Guida alla scelta di un Master Edilizia Ecologica

Avere competenze nell’edilizia ecologica significa stare al centro della transizione energetica: progettazione a impatto ridotto, efficientamento, materiali innovativi e cantieri digitali ridisegnano il mercato immobiliare e le infrastrutture. Per i giovani laureati, specializzarsi nei Master Edilizia Ecologica apre sbocchi in studi di progettazione, imprese, ESCO e pubbliche amministrazioni, con profili richiesti tra sostenibilità, energy management e gestione del ciclo di vita. Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica su 88 master: è la tua bussola per confrontare offerte, trend e requisiti con lucidità. Usa i filtri per affinare la ricerca e scorri l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, così da costruire il percorso più adatto ai tuoi obiettivi.

Analisi del Grafico

Nel campione “Edilizia Ecologica” emergono formati pensati sia per chi studia a tempo pieno sia per chi lavora. I “Master” professionalizzanti privilegiano la formula mista (6 offerte) con presenza/online combinati, seguiti da 3 full time e 2 part time: soluzione flessibile se lavori ma vuoi un percorso strutturato. I “Corsi di perfezionamento” sono quasi solo in formula mista (5), utili per aggiornamento rapido post-laurea triennale o con prime esperienze. Le Lauree Magistrali sono esclusivamente full time (5): adatte ai neolaureati che cercano un percorso accademico continuativo. Per i master universitari, il II livello offre opzioni flessibili (2 miste, 1 full time, 1 weekend), ma ricorda: richiedono una laurea magistrale. Il I livello è raro e solo weekend (1), accessibile con laurea triennale. L’“Alta Formazione” compare in part time o serale (1+1), utile se hai orari rigidi. Nessuna offerta per Executive, MBA o percorsi brevi. In pratica: se lavori, punta su formula mista/serale/part time; se sei neolaureato senza impegni, i full time (soprattutto LM o Master) offrono immersione completa. Verifica sempre i requisiti di accesso prima di scegliere.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi nei master di Edilizia Ecologica è chiaro: la maggior parte dell’offerta si concentra sotto i 6.000 €. In particolare, molti percorsi ricadono nella fascia 3–6k (Master “professionali” 8, II livello 7, I livello 3), mentre il 0–3k raccoglie diverse opportunità economiche (II livello 7, I livello 3, Alta Formazione 2, Lauree Magistrali 2). Non ci sono Executive né MBA, segnale che l’offerta è soprattutto accademica/universitaria e meno orientata a profili senior. Scelte pratiche: - Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello e ai “Master” professionali (prevalenza 3–6k), oltre alle Lauree Magistrali (spesso 0–3k). Ricorda: non puoi accedere ai Master di II livello. - Se hai già una magistrale, i Master di II livello sono ampi e generalmente accessibili (0–6k, con pochi casi 6–10k). - Esiste una sola opzione >15k (I livello): valuta attentamente cosa offre in più rispetto a alternative sotto 6k. In sintesi, con un budget contenuto puoi trovare soluzioni valide; verifica requisiti di accesso e servizi (tirocinio, partnership aziendali) per massimizzare il ritorno sull’investimento.

Analisi del Grafico

Se punti a un percorso in Edilizia Ecologica, il grafico indica che Roma e Napoli sono i poli principali per i Master di II livello (Roma 6, Napoli 8), ideali se hai già una laurea magistrale e vuoi specializzarti. Anche Padova offre buone opportunità di II livello (3). Per chi ha solo la triennale, le opzioni di I livello compaiono soprattutto a Roma (2) e Milano (1); in alternativa, i “Master” non universitari sono presenti a Roma (5), Milano (6) e Napoli (1). Executive e MBA non risultano disponibili su questo tema nelle città top, segnale che l’offerta è più accademica che manageriale.

Attenzione: compaiono anche molte Lauree Magistrali (Roma 12, Torino 11, Padova 2, Milano 1), utili se devi ancora completare il ciclo di studi prima di accedere a master di II livello. Milano spicca per master non universitari e corsi di alta formazione (1). In sintesi: se hai già la magistrale, concentra la ricerca su Roma e Napoli; con la triennale, valuta Roma e Milano, oppure considera una magistrale nelle città più ricche di offerta.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nell’area Edilizia Ecologica l’offerta si concentra su master universitari: prevalgono i Master di II livello (durata 11 mesi, costo medio ~4.299€) e i Master di I livello (14 mesi, ~4.914€). Scelta pratica: se hai già una Laurea Magistrale, il II livello è il canale più diffuso e leggermente più rapido ed economico; con sola triennale, guarda al I livello o ai percorsi “Master/Alta Formazione”.

I corsi di Alta Formazione durano in media 1 mese (~883€): ottimi per upskilling mirato o per iniziare a costruire competenze “green” senza un grande impegno di tempo e budget. La categoria “Master” non specificata dura circa 12 mesi (~3.950€) e può offrire un compromesso costo/durata interessante, ma verifica sempre i requisiti di accesso e il riconoscimento del titolo.

Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) sono le più lunghe e meno costose annualmente, ma sono corsi di laurea: richiedono immatricolazione e non sostituiscono un master. In sintesi: scegli in base a titolo posseduto, tempo disponibile e budget, puntando a percorsi con stage/partnership nel settore sostenibile.

Analisi del Grafico

Il quadro per l’Edilizia Ecologica mostra una prevalenza di percorsi in presenza, soprattutto nei Master di II livello (16 in sede vs 7 online), dove laboratori, site visit e project work sul campo restano centrali. I Master di I livello sono bilanciati (4 in sede, 4 online): una buona notizia se cerchi flessibilità con laurea triennale. La categoria “Master” generalista è anch’essa più in sede (12 vs 4). I corsi di perfezionamento sono quasi tutti online (5), utili per aggiornamento rapido. Executive, MBA e percorsi brevi non hanno offerte nel filtro attuale. Le Lauree Magistrali sono solo in sede (33). Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale: punta su I livello, Alta Formazione o Corsi di perfezionamento; i II livello non sono accessibili. - Con laurea magistrale: i II livello offrono il maggior numero di opzioni, per lo più in presenza. - Se lavori e cerchi flessibilità: valuta I livello online e i perfezionamenti; le opzioni online sul II livello esistono ma sono meno numerose. - Se desideri una magistrale in Edilizia Ecologica, preparati alla frequenza in sede.

Analisi del Grafico

Nel segmento Edilizia Ecologica emerge una forte prevalenza delle Università pubbliche su tutte le tipologie: spiccano i Master di II livello (22) e un buon numero di Master “Master”/generici (14), oltre a Lauree Magistrali (30). Per chi ha già una magistrale, la scelta più strutturata è il II livello in ateneo pubblico, con percorsi accademici solidi e spesso legati a ricerca e normative ambientali. Per chi ha una triennale, le strade principali sono i Master di I livello (4 pubblici + 4 privati) oppure, come alternativa non post‐laurea, l’iscrizione a una Laurea Magistrale. Ricorda: un Master di II livello richiede una laurea magistrale e non è accessibile con la sola triennale.

Executive e MBA risultano praticamente assenti, segnale che l’offerta per profili molto senior è limitata; in ottica upskilling rapido conviene considerare i corsi di perfezionamento (5 nei pubblici) o l’Alta Formazione (2 pubblici + 1 scuola di formazione). Le Università private offrono soprattutto I livello (4) e qualche opzione “Master” (1). In sintesi: se cerchi rigore accademico e riconoscibilità istituzionale, i pubblici dominano; se vuoi flessibilità, valuta I livello privati o percorsi brevi.

Analisi del Grafico

L’offerta nei Master in Edilizia Ecologica è fortemente concentrata in presenza, con il Lazio nettamente leader (24 “in sede” e solo 2 “online). Seguono Piemonte (12 in sede, nessun online) e Campania/Lombardia con numeri buoni ma sempre a prevalenza frontale. L’online è limitato: spicca il Veneto con 2 corsi, mentre altre regioni offrono 0–1 alternativa a distanza.

Cosa significa per te? Se punti su un master “in sede”, Roma-Lazio è il principale hub, utile se cerchi network con PA, studi e imprese nazionali. Anche Nord-Ovest (Piemonte) e grandi aree come Lombardia e Campania offrono valide opzioni, ma con meno varietà. Se lavori o vivi lontano, prepara un piano di mobilità oppure orientati verso le poche soluzioni online/ibride (verifica in particolare in Veneto).

Attenzione ai requisiti: con laurea triennale scegli master di I livello; per i master di II livello serve la magistrale. Valuta anche stage/laboratori: nei percorsi “in sede” sono spesso legati a cantieri e enti locali, fattore che può accelerare l’ingresso nel settore sostenibilità edilizia.

Analisi del Grafico

Nel segmento “Edilizia Ecologica” l’interesse dei laureati si concentra soprattutto sui percorsi universitari pubblici: i “Master” erogati da atenei pubblici raccolgono il volume maggiore di visualizzazioni (1441), seguiti da Corsi di perfezionamento (666) e Lauree Magistrali (547 pubblico + 400 privato). I Master di I livello (225) e soprattutto di II livello (473) mostrano una domanda chiara verso titoli accademici strutturati. Executive, MBA e percorsi “brevi” non registrano interesse in questo dataset; l’Alta Formazione appare marginale (14, privato). Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, le strade più coerenti sono Master di I livello, Corsi di perfezionamento e (se vuoi proseguire) Laurea Magistrale. Il II livello non è accessibile senza una magistrale. - Se hai già una magistrale o esperienza, il Master di II livello è molto ricercato; in alternativa, i Corsi di perfezionamento offrono aggiornamento mirato e rapido. - Il pubblico domina l’offerta/attenzione; il privato pesa soprattutto su “Master” e Lauree Magistrali. In sintesi: scegli in base al titolo posseduto e al livello di specializzazione richiesto, privilegiando i percorsi dove l’interesse (e quindi l’offerta) è più forte.

Analisi del Grafico

Nei master in Edilizia Ecologica l’interesse dei laureati converge soprattutto su formule flessibili. La “formula mista” è la più richiesta (In Sede 1.089; Online 687), segno che molti cercano un equilibrio tra momenti pratici in presenza e comodità del digitale. Anche il full time mostra una domanda elevata (In Sede 895; Online 352): soluzione indicata se sei appena laureato e puoi dedicarti a tempo pieno, con forte networking in presenza. Part-time (345 totali) e weekend (320 totali) intercettano chi lavora, ma con volumi inferiori. Assente la formula serale, probabilmente per esigenze didattiche (laboratori, site visit) meno adatte a orari notturni. In pratica: se lavori o vivi lontano, punta su formula mista o online; se vuoi accelerare e hai disponibilità piena, il full time in sede massimizza contatti con docenti e imprese. Controlla sempre i requisiti di accesso: i master di I livello richiedono la triennale, quelli di II livello la magistrale. Verifica anche stage, project work e attività in cantiere, spesso più ricche nelle opzioni in presenza o miste.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Edilizia Ecologica, l’interesse si concentra su Master “generici” in formula mista (1089 preferenze) e, a seguire, su Master full time (352) e part time (331). Molto rilevanti anche i Corsi di perfezionamento in formula mista (666), segnale di domanda per percorsi flessibili e immediatamente spendibili. Per i titoli universitari, spicca l’interesse per Lauree Magistrali full time (895), mentre i Master di I livello e II livello raccolgono preferenze soprattutto in formula weekend (151 e 169) e in parte mista per il II livello (21). Quasi assente l’interesse per Executive e MBA. Cosa significa per te: - Se lavori, punta su formula mista/part time nei Master o su Corsi di perfezionamento: massimizzano flessibilità e aggiornamento rapido. - Con laurea triennale, puoi accedere a Master di I livello o a Master non universitari/corsi; il II livello richiede la magistrale. - Con laurea magistrale, valuta II livello (weekend/mista) per specializzarti senza fermare il lavoro. - Se cerchi un percorso accademico completo, la forte domanda sulle Lauree Magistrali indica un canale alternativo al master.

Analisi del Grafico

Il quadro per i Master in Edilizia Ecologica mostra un’offerta fortemente concentrata su poche aree. Produzione Industriale è la macro-categoria dominante (master e corsi di perfezionamento), seguita da Risorse Ambientali. Presenze non trascurabili anche in Arti Creative (architettura/urbanistica sostenibile, design dei materiali), specie tra le lauree magistrali. Nessuna offerta per Master di II livello, Executive o MBA: un segnale utile se cerchi percorsi avanzati per profili senior o post-laurea magistrale accademicamente strutturati. Per chi ha una laurea triennale: puoi puntare su master “professionalizzanti” e corsi di perfezionamento in Produzione Industriale/Risorse Ambientali; c’è anche un raro master di I livello. Se stai valutando la laurea magistrale, l’asse Arti Creative–Produzione Industriale offre opzioni legate a progettazione sostenibile e tecnologie costruttive. Se hai già una magistrale e cerchi un II livello, qui non è disponibile: valuta Alta Formazione o master non universitari per aggiornamento tecnico su materiali green, cantiere efficiente, certificazioni energetiche. In sintesi: focus tecnico-operativo, poca offerta manageriale; orienta la scelta in base ai tuoi requisiti di accesso e agli obiettivi (cantiere/tecnologie vs progettazione sostenibile).

Sottocategoria: Master Edilizia Ecologica

TROVATI 89 MASTER [in 107 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (76)
  • (31)

Modalità di FREQUENZA

  • (10)
  • (3)
  • (4)
  • (21)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (78)
  • (6)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (8)
  • (52)
  • (1)
  • (18)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (93)
  • (10)
  • (1)
  • (3)
  • Biennio Specialistico in Interior Design

    Accademia Italiana

    Scopri il Master in Interior Design di Accademia Italiana: una formazione elevata, un programma accademico stimolante e un corpo docente esperto nel settore del design per intraprendere la tua carriera nel mondo dell'Interior Design con competenze avanzate e una solida base teorica.

    Logo Cliente
    View: 788
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 03/nov/2025
    1
    Firenze 03/nov/2025
  • Corso Interior designer 2D/3D

    Accademia IUAD

    Frequentando il Corso di Interior designer 2D/3D in meno di un anno sarai in grado di progettare un ambiente privato o commerciale.

    Logo Cliente
    View: 711
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Part time
    Durata:9 Mesi
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Napoli 04/gen/2026
  • Master I e II livello Project Management delle Opere Strutturali e Infrastrutturali onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella valutazione economica di investimenti immobiliari e nella gestione operativa di grandi cantieri. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini

    Logo Cliente
    View: 567
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master II livello in Edifici e Infrastrutture Sostenibili onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella progettazione di edifici ad elevata efficienza energetica e di specialisti in ambito di acustica. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 378
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Interior Design – IED Roma

    IED | IED Design

    Il Master per diventare progettista d’interni per l’abitazione e il lavoro--Impara a gestire tutte le fasi della progettazione e della valorizzazione dello spazio domestico con il Master in Interior Design di Roma

    Logo Cliente
    View: 190
    Master
    Formula:Part time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 25/nov/2025
  • Master I e II livello in Gestione Energetica degli Edifici e delle Infrastrutture onsite/online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il programma è finalizzato alla formazione di base di quelle che oggi sono definite green jobs come certificatore energetico, ambientale, a livello infrastrutturale, Esperti nell’Energy Management e operatori termografici. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 291
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Valutazione del Rischio Sismico

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Per fornire ai tecnici le principali conoscenze per comprendere, in modo corretto, il comportamento sismico del patrimonio costruito, al fine di poterne valutare la vulnerabilità sismica e le criticità interconnesse ai danni che le strutture possono subire al verificarsi di un evento sismico.

    Logo Cliente
    View: 285
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Building Information Modeling negli Uffici Tecnici: la modellazione e la gestione dei progetti

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo è focalizzato sulla formazione e l’aggiornamento degli operatori negli uffici tecnici impiegati nei lavori pubblici. Il progetto formativo è rivolto sia a neolaureati desiderosi di specializzarsi, che a professionisti o dipendenti pubblici e privati

    Logo Cliente
    View: 376
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Project Management in Construction Works with BIM

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il percorso formativo offerto da questo corso di perfezionamento mette insieme l'unità sul lean management del master "Project management delle opere strutturali e infrastrutturali" con alcune unità didattiche del master "BIM Manager".

    Logo Cliente
    View: 342
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Corso Gestione Energetica degli Edifici

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Il corso di perfezionamento prevede approfondimenti professionali per la gestione energetica su scala edificio e territoriale, le smart grid, nonché l’impatto ambientale sia degli edifici che delle infrastrutture.

    Logo Cliente
    View: 254
    Corsi di perfezionamento
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II Livello in Project and Contract Management in Construction Works

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Le opportunità di lavoro offerte a chi abbia acquisito le conoscenze e gli strumenti presentati durante le lezioni del master sono molteplici.Sono ammessi al Master candidati in possesso di Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale in Ingegneria, Architettura e discipline scientifiche affini.

    Logo Cliente
    View: 389
    Master
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 03/nov/2025
    1
    ONLINE 03/nov/2025
  • Master II livello Project and Safety Manager in Construction Works Online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    L’obiettivo formativo del master è quello di insegnare i più importanti mezzi e tecniche di project management sia a ingegneri che a architetti. In futuro, Project, safety manager e data analyst diventeranno probabilmente una sola figura professionale.

    Logo Cliente
    View: 263
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master I e II livello Sustainability and Energy Management in Construction Works online

    Politecnico di Milano - Scuola Master Fratelli Pesenti

    Formazione di professionisti specializzati nella progettazione di edifici ad elevata efficienza energetica e di specialisti in ambito di acustica. Laurea in Ingegneria, Architettura, Design, Discipline affini.

    Logo Cliente
    View: 177
    Master
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 03/nov/2025
  • Master in Energy Engineering

    Libera Università di Bolzano

    Energy Engineering è un master multi-universitario, gestito congiuntamente dalla Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano e dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica dell'Università degli Studi di Trento (sede amministrativa).

    Logo Cliente
    View: 363
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Biennio Interior Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Biennio in Interior Design si propone di interpretare il progetto anche come un mezzo per il miglioramento del legame tra individui, comunità e ecosistemi, affrontando le sfide ambientali e sociali che caratterizzano la contemporaneità.

    Logo Cliente
    View: 412
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Biennio Interior Design - IED Torino

    IED | IED Design

    Il Biennio in Interior Design nasce con l'obiettivo di formare progettisti che non solo possiedano una solida base tecnica, ma che siano anche in grado di sviluppare una propria visione del design, con un taglio critico, consapevole e originale.

    Logo Cliente
    View: 317
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino
  • Laurea magistrale in Design eco-sociale

    Libera Università di Bolzano

    Il corso di studio di 2 anni, orientato alla pratica e transdisciplinare, è un quadro educativo per i progettisti che mirano a contribuire a futuri più sostenibili, resilienti, solidali e giusti, sia a livello locale che trans-locale.

    Logo Cliente
    View: 376
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni