliere tra curriculum diversi, Roma è la prima destinazione da considerare. Padova offre un profilo più tecnico con 3 percorsi di Alta Formazione e alcune opzioni di I livello; Torino combina 2 Master di I livello con 3 Lauree Magistrali; Siena è molto focalizzata su Master di II livello (3), mentre Napoli ha un’offerta più contenuta. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o Alta Formazione (Roma, Padova, Torino). I Master di II livello richiedono la laurea magistrale. - Se hai una magistrale o sei un neolaureato avanzato, Roma e Siena sono ottime per il II livello. - Non risultano percorsi Executive/MBA: se lavori da anni, valuta alternative nazionali/online o città limitrofe. Dato l’interesse elevato del settore, considera mobilità e tempi di candidatura per cogliere le opportunità migliori.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Tossicologia, le durate si concentrano tra 11-12 mesi, ma i costi variano molto per tipologia. I Master di I livello durano in media 11 mesi e sono i più costosi (circa 3.778 €), mentre i Master di II livello durano 12 mesi e costano in media 3.333 €. Le proposte di Alta Formazione restano sui 12 mesi ma con un costo decisamente più basso (~1.240 €), e i “Master” professionalizzanti non universitari si attestano su ~12 mesi e ~2.167 €. Inoltre, l’offerta è più ampia su I e II livello (bolle più grandi).

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi valutare i Master di I livello o i percorsi di Alta Formazione/“Master” professionalizzanti; se hai una laurea magistrale, puoi includere i Master di II livello (non accessibili con la sola triennale). Con budget contenuto e necessità di upskilling rapido, l’Alta Formazione è la via più economica; se punti a basi accademiche solide per ricerca/laboratorio, orientati su I o II livello, scegliendo in base ai requisiti di accesso e agli sbocchi che cerchi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Tossicologia, la modalità di erogazione varia molto per tipologia. Per i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) c’è una buona offerta online (7) oltre a percorsi in sede (5): una scelta utile se cerchi flessibilità. Per i Master di II livello (richiedono laurea magistrale), prevale la presenza in sede (8 vs 6 online), utile se punti su laboratori e networking strutturato.

Si notano 3 corsi di Alta Formazione esclusivamente online, adatti ad aggiornamento rapido, e 3 “Master” non specificati tutti in sede. Non risultano percorsi Executive, MBA o Brevi: se cerchi taglio manageriale in ambito tossicologico, l’offerta è assente o molto rara.

Importante: compaiono anche 13 Lauree Magistrali in presenza. Non sono master, ma possono essere un’alternativa per chi ha solo la triennale e vuole consolidare basi accademiche prima di un II livello.

In sintesi: triennale? Valuta I livello online per conciliare studio e lavoro, oppure LM in presenza. Già magistrale? II livello con più opzioni in sede, ma anche online per chi ha esigenze di flessibilità.

Analisi del Grafico

Il quadro della Tossicologia è nettamente universitario: quasi tutta l’offerta è nelle università pubbliche (9 master di I livello, 12 di II livello, 3 di Alta Formazione, 3 “Master” generici e 13 Lauree Magistrali). Le università private compaiono solo con pochi percorsi (3 I livello e 2 II livello), mentre Business School e altri enti non sono presenti. Per chi ha una laurea triennale, le opzioni più solide sono due: Lauree Magistrali (13 corsi: percorso biennale accademico e abilitante alla ricerca) oppure Master di I livello (9 corsi: più professionalizzanti). Se punti a ruoli di laboratorio avanzati o alla ricerca, la Magistrale è la via maestra; se cerchi inserimento rapido in contesti applicativi, valuta un I livello. Per chi ha già una laurea magistrale, la scelta naturale è il Master di II livello (12 corsi), focalizzato su competenze specialistiche (regolatorio, forense, ambientale, clinico). Offerta executive/MBA non pervenuta: se lavori e cerchi formule flessibili, guarda ai pochi corsi di Alta Formazione o a master con didattica part-time nelle università pubbliche.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta dei Master in Tossicologia per modalità. Il Lazio è il principale hub: molte opzioni in sede (15) e una buona quota online (6), utile se cerchi ampia scelta e possibilità di frequenza flessibile. Veneto è bilanciato (3 in sede, 3 online), mentre Piemonte e Toscana sono soprattutto in presenza (rispettivamente 5 e 3 in sede). Se punti al 100% online, spiccano Lombardia (3) ed Emilia-Romagna (1); al contrario, Campania e Umbria offrono solo formule in sede. Cosa significa per te: se lavori o vivi lontano, orientati su Lazio, Veneto, Lombardia o Emilia-Romagna per l’online. Se cerchi esperienza pratica di laboratorio, le regioni con prevalenza in sede (Lazio, Piemonte, Toscana) possono essere più adatte, ma valuta i costi di trasferte. Ricorda i requisiti: i master di I livello richiedono almeno la laurea triennale; i master di II livello richiedono la magistrale. Verifica sempre anche eventuali prerequisiti scientifici specifici, frequenza obbligatoria in laboratorio e stage, che possono incidere sulla scelta della sede.

Analisi del Grafico

L’interesse per i Master in Tossicologia è nettamente concentrato sui percorsi universitari pubblici: , con le private assenti. Tra le tipologie, spiccano i Master di II livello (molto sopra le altre opzioni), seguiti a grande distanza dai Master di I livello; minore attenzione per Alta Formazione e pochissime ricerche su altre formule. Executive e MBA risultano non rilevanti per quest’area. Questo cosa significa per te? Se hai già una laurea magistrale, il Master di II livello in Tossicologia è il canale più richiesto e riconosciuto nel settore, utile per ruoli tecnici avanzati in laboratori, sanità pubblica o industria. Se possiedi solo una laurea triennale, orientati su Master di I livello o corsi di Alta Formazione per entrare più rapidamente nel campo e costruire basi pratiche; potrai eventualmente proseguire con un II livello dopo la magistrale. Considera infine che l’offerta e l’interesse sono quasi esclusivamente nell’università pubblica: verifica requisiti, scadenze e numero di posti con particolare attenzione.

Analisi del Grafico

Nei master in Tossicologia analizzati emerge una preferenza netta per la presenza: la formula weekend in sede è la più richiesta (1478 interessati), seguita dal full time in sede (1296). L’online compare quasi solo come part time (867); non risultano interessi per formule miste o serali.

Cosa significa per te? Se sei un/una neolaureato/a con tempo pieno, il full time in sede offre accesso continuo a laboratori e docenti, spesso decisivi in un campo sperimentale come la tossicologia. Se lavori già o cerchi flessibilità, la weekend in presenza è la via più praticata perché permette attività di laboratorio senza rinunciare all’impiego. L’online part time è un’opzione, ma in questo ambito potrebbe avere meno pratica in laboratorio: verifica bene project work e stage.

Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono laurea magistrale (tipicamente in ambiti come Chimica, Biologia, CTF, Farmacia, Medicina, Veterinaria). Con sola triennale orientati a master di I livello. Valuta quindi disponibilità in sede, carico laboratoriale e compatibilità oraria rispetto al tuo profilo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato chiaro: l’interesse per i Master in Tossicologia è concentrato esclusivamente sui Master di II livello, con tre modalità di frequenza: formula weekend (1.478 preferenze), full time (1.296) e part time (867). Questo indica una forte domanda di percorsi avanzati con una flessibilità che consenta di conciliare studio e lavoro, con il weekend come modalità più richiesta.

Attenzione ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale/specialistica. Se hai solo una triennale, questi programmi non sono accessibili; in tal caso conviene cercare Master di I livello o corsi di alta formazione in area tossicologia in altri cataloghi/edizioni, perché in questo specifico set non compaiono alternative.

In pratica: se sei già laureato magistrale e stai lavorando, la formula weekend è la più gettonata per continuità professionale; il full time resta valido per chi può dedicarsi a tempo pieno e accelerare l’ingresso o l’avanzamento in ambito tossicologico; il part time è un compromesso per chi ha carichi variabili.

Analisi del Grafico

Il filtro “Tossicologia” mostra un’offerta estremamente focalizzata: sono presenti solo master di II livello, distribuiti in tre macro-aree: Scienze Mediche, Ricerca & Sviluppo e Legale/regolatorio. Non risultano master di I livello, Executive, MBA o Alta Formazione nel campione analizzato.

Questo significa che, per accedere, serve una laurea magistrale/specialistica (tipicamente CTF, Chimica, Biologia/Biotecnologie, Medicina o Veterinaria). Se hai una triennale, valuta una LM o percorsi alternativi (corsi brevi/AF), perché qui non compaiono opzioni accessibili con il solo titolo triennale.

In ottica scelta: la traccia “Scienze Mediche” punta a tossicologia clinica e di laboratorio; “Ricerca & Sviluppo” si allinea a pharma/biotech, metodi analitici, GLP/GMP; “Legale” guarda a regolatorio, REACH, sicurezza prodotti e forense. Con 45 master totali e 33 scuole nel dataset, l’offerta su tossicologia è ristretta: definisci subito lo sbocco e verifica prerequisiti, tirocinio e partnership aziendali. L’interesse sul portale è alto, quindi conviene candidarsi con anticipo e preparare un CV orientato a metodi analitici, risk assessment e compliance.

Sottocategoria: Master Tossicologia

TROVATI 45 MASTER [in 60 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (29)
  • (31)

Modalità di FREQUENZA

  • (6)
  • (2)
  • (8)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (74)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (7)
  • (33)
  • (1)
  • (16)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (50)
  • (10)
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

    Logo Cliente
    View: 6.212
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:36 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena 15/dic/2025
    1
    ONLINE 15/dic/2025
  • Master in Drug Design and Synthesis

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

    Il Master di II°Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.176
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:825 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • LUMSA Master School

    Il Master si rivolge agli operatori e ai manager della Pubblica Amministrazione. Fornisce conoscenze e competenze cruciali per accelerare la transizione ecologica e accrescere la competitività della PA in questo processo. Mira a formare Chief Sustainability Officer

  • Master in Metodologie Analitiche Forensi

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Chimica

    Il Master universitario di II livello in “Metodologie Analitiche Forensi” è proposto dal Dip. di Chimica dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” in collaborazione con il RIS di Roma ed è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una concreta professionalità nel campo delle Analisi Forensi.

    Logo Cliente
    View: 1.633
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
  • Master in Farmacoepidemiologia e Valutazione Delle Cure Integrate

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Questo master offre una formazione approfondita nel campo della farmacoepidemiologia e della valutazione delle cure integrate, consentendo agli studenti di acquisire competenze e conoscenze specialistiche per affrontare le sfide del settore sanitario.

    View: 111
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Padova
  • Master in Sistemi di Qualità per la Tutela Della Salute, Dell’ambiente e Delle Attività Lavorative

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master fornisce una formazione avanzata sui sistemi di qualità per la tutela della salute, dell'ambiente e delle attività lavorative, offrendo 60 crediti per un anno accademico e un'approfondita conoscenza dei principali sistemi di qualità attualmente disponibili.

    View: 84
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:9 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Corso in Micoterapia: Aspetti Farmacotossicologici dei Funghi Medicinali

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Scienze del Farmaco

    Questo corso si propone di fornire conoscenze specifiche sulla micoterapia, una branca della fitoterapia che utilizza funghi medicinali per curare patologie, combinando aspetti etnomicologici e tossicologici.

    View: 171
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 823 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Laurea magistrale in Farmacia

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso è un percorso formativo quinquennale che consente di acquisire una preparazione scientifica in farmacia e prodotti per la salute, con un focus su strategie didattiche innovative e opportunità di tirocinio professionale.

    View: 140
    Lauree Magistrali
    Durata:5 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Scienze Cosmetologiche

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze del Farmaco

    Questo master ha lo scopo di fornire conoscenze teorico-pratiche avanzate nelle attività regolatorie, nello sviluppo formulativo e nei processi di industrializzazione, nella valutazione di sicurezza e di efficacia di ingredienti e di Prodotti Cosmetici finiti, con aspetti generali di marketing e di comunicazione.

    View: 239
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Tecnologie Farmaceutiche Industriali

    Università degli Studi di Siena

    Questo master fornisce un bagaglio culturale adeguato per affrontare con competenza ogni aspetto delle varie fasi della preparazione, sperimentazione e commercializzazione di farmaci, offrendo confronto con docenti universitari e rappresentanti del mondo del lavoro.

    View: 258
    Master di secondo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni