Guida alla scelta di un Master Scienze Attuariali

In un’economia guidata dai dati, le Scienze Attuariali sono il motore silenzioso che trasforma l’incertezza in decisioni strategiche. Specializzarsi in questo ambito significa saper misurare e gestire il rischio in assicurazioni, finanza e previdenza, dialogando con normative come Solvency II e innovazioni come insurtech e analytics. Per i laureati, è una porta d’accesso a ruoli ad alto impatto — dall’actuarial analyst al risk manager — con prospettive solide in Italia e all’estero. Competenze rare, valore concreto.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre una mappa basata su 34 master: grafici chiari come bussola, filtri per affinare la ricerca e l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità e borse. Trasforma i dati in scelte consapevoli e individua il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Attuariali analizzati emerge una netta prevalenza della formula full time, concentrata sui Master di I e II livello (2 programmi ciascuno). Le opzioni più flessibili sono poche: solo un part time per I livello e uno per II livello, più una singola formula weekend su I livello e un “corso di perfezionamento” in weekend. Nessuna offerta in formula mista o serale, e non risultano Executive o MBA: un segnale che l’offerta è pensata soprattutto per profili early career. Implicazioni per la scelta

- Se hai una laurea triennale e punti a entrare nel settore, guarda ai Master di I livello (prevalentemente full time) valutando l’unico part time/weekend se lavori già.
- Se hai una magistrale, i Master di II livello offrono sia full time sia una limitata opzione part time, adatti ad approfondire e avvicinarsi all’abilitazione attuariale.
- Per chi lavora stabilmente o ha esigenze di forte flessibilità, l’offerta è ridotta: considera tempi, sede e carico didattico, oppure valuta il corso di perfezionamento weekend come step intermedio.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Scienze Attuariali mostra un’offerta concentrata su due tipologie: I livello e II livello, senza proposte Executive/MBA. Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello si collocano soprattutto tra 6-10k € (opzione più frequente), con poche alternative low-cost (0-3k €) e una quota non trascurabile di percorsi premium >15k €. Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello sono polarizzati: alcune opzioni economiche (0-3k €), ma anche diverse offerte nella fascia 10-15k € e >15k €. Presenti anche rari corsi di perfezionamento (0-3k €) per chi cerca aggiornamento mirato a basso costo.

Cosa significa per la tua scelta? Se parti dalla triennale, metti in conto un budget tipico 6-10k €, valutando con attenzione le poche alternative economiche. Con una magistrale, preparati a scegliere tra percorsi molto accessibili o decisamente impegnativi: qui diventano cruciali borse, rateizzazione e ritorno occupazionale. Ricorda: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale; i corsi più economici possono essere meno strutturati ma utili per colmare skill specifiche.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per Scienze Attuariali, l’offerta si concentra su poche città e su tipologie precise. Le Lauree Magistrali dominano (soprattutto a Roma), mentre i master Executive/Alta Formazione non compaiono. Per chi ha una laurea triennale, la scelta più immediata sono i master di I livello: Milano è la città più ricca (4 corsi), seguita da Pisa (2). Se invece possiedi già una laurea magistrale, puoi puntare sui master di II livello: Torino è il polo più forte (3), con alternative a Milano e Roma. Attenzione ai requisiti: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello. Se parti dalla triennale e vuoi diventare attuario, valuta se iniziare con un I livello a Milano/Pisa oppure considerare una Laurea Magistrale (molto presente a Roma) per costruire le basi tecnico-quantitative e accedere poi a II livello o esami professionali.

In sintesi: Triennale = Milano/Pisa (I livello); Magistrale già conseguita = Torino in testa (II livello). Nessuna offerta executive: se cerchi percorsi brevi per professionisti, qui la disponibilità è limitata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra tre opzioni chiare per i percorsi in Scienze Attuariali. I Master di I livello durano in media 14 mesi e costano circa 8.600 €, con la maggiore ampiezza dell’offerta tra le tre tipologie. Sono in genere accessibili con laurea triennale e adatti a chi vuole entrare rapidamente nel mercato con una base solida e spendibile.

I Master di II livello si attestano su 16 mesi e circa 9.000 €: leggermente più lunghi e costosi, puntano su approfondimenti avanzati. Ricorda che richiedono una laurea magistrale; sono indicati se ambisci a ruoli tecnici/quantitativi più specialistici (risk, pricing, ALM) e vuoi massimizzare la verticalità del profilo.

Se cerchi un upgrade mirato e rapido, i corsi di perfezionamento (2 mesi, ~1.900 €) offrono un ingresso veloce su skill specifiche (es. Solvency II, data analytics attuariale), utili per colmare gap o prepararti a un master più lungo. In sintesi: valuta budget, tempo e prerequisiti; con laurea triennale orientati al I livello, con magistrale considera il II livello; per esigenze immediate, i corsi brevi sono la scelta più agile.

Analisi del Grafico

Nel panorama Scienze Attuariali emerge una netta prevalenza della modalità in presenza. Tra i master, gli I livello sono soprattutto in sede (6 su 7), mentre per i II livello c’è equilibrio tra in sede e online (3 e 3): se cerchi flessibilità e possiedi già una laurea magistrale/specialistica, i II livello online sono una valida opzione. Ricorda che ai master di I livello accedi con la triennale, ai II livello solo con laurea magistrale/specialistica.

Attenzione: gran parte dell’offerta censita ricade nelle Lauree Magistrali in presenza (21), che non sono master ma il percorso accademico tipico per diventare attuario; utili se stai valutando un percorso universitario strutturato. I Master Executive/MBA non compaiono nel dataset, segnale che l’offerta attuariale è meno orientata a formati manageriali generalisti.

In pratica: con una triennale e obiettivo attuariale, valuta un I livello (prevalentemente in sede) o l’accesso diretto a una LM; con una magistrale, i II livello – specie online – permettono specializzazione mirata conciliabile con il lavoro. Considera quindi disponibilità a spostarti e necessità di flessibilità.

Analisi del Grafico

Nel campo delle Scienze Attuariali l’offerta è fortemente concentrata nelle Università pubbliche, con poche alternative nelle private e quasi assente nelle Business School. Spicca la presenza di molte Lauree Magistrali (soprattutto nelle pubbliche) e di master universitari di I e II livello; non compaiono Executive, MBA o percorsi “brevi”, segnale che qui prevalgono format accademici e tecnici.

Se hai una laurea triennale, la scelta più naturale è la Laurea Magistrale in ambito attuariale/statistico, ampiamente disponibile nel pubblico, eventualmente integrata da un Master di I livello (offerto soprattutto da atenei pubblici, con poche opzioni nelle private). Se possiedi già una magistrale, valuta i Master di II livello delle università pubbliche (con qualche opportunità anche in Business School) per specializzarti su risk management, previdenza o pricing.

Nota che, per le professioni regolamentate, conta il possesso di una LM idonea ai requisiti di legge; i master da soli non sostituiscono tale requisito. L’assenza di Executive/MBA suggerisce che, per accelerare la carriera attuariale, è più efficace puntare su percorsi universitari avanzati e titoli accademici specifici.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Attuariali, l’offerta è fortemente concentrata in poche regioni. Il Lazio guida con 8 percorsi in sede e 1 online, seguito da Lombardia e Piemonte (6 in sede ciascuna, 1 online). Veneto ed Emilia-Romagna offrono 4 master in sede, Toscana 3; quasi assente la modalità a distanza fuori da Lazio/Lombardia/Piemonte. Tradotto: se cerchi flessibilità online, le opzioni sono limitate, mentre per la frequenza in presenza il baricentro è Roma, Milano e Torino.

Se vivi lontano, valuta fin da subito disponibilità di tirocini e partnership con aziende nelle regioni leader: in ambito attuariale il networking locale conta. Ricorda anche i requisiti: molti percorsi richiedono laurea magistrale o background quantitativo (statistica, matematica, economia, ingegneria). Con laurea triennale puoi iscriverti a master di I livello, ma non a quelli di II livello.

Consiglio operativo: se punti a ruoli attuariali regolati (es. albo), privilegia i poli con più offerta in sede; se lavori già, metti in shortlist i pochi programmi online in Lazio/Lombardia/Piemonte e verifica carico didattico e sessioni obbligatorie.

Analisi del Grafico

Nel campione Scienze Attuariali, l’interesse dei laureati si concentra su due tipologie: Master di II livello (682 visualizzazioni) e Master di I livello (410). Le scuole private raccolgono più attenzione in entrambi i casi (II livello: 443 vs 239 pubblico; I livello: 253 vs 157), segno che l’offerta privata è percepita come ampia o più specializzata. Compaiono anche ricerche su Lauree Magistrali (98, solo pubblico) e su Corsi di perfezionamento (27, solo pubblico); assenti Executive, MBA e percorsi “breve”, indizio che in attuariale la domanda punta su percorsi accademici strutturati.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, il canale naturale è il Master di I livello; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale e sono i più richiesti, quindi preparati a una maggiore selezione. Se stai completando la magistrale o vuoi un’alternativa, valuta le Lauree Magistrali ad indirizzo attuariale. I Corsi di perfezionamento possono essere utili per colmare gap tecnici mirati. Considera infine che le private dominano l’interesse, ma le pubbliche restano centrali soprattutto per titoli accademici e percorsi abilitanti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Scienze Attuariali analizzati emerge una preferenza netta per la frequenza in sede, full time (712 interessati), seguita a distanza da formule online: weekend (141), part time (38) e full time online (34). La frequenza in sede nel weekend è marginale (27), mentre non risultano offerte serali o miste in questo ambito. Cosa significa per la tua scelta? Se punti a un percorso intensivo con forte interazione e networking, la soluzione in sede full time è la più battuta e probabilmente più strutturata. Se lavori o vivi lontano, l’opzione online weekend è la più praticata tra le formule flessibili, con migliore equilibrio tra studio e impegni. Attenzione ai requisiti: alcuni programmi attuariali sono master di secondo livello e richiedono la laurea magistrale; con una triennale orientati a master di I livello o corsi avanzati. In sintesi: valuta disponibilità di tempo, necessità di presenza in aula e livello del titolo richiesto. L’assenza di formule serali/miste suggerisce di pianificare per tempo orari e spostamenti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Scienze Attuariali, l’interesse si concentra quasi esclusivamente sui master universitari: prevale il II livello in modalità full time (477 preferenze), seguito dal I livello full time (269). Esiste anche una domanda significativa per I livello in formula weekend (141) e una quota minore per II livello part time (38). Tutte le altre tipologie (Executive, MBA, Alta Formazione) risultano assenti, salvo un interesse residuale per corsi di perfezionamento in formula weekend (27).

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, l’opzione naturale è il Master di I livello (full time o weekend). Se possiedi una laurea magistrale, il II livello full time è il canale più battuto, ma valuta il part time solo se hai necessità di conciliare studio e lavoro: le alternative flessibili sono poche. Executive e MBA non compaiono, segnale che, in ambito attuariale, i percorsi più richiesti restano quelli accademici strutturati. Se lavori già, i corsi weekend possono darti un aggiornamento mirato senza interrompere l’attività.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Master Scienze Attuariali”, l’offerta è fortemente concentrata su Scienze Economiche e quasi esclusivamente su percorsi universitari: prevalgono i Master di I livello (3) e di II livello (2), mentre non compaiono Executive, MBA o percorsi “Brevi”. È presente un solo corso di perfezionamento in Risorse Ambientali, utile a chi vuole integrare competenze su rischio ambientale/climate risk. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, la porta d’ingresso naturale sono i Master di I livello in area economico‑attuariale: ideali per consolidare statistica, finanza, risk management e puntare a ruoli junior in assicurazioni, consulenza attuariale o data/financial risk. - Se possiedi una magistrale, puoi valutare anche i Master di II livello, più avanzati e spendibili per posizioni specialistiche (pricing, solvency, risk modeling). - Se lavori già e cercavi formati executive/MBA, in questo cluster non ci sono opzioni: conviene esplorare executive in “Gestione Aziendale/Risk” fuori da questo filtro. - Per un upskilling mirato e rapido, il corso di perfezionamento in ambito ambientale può aggiungere una specializzazione ESG/Climate ai profili attuariali.

Sottocategoria: Master Scienze Attuariali

TROVATI 34 MASTER [in 36 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (30)
  • (6)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (2)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (8)
  • (4)
  • (8)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (1)
  • (11)
  • (1)
  • (17)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (30)
  • (4)
  • (2)
  • Risk Master - Corso di perfezionamento in Risk Management

    Università degli Studi di Verona

    Il Corso offre conoscenze strutturate di Risk Management e di Security Management grazie alle testimonianze dei migliori esperti italiani; Sono inoltre previsti due premi per merito, borse di studio e agevolazioni; iscrizioni entro il 6 gennaio 2026. Formula mista, sia online che in presenza.

    Logo Cliente
    View: 199
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:120 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.866 

    Sedi del master

    Verona 06/gen/2026
  • Master in Risk Management

    Università di Pisa | Formazione Avanzata Economia

    Il Master in Risk Management è un Master internazionale full time, tenuto interamente in lingua inglese, e si rivolge a neolaureati di qualsiasi disciplina, di primo e di secondo livello.

    Logo Cliente
    View: 315
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.116 

    Sedi del master

    Pisa
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • International Master in Financial Risk Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master Internazionale in Financial Risk Management è progettato per fornirti sia una base teorica che pratica. Nell'anno che trascorri presso la nostra scuola, fino a 6 mesi saranno dedicati all'Internship e al Project Work.

    Logo Cliente
    View: 362
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master di II livello in Gestione della Previdenza Pubblica e Complementare

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master si rivolge a tutti coloro che intendano intraprendere una carriera nel settore del welfare mix, sia nelle istituzioni pubbliche, sia in quelle private, nonché ai liberi professionisti e agli operatori del settore che intendono aumentare le proprie conoscenze in tale ambito.

    Logo Cliente
    View: 819
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1575 Ore
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Insurance Business and Ecosystems

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Gestire il presente e costruire il futuro nell’industria assicurativa attraverso modelli di business e di servizio e nuove competenze professionali e tecnologiche.

    Logo Cliente
    View: 192
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.500 

    Sedi del master

    Milano 26/feb/2026
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 6.680
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Credit Risk Management - Crerim

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative

    Questo master offre una formazione specializzata sul Credit Risk Management, combinando approfondimento tecnico e legale con una visione multidisciplinare del rischio di credito, della sua gestione e misurazione.

    View: 120
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1 Anno
    Costo: 7.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Laurea magistrale in Matematica

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso offre un'alta specializzazione in Matematica, con percorsi formativi flessibili che preparano gli studenti ad affrontare carriere in vari ambiti, dall'insegnamento alla ricerca.

    View: 53
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Actuarial Sciences, Risk and Data Analysis

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative

    Questo master fornisce competenze avanzate in statistica, analisi dei dati, gestione dei rischi e scienze attuariali, consentendo l'accesso diretto all'esame di stato per attuario in Italia e offrendo un piano di studi in linea con gli standard internazionali.

    View: 76
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Finance, Insurance and Risk Management

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Questo master offre un percorso formativo avanzato in ambito economico, assicurativo e di gestione dei rischi, preparando gli studenti a comprendere e affrontare le sfide del settore.

    View: 136
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 15.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Insurance Innovation

    Università degli Studi di Torino | Dipartimenti di Culture, Politica e Società - Informatica - Matematica - Economia e Statistica - Corep

    Questo master offre un'opportunità formativa avanzata con un percorso didattico caratterizzato da insegnamenti pratici e teorici, orientati alla professione di Data Analyst e Ecosystem Specialist.

    View: 127
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Scienze Economiche

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso mira a fornire conoscenze avanzate in teoria economica e applicazioni, preparando i laureati ad analizzare e risolvere problemi economici complessi attraverso metodi quantitativi e qualitativi.

    View: 17
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni