Guida alla scelta di un Master Emergenza Territoriale

Le sfide del territorio richiedono professionisti capaci di leggere il rischio, attivare risposte immediate e coordinare attori diversi: sanità, protezione civile, logistica, amministrazioni. Specializzarsi nei Master Emergenza Territoriale significa sviluppare competenze tecniche e manageriali per la gestione di crisi complesse, dalla prevenzione alla risposta, fino al ripristino. Un investimento strategico per chi vuole contribuire alla sicurezza delle comunità con decisioni rapide e coordinate supportate da dati e protocolli.

Per orientarti, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica basata su 114 master ti aiuta a comparare l’offerta in modo consapevole. Usa i filtri per allineare budget, durata, tipologia e modalità di frequenza, e consulta l’elenco con costi, borse di studio e altri dettagli chiave per scegliere con lucidità.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i master in Emergenza Territoriale, l’offerta si concentra solo su Master di I livello e II livello. Se hai una laurea triennale, guarderai ai Master di I livello; con una laurea magistrale puoi accedere anche ai II livello. Nei Master di I livello prevale il full time (5 corsi), ma sono presenti anche opzioni part time/weekend e alcune miste, utili se lavori o devi conciliare turni. Nei Master di II livello, invece, spicca la formula mista (4 corsi) e la weekend (2), mentre il full time è raro: segnale che questi percorsi sono pensati per professionisti già attivi.

Non ci sono proposte in formato serale né Executive/MBA o Alta Formazione: se cerchi percorsi ultra-flessibili o molto brevi, qui l’offerta è limitata. In sintesi: se inizi ora, i Master di I livello offrono più slot full time per un’immersione rapida; se lavori già e hai i requisiti, i Master di II livello privilegiano la flessibilità mista/weekend, più adatta alla pratica clinica e ai turni.

Analisi del Grafico

Il quadro dei “Master Emergenza Territoriale” è chiaro: la grande maggioranza costa tra 0-3.000 € (I livello 26, II livello 15, più alcuni “Master” e corsi di perfezionamento), seguita dalla fascia 3-6.000 € (I livello 12, II livello 13). Solo pochi programmi arrivano a 6-10.000 € e nessuno supera i 10.000 €. Mancano del tutto Executive, MBA e Alta Formazione: l’offerta qui è prevalentemente accademica. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, puoi puntare sui Master di I livello, con ampia scelta a budget contenuto. Se hai già la magistrale, puoi accedere ai Master di II livello, anch’essi perlopiù sotto i 6.000 €. Ricorda la regola di accesso: un master di II livello richiede la laurea magistrale. In pratica, con budget limitato puoi trovare molte opzioni 0-3k; se cerchi servizi extra (laboratori, simulazioni, tutor clinico), li troverai più spesso nelle fasce 3-6k e 6-10k. L’assenza di formati Executive/MBA suggerisce percorsi più orientati a competenze operative e cliniche che manageriali.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una forte concentrazione di opportunità su Roma, seguita da Napoli e Padova. Roma è il polo principale: spiccano i Master di II livello (13) e anche un buon numero di I livello (6), oltre a percorsi etichettati come “Master” (10) e alcune Lauree Magistrali (4). Per chi ha già una laurea magistrale e cerca un II livello, Roma è la scelta più ricca, con alternative anche a Napoli (6), Padova (4) e Torino (3). Se hai una laurea triennale, guarda dove l’offerta di I livello è più ampia: Vercelli e Roma sono in testa (6 ciascuna), seguite da Torino (3) e Padova (2). Padova risulta equilibrata perché offre sia I che II livello e anche Lauree Magistrali. A Torino l’offerta è più bilanciata ma numericamente più contenuta. Da notare: nessun Executive/MBA in questa area, quindi i profili con esperienza che cercano percorsi executive dovranno guardare altrove. La categoria “Master” non specificata richiede verifica dei requisiti: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello. Considera anche la logistica: la concentrazione su Roma può facilitare calendario e servizi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nell’ambito Emergenza Territoriale, le opzioni principali sono i master universitari di I e II livello: entrambi durano mediamente 13 mesi, ma il costo medio è più alto per il II livello (circa 3.505€) rispetto al I livello (circa 3.093€). La dimensione delle bolle indica che queste due tipologie sono anche le più diffuse, segnale di un’offerta solida e strutturata. Attenzione ai requisiti: il I livello è accessibile con laurea triennale, mentre il II livello richiede una laurea magistrale ed è più indicato se punti a responsabilità avanzate o a profili specialistici in contesti ospedalieri/118. Se cerchi un investimento più contenuto o un ingresso rapido, i “Master” non universitari e i Corsi di perfezionamento hanno durata media 12 mesi e costi medi più bassi (circa 2.233€ e 1.437€): utili per acquisire competenze operative o aggiornamento mirato, specie se hai già esperienza. In sintesi: valuta il rapporto costo–durata e i requisiti d’accesso. Con triennale, il I livello è la scelta più completa; con magistrale e obiettivi di carriera avanzati, il II livello giustifica il costo extra. Per budget ridotti o upskilling veloce, puntano bene corsi e master non universitari.

Analisi del Grafico

Se ti interessa l’area Emergenza Territoriale, il grafico indica una netta prevalenza di percorsi In Sede. I Master di I livello offrono la scelta più ampia: 36 in sede e 14 online. Per i Master di II livello, utili a chi ha già la laurea magistrale, l’offerta è ancora soprattutto in presenza (24 in sede) con alcune alternative a distanza (12 online). L’online è quindi concentrato su I e II livello, con un’ulteriore piccola opzione nei corsi di perfezionamento (2 online).

Se hai una laurea triennale, puoi puntare su I livello (anche online) o su corsi/alta formazione; ricorda che non puoi accedere ai Master di II livello né alle Lauree Magistrali. Se hai già la magistrale e cerchi specializzazione avanzata, II livello è la scelta naturale, ma metti in conto che la frequenza in sede resta dominante. Per chi lavora e necessita flessibilità, le opzioni a distanza esistono ma sono limitate: valuta la logistica di sedi e tirocini. Assenti percorsi Executive e MBA in questo ambito specifico.

Analisi del Grafico

Il panorama dei Master in Emergenza Territoriale è quasi interamente universitario e a prevalenza pubblica. Le offerte si concentrano soprattutto su Master di I livello (38 pubblici, 12 privati) e II livello (32 pubblici, 4 privati), mentre Executive e MBA sono assenti: un segnale chiaro che si tratta di percorsi clinico-operativi, non manageriali.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, troverai ampie opportunità nei Master di I livello, soprattutto nelle università pubbliche. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, puoi puntare ai Master di II livello, molto presenti nel pubblico. Sono presenti anche alcuni percorsi in “Master” e rari corsi di perfezionamento nelle università pubbliche, utili per aggiornamento mirato, e poche opzioni nelle università private. Le Business School non sono coinvolte, quindi chi cerca taglio gestionale dovrà orientarsi su altri ambiti.

Verifica sempre i requisiti di accesso: un laureato triennale non può accedere ai Master di II livello, mentre per i corsi di perfezionamento i requisiti variano. La scelta più efficace, qui, è puntare su atenei pubblici con forte integrazione col sistema sanitario.

Analisi del Grafico

Il quadro è chiaro: l’offerta è fortemente concentrata sull’erogazione In Sede. Lazio guida nettamente con 27 percorsi in presenza (e 6 online), seguito da Piemonte (15/1) e da un gruppo di regioni con volumi medio-bassi. Le opzioni Online sono poche e distribuite in modo selettivo: spiccano Veneto (4 online) ed Emilia-Romagna (3), mentre Toscana e Abruzzo non presentano corsi a distanza nel campione. Per chi punta a un Master in Emergenza Territoriale, questo significa che la disponibilità reale dipenderà molto dalla mobilità geografica: Roma e Torino sono hub importanti per la frequenza in aula, mentre chi cerca flessibilità dovrebbe guardare a Veneto, Emilia-Romagna e Lazio per soluzioni online o miste. Lombardia e Campania offrono qualcosa, ma con prevalenza in presenza. Ricorda: alcuni master richiedono titoli specifici (es. ambito sanitario) e, spesso, tirocini/pratiche cliniche che favoriscono la modalità in sede. Verifica sempre i requisiti di accesso (laurea triennale o magistrale in linea) e la percentuale di attività pratiche: se non puoi spostarti, privilegia programmi con didattica a distanza strutturata e stage convenzionati vicino a te.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Emergenza Territoriale” l’interesse si concentra su due categorie: Master di I livello (2.934 visualizzazioni totali) e Master di II livello (2.101). Le scuole private catalizzano la quota maggiore, soprattutto su II livello (circa 4 su 5 visualizzazioni) e anche su I livello (circa 2 su 3). Nelle pubbliche compaiono anche corsi di perfezionamento (259), mentre Executive/MBA non risultano rilevanti per quest’area. Cosa significa per la tua scelta? - Se hai una laurea triennale, il canale naturale è il Master di I livello, dove l’offerta privata è ampia e competitiva per frequenza e placement; valuta però i requisiti di accesso e l’accreditamento. - Se possiedi una laurea magistrale o una specializzazione sanitaria, il II livello è molto ricercato nel privato e può accelerare l’avanzamento in ambito emergenza-urgenza. Ricorda: il II livello richiede la magistrale. - Se cerchi aggiornamento mirato con minore impegno, i corsi di perfezionamento (soprattutto nel pubblico) possono essere un ponte rapido. In sintesi: I livello per l’ingresso (triennale), II livello per specializzazione avanzata (magistrale); scegli tra pubblico/privato in base a riconoscimenti, costo, flessibilità e reti di tirocinio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per formule flessibili: la “Formula mista” online raccoglie il maggior interesse (2870), segno che chi guarda ai Master in Emergenza Territoriale cerca conciliazione con turni e lavoro. Tra le opzioni in presenza spiccano Part time (564) e Weekend (343), mentre il full time interessa meno e la formula serale non emerge. Cosa significa per la tua scelta? Se già lavori o prevedi tirocini/turni, orientarti su online/misto o su part time/weekend in sede può darti flessibilità senza rinunciare alla pratica. Ricorda però che nell’emergenza territoriale sono spesso previste attività in presenza (laboratori, simulazioni, tirocinio): anche scegliendo l’online, verifica come la scuola organizza le parti pratiche e le convenzioni con strutture 118/territoriali. Attenzione ai requisiti: alcuni master richiedono titoli specifici (es. lauree sanitarie) e un laureato triennale non può accedere a master di secondo livello. Valuta quindi: - quota di pratica e sedi convenzionate - reale carico settimanale (part time vs weekend) - percentuale online/presenza nella formula mista - compatibilità con i tuoi turni e obiettivi professionali.

Analisi del Grafico

Nei Master in Emergenza Territoriale l’interesse dei laureati converge nettamente verso soluzioni flessibili: la Formula mista è la più richiesta sia per i Master di I livello (1400) sia per i Master di II livello (1470), seguita dalla Formula weekend (348 per I livello, 192 per II). Il Part time pesa soprattutto per i Master di I livello (564), mentre è marginale per i II livello (48). Il Full time resta minoritario in entrambi i casi (34 e 103) e la Formula serale non registra interesse.

In pratica: se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello con formula mista o weekend per conciliare turni, tirocinio sul territorio e studio. Se possiedi una laurea magistrale/vecchio ordinamento, i Master di II livello con formula mista dominano l’interesse e possono offrire maggiore approfondimento clinico e coordinamento. Il Full time ha senso solo se puoi dedicarti completamente. Ricorda i vincoli: non puoi accedere a un II livello senza laurea magistrale. Verifica inoltre stage su 118/AREU, convenzioni con ASL, ore di pratica e riconoscimento CFU: sono aspetti decisivi per l’inserimento operativo.

Analisi del Grafico

Nel perimetro “Emergenza Territoriale”, il grafico mostra un’offerta concentrata su ambiti sanitari e affini. La macro-area dominante è Scienze Mediche (3 master di I livello e 1 di II livello), seguita da Scienze Sociali (2 master di I livello) e Risorse Ambientali (2 master di II livello). Presente anche un’opzione in Produzione Industriale (1 master di I livello), utile per chi punta ai processi e ai dispositivi collegati all’emergenza. Nessuna offerta Executive/MBA: questa specializzazione è chiaramente tecnico-professionale, non manageriale. Per chi ha una laurea triennale, le scelte concrete sono i master di I livello in Scienze Mediche e Sociali: ideali se vuoi entrare nelle reti 118/112, nel triage territoriale o nei servizi socio-sanitari. Con una laurea magistrale, puoi accedere anche ai master di II livello in Risorse Ambientali (focus su rischio idrogeologico, protezione civile, resilienza territoriale) e in ambito medico avanzato. In sintesi: se cerchi ruoli operativi nell’emergenza, punta ai master di I livello; se miri a competenze specialistiche o coordinamento tecnico, valuta i II livello. Per percorsi gestionali, conviene guardare oltre questo filtro.

Sottocategoria: Master Emergenza Territoriale

TROVATI 113 MASTER [in 134 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (89)
  • (45)

Modalità di FREQUENZA

  • (9)
  • (5)
  • (6)
  • (9)

Filtra per COSTO

  • (182)
  • (13)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (8)
  • (92)
  • (1)
  • (14)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (114)
  • (20)
  • Master Universitario in Management delle Cure Primarie e Territoriali “Il Professionista Specialista” - MACUP

    Università LUM | LUM School of Management

    Il MACUP, master rivolto a tutte le Professioni sanitarie, è progettato per formare i professionisti chiamati ad assicurare una continuità assistenziale a livello territoriale, attraverso la presa in carico della persona con la sua integrazione nei servizi della rete socio sanitaria.

    Logo Cliente
    View: 1.680
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Costo: 600 

    Sedi del master

    ONLINE 31/dic/2025
  • Master I livello in Humanitarian Logistics Management

    Università Politecnica delle Marche | Facoltà di Ingegneria

    Il Master è finalizzato alla formazione di esperti della logistica umanitaria capaci di operare in modo efficiente ed efficace all'interno di contesti di sviluppo e di emergenza. E' ugualmente indirizzato alla formazione di neo-laureati che di professionisti che già operano nel settore umanitario.

    Logo Cliente
    View: 729
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.900 

    Sedi del master

    Ancona 03/dic/2025
  • Master di II Livello in Fitoterapia

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Università degli Studi di Siena - Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente

    Lo scopo del Master è di fornire una conoscenza ed abilità nell'utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata.

  • Master in Salute Comunitaria

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master “Salute Comunitaria” ha l’obiettivo di fornire competenze e conoscenze alle diverse figure professionali che lavorano nel settore del benessere e della salute pubblica

    Logo Cliente
    View: 491
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Rimini 10/nov/2025
  • Master di primo livello in Fire Safety Engineering

    Libera Università di Bolzano

    Questo Master mira a fornire una specializzazione nell’ambito dell’ingegneria antincendio completandone la formazione di base e integrandola con strumenti concettuali e approcci pratici richiesti per il corretto svolgimento della professione

    Logo Cliente
    View: 243
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Official of Prevention and Emergency Management

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato ai Laureati di qualsiasi disciplina (Ingegneria, Medicina, Architettura, Geologia, Scienze e Matematica, Fisica, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze della comunicazione, Scienze della prevenzione e sicurezza, ecc.), nonché a tutti i Professionisti.

    Logo Cliente
    View: 510
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.516 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Infermieristica in Area Critica ed Emergenza Territoriale

    Università Politecnica delle Marche

    Questo master si propone di formare infermieri con competenze specialistiche per gestire situazioni di criticità ed instabilità vitale, monitorare tempestivamente segni di deterioramento dei pazienti, utilizzare apparecchiature complesse, coordinare interventi di assistenza intensiva ed emergenza, pianificare assistenza territoriale, gestire risorse tecnologiche e formare studenti nel contesto clinico.

    View: 95
    Master di primo Livello
    Costo: 2.500 

    Sedi del master

    Ancona
  • Laurea magistrale in Lavoro Sociale e Coordinamento di Servizi per Immigrazione, Povertà e non Autosufficienza

    Università Cattolica del Sacro Cuore | Facoltà di Scienze Politiche e Sociali

    Questo master prepara operatori e operatrici sociali, esperti in progetti di aiuto e interventi sociali, nonché dirigenti e coordinatori specializzati nel Social work a sostegno di adulti in grave disagio, con particolare focus su immigrazione, povertà e non autosufficienza.

    View: 109
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Brescia
  • Master in Management dei Servizi Della Polizia Locale

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master combina discipline manageriali con strumenti operativi specifici per il settore dei servizi di sicurezza e Polizia Locale, focalizzandosi sulla sicurezza urbana e il management qualificato delle forze dell'ordine.

    View: 72
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:23 Giorni
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Venezia
  • Master in Geomatica

    Università degli Studi di Siena

    Questo master è volto a formare esperti nel campo delle tecnologie geo-informatiche, capaci di svolgere compiti legati all'acquisizione, gestione, analisi e diffusione dei dati territoriali. Gli studenti acquisiranno competenze in geodesia, cartografia, modellazione del terreno, fotogrammetria e altro, per poi essere in grado di gestire e monitorare parametri ambientali e diffondere dati georeferenziati via rete.

    View: 96
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.600 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Disabilità, Lavoro e Pari Opportunità. Disability Management e Inclusione Sociale

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica - DISSTE

    Questo master fornisce una formazione annuale sull'inclusione sociale e il disability management, in collaborazione con l'Azienda Sanitaria Ospedaliera e la Società Italiana Disability Manager.

    View: 55
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Alessandria
  • Master in Infermieristica in Area Intensiva e dell'Emergenza - Critical and Emergency Nursing

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Questo master fornisce competenze avanzate nell'ambito dell'assistenza infermieristica ai pazienti critici, con particolare attenzione all'acquisizione di competenze avanzate nella gestione del paziente critico nei diversi ambiti.

    View: 42
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni