Guida alla scelta di un Master Gerontologia

L’invecchiamento della popolazione sta ridisegnando sanità, welfare e mercato del lavoro: la gerontologia diventa una competenza chiave per chi vuole incidere su qualità della vita, prevenzione e politiche sociali. Specializzarsi in questo ambito significa saper integrare approcci clinici, sociali e tecnologici, valorizzando cura, autonomia e innovazione. Dai servizi territoriali alle age-tech, le opportunità professionali crescono per profili capaci di visione e intervento interdisciplinare. I grafici in apertura trasformano i dati dei 37 Master in una bussola strategica: ti orientano tra costi, durate, tipologie e modalità di frequenza per decidere con consapevolezza. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con le informazioni di riepilogo, incluse eventuali borse di studio, per scegliere il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Gerontologia”, l’offerta è molto focalizzata e limitata nelle modalità. Prevalgono le formule weekend: ne trovi una sia per un Master di I livello, una per un Master di II livello e una per un percorso di Alta Formazione. Questo rende l’area interessante se lavori già o devi conciliare studio e impegni. Esiste un solo percorso Full time, ed è un Master di I livello: scelta utile se cerchi un’immersione completa post laurea triennale e puoi dedicarti a tempo pieno.

Non risultano part-time, serali o formule miste: se per te sono indispensabili, valuta scuole/edizioni diverse o aree affini. Attenzione ai requisiti: il Master di I livello è accessibile con laurea triennale, mentre il II livello richiede la laurea magistrale. I percorsi Executive e MBA non compaiono in questo filtro, quindi se hai già esperienza significativa e cerchi un taglio manageriale potresti dover esplorare altri indirizzi. Per chi è laureato magistrale, l’opzione weekend di II livello è la via più praticabile; per i triennali, il trade-off è tra l’unico Full time e il weekend di I livello.

Analisi del Grafico

Nel campione analizzato (Master in Gerontologia), il quadro dei costi è molto concentrato sulle fasce basse. La stragrande maggioranza dei percorsi ricade tra 0-3.000 €: 12 Master di I livello, 7 di II livello, 1 di Alta Formazione e 2 “Master” generici. Esistono alcune opzioni nella fascia 3-6.000 € (1 I livello, 1 II livello e 2 “Master”), mentre non risultano offerte oltre i 6.000 €. Nessuna proposta Executive o MBA: segnala un’offerta pensata più per profili accademici/tecnico-professionali che per manager senior. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, troverai soprattutto Master di I livello con budget contenuto. Se hai una magistrale, puoi accedere ai Master di II livello, anch’essi prevalentemente economici. Per chi lavora, l’assenza di programmi Executive implica valutare bene formula didattica (weekend/online) caso per caso. Il prezzo medio-basso è un’opportunità, ma confronta: CFU e riconoscimenti, ore di tirocinio nei servizi socio-sanitari (RSA, ASL, domiciliari), placement e partnership con strutture del territorio. Questi elementi fanno la differenza tra percorsi simili di costo.

Analisi del Grafico

Roma emerge come polo principale per la Gerontologia: combina 3 master di I livello, 3 di II livello, 3 “Master” (non tipizzati) e 1 laurea magistrale. Se hai una triennale, trovi diverse opzioni immediate; se possiedi già la magistrale, Roma offre la maggiore scelta di II livello. Pavia si distingue per il numero più alto di master di I livello (4) e 1 di II livello: soluzione mirata per laureati triennali che vogliono specializzarsi subito. Padova presenta il mix più accademico con 3 lauree magistrali, 2 I livello e 1 II livello: ideale se preferisci una LM biennale o vuoi tenere aperta la strada del II livello.

L’Aquila e Brescia hanno offerta minima (1 I livello ciascuna). Assenti Executive/MBA/Alta Formazione: se cerchi un percorso per profili senior, valuta alternative. Ricorda i requisiti: I livello accessibile con triennale; II livello richiede magistrale/vecchio ordinamento; le lauree magistrali non sono master. I “Master” non tipizzati a Roma richiedono verifica dei requisiti. In sintesi: triennale? Pavia–Roma–Padova sono i cluster più ricchi; magistrale? Roma primeggia per II livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Gerontologia, la durata media si concentra tra 12 e 15 mesi, con differenze di costo per tipologia. I Master di I livello sono i più numerosi e si attestano intorno a 13 mesi per un costo medio di circa 2.400€. Sono adatti a chi ha una laurea triennale e cerca un percorso strutturato con buon rapporto costo/completezza. I Master di II livello durano in media 15 mesi e costano circa 2.780€: richiedono una laurea magistrale/specialistica e sono indicati per profili clinici o sanitari che puntano a ruoli avanzati.

Le proposte di Alta Formazione (circa 12 mesi, ~530€) sono le più economiche: valide per aggiornamento mirato o ingresso graduale nell’area, ma con minor profondità rispetto ai master. La categoria “Master” non specificata (12 mesi, ~3.000€) è la più costosa: verifica i requisiti e l’orientamento pratico/executive.

In sintesi: se hai una triennale, valuta I livello o Alta Formazione; con magistrale e obiettivi specialistici, II livello. Considera anche la numerosità dell’offerta: I livello è la tipologia più rappresentata tra le 24 scuole analizzate.

Analisi del Grafico

Nei master in Gerontologia, la modalità di erogazione varia molto per tipologia. Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione principale: l’offerta è bilanciata tra in sede e online (leggera prevalenza dell’in presenza), quindi puoi scegliere in base a tempi e mobilità. Se possiedi una laurea magistrale, i Master di II livello sono prevalentemente online: soluzione utile se lavori o cerchi massima flessibilità, senza rinunciare alla specializzazione clinico-organizzativa tipica del settore. I “Master” non specificati per livello risultano solo in presenza: indicati se cerchi networking e laboratori sul campo. Le Lauree Magistrali (per chi non le ha ancora) compaiono solo in presenza: scelta strutturata ma meno flessibile rispetto ai master. L’Alta Formazione è presente in forma online, utile per aggiornamento mirato. In sintesi: flessibilità online sui II livello per profili già magistrali; ampia scelta tra online e in sede per i I livello se arrivi dalla triennale; percorsi esclusivamente in presenza per i “Master” non classificati e le LM. Verifica sempre i prerequisiti di accesso prima di orientare la tua candidatura.

Analisi del Grafico

In Gerontologia l’offerta è nettamente universitaria: il 76% dei percorsi è in atenei pubblici, il resto in università private. Non compaiono Business School, Corporate University o Fondazioni: nessun Executive o MBA. Questo indica percorsi più accademico-professionali che manageriali. Le tipologie prevalenti sono Master di I livello (16) e Master di II livello (9). Tradotto: se hai una laurea triennale, troverai più opzioni nei Master di I livello (soprattutto pubblici); se possiedi una magistrale, puoi puntare ai Master di II livello, con buona presenza sia nel pubblico sia nel privato. Presente anche un solo corso di Alta Formazione e alcuni “Master” non specificati, mentre compaiono diverse “Lauree Magistrali” (7): utili se stai pensando a un percorso di laurea, ma non sono master post laurea. In pratica: per ruoli clinici/psicosociali e coordinamento dei servizi alla terza età, concentra la ricerca sui Master universitari di I o II livello. Se invece cerchi competenze executive/manageriali pure, dovrai guardare ad altri ambiti o integrare con corsi trasversali.

Analisi del Grafico

Se stai valutando un Master in Gerontologia, il grafico indica dove è più facile trovare l’erogazione che preferisci. Il Lazio guida l’offerta (10 programmi totali: 6 in sede, 4 online), seguito da Lombardia (7 totali) e Veneto (6). Questo significa che, per chi punta alla presenza, Roma, Milano e le principali città venete offrono più alternative e potenziali sinergie con strutture sanitarie e socio-assistenziali utili per tirocini. L’erogazione in presenza prevale quasi ovunque, con un’unica eccezione evidente: in Campania c’è solo 1 opzione online. Se lavori o non puoi spostarti, considera che l’online è concentrato soprattutto in Lazio, Lombardia e Veneto; nel Centro-Sud l’offerta a distanza è scarsa. Valuta anche soluzioni blended se cerchi flessibilità senza rinunciare a laboratori o stage. Ricorda i requisiti: se hai una laurea triennale, cerca master universitari di primo livello o percorsi equivalenti; i master di secondo livello richiedono la magistrale. Usa queste indicazioni per pianificare eventuale mobilità e per scegliere regioni con più sbocchi pratici durante e dopo il master.

Analisi del Grafico

Nel focus Gerontologia, l’interesse dei laureati converge soprattutto sui percorsi nelle università pubbliche: Master di I livello: 534 visualizzazioni (pubblico) + 21 (privato), Master di II livello: 174 (pubblico). Seguono, distaccate, Lauree Magistrali: 72 e l’Alta Formazione (19). Executive e MBA non raccolgono interesse, segno che l’offerta per profili già senior è scarsa o poco rilevante in questo ambito. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il canale più battuto è il Master di I livello: è l’opzione con più offerta e domanda, utile per entrare nel settore socio-sanitario dell’invecchiamento. Se hai una laurea magistrale/specialistica, valuta i Master di II livello per ruoli più avanzati (coordinamento servizi, progettazione socio-sanitaria). L’interesse sulle Lauree Magistrali suggerisce che alcuni preferiscono consolidare prima la base accademica. Nota anche che quasi tutto l’interesse è su scuole pubbliche: qui troverai più programmi e spesso costi/borse più accessibili. Le opzioni private in Gerontologia sono poche: se cerchi flessibilità o networking “business”, verifica bene disponibilità e requisiti prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il dato è chiarissimo: l’interesse dei laureati per i Master in Gerontologia è totalmente concentrato sulla formula weekend online (477 preferenze), mentre non emerge alcuna preferenza per modalità in presenza né per full time, part time, serale o formule miste. Questo indica che chi guarda a questo ambito sta cercando massima flessibilità, probabilmente per conciliare studio e lavoro o tirocinio.

Cosa significa per te? Se lavori già in strutture socio-sanitarie o stai iniziando, orientarti su un weekend online è oggi la scelta più allineata alle esigenze del settore. Valuta però attentamente: lezioni live vs on demand, presenza di laboratori/tirocini in strutture locali, esami in presenza, tutoraggio e networking (importanti se non c’è aula fisica). L’elevata concentrazione di interesse suggerisce di candidarti per tempo: i posti potrebbero saturarsi presto.

Ricorda i requisiti di accesso: con laurea triennale puoi puntare a master di primo livello; i master di secondo livello richiedono la laurea magistrale. Verifica sempre il titolo rilasciato e la spendibilità nel SSN/privato.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Gerontologia è molto chiaro: l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente su programmi in formula weekend. Spiccano i Master di I livello (400 preferenze), seguono i II livello (58) e alcuni percorsi di Alta Formazione (19), mentre Full time, Part time, serale o misto risultano irrilevanti. Questo suggerisce che chi guarda alla gerontologia cerca soluzioni compatibili con lavoro o tirocinio, con didattica concentrata nel fine settimana. Implicazioni per la scelta: - Se hai una laurea triennale, il canale naturale è il Master di I livello; se possiedi una magistrale/specialistica, puoi puntare al II livello (requisito normalmente indispensabile). - I percorsi di Alta Formazione hanno requisiti variabili: verifica sempre ammissioni e riconoscimento CFU. Valuta attentamente: calendario (weekend consecutivi o alternati), presenza/online, carico orario settimanale, possibilità di tirocinio in strutture sociosanitarie e supporto al placement. In un dataset di 37 master (24 scuole, 926 interessati), scegliere un weekend-based ben strutturato è oggi la via più allineata alle esigenze reali di chi vuole specializzarsi rapidamente in Gerontologia senza interrompere l’attività lavorativa.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un quadro molto chiaro: nell’area Gerontologia l’offerta rilevata è interamente concentrata su “Scienze Mediche” e quasi esclusivamente su Master di I livello. Non compaiono Master di II livello, Executive, MBA o percorsi brevi in altre macro‑categorie. Per te questo significa che, se hai una laurea triennale in ambito sanitario o affine (es. infermieristica, fisioterapia, tecniche della riabilitazione, psicologia triennale dove ammesso), troverai percorsi accessibili e focalizzati sulle competenze clinico‑assistenziali in età anziana. Se possiedi una laurea magistrale e cerchi un II livello altamente specialistico, in questo perimetro l’offerta risulta assente: può valere la pena ampliare la ricerca a master su geriatria, long‑term care o management sanitario fuori dal filtro “Gerontologia”, oppure considerare scuole che propongono percorsi avanzati affini. Per profili non sanitari interessati alla silver economy o ai servizi socio‑assistenziali, il dataset non evidenzia opzioni in “Scienze Sociali” o “Organizzazione Aziendale”: valuta master trasversali (es. management dei servizi sociosanitari) e verifica attentamente i requisiti d’accesso, i tirocini clinici richiesti e l’allineamento del tuo titolo per evitare esclusioni.

Sottocategoria: Master Gerontologia

TROVATI 37 MASTER [in 48 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (22)
  • (26)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (5)

Filtra per COSTO

  • (69)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (9)
  • (28)
  • (7)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (35)
  • (13)
  • Master in Diagnosi, Management e Trattamento Della Malattia di Alzheimer e Delle Altre Demenze

    Università San Raffele

    Questo master fornisce un'approfondita preparazione teorica e pratica sulla diagnosi, management e trattamento della malattia di Alzheimer e delle altre demenze. Gli studenti acquisiranno competenze specialistiche per affrontare in maniera multidimensionale questa patologia.

    View: 165
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

  • Master in Infermieristica di Famiglia e di Comunità, con Competenze Woundcare, Stomacare e con Orientamento ad Abilità di Digital Health

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Infermieristica di Famiglia e di Comunità, con competenze woundcare, stomacare e con orientamento ad abilità di digital health. Master 1° livello A.A. 2023/24

    View: 158
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Pavia
  • Master in Geropsi - Geropsicologia per la Longevità e le Demenze: Strumenti, Interventi e Approcci di Cura

    Università degli Studi di Padova

    Questo master forma professionisti esperti nella presa in carico della persona anziana, fornendo strumenti e approcci di cura per il supporto ai caregivers e per la prevenzione delle demenze.

    View: 142
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.923 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Padova
    Treviso
  • Master in Valorizzare e Gestire le Disabilità e i dsa nel Mondo del Lavoro e Professioni

    Sapienza - Università di Roma

    Il Master si propone di formare figure professionali nel campo delle diversità e disabilità, gestendo e coordinando diverse figure all'interno del panorama aziendale e non solo, favorendo la crescita di una cultura dell'inclusione a 360°.

    View: 101
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Case Management Infermieristico

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche

    Questo master forma infermieri esperti e competenti con capacità specifiche nel prendersi cura della persona e nella gestione dei percorsi di cura in ambito assistenziale, preventivo, relazionale, educativo, riabilitativo, una visione integrata e multidisciplinare dei percorsi diagnostico-terapeutico-riabilitativo-assistenziali (PDTRA), nella consapevolezza del ruolo centrale che l’infermiere deve ricoprire nella governance degli outcome di qualità della gestione del rischio clinico.

    View: 113
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Pavia
  • Master in Medicina Perioperatoria dell'Anziano

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Medicina e Chirurgia

    Questo master fornisce una formazione specialistica in Medicina Perioperatoria dell'Anziano, concentrando l'attenzione sul paziente anziano in ambito chirurgico. Il programma prevede una durata di 1 anno, per un totale di 60 crediti.

    View: 99
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    2
    Roma
    San Marino
  • Master in Psicologia dell'Invecchiamento

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento

    Questo master offre una formazione specialistica nell'ambito della psicologia dell'invecchiamento, con focus su cambiamenti fisici, psicologici e sociali dell'anziano, diagnosi neuropsicologica, stimolazione cognitiva, sostegno psicologico e organizzazione dei servizi per gli anziani.

    View: 131
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.250 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni