Guida alla scelta di un Master Medicina Rigenerativa

La Medicina Rigenerativa è il crocevia tra biotecnologie, ingegneria dei tessuti e clinica: un ambito che trasforma la ricerca in terapie avanzate, dalla terapia cellulare alla precision medicine. In un mercato sanitario che invecchia e cerca soluzioni a patologie croniche, specializzarsi qui significa acquisire competenze rare e spendibili, capaci di connettere laboratorio, reparto, regolatorio e impresa. È una scelta strategica per chi vuole disegnare la sanità del futuro.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre una bussola concreta: un’analisi statistica costruita su 300 master che ti aiuta a mappare l’offerta e a riconoscere le direzioni più adatte a te. Usa i grafici, affina la ricerca con i filtri e valuta l’elenco completo con le informazioni chiave.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Medicina Rigenerativa è concentrata sui Master di I livello in formula full time (26 programmi), con alcune alternative part time e weekend. Per chi ha solo la laurea triennale, questa è la strada principale. Se lavori, verifica presto i pochi posti in part time/misto: sono limitati rispetto al full time.

I Master di II livello (richiedono laurea magistrale o titoli equivalenti) offrono una buona varietà di frequenza: full time, part time, weekend e mista in numeri simili. Sono indicati per chi punta a ruoli più specialistici in clinica o ricerca, ma serve il requisito di accesso.

C’è un’unica opzione Executive (solo weekend), orientata a profili con esperienza; i percorsi di Alta Formazione propongono formule weekend e miste utili per aggiornamento rapido. Nessuna offerta serale; nessun MBA o corsi “brevi” rilevati in questa nicchia. È presente una sola Laurea Magistrale full time.

In sintesi: se cerchi massima immersione e hai tempo, il full time è prevalente; se lavori, orientati su part time/weekend/mista, ma considera la minore disponibilità, soprattutto nei Master di I livello.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un Master in Medicina Rigenerativa, il quadro dei costi è complessivamente favorevole. La maggioranza dei programmi ricade nella fascia 0–3.000 €, in particolare i Master di I livello (61 corsi) e buona parte dei “Master” non classificati (15), oltre a percorsi di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento. Per chi ha una laurea triennale, questo significa opzioni accessibili: puoi puntare su I livello, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento; i Master di II livello non sono accessibili senza laurea magistrale. Per i laureati magistrali, i Master di II livello mostrano una distribuzione più equilibrata tra 0–3k (48 corsi) e 3–6k (49), con poche eccezioni in fasce superiori (alcuni fino a >15k). In pratica, metti a budget 3–6k per un II livello, mentre per I livello e percorsi affini spesso resti sotto i 3k. Offerta Executive, MBA e Breve quasi assente: se cerchi un taglio executive, le alternative sono limitate. Valuta quindi il livello di accesso richiesto e il tuo obiettivo: solide basi a basso costo (I livello) o specializzazione più strutturata (II livello) con investimento leggermente maggiore.

Analisi del Grafico

Il quadro delle città più attive nella Medicina Rigenerativa è chiaro: Roma concentra l’offerta più ampia, con molti Master di I livello (32) e un’ottima presenza di II livello (25), oltre ad alcune Lauree Magistrali (13) e Master “generici” (15). Padova e Torino seguono per i Master di II livello (16 e 23), mentre Napoli e Bologna risultano competitive ma più selettive per tipologia. Se hai una laurea triennale, le opzioni più immediate sono i Master di I livello (molto presenti a Roma, buoni numeri anche a Napoli, Padova e Torino). Se punti a un Master di II livello, ricorda che è richiesto il titolo magistrale: le sedi più forti sono Roma, Torino, Padova e Bologna. In alternativa, puoi considerare una Laurea Magistrale (disponibile soprattutto a Roma, Torino e Padova) come step necessario. Per chi lavora: non emergono Executive/MBA in questo ambito; valuta percorsi di Alta Formazione (Padova, Napoli) o Corsi di perfezionamento (Padova) per aggiornarti rapidamente senza requisiti troppo stringenti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che in Medicina Rigenerativa l’offerta si concentra su Master di I e II livello (bolle più grandi), con durate simili: circa 14–15 mesi. I costi medi si differenziano: il II livello è il più caro (~€4.380), l’I livello sta intorno a €3.163, mentre i “Master” non classificati per livello sono attorno a €3.441. Ricorda i requisiti: il II livello richiede una laurea magistrale, l’I livello è accessibile con la triennale. Se punti a ruoli clinici avanzati o accademici, il II livello offre maggiore specializzazione; con una triennale, l’I livello è lo step naturale. Per chi lavora già, l’Executive è molto breve (1 mese) ma relativamente costoso (~€3.000): utile per un upgrade mirato, non per riformare il profilo. I percorsi di Alta Formazione (~10 mesi, €1.494) e i Corsi di perfezionamento (~12 mesi, €1.011) sono opzioni budget-friendly per consolidare competenze tecniche. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~€1.200) non sono master: sono alternative accademiche biennali. In sintesi: scegli in base a titolo di studio, obiettivo (clinico/ricerca vs aggiornamento rapido) e budget, privilegiando le tipologie con maggiore offerta per più possibilità di matching.

Analisi del Grafico

In Medicina Rigenerativa la modalità di erogazione cambia molto per tipologia. Nei Master di II livello prevale nettamente l’erogazione in sede (87 vs 39 online): è coerente con la forte componente laboratoriale e clinica; se hai già una laurea magistrale e cerchi pratica avanzata, preparati a frequenza fisica. I Master di I livello sono bilanciati (51 in sede, 49 online): con una triennale puoi trovare buone opzioni anche a distanza, utili se lavori o vivi lontano.

Gli Executive sono quasi assenti (solo 1 online): se punti a un formato per professionisti, l’offerta è limitata. L’Alta Formazione ha più online (4 vs 2), adatta a chi vuole aggiornamento rapido senza troppa presenza. Le categorie “Master” generici (26 in sede, 0 online) e i Corsi di perfezionamento (4 in sede, 0 online) richiedono disponibilità in aula. Nessun MBA o percorsi brevi nel campione.

Nota requisiti: i Master di II livello richiedono laurea magistrale; con una triennale guarda a I livello, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento. Valuta anche eventuali tirocini/laboratori obbligatori che rendono la presenza in sede imprescindibile.

Analisi del Grafico

Il quadro sulla Medicina Rigenerativa è chiaro: l’offerta è dominata dalle Università pubbliche, che concentrano la maggior parte dei Master di I livello (58) e soprattutto di II livello (114), oltre a Lauree Magistrali (35) e alcuni corsi brevi/di perfezionamento. Le Università private offrono alternative interessanti, soprattutto su Master di I livello (42) e alcuni di II livello (12). Quasi assente tutto il resto: un solo Executive (Business School), nessun MBA o Corporate University. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il canale principale sono Master di I livello in atenei pubblici o privati; utili per entrare in laboratori, biobanche o cliniche sperimentali. Se possiedi una laurea magistrale/vecchio ordinamento, l’opzione più ampia e specialistica è il Master di II livello, spesso con taglio clinico-traslazionale e tirocini ospedalieri universitari. L’executive è sostanzialmente marginale, quindi per profili con esperienza non esistono molti percorsi manageriali specifici in questo ambito. Valuta: requisiti di accesso, presenza di tirocini in IRCCS/ospedali universitari, rete di ricerca, e differenze di tasse/servizi tra pubblico e privato. Se ti manca la magistrale, le Lauree Magistrali attive possono essere il passo necessario prima di un II livello.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una forte concentrazione di offerta “In Sede” nel Centro‑Nord, con il Lazio in testa (58 in presenza, 30 online), seguito da Piemonte (38 in presenza) e Campania (27 in presenza). Per chi punta su laboratori, cliniche e tirocini ospedalieri, le aree più dense sono Lazio, Piemonte, Campania, Toscana ed Emilia‑Romagna. Sul fronte flessibilità, i poli con più opzioni online sono Lazio, Veneto (19) e Lombardia (12): utili se lavori o non puoi trasferirti. In pratica: se vuoi massimizzare pratica e networking clinico, valuta Roma e Torino; se cerchi un equilibrio tra didattica a distanza e qualche attività in presenza, guarda a Veneto e Lombardia. Nelle regioni come Puglia e Abruzzo l’offerta è quasi solo in sede, quindi considera spostamenti. Attenzione ai requisiti: la Medicina Rigenerativa richiede spesso laurea magistrale/specialistica (Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Biologia/Biotecnologie, Farmacia/CTF) e, in alcuni casi, abilitazione. Con sola laurea triennale, verifica la disponibilità di master di I livello o corsi avanzati propedeutici. Pianifica in base a sede, carico di laboratorio e compatibilità con il tuo titolo.

Analisi del Grafico

Nel filtro “Medicina Rigenerativa” l’interesse dei laureati si concentra nettamente sulle offerte delle scuole pubbliche, soprattutto per i Master di II livello (2.850 visualizzazioni) e i Master di I livello (1.165). Nota bene: i Master di II livello sono accessibili solo con laurea magistrale/specialistica; se hai una triennale, guarda ai Master di I livello.

Tra le opzioni private spiccano solo i Master Executive (431), tipicamente pensati per profili con qualche anno di esperienza: utili se lavori già in ambito clinico/biomedico e vuoi un upgrade mirato. Quasi assente l’interesse per MBA e percorsi brevi, segnale che in questa disciplina contano percorsi accademicamente solidi e tecnico-clinici. Le Lauree Magistrali (396) restano un’alternativa per chi desidera una base accademica più estesa prima di specializzarsi.

In pratica: se hai una magistrale e punti a ruoli avanzati in laboratorio/clinica, orientati su II livello. Con triennale, valuta I livello o una Laurea Magistrale. Se lavori già, prendi in considerazione un Executive privato per accelerare su competenze applicate.

Analisi del Grafico

L’interesse dei laureati per i master in Medicina Rigenerativa si concentra su due poli: Online in formula weekend (888 preferenze) e modalità In sede full time (471) o part time (436). Questo indica un pubblico diviso tra chi lavora e cerca flessibilità nel weekend e chi è pronto a un’immersione intensiva in presenza. Le formule “serali” non registrano interesse, mentre l’“online misto” è marginale (32).

Cosa significa per te? Se lavori già in sanità o ricerca, l’online weekend può aiutarti a conciliare turni e aggiornamento, ma verifica quanto del programma richiede laboratori, wet lab o tirocini: in Medicina Rigenerativa spesso sono imprescindibili e quindi in presenza. Se miri a ruoli tecnico-clinici o di laboratorio, una frequenza in sede (full o part time) può offrire più pratica e networking con docenti e centri clinici.

Ricorda i requisiti: molti master specialistici del settore sono di II livello (richiedono laurea magistrale, spesso in area medica/biologica). Con una triennale, orientati a master di I livello o percorsi propedeutici prima di investire in opzioni più avanzate.

Analisi del Grafico

Il grafico evidenzia una preferenza netta per modalità compatibili con il lavoro. Nei master di II livello l’interesse è altissimo in part time (436) e weekend (383), con una quota full time (189) comunque rilevante: scelta tipica di chi ha già una magistrale e cerca specializzazione avanzata in Medicina Rigenerativa. I master Executive concentrano l’interesse quasi solo nel weekend (431), segnale di forte appeal per professionisti o specializzandi con agenda fitta. Per chi ha la sola triennale, l’attenzione si concentra su I livello in formula weekend (124) e, in minor misura, mista (18). L’Alta Formazione attrae soprattutto nel weekend (79), utile per upskilling rapido. Quasi assente la formula serale; il full time è marginale tranne che per II livello e per le “Lauree Magistrali” (282), che però non sono master.

In pratica: se lavori o stai in corsia, orientati su weekend/part time. Se hai la sola triennale, punta a I livello o Alta Formazione. Con magistrale, i II livello offrono la specializzazione più richiesta nel settore.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto concentrata: la quasi totalità dei percorsi in Medicina Rigenerativa ricade in Scienze Mediche, con una netta prevalenza di master di II livello (5 programmi), affiancati da 1 master di I livello e 1 Executive. Questo indica un’area formativa specialistica, con forte taglio clinico/biotecnologico e requisiti di ingresso selettivi.

Se hai solo la laurea triennale, le opzioni immediate sono limitate al master di I livello disponibile; in alternativa, valuta di completare una laurea magistrale affine (nel dataset compare anche 1 LM in Produzione Industriale, probabilmente con focus biomed/bioprocessi) per poi accedere ai master di II livello. Se sei già laureato magistrale (Medicina, Biologia, Biotecnologie, Ingegneria Biomedica, ecc.), i master di II livello rappresentano la via più strutturata per competenze avanzate e sbocchi clinico-traslazionali. L’unico Executive è pensato per professionisti con esperienza che cercano aggiornamento mirato senza interrompere l’attività.

In sintesi: offerta di nicchia ma chiara; la scelta dipende soprattutto dal tuo titolo attuale e dal livello di specializzazione richiesto dall’ateneo.

Sottocategoria: Master Medicina Rigenerativa

TROVATI 300 MASTER [in 382 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (210)
  • (172)

Modalità di FREQUENZA

  • (61)
  • (9)
  • (13)
  • (10)

Filtra per COSTO

  • (505)
  • (73)
  • (20)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (18)
  • (2)
  • (251)
  • (2)
  • (76)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (292)
  • (89)
  • (1)
  • Master in Malattie dei Capelli e del Cuoio Capelluto

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master fornisce ai laureati in Medicina e Chirurgia e agli specialisti in Dermatologia e Venerologia, le competenze e le conoscenze relative alle patologie del cuoio capelluto e del follicolo pilifero, approfondendone le metodiche diagnostiche e le diverse possibilità terapeutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.009
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Bologna 02/dic/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • MASPF - Master in Quality Assurance e Agile Project Management nell’Industria Farmaceutica

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    Master specialistico per il Quality Assurance e l’Agile Project Management dell’Industria Farmaceutica. Impostato con metodi di Qualification and Validation Management, Good Manufacturing Practices (GMP), finalizzati alla cura di progetti connessi alla produzione dei farmaci

    Logo Cliente
    View: 727
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:84 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE 13/mar/2026
  • Master Pratiche di Consapevolezza e Mindfulness in Neuroscienze, negli ambiti della Cura e Salute

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Da diversi anni esistono anche in Italia applicazioni della meditazione in ambito ospedaliero:oncologico, neurologico, cardiologico, oltre che psicoterapico.Aumentano corsi di meditazione e di mindfulness nei luoghi di lavoro finalizzati alla prevenzione del burn-out e al mantenimento del benessere.

    Logo Cliente
    View: 1.012
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 03/nov/2025
  • Master in Laser in Dermatologia

    Sapienza - Università di Roma

    Questo master offre una preparazione professionale per l'utilizzo di sistemi laser in dermatologia, rispondendo alle esigenze di medici esperti nel campo.

    View: 116
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in le Biobanche di Ricerca Nell'Ecosistema Scientifico

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna | Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche - Dimec

    Questo master forma professionisti in grado di gestire biobanche e garantire la qualità della ricerca medica, attraverso un percorso didattico annuale e pratico, sviluppando competenze nelle varie sfide del biobancaggio.

    View: 158
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna
  • Master di II Livello in Aloe - Advanced Luminal Operative Endoscopy 2023/24

    Università San Raffele

    Questo master offre un percorso formativo di un anno, con 60 crediti, che si concentra sull'endoscopia operativa e chirurgia endoluminale nel trattamento delle patologie neoplastiche del tratto digerente. Verranno trattate tecniche operative complesse come EMR, ESD, POEM, GPOEM, etc.

    View: 70
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master in Allergologia ed Immunologia Pediatrica Avanzata - Advanced Pediatric Allergology and Immunology

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Il master prevede una formazione avanzata in ambito allergologico ed immunologico pediatrico, offrendo un'approfondita preparazione teorico-pratica attraverso una modalità mista di didattica.

    View: 273
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Riabilitazione del Pavimento Pelvico

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre una formazione approfondita sulla riabilitazione del pavimento pelvico, focalizzandosi sulla fisiopatologia, sintomatologia e tecniche riabilitative. Il percorso prevede lezioni teoriche e pratiche presso IRCSS Policlinico Universitario Agostino Gemelli a Roma.

    View: 222
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Moderni Orientamenti Nella Riabilitazione Protesica Fissa su Denti Naturali ed Impianti

    Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento Interdisciplinare di Medicina (DIM)

    Questo master offre un'approfondita formazione nella riabilitazione protesica fissa su denti naturali ed impianti, con un focus sui moderni orientamenti e le tecniche più innovative.

    View: 109
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Bari
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni