Guida alla scelta di un Master Economia E Management

Nel mondo dell’Economia e Management si decide come crescono le imprese, si guidano trasformazioni digitali e sostenibili, si creano nuovi mercati. Specializzarsi ora significa acquisire strumenti strategici per ruoli ad alto impatto: dalla consulenza alla finanza, dall’operations al marketing, fino alla gestione delle persone e dei dati. Per i giovani laureati è la porta d’ingresso a carriere dinamiche, in grandi gruppi, PMI innovative e startup.

Su questa pagina trovi un’analisi statistica basata su 487 master: la tua bussola per orientarti tra percorsi, sbocchi e investimenti. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta rapidamente costo, durata, tipologia e modalità di frequenza, oltre a eventuali borse di studio. L’elenco completo ti permette una scelta consapevole e mirata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra come, in Economia e Management, la modalità di frequenza cambia molto a seconda della tipologia. Nei Master di I livello prevale il full time (51 corsi), quindi sono ideali per neolaureati triennali che possono dedicarsi a tempo pieno. Le Lauree Magistrali sono anch’esse soprattutto full time (6), coerenti con un percorso universitario continuativo.

Nei Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) emerge una forte flessibilità: part time, weekend e formula mista sono quasi equivalenti (9-9-9), utile se vuoi studiare lavorando. I Master “generici” mostrano un orientamento al part time (13), mentre gli Executive e gli MBA si concentrano sulla formula weekend (11 e 4), pensati per professionisti con esperienza che non possono interrompere l’attività lavorativa. I corsi brevi e i corsi di perfezionamento sono perlopiù nel weekend/serali, utili per aggiornamenti mirati.

In pratica: se sei triennale e vuoi accelerare subito, guarda ai Master di I livello full time; se lavori o hai già la magistrale, valuta II livello, Executive o MBA con weekend/part time/mista per conciliare studio e lavoro.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia e Management, il prezzo varia molto per tipologia. Se il tuo budget è entro 6.000€, trovi la maggiore offerta nei master di I livello (47 tra 0-3k e 51 tra 3-6k) e nei II livello (24 e 30). Attenzione però ai requisiti: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale; con sola triennale puoi accedere ai I livello, Alta Formazione e corsi Brevi/Perfezionamento.

Sopra i 10.000€, la presenza cresce in tre aree: I livello (9 tra 10-15k e ben 32 oltre 15k), MBA (prevalentemente >15k), ed Executive (con una quota significativa >10k). Per MBA ed Executive, considera che spesso sono richiesti anni di esperienza e selezione più rigorosa.

Se cerchi un’opzione economica e rapida: Alta Formazione, Brevi e Corsi di perfezionamento sono quasi tutti sotto i 3.000€. Le “Lauree Magistrali” in dataset risultano concentrate sotto i 3.000€, ma sono percorsi accademici biennali, non master.

In sintesi: definisci budget e requisiti di ammissione. Con triennale e budget contenuto, punta su I livello/Alta Formazione; con magistrale, i II livello ampliano l’offerta; se miri a network e carriera manageriale, MBA/Executive richiedono investimento maggiore.

Analisi del Grafico

Se cerchi un master in Economia e Management, il baricentro è chiaro: Roma e Milano concentrano gran parte dell’offerta. A Roma spiccano i Master di I livello (51) e soprattutto i Master di II livello (39), ideale se hai già una laurea magistrale. Milano segue con molti I livello (43) e una discreta quota di II livello (9), oltre alla miglior presenza di MBA (4 vs 2 a Roma), tipicamente rivolti a profili con esperienza. Se hai una laurea triennale, orientati su Master di I livello e sulle Lauree Magistrali: Roma (24 LM) e Torino (12) offrono buone alternative, con Pisa (9) e Bologna (8) ben rappresentate. Se hai già la magistrale e punti a specializzarti, Roma è l’hub per i II livello; Milano è interessante per MBA ed Executive (6 sia a Roma che a Milano), utili con qualche anno di lavoro. Nota che “Alta Formazione” e “Corsi di perfezionamento” non compaiono tra le top città in questo filtro. In sintesi: Roma per ampiezza e II livello, Milano per MBA/Executive e network, Torino-Pisa-Bologna per percorsi più mirati, soprattutto magistrali e I livello.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Economia e Management, l’offerta più ampia è su Master di I livello, II livello e “Master” generici (bolle più grandi). In media: I livello e II livello durano circa 14 mesi, con costi medi rispettivamente di ~7.263€ e ~5.146€; i “Master” generici ~9 mesi per ~6.349€. Gli MBA sono i più costosi (~28.333€ per ~16 mesi), mentre gli Executive si collocano a metà (~16.094€ per ~10 mesi), pensati per chi lavora. Percorsi brevi e di perfezionamento hanno durate ridotte (1–8 mesi) e costi contenuti (1.500–1.788€). Le Lauree Magistrali (23 mesi, ~1.343€) non sono master ma un’alternativa accademica più lunga ed economica.

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, puoi puntare a Master di I livello o “Master”/Alta Formazione. II livello richiede una laurea magistrale. MBA ed Executive spesso richiedono anni di esperienza: ottimi per accelerare la carriera con budget adeguato. Se cerchi un ingresso rapido o upskilling mirato, valuta percorsi brevi. Se il budget è il vincolo principale, i Master di II livello risultano competitivi sul costo medio rispetto ai I livello, a parità di durata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nei Master in Economia e Management la modalità varia molto per tipologia. I Master di I livello sono numerosi e abbastanza ibridi (presenza 117 vs online 81): buoni se hai una laurea triennale e vuoi un mix tra aula e flessibilità. I Master di II livello e gli Executive sono invece prevalentemente online (57 vs 47 e 14 vs 6): utili se lavori già o vuoi conciliare studio e lavoro; ricorda però che il II livello richiede una laurea magistrale. Gli MBA restano soprattutto in presenza (7 vs 1), scelta forte per networking e intensità. I percorsi brevi sono quasi solo online (3), ideali per upskilling rapido. “Master” generici e Corsi di perfezionamento sono equilibrati con una lieve spinta all’online. Nota: le “Lauree Magistrali” in grafico non sono master e sono perlopiù in presenza; se hai solo la triennale, valuta I livello o Alta Formazione; se sei già magistrale/professionista, II livello o Executive online possono accelerare senza rinunciare al lavoro. Scegli in base a flessibilità vs networking e ai requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Economia e Management, l’offerta principale è nelle Università pubbliche, soprattutto per i Master di I livello (101) e II livello (65), con buona presenza anche nelle private. Le Business School pesano meno sui titoli universitari classici, ma guidano l’offerta Executive e MBA (rispettivamente 8 e 4), oltre a master “Master” (24) e percorsi brevi. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, la strada più accessibile sono i Master di I livello, prevalentemente nelle Università pubbliche (e, in parte, private). Le Business School offrono alternative, ma in numeri più contenuti. - Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, puoi puntare ai Master di II livello (forte concentrazione nelle pubbliche) oppure valutare percorsi “Master” nelle Business School. - Se hai esperienza lavorativa, i Master Executive e gli MBA sono più presenti nelle Business School; verifica prerequisiti su anni di esperienza e test di ammissione. - Per aggiornamento mirato, i Corsi di perfezionamento sono quasi esclusivamente nelle Università pubbliche. In sintesi: università per titoli accademici con requisiti formali; business school per percorsi manageriali avanzati e intensivi.

Analisi del Grafico

Lazio e Lombardia guidano l’offerta: il Lazio concentra sia il maggior numero di master in sede (77) sia online (60), seguito dalla Lombardia (72 in sede, 26 online). Se punti alla frequenza in presenza e al networking, Roma e Milano sono le aree con più alternative e calendari più fitti.

Nelle regioni come Emilia-Romagna (46/7), Toscana (29/4), Veneto (25/7) e Piemonte (26/3) l’offerta è prevalente in sede: bene per chi può spostarsi, meno per chi cerca flessibilità. Campania è più bilanciata ma con volumi minori (8/6). Friuli Venezia Giulia spicca solo per l’online (4), mentre il Trentino-Alto Adige è solo in sede (5).

Cosa significa per la tua scelta? Se lavori e ti serve flessibilità, il Lazio offre la varietà online più ampia; in alternativa valuta programmi online nazionali anche fuori regione. Se cerchi esperienza in campus, Lazio e Lombardia sono i bacini principali. Ricorda: verifica sempre i requisiti di accesso (alcuni master richiedono laurea magistrale/secondo livello) e la sede effettiva delle attività, perché anche i master “online” possono prevedere sessioni in presenza per esami, laboratori o career day.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia e Management, l’interesse dei laureati si concentra su Master di I e II livello, con volumi maggiori nelle scuole private (I livello: 6711 vs 5889; II livello: 5368 vs 3903). Se hai una laurea triennale, il bacino più ampio per te è il I livello o, in alternativa, l’accesso a Lauree Magistrali (interesse molto più alto nel pubblico: 1333 vs 42). Ricorda: un master di II livello richiede la magistrale. Executive e MBA sono quasi esclusivamente di interesse nelle private (Executive: 2795 vs 12; MBA: 1569 vs 22), tipicamente per profili con esperienza: se lavori già e cerchi accelerazione di carriera e networking, la proposta privata è la più corposa. Le private attraggono anche per i “Master” non classificati e percorsi “brevi”, mentre nel pubblico emergono di più alta formazione (340 vs 79) e “corsi di perfezionamento”. In sintesi: scegli il I livello se vieni dalla triennale; punta al II livello dopo la magistrale; valuta Executive/MBA se hai esperienza e budget, prevalentemente nelle private; considera il pubblico per magistrali e percorsi accademici strutturati.

Analisi del Grafico

Nei Master in Economia e Management analizzati emerge una preferenza netta per la frequenza Full time in sede (10.745 interessi totali, di cui 9.456 in presenza): scelta ideale se sei appena laureato e cerchi immersione, networking e placement. Subito dopo spicca la formula weekend (8.093), ancora soprattutto in sede: buona per chi lavora ma vuole mantenere un contatto forte con faculty e aziende.

Interessante la formula mista: qui prevale l’online (2.288 vs 1.085 in sede), segnale che chi necessita flessibilità apprezza modelli blended. Il part time raccoglie un interesse intermedio (4.502), più in presenza ma con una quota online significativa. La formula serale è quasi solo online (299), utile se lavori a tempo pieno o vivi lontano dalle sedi.

In pratica: se punti a cambiare/avviare carriera rapidamente, il Full time in sede è il canale più gettonato; se lavori già, valuta weekend o mista online. Ricorda che alcuni master richiedono specifici requisiti (es. laurea magistrale per i master di II livello): verifica sempre l’accesso e l’impegno orario con la scuola.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Economia e Management, l’interesse si concentra sui Master di I livello in formula Full time (picco più alto), seguiti da formula weekend e, a distanza, Part time. Per te neolaureato triennale, questo indica un’offerta adatta a entrare rapidamente nel mercato, con percorsi intensivi o compatibili con uno stage.

Nei Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale), prevalgono formula mista e weekend, segno che molti candidati lavorano già: se hai la magistrale e cerchi un upgrade, queste formule bilanciano studio e lavoro.

Per i Master Executive e gli MBA l’interesse è nettamente su formula weekend; il Full time è quasi assente per gli Executive, coerente con target di profili con esperienza. Se hai già qualche anno di carriera, sono le opzioni più in linea (spesso richieste esperienza e, per gli MBA, anche test/colloqui).

I corsi Brevi e di perfezionamento attirano interesse limitato ma flessibile (weekend/serale). Le Lauree Magistrali Full time restano un’alternativa strutturata se punti a un percorso accademico prima del master.

Analisi del Grafico

Il filtro “Economia e Management” concentra l’offerta su tre aree chiave. Gestione aziendale è la macro-categoria più ricca (molti master di I livello e un buon numero di II livello, oltre a Executive e qualche MBA): ottima se cerchi competenze trasversali su strategia, finanza, operations. Scienze economiche mostra ampia scelta tra I e II livello, utile per rafforzare analisi economico-finanziaria. Organizzazione aziendale è ben coperta, specie con Executive e MBA, indicata per ruoli di people/change management. Se hai una laurea triennale, troverai più opzioni nei master di I livello proprio in Gestione aziendale e Scienze economiche. Con laurea magistrale puoi accedere ai master di II livello, presenti nelle stesse macro-aree. Profili con esperienza possono valutare Executive e MBA, focalizzati su leadership e gestione. Le aree “di nicchia” (Comunicazione/Marketing, Arti creative, Produzione industriale, Tecnologia) hanno pochi programmi: conviene verificare obiettivi e sbocchi. Offerta minima in Corsi di perfezionamento/Alta formazione. Assicurati dei requisiti d’accesso: i master di II livello richiedono magistrale; gli MBA spesso richiedono esperienza.

Sottocategoria: Master Economia E Management

TROVATI 487 MASTER [in 635 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (317)
  • (318)

Modalità di FREQUENZA

  • (97)
  • (48)
  • (77)
  • (38)
  • (6)

Filtra per COSTO

  • (3)
  • (434)
  • (176)
  • (136)

Filtra per DURATA

  • (12)
  • (10)
  • (108)
  • (16)
  • (311)
  • (23)
  • (80)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (360)
  • (161)
  • (98)
  • (15)
  • (1)
  • Master in Finanza Quantitativa

    POLIMI Graduate School of Management

    Il Master In Finanza Quantitativa è il programma offerto da POLIMI Graduate School of Management rivolto ai giovani neolaureati o con una breve esperienza professionale post-laurea, che apirano a ruoli di rilievo nell’ambito finanziario.

    Logo Cliente
    View: 6.151
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Executive Master in Management

    POLIMI Graduate School of Management

    Flessibile e modulare, l'Executive Master in Management permette ai partecipanti di costruirsi una formazione su misura nell’area del General Management. Grazie al calendario ciclico è possibile iscriversi al programma in qualsiasi momento dell’anno scegliendo quando e quali corsi frequentare.

    Logo Cliente
    View: 3.458
    Master Executive
    Formula:Part time
    Costo: 17.000 

    Sedi del master

    Milano 01/nov/2025
  • Radar Academy

    Diventa digital strategist con il Master Radar Academy. In aula con Manager TikTok, Microsoft, Amazon e altre aziende leader. Project work, career coaching e stage retribuito nelle migliori aziende, per un ingresso rapido nel mondo aziendale.

  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 3.425
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    ONLINE 27/ott/2025
    2
    Milano 27/ott/2025
    Roma 27/ott/2025
  • Master ACI - Intelligence, Finanza e Controllo II livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master è il primo ed unico Master in Italia ed il quarto in Europa che l’Institute of Internal Auditors ha inserito nel Programma internazionale IAEP “Internal Auditing Education Partnership”, principale riconoscimento a livello mondiale dei programmi formativi di eccellenza

    Logo Cliente
    View: 1.936
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.800 

    Sedi del master

    Pisa 01/dic/2025
    1
    ONLINE 01/dic/2025
  • Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI

    MELIUSform

    Master in CONTROLLO DI GESTIONE con Excel, Power BI e AI. Percorso executive per diventare Controller&Planning Specialist: Business Intelligence, Excel avanzato, AI hands-on, Project Work e Placement. -30% entro il 21 settembre. Aula e Live Streaming dal 25 Ottobre - On Demand (subito disponibile).

    Logo Cliente
    View: 1.238
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:28 Weekend
    Costo: 3.590 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
    2
    Roma 08/nov/2025
    Milano 08/nov/2025
  • Export Management per il Made in Italy - Major of the Master in Marketing Management

    Luiss Business School

    Il Master è progettato in collaborazione con ICE-Agenzia e Gruppo Co.Mark per formare figure professionali in grado di comprendere e interpretare le nuove dinamiche di esportazione su scala mondiale, attraverso un utilizzo consapevole delle tecnologie di comunicazione e del web marketing.

    Logo Cliente
    View: 1.370
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Management delle Aziende Sanitarie

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master fornisce una metodologia operativa connessa alla diffusione degli strumenti e delle tecniche che si applicano nelle realtà sanitarie.E' rivolto a laureati in Medicina, Giurisprudenza,Scienze Politiche,Ingegneria,Scienze dell'informazione,Economia,Scienze infermeristiche e ostetriche.

    Logo Cliente
    View: 2.515
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.800 

    Sedi del master

    Pisa 06/nov/2025
  • Master Internal Auditing & Compliance

    Università degli Studi di Verona | Dipartimento di Management

    Studio dell’Internal Auditing nelle imprese industriali, commerciali e dei servizi, anche di tipo bancario ed assicurativo. La frequenza è prevista ogni venerdì pomeriggio e sabato mattina. Sarà possibile seguire a distanza. Sono disponibili borse di studio.

    Logo Cliente
    View: 827
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:360 Ore
    Borse di studio: SI 3
    Costo: 6.000 

    Sedi del master

    Verona 12/nov/2025
    1
    ONLINE 12/nov/2025
  • Management delle Aziende Sanitarie MAS - Major del Master in Management della Filiera della Salute

    Luiss Business School

    Il Major in Management delle Aziende Sanitarie fornisce le competenze necessarie per la gestione delle problematiche organizzative, contabili e di gestione di strutture che operano in ambito sanitario.

    Logo Cliente
    View: 846
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 13.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Master in Brand Management – IED Roma

    IED | IED Comunicazione

    Il Master fornisce gli strumenti e trasmette le tecniche necessarie per consentire ai nuovi Brand Manager di contribuire sensibilmente a una corretta brand analysis, alla pianificazione e alla gestione delle strategie di marketing, comunicazione e governance dei processi. Partecipa agli Open Day!

    Logo Cliente
    View: 477
    Master
    Formula:Part time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 20/nov/2025
  • Master in Arts Management – IED Firenze

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Arts Management è un percorso interdisciplinare itinerante. Il piano di studi si articola nelle due prestigiose sedi IED di Roma e Firenze, cui si aggiunge Venezia, con un workshop conclusivo, per coinvolgere i partecipanti in un grand tour contemporaneo della formazione e dell’arte.

    Logo Cliente
    View: 2.433
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Firenze 20/nov/2025
  • Master in Event Management – IED Milano

    IED | IED Comunicazione

    Il Master in Event Management prepara event manager in grado di operare nel mercato degli eventi nazionali e internazionali e dell’intrattenimento di alto livello; professionisti che possano inserirsi all’interno di agenzie e case di produzione di eventi, oppure nei comparti di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 377
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano 20/nov/2025
  • Corso in Management dell’Impresa Agricola – l’Agrimanager

    UER - Università Europea di Roma

    La qualità dei temi trattati, determina nei partecipanti un qualificato aggiornamento, pertanto, agli iscritti presso il Collegio Nazionale dei Periti Agrari verranno concessi i Crediti Formativi Professionali ovvero 30 CFP per l’intero corso.

    Logo Cliente
    View: 644
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:60 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE 20/nov/2025
  • Master in Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master Crisi Insolvenza Sovraindebitamento - CrIS ha lo scopo di fornire una conoscenza sistematica e approfondita della disciplina della gestione della crisi di tutti i soggetti privati dell’ordinamento

    Logo Cliente
    View: 667
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 5.500 

    Sedi del master

    ONLINE 30/nov/2025
  • Executive Master Operations & Lean Management

    Executy

    Online a Firenze o Bologna. 8 incontri al sabato per acquisire strumenti e metodologie per guidare i processi aziendali, individuare margini di miglioramento e fornire indicazioni strategiche. Borse di Studio ed agevolazioni disponibili.

    Logo Cliente
    View: 502
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:8 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE 29/nov/2025
    2
    Bologna 29/nov/2025
    Firenze 29/nov/2025
  • Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Il Master in Competenze Digitali per il Management dei Servizi costituisce un’opportunità formativa per chi desidera sviluppare competenze digitali applicate alla gestione delle imprese attive nel vasto settore dei servizi alla persona e alle imprese

    Logo Cliente
    View: 404
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Milano 15/dic/2025
  • Master AI-Driven Business Models

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    AI-driven Business Models aims to meet the growing demand for advanced AI competencies in business management. The program is designed to train leaders capable of integrating AI into organizational decision-making and strategic processes

    Logo Cliente
    View: 477
    Master di secondo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 12.000 

    Sedi del master

    Milano 08/gen/2026
  • Master in Management e Diritto della Cultura e dello Spettacolo dal Vivo

    LUMSA Master School

    Il programma si propone di formare figure professionali capaci di integrare strumenti economico-gestionali e legali con una profonda comprensione delle dinamiche e delle complessità specifiche del settore culturale e dello spettacolo dal vivo.

    Logo Cliente
    View: 1.005
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 22/dic/2025
    1
    ONLINE 22/dic/2025
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni