Guida alla scelta di un Master Gestione Degli Eventi

In un mondo in cui l’esperienza conta quanto il messaggio, la Gestione degli Eventi è il crocevia tra creatività, strategia e risultati misurabili. Dalle iniziative corporate al turismo MICE, fino agli eventi ibridi e sostenibili, specializzarsi in questo ambito significa saper orchestrare persone, tecnologie e budget per generare impatto reale e nuove opportunità professionali. Per i laureati è una porta d’accesso a ruoli dinamici, project-based e ad alta visibilità.

Per orientarti con metodo, l’analisi statistica basata su 65 Master è la tua bussola per leggere il mercato formativo con lucidità. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta l’elenco completo: costi, durata, tipologia, modalità di frequenza ed eventuali borse di studio, così da scegliere il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei percorsi di Gestione degli Eventi, l’offerta più ampia è nei master di I livello in formula full time (10 corsi). Se sei un neolaureato triennale e vuoi un’esperienza immersiva, questa è la strada più disponibile. La categoria “Master” (non qualificata come I/II livello) offre invece ampia flessibilità part time (12 corsi) e anche alcune opzioni full time (6), utile se lavori già o cerchi un carico gestibile. Per profili con qualche anno di esperienza, spiccano gli Executive in formula weekend (3 corsi) e una rara formula mista: soluzioni pensate per conciliare lavoro e studio. I corsi di perfezionamento propongono anche serale (2) e weekend, adatti ad aggiornamento mirato. Attenzione ai requisiti: i master di II livello richiedono la laurea magistrale (qui compaiono weekend e serale), mentre con sola triennale non sono accessibili. MBA e percorsi “Brevi” non risultano attivi in questo filtro; “Lauree Magistrali” non sono master. In sintesi: se vuoi entrare rapidamente nel settore, punta su I livello full time; se lavori, orientati su Master part time/serali o Executive weekend per mantenere continuità professionale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Gestione degli Eventi, l’offerta è concentrata nelle fasce di prezzo più accessibili: molte opzioni tra 0-3k e 3-6k €. In particolare, i “Master” (categoria generica) sono soprattutto economici (11 sotto 3k), così come i corsi di perfezionamento e alcune lauree magistrali presenti nel dataset. Gli Executive si collocano tra 0-6k, quindi con un investimento contenuto. Non risultano MBA in questo ambito.

Attenzione però ai requisiti: i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) coprono tutte le fasce di prezzo e sono gli unici a superare i 15k € (6 casi), quindi valutali se cerchi percorsi strutturati anche premium. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) sono pochi e tutti tra 3-6k €: una scelta mirata e sostenibile se hai già una LM. Corsi di Alta Formazione e perfezionamento offrono alternative rapide ed economiche, utili per entrare o specializzarsi nel settore.

In pratica: definisci budget e requisiti d’accesso; se sei triennale hai ampia scelta (da low-cost a top-tier), se sei magistrale e vuoi un II livello, preparati a opzioni selettive ma dal costo moderato.

Analisi del Grafico

Roma è il polo più ricco per i Master in Gestione degli Eventi: conta circa 18 programmi complessivi, con una forte prevalenza di Master di I livello (11) e la presenza, unica tra le città, di Master di II livello (2). Tradotto: se hai una laurea triennale, a Roma trovi la scelta più ampia; se hai già una magistrale e cerchi un II livello, Roma è l’unica opzione in top 5. Milano segue con 12 programmi, ben fornita su I livello (6) e “Master” professionalizzanti (5), ideale per chi vuole un mercato eventi molto dinamico. Firenze offre opportunità più contenute (4), Bologna e Napoli sono più limitate (3 e 2). I percorsi Executive (indicati per profili con qualche anno di esperienza) sono presenti in modo uniforme ma scarso: 1 a Roma, Milano, Firenze e Bologna, nessuno a Napoli. Nessuna evidenza, invece, di MBA o Alta Formazione in questa selezione. In pratica: scegli Roma se cerchi ampiezza e opzioni per tutti i titoli; Milano se punti a placement e network; Firenze/Bologna per contesti più mirati; Napoli se vuoi restare nel Sud, sapendo che l’offerta è più ristretta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra differenze chiare tra tipologie per i Master in Gestione degli Eventi. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) offrono l’offerta più ampia (numero maggiore di master), con durata media di 12 mesi e costo medio intorno a 8.200€, adatti a un percorso strutturato e professionalizzante.

Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello durano mediamente 15 mesi ma risultano qui più economici (circa 3.900€): opzione interessante per approfondimenti specialistici. Per chi vuole tempi più rapidi: i Master “generici” durano circa 7 mesi (3.900€) e i Corsi di perfezionamento circa 4 mesi (2.200€), utili per entrare o riorientarsi nel settore con budget contenuto. Gli Executive (spesso pensati per profili con esperienza) sono i più brevi: circa 2 mesi a 2.600€, ideali per un upgrade mirato senza fermare il lavoro. Le Lauree Magistrali durano ~22 mesi con costi più bassi, ma non sono master: sono percorsi accademici biennali.

In sintesi: scegli in base a requisito d’accesso, tempo disponibile e budget. Per un ingresso solido post-triennale punta su I livello; per specializzazione post-LM valuta II livello; per rapidità considera Executive o corsi di perfezionamento.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Gestione degli Eventi è chiaro: i Master di I livello sono l’opzione più diffusa e soprattutto in presenza (23 in sede vs 6 online). Se hai una laurea triennale e cerchi pratica, networking e project work, questa è la via più ricca. I Master di II livello sono pochi (2 in sede, 1 online) e richiedono laurea magistrale: ottimi per specializzarti, ma verifica i requisiti prima di candidarti. Sul fronte flessibilità, l’offerta online è forte per i “Master” non universitari (13 online vs 8 in sede) e per gli Executive (3 online vs 1 in sede), ideali se lavori già negli eventi o in comunicazione e hai bisogno di moduli serali/weekend. Anche i corsi di perfezionamento sono solo online (4), utili per aggiornarti rapidamente. Non risultano opzioni per MBA o Master brevi in questo filtro. Se possiedi una laurea magistrale, puoi considerare anche le poche Lauree Magistrali online/in sede (2/1) come alternativa accademica. Scegli in base a requisiti di accesso, tempo disponibile e quanto peso dai all’esperienza in aula rispetto alla flessibilità.

Analisi del Grafico

Nei master per Gestione degli Eventi emerge una doppia filiera. Da un lato l’offerta universitaria: prevalgono i Master di I livello nelle università pubbliche (17) e, in misura minore, nelle private (4). Se hai una laurea triennale, questa è la via più accessibile; con laurea magistrale puoi anche valutare i pochi Master di II livello (pubbliche 2, private 1). Dall’altro lato, il mondo professionalizzante: le Business School concentrano l’offerta sui “Master” non universitari (13) e su alcuni I livello (7), spesso più orientati al placement e al networking. Le opzioni Executive sono poche (presenti in BS, scuole di formazione e fondazioni) e tipicamente richiedono esperienza lavorativa. Nessun MBA e nessuna Corporate University in questo segmento: se cerchi un MBA, dovrai guardare altrove. Utile anche la presenza di corsi di perfezionamento nelle università pubbliche (4) per aggiornamento mirato. Compaiono alcune Lauree Magistrali (3) come alternativa accademica più ampia. In sintesi: triennale → I livello (pubbliche/BS); magistrale → II livello o Executive (se hai esperienza); per inserimento rapido nel settore, considera i Master non universitari delle Business School.

Analisi del Grafico

Nei Master in Gestione degli Eventi, l’offerta è fortemente polarizzata: il Lazio guida per i corsi in presenza (14) e offre anche molte opzioni online (4), seguito dalla Lombardia con un mix quasi equilibrato tra in sede (7) e online (6). Emilia-Romagna e Toscana hanno buona disponibilità in presenza (5 ciascuna), ma l’online è limitato o assente (zero in Toscana). Veneto e Campania propongono poche soluzioni, soprattutto in presenza; nelle altre regioni la scelta è più rara. Cosa significa per te? Se punti su networking e stage, Roma e Milano sono i poli più ricchi di opportunità, eventi e aziende del settore. Se cerchi flessibilità o vivi lontano, l’online è concentrato soprattutto su Lazio e Lombardia: considera programmi erogati da scuole con copertura nazionale o formula ibrida. In Centro Italia, la Toscana è forte sul “in sede” ma non sull’online; l’Emilia offre un buon compromesso. Ricorda i requisiti: alcuni percorsi sono di I livello (accesso con triennale), altri di II livello (richiedono laurea magistrale). Verifica sempre la tipologia prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse per i master in Gestione degli Eventi è trainato dal settore privato (circa 78% delle visualizzazioni). Spiccano due direttrici: Master di I livello (3655 visualizzazioni complessive) e Master “generici” erogati da scuole private (3105). Se hai una laurea triennale, questi percorsi sono la scelta più accessibile e ricercata; valuta programmi con project work e stage per accelerare l’ingresso nel settore eventi.

L’area Executive raccoglie un interesse elevato (993) ma quasi esclusivamente nel privato: sono pensati per profili con esperienza, utili se vuoi consolidare competenze manageriali senza interrompere il lavoro. I Master di II livello attirano meno (198) e richiedono la laurea magistrale: validi se cerchi specializzazione accademica più avanzata.

Offerta pubblica: interesse concentrato su I livello, con alcuni Corsi di perfezionamento e “Lauree Magistrali” come alternative. Assenti MBA e percorsi brevi in questo filtro. In sintesi: scegli in base ai requisiti di accesso e al tuo obiettivo (inserimento rapido vs. upgrade manageriale); il privato offre più opzioni operative e professionalizzanti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Gestione degli Eventi l’interesse dei laureati converge soprattutto su formule in presenza: Full time in sede (2634) e Part time in sede (2051) guidano le preferenze, mentre la formula weekend in sede (1191) resta una scelta intermedia. L’online pesa meno sul full time (779) e sul part time (389), ma cresce nelle formule più flessibili: weekend online (463), serale online (114) e mista online (68). Assenza di dati “in sede” per serale e mista indica che l’interesse per queste opzioni è oggi quasi esclusivamente digitale. Cosa significa per te? Se punti a immersione, networking e stage, la via maestra resta un full time/part time in presenza. Se lavori già o cerchi flessibilità, valuta weekend o serale online: consentono continuità lavorativa con minori spostamenti. Ricorda però che non tutti i master offrono tutte le formule e che la modalità non sostituisce i requisiti d’accesso: i master di I livello richiedono almeno la triennale, i master di II livello la magistrale. Verifica sempre calendario, carico orario, momenti in presenza obbligatori e opportunità di project work/stage.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Gestione degli Eventi, l’interesse si concentra su Master di I livello (soprattutto full time e part time) e su percorsi Executive in formula weekend. In dettaglio: i Master di I livello totalizzano il volume più alto (full time 1655, part time 996, weekend 553), ideali se hai una laurea triennale e vuoi entrare rapidamente nel settore. I programmi “Master” non specificati per livello mostrano anch’essi una forte preferenza per full time e part time, utili se cerchi continuità di studio con buona flessibilità.

Gli Executive raccolgono molto interesse in formula weekend (925) e mista, tipicamente per profili con esperienza che lavorano. I Master di II livello hanno domanda ridotta (weekend/serale), e richiedono la laurea magistrale. I Corsi di perfezionamento emergono come opzione serale/weekend per aggiornamento rapido. Nessun segnale sugli MBA o percorsi brevi in questo filtro.

In pratica: se hai una triennale, orientati su I livello; se lavori, privilegia weekend/part time; se possiedi una magistrale e cerchi una specializzazione accademica, valuta il II livello, sapendo che l’offerta/interesse è più di nicchia.

Analisi del Grafico

Il quadro dei master in Gestione degli Eventi mostra un doppio polo: Gestione Aziendale e Tempo libero (turismo, cultura, sport, hospitality) sono le aree più coperte, entrambe con il numero maggiore di programmi. Subito dietro trovi Comunicazione/Marketing e Arti Creative, utili se punti su brand experience, content e scenografia/event design. Umanistica e Organizzazione Aziendale sono presenti ma più di nicchia; assenti Tecnologia e Scienze Sociali/Mediche. Per i requisiti: se hai una laurea triennale, l’offerta è ampia tra Master di I livello e master non universitari (“Master”), che coprono gran parte delle opzioni. Con laurea magistrale, i Master di II livello sono pochissimi (prevalentemente in Gestione), quindi valuta anche I livello o master non universitari. Per profili con esperienza, esistono alcuni Executive orientati a gestione e organizzazione, ma l’offerta è limitata. Non risultano MBA né corsi brevi. In pratica: se vuoi entrare rapidamente nell’event industry, punta su programmi I livello/Master in Gestione o Tempo libero; se ambisci a ruoli di coordinamento, considera i pochi Executive o percorsi con moduli di organizzazione e marketing integrati.

Sottocategoria: Master Gestione Degli Eventi

TROVATI 64 MASTER [in 83 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (41)
  • (42)

Modalità di FREQUENZA

  • (24)
  • (17)
  • (10)
  • (2)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (77)
  • (12)
  • (15)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (4)
  • (8)
  • (8)
  • (42)
  • (2)
  • (3)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (31)
  • (12)
  • (32)
  • (5)
  • (3)
  • Music Business - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Music è una Major del Master in Media Entertainment, un Master Universitario di I Livello fornisce tutta quella serie di competenze che sono necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo della Musica.

    Logo Cliente
    View: 342
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 3.347
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    Roma 06/nov/2025
    2
    ONLINE 06/nov/2025
    Milano 06/nov/2025
  • LUMSA Master School

    Il Master rappresenta il percorso di specializzazione strategico per l’inserimento lavorativo nel management del settore turistico ed enogastronomico. L’approccio manageriale consente ai partecipanti del Master di acquisire competenze multidisciplinari sulla gestione della filiera del turismo.

  • Gestione delle Produzione Cinematografica e Televisiva- Master in Management delle Imprese Creative

    Luiss Business School

    Gestione della Produzione Cinematografica e Televisiva, una Major del Master in Management Imprese Creative, intende fornire una formazione avanzata per la gestione e lo sviluppo commerciale delle realizzazioni cinematografiche, televisive e audiovisive.

    Logo Cliente
    View: 416
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 26/gen/2026
  • Master in Arts Management – IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Roma e Firenze, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 774
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 11/nov/2025
  • Master in Event Management – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Event Management prepara event manager in grado di operare nel mercato degli eventi nazionali e internazionali e dell’intrattenimento di alto livello; professionisti che possano inserirsi all’interno di agenzie e case di produzione di eventi, oppure nei comparti di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 513
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Corso di perfezionamento in Disability & Diversity Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il corso ha come obiettivo la formazione di Diversity e Disability manager di elevato profilo professionale. Verrà posta particolare attenzione agli strumenti di organizzazione del lavoro e alle tecniche di assessment della disabilità e della diversità.

    Logo Cliente
    View: 504
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE 15/dic/2025
  • Master in Management e Diritto della Cultura e dello Spettacolo dal Vivo

    LUMSA Master School

    Il programma si propone di formare figure professionali capaci di integrare strumenti economico-gestionali e legali con una profonda comprensione delle dinamiche e delle complessità specifiche del settore culturale e dello spettacolo dal vivo.

    Logo Cliente
    View: 1.008
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 22/dic/2025
    1
    ONLINE 22/dic/2025
  • Master in Fundraising per il Nonprofit e gli Enti Pubblici

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master forma i professionisti della raccolta fondi più richiesti dal nonprofit. In un anno impari metodo, tecniche e strumenti concreti, con stage in organizzazioni italiane e internazionali che ti permettono l’inserimento lavorativo entro 12 mesi dal diploma

    Logo Cliente
    View: 3.714
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.500 

    Sedi del master

    Forlì-Cesena 14/nov/2025
  • Executive Master in Project Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Project Management di GEMA sviluppa competenze per pianificare, gestire e controllare progetti complessi, seguendo gli standard internazionali. Ideale per chi aspira a guidare team e processi con efficacia, ottimizzando tempi, risorse e risultati.

    Logo Cliente
    View: 282
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    1
    Roma 15/nov/2025
  • Sport Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Major in Sport Management fornisce le competenze necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo dello sport. In partnership con l’Associazione Sportiva Roma, società calcistica con la missione di rappresentare la città di Roma in ambito sportivo, e Italiacamp

    Logo Cliente
    View: 408
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 19/gen/2026
  • Master in Event & Entertainment Design - Eventainment

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il master è immaginato come un laboratorio che esplora il mondo degli eventi e dell’entertainment design per formare persone capaci di immaginare il futuro dello spettacolo e della comunicazione dal vivo, ma anche capaci di utilizzare strumenti per amplificare le esperienze e le emozioni.

    Logo Cliente
    View: 436
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 9.800 

    Sedi del master

    Milano 29/nov/2025
  • Master Project Management Professional

    Executy

    A Bologna, Firenze oppure online in live streaming. 14 incontri al sabato per acquisire tecniche e metodologie di Project Management per la gestione dell'intero ciclo di vita dei progetti. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili. Rilascia le 35 Contact Hours per le certificazioni PMI®.

    Logo Cliente
    View: 577
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:14 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 15/nov/2025
    2
    Firenze 15/nov/2025
    Bologna 15/nov/2025
  • Master in Management del Cinema e dell'Audiovisivo

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il master ha come obiettivo quello di formare persone che abbiano una conoscenza organica e approfondita del funzionamento dell'industria cinematografica e audiovisiva e siano in grado di gestirne i prodotti (film, serie televisive, documentari e animazione), in tutte le fasi del loro ciclo di vita.

    Logo Cliente
    View: 533
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Bologna 05/dic/2025
  • PROGEA - Progettazione e Organizzazione di Fiere, Eventi e Congressi

    Fondazione Fiera Milano

    Il master forma le figure professionali dell’Exhibition e dell’Event Manager. Professionisti che gestiscono il sofisticato processo di ideazione, progettazione e organizzazione di eventi, individuali e collettivi, con particolare riguardo a progetti strutturati e complessi.

    Logo Cliente
    View: 535
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:500 Ore
    Borse di studio: SI  [2]
    Costo: 7.900 

    Sedi del master

    Milano 06/ott/2025
  • MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

    Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

    Logo Cliente
    View: 447
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali

    Istituto per l'Arte e il Restauro Palazzo Spinelli - Firenze

    Il Master in Organizzazione degli Eventi Artistici e Culturali è rivolto a coloro che operano o intendono operare nel settore dell'organizzazione, gestione e promozione di mostre ed eventi artistici. Per tutti coloro che completeranno l'iscrizione entro il 31 Maggio è previsto uno sconto del 25%.

    Logo Cliente
    View: 207
    Master
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze
  • Hotel Management – MINOR HOTELS GROUP

    SESEF

    Il primo Master in Italia dedicato all'hotellerie a 360° con sede a Roma. Attestato riconosciuto a livello Europeo: ogni studente potrà richiedere l'attestato di qualificazione legalmente valido. Aziende partner internazionali a disposizione dei nostri studenti con il 92% di placement.

    Logo Cliente
    View: 94
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 15
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Roma 12/feb/2026
  • Corporate Event: Management, PR and Communication - Major del Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master in partnership con Filmmaster e Micromegas. Obiettivo del Master è fornire agli allievi le competenze necessarie a comprendere e gestire le dinamiche di pubbliche relazioni, advertising ed eventi.

    Logo Cliente
    View: 1.690
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma
    1
    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni