Guida alla scelta di un Master Proprietà Intellettuale

In un’economia guidata da innovazione e contenuti, saper proteggere e valorizzare idee, marchi, brevetti e creatività è un vantaggio competitivo decisivo. I Master Proprietà Intellettuale formano profili capaci di connettere diritto, strategia e tecnologia, dalla gestione del copyright al licensing, fino alla tutela nell’era dei dati e dell’IA. Un settore trasversale che dialoga con tech, media, moda, farmaceutico e con il cuore del made in Italy.

Per trasformare questa visione in scelte concrete, la nostra analisi statistica su 36 master è la tua bussola: ti aiuta a orientarti rapidamente tra percorsi e sbocchi. Usa i grafici per leggere il mercato, i filtri per affinare la ricerca, e le schede per confrontare costi, durate, tipologie, modalità e borse disponibili.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Proprietà Intellettuale, la modalità più comune è la formula weekend (presente in I livello, II livello, Executive e nella categoria “Master”). Se stai già lavorando o cerchi flessibilità, questa è la soluzione più probabile da trovare; seguono alcune opzioni part time (soprattutto nella categoria “Master” e nei II livello). Le opportunità full time sono poche e concentrate tra Alta Formazione e alcuni “Master”, mentre la formula serale non risulta disponibile e la mista compare solo in un I livello.

Attenzione ai requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale; i Master di II livello richiedono la magistrale o titolo equivalente; gli Executive sono in genere pensati per profili con esperienza. Non risultano offerte per MBA, Corsi di perfezionamento e Lauree Magistrali in questo filtro.

In pratica: se hai una triennale e vuoi iniziare subito, punta a I livello (weekend/mista); con magistrale, i II livello offrono più scelte nel weekend/part time; se lavori già, gli Executive weekend sono i più compatibili.

Analisi del Grafico

Il quadro sui master in Proprietà Intellettuale è chiaro: la maggior parte dell’offerta si concentra sotto i 6.000 €. I Master di I livello sono prevalentemente a 3-6k (6 corsi) e 0-3k; quindi, se hai una laurea triennale, puoi orientarti su soluzioni accessibili. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) si distribuiscono tra 0-3k, 3-6k e 6-10k, con poche proposte fino a 10-15k: budget medio ma ancora gestibile. Gli Executive sono pochi e contenuti di prezzo (0-6k), adatti a profili con qualche esperienza che cercano upskilling rapido. C’è un’opzione di Alta Formazione in 6-10k e alcuni “Master” non universitari anche fino a 10-15k. Nessun programma supera i 15.000 € e non compaiono MBA.

Indicazioni pratiche: con budget sotto i 6.000 € copri gran parte dell’offerta. Laurea triennale? Priorità a I livello o Master/AF. Laurea magistrale? Valuta II livello per titoli più spendibili in ambito legale/tech IP. Se lavori già, gli Executive, pur pochi, offrono flessibilità. Oltre al costo, verifica riconoscimento del titolo, docenti, partnership con studi/aziende IP e possibilità di stage.

Analisi del Grafico

Nel panorama dei master in Proprietà Intellettuale, il grafico evidenzia una netta concentrazione su Roma, seguita da Bologna, Milano, Torino e Pisa. Roma è il polo principale: offre soprattutto Master di II livello (6) e anche proposte Executive, Master universitari e alcune Lauree Magistrali. Questo la rende ideale se hai già una laurea magistrale o qualche anno di esperienza e cerchi un percorso avanzato o executive. Nessuna offerta MBA o corsi brevi tra le top città analizzate. Se possiedi una laurea triennale, fai attenzione ai requisiti: non puoi accedere ai Master di II livello. In questo caso, le opzioni più ricche sono Bologna (4 Master di I livello) e Torino (3 di I livello), con Milano che completa il quadro con formati Executive e un Master di I livello. Pisa si distingue per un taglio più accademico (II livello e una Laurea Magistrale). In sintesi: triennale? Punta su Bologna/Torino. Magistrale o profilo più senior? Roma è la scelta più ampia, con Milano valida per formati Executive.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, nei master in Proprietà Intellettuale, durata e costo variano sensibilmente per tipologia. I master di II livello sono i più rappresentati e si collocano su 15 mesi e ~5.185€: ottimi per una specializzazione completa, ma richiedono una laurea magistrale. I master di I livello (accessibili con triennale) durano ~13 mesi per ~4.358€, un equilibrio tra tempo e investimento.

Se cerchi un percorso rapido, gli Executive e i “Master” generalisti sono intorno ai 7 mesi, con costi medi rispettivamente di ~3.125€ e ~4.583€; gli Executive però spesso richiedono esperienza lavorativa. All’estremo prezzo, l’Alta Formazione arriva a ~10.000€ per 12 mesi: format intenso e orientato a profili già avviati. Per budget contenuti, i Corsi di perfezionamento durano ~12 mesi a ~1.200€, utili per consolidare basi operative.

In pratica: valuta requisiti di accesso (I vs II livello), tempo disponibile (7-15 mesi) e budget. Se punti a ruoli specialistici in IP e possiedi la magistrale, privilegia il II livello; per entrare velocemente nel settore con triennale, un I livello o un Executive può accelerare l’ingresso.

Analisi del Grafico

Se punti ai master in Proprietà Intellettuale, il quadro è chiaro: I e II livello sono le tipologie con più scelta e buona flessibilità di erogazione. I livello è leggermente più “in sede” (6 in aula, 4 online): se hai una laurea triennale, è la via naturale e puoi scegliere tra presenza e distanza. II livello è quasi bilanciato (7 in sede, 6 online): se hai già una magistrale, puoi valutare sia l’esperienza in aula sia la comodità del digitale.

Gli Executive risultano solo online (2 corsi): sono adatti se lavori già e cerchi aggiornamento rapido senza vincoli di presenza. L’Alta Formazione è solo in sede (1 corso), mentre i “Master” non specificati tendono all’online (4 online, 2 in sede). I Corsi di perfezionamento compaiono solo online (1). Nessun MBA in questo ambito. Le Lauree Magistrali presenti sono solo in presenza (3).

In sintesi: se cerchi flessibilità, guarda I/II livello e Executive online; se preferisci networking e laboratori, l’offerta in sede su I/II livello è la più ampia. Ricorda: un II livello richiede già una laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che l’offerta in Proprietà Intellettuale è dominata dalle università pubbliche: 9 master di I livello e 9 di II livello, con presenza minore delle private (1 e 3 rispettivamente). Se hai una laurea triennale, guarda ai master di I livello; se hai già la magistrale, puoi puntare ai II livello, spesso più specialistici. Le università private rafforzano soprattutto i II livello, utile se cerchi ambienti più piccoli e networking mirato.

Le Business School presidiano i formati per professionisti: 2 Executive, 1 di Alta Formazione e 4 “Master” non universitari. Questi percorsi tendono a essere pratici, intensivi e orientati al mercato; in genere richiedono esperienza lavorativa e sono ideali per chi vuole accelerare la carriera in IP (es. gestione portafogli brevetti, licensing, valorizzazione R&D).

Quasi assenti MBA e corsi brevi: l’offerta è pensata più come specializzazione strutturata che come upskilling rapido. Presenti anche 3 Lauree Magistrali pubbliche: non sono master, ma possono essere un’alternativa se cerchi un percorso accademico completo. In sintesi: titolo riconosciuto e solidità? Pubbliche I/II livello. Flessibilità e taglio pratico? Executive/BS.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che il Lazio è il principale hub per i master in Proprietà Intellettuale, con la maggiore offerta sia in sede (9) sia online (5). Segue la Lombardia, dove l’offerta è bilanciata ma con una lieve prevalenza di corsi online (3 vs 2). Emilia-Romagna e Piemonte puntano soprattutto sulla frequenza in presenza (4 ciascuna, quasi assenza di online), mentre nel Centro-Sud emergono opportunità più mirate: Campania e Veneto prevalentemente online, poche opzioni in sede nelle altre regioni. In pratica: se puoi spostarti, Roma offre più scelta e calendari; se lavori o cerchi flessibilità, le opzioni online si concentrano in Lazio e Lombardia, con alternative in Campania/Veneto. Valuta anche il network locale: i master in sede in Emilia-Romagna e Piemonte possono facilitare stage e contatti nell’area. Ricorda i requisiti: i master di primo livello richiedono laurea triennale; per master di secondo livello serve la magistrale. Controlla sempre modalità didattica, eventuale blended, impegno orario e partnership con studi/aziende IP nella regione che ti interessa.

Analisi del Grafico

Nei Master in Proprietà Intellettuale emergono due poli chiari. Nelle scuole pubbliche domina l’interesse per i Master di I livello (691 visualizzazioni), seguiti dai II livello (259) e, in misura minore, da “Master” generici (77) e corsi di perfezionamento (18). Presenza anche di Lauree Magistrali (56), utili se stai valutando un percorso accademico più strutturato.

Sul fronte privato spiccano Executive (736) e II livello (494), oltre ai “Master” non classificati (383) e ad Alta Formazione (129). Quasi assenti MBA e percorsi brevi in questo ambito.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, i Master di I livello (soprattutto pubblici) sono la porta d’ingresso più frequente. Con laurea magistrale, puoi puntare a II livello o, se lavori già nel settore, a Executive privati per accelerare carriera e networking. Se cerchi aggiornamento rapido e verticale, guarda l’Alta Formazione privata. Ricorda i requisiti: un Master di II livello ed Executive richiedono normalmente la laurea magistrale; i percorsi pubblici offrono spesso costi più accessibili, mentre i privati possono garantire maggiore flessibilità e connessioni con le imprese.

Analisi del Grafico

Nei master in Proprietà Intellettuale, l’interesse dei laureati converge nettamente sulla Formula weekend, con una preferenza marcata per l’online (1031) rispetto all’in sede (627). Questo indica che molti candidati lavorano già o cercano flessibilità senza rinunciare alla continuità. Il Part time raccoglie interesse intermedio (in sede 229; online 80), mentre il Full time resta minoritario (in sede 129; online 8), segnale che percorsi intensivi a tempo pieno sono meno praticabili per questo target. Nessun segnale su Formula mista o serale, probabilmente poco offerte in quest’area. Per orientarti: se lavori o vuoi contenere spostamenti, un weekend online massimizza flessibilità e accessibilità. Se punti su networking, simulazioni e laboratori, valuta un weekend in sede: compromesso efficace tra pratica e gestione del tempo. Il part time può funzionare se desideri diluire il carico formativo. Il full time è indicato solo se puoi dedicarti completamente per un periodo. Ricorda i requisiti: i master di II livello richiedono laurea magistrale; con laurea triennale orientati a master di I livello o corsi executive compatibili.

Analisi del Grafico

Nel campo della Proprietà Intellettuale, l’interesse dei laureati converge nettamente sulla Formula weekend, soprattutto per i percorsi Executive (736), ma anche per i Master di I livello (362), II livello (265) e “Master” generici (295). Questo indica che chi lavora o desidera conciliare studio e occupazione privilegia format concentrati e compatibili con l’agenda professionale. Il Part time mostra buona trazione nei Master di II livello (229) e nei “Master” (80), mentre il Full time è quasi assente, con interesse rilevante solo per l’Alta Formazione (129) e marginale per i “Master” (8). Nessuna evidenza per formule serali o miste. Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello o corsi di Alta Formazione; se hai una magistrale, valuta i Master di II livello o gli Executive. Ricorda i requisiti: i II livello richiedono la LM; gli Executive spesso richiedono esperienza. Se lavori, le formule weekend sono la scelta più praticabile; se puoi dedicarti a tempo pieno, le opportunità sono più limitate ma presenti nell’Alta Formazione.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata sull’area Legale: qui si trovano la maggior parte dei percorsi in Proprietà Intellettuale, con presenza di Executive, Alta Formazione, Master (non universitari) e un II livello. C’è anche un II livello in Gestione Aziendale (probabile focus su IP management) e un unico I livello in Arti Creative.

In pratica: se punti a ruoli legali IP (marchi, brevetti, contratti, litigation), l’offerta più ricca è nei percorsi Legali. Gli Executive sono pensati per profili con esperienza; l’II livello richiede laurea magistrale/specialistica; i Master e i corsi di Alta Formazione hanno requisiti variabili, da verificare scuola per scuola.

Se hai solo la laurea triennale, non puoi accedere ai II livello: valuta l’unico I livello disponibile o i Master/Alta Formazione aperti ai triennali. Se hai una magistrale in Giurisprudenza, l’II livello o un Executive può accelerare l’ingresso in boutique IP o dipartimenti legali. Background economico/ingegneristico? Considera percorsi con taglio gestionale (Gestione Aziendale) per ruoli in IP management e valorizzazione dei brevetti.

Sottocategoria: Master Proprietà Intellettuale

TROVATI 36 MASTER [in 55 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (24)
  • (31)

Modalità di FREQUENZA

  • (4)
  • (3)
  • (17)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (51)
  • (23)
  • (7)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (1)
  • (6)
  • (1)
  • (39)
  • (3)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (34)
  • (5)
  • (16)
  • Master in Avvocato di Affari

    MELIUSform

    Executive Master in Avvocato di Affari - Business & Tech Lawyer: i nuovi paradigmi della consulenza legale societaria e internazionale: AI Act, Data Act, Codice Appalti 2023, NIS2, Unitary Patent e Technology Law. Fino al -30% entro il 21 settembre

    Logo Cliente
    View: 1.342
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:24 Weekend
    Costo: 2.900 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Master in Giurista d’Impresa

    MELIUSform

    MASTER in GIURISTA D’IMPRESA / Corporate Lawyer. Percorso Executive per diventare Corporate Lawyer, General Counsel e Legal Advisor. Programma innovativo con risvolti giuridici e implicazioni legali nascenti dalle nuove tecnologie. -30% entro il 21 settembre. Live dal 25 Ottobre o On Demand.

    Logo Cliente
    View: 1.022
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:27 Weekend
    Costo: 3.350 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master in Produzione e Promozione della Musica

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di fornire un sistema organico di conoscenze e competenze nell'ambito del music business, che permettano al frequentante di conseguire capacità sia gestionali che di consulenza.

    Logo Cliente
    View: 603
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    Bologna 27/nov/2025
  • Master in Giurista d'Impresa

    Radar Academy

    Il Master forma professionisti con competenze legali, economiche e gestionali, capaci di tutelare gli interessi delle imprese in ambito pubblico e privato. Gli Allievi imparano da manager e giuristi di aziende leader, con project work, career coaching e stage retribuito garantito.

    Logo Cliente
    View: 296
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 7.000 

    Sedi del master

    ONLINE 17/gen/2026
  • Consulente Legale d’Impresa

    Luiss Business School

    Il Corso si pone l’obiettivo di formare professionisti in grado di inserirsi in un contesto aziendale o in uno studio professionale, anche internazionale, che siano dotati di competenze giuridiche ed anche economico/aziendali.

    Logo Cliente
    View: 487
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Fashion e Luxury Law – MiFeLL

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master universitario di secondo livello in Fashion e Luxury Law – MiFeLL concerne la gestione dei profili giuridici coinvolti nelle attività dell’industria della moda e del lusso.

    Logo Cliente
    View: 303
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano
  • Open Innovation & Intellectual Property - Major Executive Master in Innovation & Sustainability

    Luiss Business School

    Un master pensato per rispondere alle crescenti richieste di qualificata professionalità dei soggetti che operano nel mondo dell’open innovation e della gestione della tutela della proprietà intellettuale.

    Logo Cliente
    View: 233
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Roma 15/mag/2026
  • Master in Data Protection Officer e Diritto Della Privacy Diritto, Tecnologie e Profili Comportamentali Della Protezione dei Dati Personali

    Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Questo master offre un approfondimento sul ruolo del Data Protection Officer e sul Diritto della Privacy, focalizzandosi su aspetti legali, tecnologici e comportamentali legati alla protezione dei dati personali.

    View: 95
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Napoli
  • Master in Diritto dell'Impresa e del Mercato

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Giuridiche - dsg

    Questo master si propone di formare giuristi e professionisti pronti ad operare nel settore dell'impresa e del mercato, con una didattica annuale in modalità convenzionale, svolta in presenza e supportata da risorse online, per un'esperienza formativa di alta qualità.

    View: 74
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Bologna
  • Master Diritto Della Proprietà Intellettuale e Dell'Innovazione

    24ORE Business School

    Questo master fornisce una visione completa della disciplina che regola la proprietà intellettuale e la valorizzazione del patrimonio IP, con un focus sui temi chiave del digitale e delle nuove tecnologie.

    View: 50
    Master
    Formula:Part time
    Durata:5 Weekend
    Costo: 2.700 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in mig - Metaverso e Informatica Giuridica

    Università degli Studi di Padova

    Questo master offre un approfondimento metodologico sulle sfide etiche e legali nel contesto del metaverso e dell'informatica giuridica, equipaggiando i partecipanti con competenze pratiche e teoriche per affrontare le sfide del web 3.0.

    View: 94
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.625 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Diritto e Impresa

    24ORE Business School

    Questo master fornisce un approfondimento completo nel settore della consulenza legale alle imprese, con un focus su tematiche innovative come il legal tech e il contesto digitale.

    View: 44
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Costo: 12.900 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Milano
    Roma
  • Master in Cultural Property Protection in Crisis Response

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Culture, Politica e Societa

    Questo master si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per la protezione del patrimonio culturale in situazioni di crisi, sviluppando conoscenze nel campo delle scienze giuridiche e applicandole a contesti pratici.

    View: 89
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Torino
  • Master in Trattamento dei Dati Personali e Data Protection Officer

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Centro Interdipartimentale di Ricerca in Storia del Diritto, Filosofia e Sociologia del Diritto e Informatica Giuridica

    Questo master offre una formazione specialistica per diventare esperti nella gestione dei dati personali, con focus sulle normative europee e sul ruolo del Data Protection Officer (DPO). A partire dal 2024, fornisce competenze pratiche e giuridiche per affrontare le sfide della privacy e della sicurezza dei dati.

    View: 71
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master in International Commercial Contracts – Knowledging, Negotiating, Drafting

    24ORE Business School

    Questo master offre un percorso di aggiornamento professionale finalizzato alla conoscenza e alla gestione di problematiche legate alla documentazione contrattuale e legale in ambito internazionale. Le lezioni, strutturate in 4 incontri dalla durata di 4 ore ciascuno, sono accreditate presso il Consiglio Nazionale Forense.

    View: 42
    Master
    Formula:Part time
    Durata:16 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni