Guida alla scelta di un Master Economia Ambientale

La transizione ecologica non è più un orizzonte: è il terreno competitivo su cui imprese, istituzioni e comunità ridefiniscono valore e impatto. Specializzarsi in Economia Ambientale significa acquisire le leve per tradurre sostenibilità, regolazione e innovazione in strategie misurabili: dal carbon management alla finanza ESG, dall’economia circolare alle politiche pubbliche. Un master in questo ambito apre sbocchi in consulenza, energy & utilities, industria, PA e terzo settore, dove la domanda di profili con visione sistemica cresce rapidamente. Per scegliere con metodo, questa pagina offre una bussola concreta: l’analisi statistica di 162 master come mappa del mercato formativo, filtri per affinare la ricerca e schede sintetiche con costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio per decidere con consapevolezza.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Economia Ambientale mostra che l’offerta più ampia è sui Master di I e II livello, con prevalenza di formule full time. Nei Master di I livello trovi diverse alternative (full time 6, ma anche part time 3, weekend 3, mista 3 e persino serale 2): soluzione flessibile se lavori o cerchi un impegno modulabile. Nei Master di II livello dominano full time (6) e weekend (4), con qualche opzione mista: indicano un carico più intenso, adatto a chi ha già una laurea magistrale.

Se hai solo la triennale, punta ai Master di I livello (o ai corsi “Master” generici che offrono anche part time e weekend). I Master Executive compaiono quasi solo in formula weekend: tipici per profili con esperienza che non possono sospendere il lavoro. Quasi assenti formule serali e mista fuori dal I/II livello; nessun MBA nel campione.

Se lavori: scegli weekend/part time/mista nei Master di I livello (o in categoria “Master”). Se sei neolaureato e vuoi accelerare: il full time di I o II livello offre immersione e network, ma valuta bene l’impegno richiesto e i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Nel campo dell’Economia Ambientale il costo è generalmente accessibile: oltre la metà delle proposte rientra sotto i 6.000€. I Master di I livello sono i più numerosi nelle fasce 0–6k (30 corsi), ma presentano anche alcune opzioni premium: 7 superano i 15.000€ (di solito full time, con stage strutturati o forte network). I Master di II livello concentrano l’offerta sotto i 6.000€ (23 corsi) e raramente superano i 10.000€: quindi non sono necessariamente più costosi dei Master di I livello. Se hai una laurea triennale, puoi orientarti su Master di I livello, “Master” non universitari e corsi di Alta Formazione, prevalentemente tra 0–6k. Con laurea magistrale, i Master di II livello offrono un buon rapporto costo-opportunità nella stessa fascia di prezzo. Per chi lavora, l’offerta Executive è quasi assente (1 solo corso 3–6k): valuta corsi brevi o Alta Formazione a basso investimento. Consiglio pratico: definisci un budget 3–6k come riferimento; sali di fascia solo se il programma offre stage garantito, placement, o un posizionamento internazionale che giustifichi l’extra costo.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che Roma guida l’offerta in Economia Ambientale, con molte opzioni sia di I livello (10) sia di II livello (14), oltre a master professionalizzanti e diverse Lauree Magistrali. Se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o valutare le Lauree Magistrali (biennali); se hai già una magistrale/vecchio ordinamento, cerca i Master di II livello. Padova e Torino spiccano per le Lauree Magistrali (rispettivamente 15 e 12), quindi sono poli solidi per chi preferisce un percorso accademico strutturato; l’offerta di master universitari è presente ma più contenuta. Milano offre una buona via di mezzo, con I livello (7) e qualche II livello, utile per chi cerca sbocchi professionali nel tessuto aziendale. Napoli emerge per la combinazione di II livello e master “Master” non universitari, interessante se cerchi taglio pratico senza LM. Assenza di Executive/MBA: se sei un profilo senior, valuta alternative online o fuori dalle top 5 città. In sintesi, orienta la scelta incrociando città, titolo di accesso e formato (accademico vs professionalizzante).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Economia Ambientale si concentra su Master di I e II livello (bolle più grandi). Per chi ha una laurea triennale, i Master di I livello durano in media 13 mesi con un costo attorno a 6.200€: percorsi strutturati, utili per entrare o specializzarsi nel settore. Se hai già una laurea magistrale, i Master di II livello sono più brevi (11 mesi) e mediamente più economici (circa 3.979€), adatti a profili che puntano a ruoli tecnici o di policy. Ricorda: ai II livello si accede solo con laurea magistrale.

Alternative più snelle: corsi di Alta Formazione (circa 5 mesi, ~657€) per competenze mirate, e percorsi brevi (1 mese, ~1.080€) per aggiornamenti rapidi. I “Master” non classificati (8 mesi, ~2.730€) sono una via di mezzo. Le Lauree Magistrali (biennio, 24 mesi, ~1.200€) sono un’alternativa accademica, non un master post-laurea, con iter diverso.

In pratica: scegli in base a requisiti di accesso, budget/tempo e obiettivo (inserimento rapido vs specializzazione avanzata). Verifica borse e convenzioni: possono ridurre sensibilmente i costi.

Analisi del Grafico

Il quadro delle modalità di erogazione in Economia Ambientale è piuttosto chiaro: i Master di I e II livello sono bilanciati tra online e in sede (I livello 26 in sede vs 27 online; II livello 18 vs 19). Per te significa poter scegliere in base a flessibilità e sede senza rinunciare all’offerta. Ricorda: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Gli Executive risultano solo online (2 corsi), soluzione ideale se lavori già e cerchi moduli flessibili; sono typically riservati a profili con esperienza. L’“Alta Formazione” è anch’essa prevalentemente online (2 su 3), utile per aggiornarti rapidamente. Non emergono MBA né corsi di perfezionamento in questo ambito specifico. Attenzione alle Lauree Magistrali: soprattutto in presenza (49 in sede vs 4 online). Se punti a un percorso accademico strutturato, prevedi spostamenti/trasferimento. I “Master” non specificati sono misti (9 in sede, 7 online). In pratica: definisci disponibilità a frequentare in sede, verifica i requisiti di accesso e scegli tra percorsi online se cerchi flessibilità, oppure in presenza se valorizzi laboratori, project work e networking locale.

Analisi del Grafico

Il panorama di Economia Ambientale è guidato dagli atenei pubblici: la maggior parte dell’offerta è nelle Lauree Magistrali (51 corsi) e nei Master di I livello (36) e II livello (28). Questo significa che, se hai una laurea triennale, troverai molte opportunità nei master di I livello; i master di II livello e le lauree magistrali richiedono invece una LM o titolo equipollente.

Le Università private rappresentano un’alternativa più contenuta (soprattutto I e II livello), mentre le Business School offrono poche opzioni, ma con taglio più pratico: alcuni master “Master” e rare soluzioni Executive (indicati per profili con esperienza). Le Scuole di Formazione propongono poche opportunità tra Master e Executive; quasi assenti corsi brevi e nessun MBA in questo ambito.

In pratica: se cerchi un percorso accademico strutturato e riconosciuto, orientati su atenei pubblici; se punti a competenze operative e network, valuta Business School, accettando un’offerta numericamente minore. Assicurati dei requisiti di accesso prima di candidarti, soprattutto per i master di II livello ed Executive.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra dove si concentra l’offerta di master in Economia Ambientale per modalità di erogazione. Lazio è il principale hub con la combinazione più ricca di opzioni (39 totali: 23 in sede, 16 online), seguito da Veneto (23) e dal duo Lombardia e Piemonte (20 ciascuna). Se punti alla frequenza in presenza, le scelte più ampie sono in Lazio, Piemonte e Lombardia; per il formato online spiccano Lazio e Veneto, con una buona presenza anche in Emilia-Romagna. Le regioni come Toscana e Campania offrono alternative interessanti ma più mirate; Trentino-Alto Adige, Friuli Venezia Giulia e Marche hanno volumi ridotti. Cosa significa per la tua scelta: se vuoi massimizzare opzioni e network, Roma e Milano restano strategiche; se invece cerchi flessibilità, valuta programmi online da scuole del Lazio o del Veneto. Considera anche i requisiti di accesso: alcuni percorsi sono di primo livello (accessibili con laurea triennale), altri di secondo livello (richiedono laurea magistrale). Pianifica di conseguenza trasferte o un mix blended, per equilibrare qualità dell’offerta e logistica.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, in Economia Ambientale, l’interesse si concentra su tre direttrici. Primo: Master di I livello (circa 2.974 visualizzazioni) e II livello (circa 2.641) sono i più cercati, con una forte presenza del pubblico. Se hai una laurea triennale puoi puntare sul I livello; per il II livello serve una magistrale/vecchio ordinamento. Secondo: i Master “privati” non universitari (categoria “Master”) raccolgono oltre 2.400 visualizzazioni, prevalentemente in scuole private: percorsi spesso più rapidi e pratici, utili se cerchi competenze applicate e networking aziendale. Terzo: c’è spazio per percorsi Brevi e qualche Executive (soprattutto privati), adatti a chi lavora e vuole aggiornamento mirato; spesso richiedono esperienza. Quasi assente l’interesse per MBA in questo ambito e marginale “Alta Formazione”; le Lauree Magistrali hanno un interesse residuo, più nel pubblico, come alternativa strutturata. In pratica: triennale → I livello o master privati; magistrale → II livello per specializzazione accademica; professionisti → Executive/Brevi. Scegli in base a requisiti, tempo disponibile e sbocco (ricerca/PA vs impresa/consulenza).

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che nei master in Economia Ambientale prevale il full time (4.529 preferenze complessive), con una spinta maggiore in sede (2.584 vs 1.945 online). Subito dopo emerge la formula weekend (2.398), trainata soprattutto dall’online (1.827). Nel complesso, l’interesse per l’online supera l’in presenza (4.351 vs 3.505), grazie anche a formula mista e serale (quest’ultima quasi solo online). Part time resta più di nicchia (513).

Cosa significa per te: se punti a immersione, networking e contatto con docenti/aziende, il full time in sede è la scelta più solida. Se lavori già o cerchi flessibilità, la formula weekend online o la mista bilanciano impegni e qualità. La serale è un’opzione residuale ma utile se hai vincoli rigidi. Ricorda la regola d’accesso: verifica se il percorso è master di I livello (richiede laurea triennale) o di II livello (richiede laurea magistrale). Scegli la modalità in base al tuo tempo disponibile, al bisogno di networking in presenza e alla localizzazione delle scuole: online amplia l’offerta, in sede massimizza relazioni e placement locale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra su percorsi full time “tradizionali” e sulle formule che permettono di conciliare studio e lavoro. In Economia Ambientale spiccano i Master full time (categoria “Master”) e i Master di II livello, seguiti dai Master di I livello in formula weekend—scelte tipiche di chi vuole accelerare l’inserimento o la specializzazione post laurea.

Se hai una laurea triennale, i Master di I livello sono i più accessibili e molto richiesti sia full time sia weekend; se lavori, valuta weekend o part time (meno presenti ma con buona domanda). I Master di II livello richiedono la laurea magistrale e sono cercati soprattutto in full time e formula mista, utili per una specializzazione avanzata. L’interesse per i percorsi executive è concentrato sul weekend: indicativo per profili con esperienza. Limitata invece l’offerta/attrattività della formula serale.

In sintesi: full time per chi può dedicarsi (massimo impatto), weekend/mista per chi lavora, e attenzione ai requisiti d’accesso: un triennale non può iscriversi ai Master di II livello o ad alcuni executive/MBA.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che, tra i master in Economia Ambientale, le macro-aree più presidiate sono Risorse Ambientali (12 programmi) e Gestione Aziendale (7). Tradotto: se punti a competenze “core” su sostenibilità, energia, gestione delle risorse, trovi molte opzioni; se vuoi integrare la sostenibilità in processi e decisioni d’impresa, l’offerta business è solida. Più limitate le nicchie in Organizzazione Aziendale (2) e in Produzione Industriale/R&S (1 ciascuna): interessanti, ma con scelta ridotta. Nessun MBA rilevato.

Per i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello (forti su Risorse Ambientali e Gestione) e ai percorsi di Alta Formazione/Brevi (taglio pratico, utile se lavori). Se hai già una magistrale, valuta i Master di II livello (presenti anche su Scienze Economiche) per una specializzazione più avanzata. I formati Executive sono mirati a profili con esperienza. Le Lauree Magistrali presenti sono alternative accademiche, non master.

In sintesi: scegli “Risorse Ambientali” per ruoli tecnici-policy sulla sostenibilità; “Gestione/Organizzazione” se miri a funzioni manageriali e corporate sustainability. Verifica sempre i prerequisiti di accesso prima di candidarti.

Sottocategoria: Master Economia Ambientale

TROVATI 167 MASTER [in 214 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (104)
  • (110)

Modalità di FREQUENZA

  • (22)
  • (12)
  • (17)
  • (9)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (176)
  • (24)
  • (15)

Filtra per DURATA

  • (3)
  • (7)
  • (29)
  • (4)
  • (91)
  • (3)
  • (45)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (158)
  • (31)
  • (13)
  • (11)
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Il Master forma professionisti che intendano operare in settori e attività in cui sia cruciale l’approccio circolare all’economia e la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato, con riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici.

    Logo Cliente
    View: 4.179
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1068 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Pisa 04/dic/2025
  • Master in Sostenibilità Socio Ambientale delle reti Agroalimentari

    Università degli Studi di Torino | Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Corep

    Il master, proposto dall'Università di Torino progettato nell’ambito delle attività Cattedra Unesco sul tema dello Sviluppo Sostenibile e la Gestione del Territorio, prepara specialisti per ideare e attuare progetti di transizione verso la sostenibilità per aziende ed enti dell'agroalimentare.

    Logo Cliente
    View: 1.391
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1700 Ore
    Costo: 3.900 

    Sedi del master

    Torino 05/dic/2025
  • Master ACI - Auditing, Rischi e Sostenibilità I livello

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Il Master Auditing, Rischi e Sostenibilità è il principale percorso formativo di eccellenza sui temi dell’audit e del controllo. Accreditato dall’Associazione Italiana Internal Auditors e riconosciuto nell’Internal Auditing Education Partnership Program dell’Institute of Internal Auditors.

  • Master AGRITECH EU – Digital Agriculture for Sustainable Development

    Consorzio Universitario in Ingegneria per la Qualità e l'Innovazione - QUINN

    Attraverso un approccio multi-attore e una community multi-disciplinare il master promuoverà la transizione digitale delle aziende agricole e alimentari formando specialisti per un'introduzione sostenibile delle tecnologie digitali.

    Logo Cliente
    View: 938
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Borse di studio: SI 30
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Pisa 28/nov/2025
  • Master in Management della Sostenibilità Ambientale (ESG)

    MELIUSform

    In Live Streaming o On Demand. Il Master si concentra sull’apprendimento delle competenze pratiche per diventare manager della sostenibilità e ha ottenuto, da CEPAS, la Qualifica per la preparazione all’Esame della nuova figura di Sustainability Manager e Sustainability Practitioner.

    Logo Cliente
    View: 319
    Master breve
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 1.080 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Vuoi diventare Sustainability Manager? Aspiri a diventare esperto di ESG (Environment - Social - Governance) ed essere in grado di redigere un bilancio di Sostenibilità per le aziende? Clicca qui e scopri le qualifiche riconosciute da AICQ-SICEV che potrai ottenere con Gruppo MIDI.

    Logo Cliente
    View: 567
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Teoria e Management degli Appalti Pubblici

    LUMSA Master School

    Il Master risponde quindi alla crescente richiesta del mercato del lavoro di figure professionali altamente qualificate, a formazione multidisciplinare, in grado di affrontare tematiche complesse con implicazioni non solo giuridiche, ma anche di natura economica e tecnica.

    Logo Cliente
    View: 442
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 4.016 

    Sedi del master

    Roma 30/gen/2026
    1
    ONLINE 30/gen/2026
  • Master in Official of Prevention and Emergency Management

    LUMSA Master School

    Il Corso è destinato ai Laureati di qualsiasi disciplina (Ingegneria, Medicina, Architettura, Geologia, Scienze e Matematica, Fisica, Economia, Giurisprudenza, Scienze politiche, Scienze della comunicazione, Scienze della prevenzione e sicurezza, ecc.), nonché a tutti i Professionisti.

    Logo Cliente
    View: 542
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 4.516 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Environmental Management of Mountain Areas

    Libera Università di Bolzano

    This English-taught double degree programme focuses on sustainable landscape development as well as ecosystem and agro-ecosystem management in mountain areas.

    Logo Cliente
    View: 373
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano 20/ago/2026
  • Master in ESG Leadership

    American Business School of Milan

    Il Master in ESG’s Leadership è dedicato alle competenze necessarie per uno sviluppo sostenibile.

    Logo Cliente
    View: 101
    Master
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Finanziato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master in Energy Management

    POLIMI Graduate School of Management

    In collaborazione con BIP, abbiamo ideato il Master in Energy Management (MEM) per offrire un percorso su misura a giovani interessati al mercato dell’energia, oggi investito da una rapida liberalizzazione.

    Logo Cliente
    View: 247
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 19.000 

    Sedi del master

    Milano
  • International Master in Sustainability Management and Corporate Social Responsibility

    POLIMI Graduate School of Management

    Con i master specializzati di POLIMI GSoM, offriamo un'esperienza di apprendimento mirata: un percorso strettamente legato al mondo degli affari. Durante questa esperienza, acquisirai competenze specializzate e competenze manageriali, ma anche strumenti pratici e una rete di relazioni preziose.

    Logo Cliente
    View: 195
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master di II livello in Gestione sostenibile del Rischio idro-geologico in Ambienti montani

    Libera Università di Bolzano

    Il Master ha l’obiettivo di offrire una preparazione avanzata e interdisciplinare indispensabile per la gestione integrata del rischio idro-geologico, con particolare riferimento al territorio montano.

    Logo Cliente
    View: 493
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Bolzano 06/nov/2025
  • Master di I livello in Social Impact & ESG Management

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Obiettivo del master è formare manager e imprenditori moderni delle imprese e degli enti del terzo settore specializzati sulla sostenibilità, sul mangement e sul business ad elevato impatto sociale, economico e ambientale.Questo sarà lo scenario economico prevalente dei prossimi anni.

    Logo Cliente
    View: 605
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Brescia 31/gen/2026
  • Master Quality Esperti in Sistemi di Gestione Aziendale Qualità, Ambiente, Energia, Sicurezza

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 91^ edizione del più longevo, performante e aggiornato Master Quality - Esperti e Manager in Sistemi di Gestione Aziendale. Due mesi di Alta Formazione in modalità E-learning e 6 mesi di Stage garantito. Placement occupazionale 92%.

    Logo Cliente
    View: 672
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1220 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    ONLINE 26/feb/2026
    2
    Milano 26/feb/2026
    Roma 26/feb/2026
  • Master in ESG & Sustainability Manager

    TuttoAmbiente

    l Master Executive in ESG & Sustainability Management è progettato per formare figure professionali in grado di affrontare queste sfide con un approccio concreto e orientato all’azione, grazie anche ai diversi laboratori operativi e alle tavole rotonde con aziende leader.

    Logo Cliente
    View: 16
    Master
    Formula:Part time
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.650 

    Sedi del master

    ONLINE 19/mar/2026
  • Short Master QHSE Manager

    Centro Studi Ambientali e Direzionali - CSAD

    - 136 ore di Alta formazione in FAD SINCRONA- 5 attestati di qualifica- docenti senior qualificati- lezioni interattive con esercitazioni, case history, role playing- possibilità di stage in azienda- elevato tasso di placement occupazionale - customer satisfaction al 100% degli Iscritti

    Logo Cliente
    View: 155
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:136 Ore
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Sicurezza Ambientale - Tecnologie Innovative per la Tutela dell'Ambiente e del Territorio

    Link Campus University

    Ill Master offre una grande opportunità per la formazione dei quadri e dirigenti delle aziende fornitrici di servizi alla PA fornendo le competenze necessarie a supportare le sfide che la Pubblica Amministrazione deve attuare per garantire ai propri cittadini la sicurezza e la salubrità ambientale.

    Logo Cliente
    View: 144
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma 30/set/2026
    1
    ONLINE 30/set/2026
  • Master in Gestione Rifiuti - Waste Manager

    TuttoAmbiente

    Un Master online altamente specializzato volto a formare professionisti ed operatori in grado di affrontare autonomamente problematiche relative alla gestione dei rifiuti attraverso un approccio pratico ed interdisciplinare.

    Logo Cliente
    View: 8
    Master
    Formula:Part time
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.650 

    Sedi del master

    ONLINE 29/gen/2026
  • Master in Esperto Ambientale

    TuttoAmbiente

    Vuoi diventare un vero esperto, consulente, responsabile ambientale? Il settore ambientale è indubbiamente uno di quelli che offre maggiori opportunità di crescita e sviluppo dal punto di vista professionale.

    Logo Cliente
    View: 16
    Master
    Formula:Part time
    Durata:40 Ore
    Costo: 1.650 

    Sedi del master

    ONLINE 04/feb/2026
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni