Guida alla scelta di un Master Mediazione Familiare

La Mediazione Familiare è oggi una competenza strategica: costruisce ponti nei momenti di conflitto, tutela i legami e orienta decisioni complesse con strumenti psicologici, giuridici e comunicativi. Specializzarsi in quest’area apre opportunità concrete nei servizi sociali, nei tribunali, negli studi professionali, nelle associazioni del terzo settore e nei contesti educativi, dove la domanda di professionisti capaci di facilitare accordi efficaci è in crescita.

Per scegliere il percorso giusto, questa pagina ti offre strumenti chiari. L’analisi statistica basata su 106 master è la tua “bussola” per orientarti tra proposte diverse. Usa i grafici, i filtri intelligenti e l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio per impostare una scelta informata e mirata.

Analisi del Grafico

Il filtro “Mediazione Familiare” evidenzia una scelta chiara tra flessibilità e intensità. I Master di I livello offrono la gamma più ampia: 2 programmi Full time, 1 Part time, 1 Weekend e 1 Serale. Se sei un neolaureato triennale e vuoi accelerare l’ingresso nel settore, il Full time di I livello è la via più diretta; se lavori, valuta Part time/Serale. Ricorda: con sola triennale non puoi accedere ai master di II livello.

I Master di II livello (riservati a chi ha magistrale/specialistica) concentrano l’offerta su formule compatibili col lavoro: 5 in Formula mista e 3 nel Weekend. È la soluzione migliore se già operi nel sociale/psicologico-giuridico e cerchi specializzazione senza interrompere l’attività.

Le opzioni Executive sono quasi assenti (1 Mista), segnale che il segmento per profili senior è limitato. “Alta Formazione” conta 1 Weekend. Nessuna offerta, con questo filtro, su MBA, corsi brevi o lauree magistrali. In sintesi: più intensivo e vario su I livello, più flessibile su II livello; scegli in base ai requisiti di accesso e al tuo carico di lavoro.

Analisi del Grafico

Il quadro dei prezzi per i Master in Mediazione Familiare è molto compatto: la grande maggioranza rientra nella fascia 0–3.000€, con una quota significativa tra 3–6.000€. Non ci sono offerte oltre i 6.000€, né MBA. Questo è utile per il budget: considera un investimento indicativo tra 2.000 e 5.000€ in base alla scuola e ai servizi inclusi (tirocinio, supervisione, certificazioni).

Attenzione ai requisiti: i Master di I livello sono accessibili con laurea triennale e sono i più frequenti nella fascia più bassa di prezzo; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale e hanno costi simili (prevalentemente sotto i 6.000€). Le proposte Executive, pensate spesso per professionisti con esperienza, si collocano in 3–6.000€. Sono presenti anche alcuni percorsi di Alta Formazione e Corsi di perfezionamento sotto i 3.000€, utili se cerchi un focus operativo senza i requisiti di un master accademico.

In pratica: scegli prima in base al titolo che possiedi e al tuo obiettivo (abilitare la pratica professionale, rafforzare competenze, rete). Il prezzo, in questo ambito, non è il principale discriminante.

Analisi del Grafico

Roma è il polo principale per la Mediazione Familiare: concentra il maggior numero di master, con un’offerta completa (I livello, II livello e gli unici Executive). Napoli segue con una buona massa critica, soprattutto su I e II livello. Se cerchi un master di II livello (riservato a chi ha già una laurea magistrale), le scelte più ricche sono Roma e Napoli; Milano e Torino non ne offrono in questo ranking.

Per chi ha una laurea triennale, l’accesso più immediato resta il I livello: qui trovi buone opportunità in tutte le città, con maggiore densità a Roma, Napoli e Torino. Padova si distingue per varietà: oltre a I e II livello, propone anche Alta Formazione e Corsi di perfezionamento, utili per profili che vogliono competenze mirate senza vincoli di ammissione dei master universitari.

Se lavori già e cerchi un taglio manageriale/compatibile con l’attività, gli Executive si trovano solo a Roma. MBA e percorsi brevi non risultano presenti in questo filtro. Inoltre, compaiono diverse Lauree Magistrali come alternativa accademica strutturata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nella Mediazione Familiare, la durata media si concentra tra 12 e 16 mesi. Le tipologie più diffuse sono i master di I livello (14 mesi, ~2.132€) e di II livello (16 mesi, ~2.317€), con l’offerta più ampia: se hai una triennale puoi puntare al I livello; il II livello richiede laurea magistrale. Gli Executive durano circa 12 mesi ma hanno il costo più alto (~5.016€): sono pensati per professionisti con esperienza che cercano format intensivi e networking. Le Alte Formazioni sono l’opzione più economica (~733€), sempre su 12 mesi, utili per chi vuole entrare nel settore con budget contenuto; i Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.273€) offrono un upgrade mirato. I “Master” non specificati si attestano sui 12 mesi e ~2.350€. In pratica: se sei neolaureato triennale, valuta I livello o percorsi di Alta Formazione/Corsi; con magistrale puoi considerare il II livello per un taglio più accademico. Se lavori già, l’Executive accelera l’ingresso o il posizionamento ma costa di più. Verifica sempre requisiti di accesso, tirocinio e ore valide per l’eventuale accreditamento in ambito familiare.

Analisi del Grafico

Il quadro della Mediazione Familiare mostra opzioni chiare per profili diversi. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono ben rappresentati sia online (23) sia in sede (20): puoi scegliere tra flessibilità e presenza a seconda delle tue esigenze. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello sono soprattutto online (22 vs 8 in sede), soluzione comoda se lavori e cerchi didattica flessibile. Ricorda: i master di II livello richiedono la magistrale/vecchio ordinamento. Per chi cerca percorsi executive, l’offerta è limitata ma solo online (2). “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” sono presenti in numeri ridotti e in entrambe le modalità, utili per aggiornamenti mirati. La categoria “Master” generica è quasi esclusivamente in presenza (9), interessante se punti su networking e laboratori. Notare l’assenza di MBA e corsi “Brevi” in questo ambito. In sintesi: scegli online se ti serve flessibilità (soprattutto II livello), in sede se valorizzi interazione e pratica. Verifica sempre i requisiti: un laureato triennale non può accedere ai master di II livello.

Analisi del Grafico

Nel campo della Mediazione Familiare l’offerta è quasi esclusivamente universitaria: Università pubbliche e private coprono l’intero panorama, mentre Business School e scuole aziendali non compaiono. I volumi maggiori sono su Master di I livello (pubbliche 24, private 19) e Master di II livello (pubbliche 19, private 11); presenti anche alcune Lauree Magistrali (pubbliche 12, private 6) e pochi percorsi di “Alta Formazione” (2 pubblici). Executive solo 2, in ambito privato, e nessun MBA.

In pratica: se hai una laurea triennale, la via più accessibile sono i Master di I livello, che offrono CFU e spesso tirocinio nei servizi socio-educativi. Con una laurea magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, più avanzati e spendibili per ruoli di coordinamento o specialistici. Gli Executive, rari, sono indicati per profili con esperienza. Valuta anche una Laurea Magistrale affine se ti serve una base disciplinare più ampia prima di specializzarti.

Scegliendo un ateneo, considera: riconoscimento dei CFU, partnership con servizi territoriali, ore di pratica e requisiti di accesso coerenti al tuo titolo.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che il Lazio è il principale polo per la Mediazione Familiare, con molte edizioni sia in sede (15) sia online (9): una buona base se vuoi scegliere in base a calendario e campus. La Campania emerge come leader dell’online (10), ideale se cerchi massima flessibilità; anche Veneto ed Emilia-Romagna offrono alternative digitali. Al contrario, Lombardia e Piemonte sono forti in presenza (9 ciascuna) ma quasi assenti online: ottime opzioni se vuoi networking sul territorio e tirocini in strutture locali. Puglia, Toscana, Abruzzo e Friuli V.G. risultano più “locali” e soprattutto in sede. Cosa significa per la tua scelta: - Se punti all’online, considera Lazio, Campania, Veneto ed Emilia-Romagna: puoi seguirli da ovunque, ma verifica eventuali tirocini obbligatori e dove si svolgono. - Se preferisci l’aula, Lazio, Lombardia, Piemonte e Veneto offrono più date e sedi. - Controlla sempre requisiti di accesso: i master di I livello richiedono laurea triennale; i master di II livello richiedono una magistrale. Verifica anche riconoscimenti e sbocchi (ordini/associazioni, enti di mediazione, servizi socio-sanitari).

Analisi del Grafico

Nel segmento Mediazione Familiare l’interesse si concentra soprattutto sui Master di II livello (1.618 visualizzazioni totali), trainati dalle scuole private (1.146 vs 472 pubbliche). Subito dopo i Master di I livello (1.510), con una leggera prevalenza del pubblico (808 vs 702 private). Tradotto: se hai una laurea magistrale e cerchi un percorso avanzato, troverai più offerta e attenzione sul II livello, soprattutto nel privato; con una laurea triennale, il bacino principale resta il I livello, ben rappresentato anche nel pubblico.

Le formule Executive sono una nicchia (65, solo nel privato) e richiedono in genere esperienza. “Alta Formazione” è marginale (29, pubblico). Nessun segnale su MBA o percorsi “brevi”, poco pertinenti in questo ambito. Si notano anche alcune ricerche su “Lauree Magistrali” (179): segnale che alcuni utenti valutano l’alternativa della magistrale prima del master.

In pratica: triennale → punta a I livello/Alta Formazione; magistrale → II livello/Executive. Se cerchi maggiore scelta in Mediazione Familiare, il privato domina il II livello, mentre il pubblico è forte sull’I livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un equilibrio tra interesse per corsi in sede (1261) e online (1210), con una leggera prevalenza della presenza. La scelta però cambia molto per formula: la più richiesta è la formula mista in sede (870), seguita dalla formula weekend online (634) e dal full time online (388). Quasi assenti le opzioni part-time, mentre la formula serale compare solo in sede (115). Cosa significa per te? Se lavori o vivi fuori sede, le formule flessibili sono le più coerenti: weekend online o mista (con alcune giornate in presenza) offrono un buon compromesso. Se cerchi immersione e networking, la mista in sede è la più gettonata. Il full time emerge solo online: soluzione forte se puoi dedicarti intensamente senza spostamenti.

Ricorda: per Mediazione Familiare molti percorsi prevedono ore pratiche/tirocinio in presenza. Verifica sempre i requisiti di accesso (es. laurea richiesta e livello del master) e la percentuale di attività obbligatorie in aula prima di scegliere la modalità.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una domanda molto concentrata su due canali. Il picco maggiore riguarda i Master di II livello in formula mista (1021 interessati), seguiti dai Master di I livello in formula weekend (634) e dal full time (388). La formula serale raccoglie un interesse più contenuto (115), mentre l’opzione Executive è marginale (37) e non si registrano preferenze per il part time. Cosa significa per la tua scelta? Se hai già una laurea magistrale e punti alla specializzazione, il II livello in formula mista è la via più gettonata: combina didattica online/presenza ed è adatta a chi lavora o deve conciliare tirocinio e studio. Se hai una laurea triennale, non puoi accedere al II livello: orientati su un I livello, scegliendo weekend per flessibilità o full time per accelerare l’ingresso nella pratica di mediazione; la serale è un compromesso ulteriore. Nell’area Mediazione Familiare non emergono MBA, Alta Formazione o corsi brevi rilevanti: la domanda si concentra sui master accademici. Verifica sempre i requisiti specifici d’accesso (titolo di studio e, talvolta, esperienza/tirocinio).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nella Mediazione Familiare, l’offerta è molto concentrata: compaiono solo master universitari di I livello (Scienze Sociali e Legale) e di II livello (Legale e Scienze Mediche). Non risultano percorsi Executive, MBA, Alta Formazione o corsi brevi: un segnale che questo ambito è prevalentemente accademico e regolato da requisiti formali.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi orientarti su un master di I livello, scegliendo tra un taglio più sociale (mediazione nei servizi, comunità, terzo settore) o più giuridico (normative, tutela dei minori, procedure). Se possiedi una magistrale, hai accesso anche ai master di II livello, inclusi quelli con focus medico‑sanitario (utile per profili psicologici/clinici) o giuridico avanzato.

Per professionisti in cerca di format intensivi e flessibili, l’assenza di Executive o corsi brevi suggerisce di valutare, fuori da questo filtro, eventuali corsi di perfezionamento non accreditati come master. In sintesi: scegli il livello in base al tuo titolo e la macro‑categoria in base all’orientamento professionale (sociale, legale o sanitario).

Sottocategoria: Master Mediazione Familiare

TROVATI 106 MASTER [in 140 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (60)
  • (80)

Modalità di FREQUENZA

  • (5)
  • (2)
  • (9)
  • (11)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (161)
  • (12)

Filtra per DURATA

  • (39)
  • (4)
  • (47)
  • (4)
  • (23)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (68)
  • (49)
  • Master in Intercultural Competence and Management

    Università degli Studi di Verona | Centro Studi Interculturali

    Master universitario online in “Intercultural Competence and Management - Mediazione Interculturale, Comunicazione e Gestione dei Conflitti” – con tre weekend di lezioni in presenza. Il Master è diretto dal Prof. Agostino Portera, ordinario di Pedagogia Interculturale all'Università di Verona.

    Logo Cliente
    View: 3.771
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.980 

    Sedi del master

    ONLINE 04/dic/2025
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale – Adulti e Minorile

    Istituto Skinner - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia Giuridica si prefigge di sviluppare una competenza scientifica, operativa e professionale nella valutazione dei fattori psicologici rilevanti per l’azione giudiziaria nell’ambito del diritto civile, penale, minorile e negli altri ambiti riferiti ad altre giurisdizioni.

    Logo Cliente
    View: 2.282
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.250 

    Sedi del master

    Roma 07/feb/2026
    1
    ONLINE 07/feb/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master approfondisce le conoscenze nelle aree del controllo di gestione e dell’amministrazione finanziaria, utilizzando un approccio teorico pratico. Forma figure professionali capaci di strutturare programmi e strategie di gestione per rendere performante la struttura del capitale.

  • Master in Criminologia e psicologia giuridica

    LUMSA Master School

    Il Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali

    Logo Cliente
    View: 975
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.916 

    Sedi del master

    Roma 17/gen/2026
    1
    ONLINE 17/gen/2026
  • Master in Formazione dell'Esperto nelle Relazioni Familiari

    LUMSA Master School

    Il Master in collaborazione con l’Istituto di Ortofonologia e l’Associazione Rete Sociale APS, intende sviluppare le competenze necessarie per rilevare, gestire e riparare il fenomeno dei conflitti intra-familiari e favorire il sostegno domiciliare.

    Logo Cliente
    View: 539
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.986 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Psicologia Scolastica

    Università telematica "Niccolò Cusano" | Facoltà di Scienze Della Formazione

    La figura dello psicologo, indispensabile nell'ambito scolastico, viene format a tramite questo master. Gli studenti verranno preparati ad affrontare le molteplici sfide legate all'istruzione, acquisendo competenze specifiche per garantire un clima di confronto costruttivo nella scuola.

    View: 50
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 900 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Mediatore Esperto in Programmi di Giustizia Riparativa

    Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" | Dipartimento di Scienze Formative, Psicologiche e Della Comunicazione

    Questo master offre un percorso formativo innovativo di 1500 ore, prevalentemente e-learning, sull'esperienza di Mediatore esperto in programmi di giustizia riparativa, con la collaborazione di importanti enti e associazioni del settore.

    View: 88
    Master di secondo Livello
    Durata:63 Giorni

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Napoli
  • Laurea magistrale in Progettazione Pedagogica nei Servizi per Minori

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Della Formazione

    Questo master mira a formare operatori capaci di lavorare in una logica di sistema o di rete per sviluppare un’efficace integrazione degli interventi in continuo dialogo con il territorio, promuovendo benessere, prevenzione del disagio e sviluppo di comunità.

    View: 68
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Piacenza
  • Master in Diritto Matrimoniale, Ordinamenti Confessionali e Mediazione

    Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo master fornisce un approfondimento sul diritto matrimoniale, ordinamenti confessionali e mediazione, offrendo 60 CFU con un costo di € 1.300,00 (da dividere in due rate) e un'ampia gamma di argomenti trattati.

    View: 168
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    Bari
  • Master in Pastoral Counselling per il ben-Essere Psico-Fisico e Spirituale

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master offre un percorso triennale di studio che integra teologia, psicologia e neuroscienze per formare professionisti dedicati al ben-essere psicofisico e spirituale delle persone.

    View: 208
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:3 Anni
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    ONLINE
    3
    Roma
    Forlì-Cesena
    Siracusa
  • Master in ifc - Infermiere di Famiglia o di Comunità

    Università degli Studi di Padova

    Questo master fornisce le competenze necessarie a conoscere e comprendere la tipologia e le funzioni dei servizi socio-sanitari del territorio, affrontando temi come la promozione della salute e la gestione della fragilità.

    View: 112
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.723 

    Sedi del master

    Padova
  • Master di II Livello in Play Therapy: Fondamenti e Applicazioni in Età Evolutiva

    UER - Università Europea di Roma

    Questo master offre una formazione approfondita in Play Therapy con un approccio empirico e pratico. Destinato a professionisti della salute mentale e laureati in psicologia, fornisce strumenti per interventi clinici ed educativi in ambito evolutivo e familiare.

    View: 60
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Violenza di Genere e Valutazione del Rischio di Recidiva

    Università telematica "Niccolò Cusano"

    Questo master comprende un corso di studi annuale della durata di 1500 ore, con una prova finale che consente di ottenere il Diploma di Master di II livello. Affronta il tema della violenza di genere e valutazione del rischio di recidiva in relazioni intime e familiari, offrendo un'approfondita formazione multidisciplinare.

    View: 79
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni