Guida alla scelta di un Master Diritto Sportivo

Lo sport oggi è un settore industriale globale che intreccia competenze legali, governance, media, brand e diritti economici: specializzarsi in Diritto Sportivo significa posizionarsi dove si decidono contratti, compliance, tutele degli atleti e regolamenti internazionali. Per i giovani laureati, è un ambito che valorizza visione strategica, rapidità decisionale e capacità di mediazione tra interessi diversi, aprendo accessi a club, federazioni, leghe, studi legali e aziende partner del sistema sportivo.

Per orientarti con lucidità, questa pagina offre una bussola costruita su 32 Master: un’analisi statistica per leggere il mercato formativo, filtri per allineare l’offerta ai tuoi obiettivi e l’elenco completo con informazioni chiave (costo, durata, tipologia, modalità, borse di studio) per una scelta davvero consapevole.

Analisi del Grafico

La fotografia dei master in Diritto Sportivo mostra un’offerta concentrata su due poli: Master di I livello e la categoria “Master” generici. Nei Master di I livello trovi più modalità: full time (4), weekend (3) e formula mista (2), quindi sono la scelta più flessibile per chi ha una laurea triennale (e anche per chi ha una magistrale). Nella categoria “Master” emergono alternative per chi lavora: part time (2) e weekend (1), oltre a un full time.

Per chi ha già una magistrale e cerca un master di secondo livello, attenzione: c’è un’unica opzione di II livello, in formula serale. Non risultano Executive o MBA in questo filtro, quindi se cerchi un taglio manageriale avanzato dovrai valutare altri ambiti o scuole. Presente anche un solo percorso di Alta Formazione in formula mista (requisiti variabili).

Indicazione pratica: se vuoi conciliare studio e lavoro, punta su weekend/part time/serale; se puoi dedicarti a tempo pieno e parti da una triennale, i Master di I livello offrono la maggiore varietà.

Analisi del Grafico

La fotografia dei master in Diritto Sportivo mostra un mercato orientato alla sostenibilità economica: la fascia 0-3k € è di gran lunga la più popolata, soprattutto con Master di I livello (9 programmi), affiancati da alcuni “Master” generici, un corso di perfezionamento e una laurea magistrale. Questo rende l’area interessante per chi vuole specializzarsi senza investimenti elevati, specie dopo la laurea triennale.

I Master di I livello dominano l’offerta e coprono tutte le fasce di prezzo, con pochi outlier anche sopra i 10k–15k €: in genere includono servizi o network più strutturati. I Master di II livello compaiono solo nella fascia 3-6k €: sono accessibili esclusivamente a chi possiede una laurea magistrale, rappresentando un buon compromesso tra costo e riconoscimento accademico.

Assenti Executive, MBA, Alta Formazione e percorsi Brevi: se cerchi formato weekend o taglio manageriale, l’offerta qui è limitata. In pratica: con un budget fino a 3k € trovi molte opzioni di I livello; con 3-6k € si aprono anche II livello (se hai i requisiti). Valuta gli outlier >15k € solo se cerchi brand forte, docenza top e placement mirato nel settore sportivo.

Analisi del Grafico

Il quadro sui master in Diritto Sportivo è chiaro: Roma guida l’offerta con il maggior numero di master di I livello (4) ed è anche l’unica città con un master di II livello (1). Se hai una laurea triennale, le opzioni più ricche sono a Roma, Milano e Modena per i master di I livello; se hai già una magistrale e cerchi un II livello, Roma è l’unica scelta tra le top 5 città.

Milano è seconda per quantità, con 3 master di I livello e 2 “Master” non specificati (verifica sempre i requisiti di accesso). Torino offre meno master, ma spicca per 3 Lauree Magistrali nell’area, utili se stai valutando un percorso accademico alternativo al master. Pavia aggiunge un corso di perfezionamento, utile per aggiornamento mirato.

Assente l’offerta Executive/MBA: se hai profilo senior o cerchi formule weekend, le opzioni nelle top 5 città sono nulle. In sintesi: seleziona la città in base al tuo titolo (I vs II livello) e valuta la disponibilità su Roma/Milano; per alternative accademiche, Torino è la piazza più solida.

Analisi del Grafico

Il grafico sui master in Diritto Sportivo mostra un equilibrio tra durata e investimento economico, utile per definire la tua scelta in base al titolo posseduto e al tempo disponibile. I Master di I livello (accessibili con laurea triennale) sono l’offerta più ampia: durano circa 14 mesi con un costo medio di 5.233€, una soluzione solida se cerchi un percorso strutturato con buon rapporto completezza/prezzo. I Master “professionali” durano in media 8 mesi ma costano di più (circa 6.667€): ideali se vuoi accelerare con taglio pratico e tempi ridotti, purché i requisiti d’accesso siano compatibili con il tuo profilo. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) sono sui 12 mesi per ~4.416€, scelta centrata se punti a ruoli più specialistici o coordinamento. In alternativa, corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.600€) offrono aggiornamento mirato a budget contenuto. Le Lauree Magistrali si distinguono per durata più lunga (19 mesi) e costo medio inferiore, ma richiedono un impegno accademico diverso.

Se hai tempi stretti, punta su percorsi 8–12 mesi; se cerchi riconoscibilità accademica e ampiezza di competenze, valuta 12–14 mesi.

Analisi del Grafico

Nel Diritto Sportivo l’offerta è fortemente concentrata sui Master di I livello: 19 programmi totali (11 in sede, 8 online). È la scelta naturale per chi ha una laurea triennale; offre anche un buon equilibrio tra opzioni in presenza (networking con docenti e club/leghe) e flessibilità online se stai già lavorando. I Master di II livello sono pochi (1 in sede e 1 online): utili a laureati magistrali o professionisti che cercano un taglio più avanzato, ma la disponibilità limitata richiede candidatura tempestiva. Nessuna offerta Executive/MBA: se hai profilo senior dovrai guardare ai Master “generalisti” del settore (2 in sede, 3 online) o a percorsi su misura. Se vuoi contenuti rapidi e mirati, esistono Alta Formazione e Corsi di perfezionamento (tutti online): ottimi per aggiornarti senza requisiti stringenti. Le Lauree Magistrali (3 in sede, 1 online) sono percorsi biennali accademici, non master: valutale solo se cerchi una formazione più ampia. In sintesi: triennale? punta su I livello; magistrale? considera anche II livello. Se cerchi networking scegli l’in sede; se lavori, l’online offre alternative solide.

Analisi del Grafico

Il quadro per Diritto Sportivo è chiaro: l’offerta è dominata dalle Università pubbliche, soprattutto con Master di I livello (13 corsi) e alcune Lauree Magistrali (3), mentre le Università private incidono meno (4 Master di I livello e 1 LM). I Master di II livello sono pochi (2, tutti pubblici) e non risultano Executive o MBA: se hai un profilo senior o cerchi un taglio manageriale, le opzioni sono limitate. Le Business School propongono 2 Master di I livello e 3 “Master” professionalizzanti, utili se cerchi un approccio più pratico al mercato sportivo. Pochi i percorsi di alta formazione e corsi di perfezionamento (1 pubblico ciascuno).

Indicazioni pratiche: se hai una laurea triennale, il canale principale è il Master di I livello; in alternativa, una Laurea Magistrale per una base giuridica più strutturata. Se possiedi la magistrale, puoi puntare ai rari Master di II livello oppure valutare i Master delle Business School per competenze operative. Percorsi brevi o Executive quasi assenti: pianifica tempistiche e requisiti in anticipo.

Analisi del Grafico

La distribuzione per modalità mostra un polo chiaro al Nord e a Roma. Lombardia, Lazio e Piemonte concentrano l’offerta “In Sede” (4 master ciascuna), con Lombardia e Lazio che sono anche le uniche a proporre una scelta online significativa (3 e 2). Emilia-Romagna e Toscana offrono alcune soluzioni in presenza (2), mentre l’online fuori dai grandi hub è quasi assente, salvo un’opzione in Abruzzo. Campania ha 1 master in sede. In pratica, se cerchi un percorso in aula, Milano, Roma e Torino sono le aree più ricche; se ti serve flessibilità, le scuole con sede in Lombardia e Lazio coprono la maggior parte dell’online nel Diritto Sportivo.

Consiglio operativo: valuta la modalità in base a esigenze di frequenza e networking. In Sede favorisce contatti con club, federazioni e studi legali locali (soprattutto in Lombardia/Lazio), utile per stage. L’Online è indicato se lavori o non puoi spostarti. Ricorda i requisiti: con laurea triennale punta a Master di I livello; i Master di II livello richiedono laurea magistrale. Verifica sempre sede, modalità e tirocini collegati prima di candidarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra su due binari principali: Master di I livello nelle università pubbliche (1536 visualizzazioni) e Master offerti da scuole private (562 nella categoria “Master” e 471 nei Master di I livello). Per un laureato triennale, questo significa che le maggiori opportunità in Diritto Sportivo sono i Master di I livello, soprattutto nelle pubbliche, dove l’offerta appare più attrattiva. Se hai una laurea magistrale, esiste anche la via dei Master di II livello, ma il mercato è più di nicchia (104 visualizzazioni, quasi solo nel pubblico).

Colpisce l’assenza di interesse/offerta per Executive, MBA e Alta Formazione: segnale che nel Diritto Sportivo il percorso tipico è accademico-professionalizzante, non executive. Nelle private, la categoria “Master” indica spesso percorsi non universitari: utili se cerchi pragmatismo e networking, ma verifica titolo rilasciato, docenti e partnership. Ricorda: per i Master di II livello serve la magistrale; con la sola triennale orientati ai Master di I livello. Valuta anche sbocchi (società sportive, federazioni, studi legali) e tirocini inclusi.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto Sportivo, l’interesse si concentra sull’in presenza, soprattutto nella formula weekend (1569 preferenze) e nel full time (451). Questo segnala che molti laureati puntano su esperienze dal vivo, utili per networking con club, federazioni e studi legali, e per attività pratiche in aula. Al contrario, le opzioni in sede part time, serali o miste risultano assenti nei dati: probabile che le scuole non le propongano o che l’interesse sia minimo in presenza. Sul fronte digitale, l’interesse si orienta su formula mista online (134), serale (76) e part time (73), soluzioni adatte a chi lavora o vive lontano dai poli formativi. Il full time online (53) e il weekend online (26) restano più di nicchia.

In pratica: se sei neolaureato e vuoi inserirti rapidamente nel settore, privilegia il weekend in sede o un full time per massimizzare relazioni e stage. Se già lavori, valuta una formula mista/serale online. Ricorda i requisiti: per i master di secondo livello serve la laurea magistrale; con la triennale orientati su master di primo livello.

Analisi del Grafico

L’interesse dei laureati in Diritto Sportivo converge soprattutto sui Master di I livello in formula weekend (1.159 preferenze), seguiti dai I livello full time (451) e, a distanza, dalla formula mista (134). Questo indica che chi lavora o vuole conciliare studio e pratica privilegia format concentrati nei weekend. Per chi ha solo la laurea triennale, i Master di I livello sono l’opzione coerente con i requisiti.

Si registra anche una domanda per master “generici” in formula weekend (436) e in part time (73), utile se cerchi flessibilità senza rinunciare alla continuità lavorativa. L’unico canale per chi ha già una magistrale e punta a un titolo universitario avanzato è il II livello serale (76): poche soluzioni, ma pensate per professionisti.

Assenti, di fatto, Executive, MBA e Alta Formazione: l’offerta specializzata in Diritto Sportivo è concentrata su I livello e formule flessibili. Se lavori, valuta weekend/serale; se puoi dedicarti a tempo pieno, il full time accelera i tempi. Ricorda i requisiti: un II livello richiede la laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Diritto Sportivo mostra un’offerta quasi interamente concentrata sui Master di I livello. In particolare, le macro-categorie più presenti sono Gestione Aziendale (2 percorsi), seguita dall’area Legale (1), con presenze minori in Scienze Mediche e “Tempo libero”. Non risultano Master di II livello, Executive o MBA: assenza totale di percorsi avanzati per profili con esperienza o per chi cerca un II livello post laurea magistrale.

Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale, hai opzioni concrete: i programmi di I livello orientati alla gestione dello sport possono integrare moduli di diritto sportivo utili per club, federazioni, agenzie e compliance. Se sei laureato magistrale in cerca di un II livello specifico in diritto sportivo, qui non lo troverai: valuta scuole diverse, altri filtri o percorsi legali più ampi con indirizzo sportivo. Per profili sanitari interessati all’intersezione tra sport e normativa (tutela dell’atleta, responsabilità), l’offerta è limitata: verifica bene i piani didattici e i requisiti di accesso prima di candidarti.

Sottocategoria: Master Diritto Sportivo

TROVATI 32 MASTER [in 40 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (19)
  • (21)

Modalità di FREQUENZA

  • (6)
  • (2)
  • (6)
  • (6)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (37)
  • (9)
  • (6)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (5)
  • (2)
  • (25)
  • (2)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (26)
  • (6)
  • (6)
  • (2)
  • Master I livello in Psicologia dello Sport e Sport Management

    UER - Università Europea di Roma

    Il Master in Psicologia dello Sport e Sport Management è progettato per formare una figura professionale moderna, capace di operare con competenza nella crescente complessità del sistema sportivo contemporaneo.

    Logo Cliente
    View: 1.000
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.800 

    Sedi del master

    ONLINE 30/dic/2025
  • Sport Management - Major del Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Major in Sport Management fornisce le competenze necessarie per svolgere le professioni collegate al mondo dello sport. In partnership con l’Associazione Sportiva Roma, società calcistica con la missione di rappresentare la città di Roma in ambito sportivo, e Italiacamp

    Logo Cliente
    View: 569
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 19/gen/2026
  • Master Universitario in Marketing Management - MUMM

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sapienza - Università di Roma - Dipartimento di Management

    Sei un laureato o una laureata triennale o magistrale e vorresti un futuro professionale nel Marketing? Realizza il tuo sogno e sviluppa le tue competenze, partecipando al Master MUMM. Corso full-time di eccellenza che si conclude con una qualificata esperienza di stage in una delle imprese partner.

  • Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport

    Università degli Studi di Milano - Bicocca | Dipartimento di Giurisprudenza

    Il Master ha lo scopo di fornire una preparazione completa e approfondita per operare in tutti i settori dello sport in qualità di esperti altamente qualificati. La “formula weekend” rende la frequenza del Master un obiettivo alla portata di tutte/i.

    Logo Cliente
    View: 390
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • MASPES - Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi

    Università degli Studi di Milano - Bicocca

    Il Master in Management dello Sport e degli Eventi Sportivi - MASPES - dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca intende rispondere con professionalità elevata e competenza manageriale alle esigenze delle organizzazioni sportive e delle imprese ad esse direttamente o indirettamente collegate.

    Logo Cliente
    View: 481
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:12 Mesi
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Milano
  • MAPS Master in Psicologia dello Sport

    Centro Studi e Formazione in Psicologia dello Sport

    Il primo Master in Psicologia Sportiva in Italia, che da sempre coglie le novità del mercato sportivo e le traduce in un percorso formativo professionalizzante in continua evoluzione, per operare in chiave psicologica nel mondo dello sport.

    Logo Cliente
    View: 10.733
    Master
    Formula:Formula weekend
    Durata:150 Ore
    Borse di studio: SI 1  [1]
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
    1
    ONLINE
  • Master in Management Dello Sport System - Interateneo con l'Università di san Marino

    Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia | Dipartimento di Economia Marco Biagi

    Questo master forma professionisti nel settore sportivo per pianificare, gestire e promuovere aziende, organizzazioni e istituzioni, offrendo competenze gestionali, conoscenze tecniche e approccio ai mercati sportivi per un inserimento dirigenziale o lo sviluppo di attività di consulenza.

    View: 188
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1 Anno
    Costo: 9.000 

    Sedi del master

    Modena
  • Master Sport Business Management

    24ORE Business School

    Questo master ti offre l'opportunità di acquisire conoscenze nel mondo dello Sport Business per una carriera di successo.

    View: 90
    Master
    Formula:Full time
    Durata:11 Mesi
    Costo: 16.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Milano
  • Master Riforma del Diritto Sportivo

    24ORE Business School

    Questo master si propone di fare il punto sulla nuova Riforma del diritto Sportivo e fornire un vademecum per aiutare gli Enti a redigere il nuovo Modello Organizzativo e il di Codice di Condotta.

    View: 66
    Master
    Formula:Part time
    Durata:2 Weekend
    Costo: 1.500 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master Universitario Sport Management

    24ORE Business School

    Questo master offre un'approfondita formazione nel settore sportivo con focus su sport marketing, comunicazione, sponsorizzazioni ed eventi, rivolto a giovani, professionisti e manager interessati a entrare nella Sport Industry.

    View: 171
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Educazione Fisica Scolastica

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense

    Il master fornisce nozioni teorico-pratiche per la progettazione, organizzazione e gestione delle lezioni di Educazione Fisica a tutti i livelli scolastici, con attenzione all'insegnamento inclusivo e alle competenze psico-fisiche e relazionali.

    View: 268
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.648 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni