Guida alla scelta di un Master Diritto Di Famiglia

Le trasformazioni sociali e le recenti riforme rendono il Diritto di Famiglia un ambito decisivo per chi vuole tutelare persone, patrimoni e relazioni. Specializzarsi qui significa acquisire competenze su separazioni, affidamento, tutele dei minori, successioni e ADR/mediazione, fino ai profili internazionali e alle nuove forme familiari. Una scelta strategica che apre sbocchi in studi legali, tribunali, enti pubblici e terzo settore, con una forte domanda di profili tecnici e sensibili al fattore umano.

Per orientarti con metodo, questa pagina offre una lettura comparata dei 24 Master: i grafici iniziali sono la tua “bussola” per capire trend, focus didattici e modelli organizzativi. Con i filtri affini la ricerca; nell’elenco trovi costi, durata, tipologia, modalità e borse di studio per selezionare il percorso più adatto a te.

Analisi del Grafico

Il filtro “Master Diritto di Famiglia” mostra un’offerta molto orientata a chi lavora: nessun percorso full time o serale. Prevalgono formula weekend (I livello, II livello e Alta Formazione) e formula mista (due proposte di II livello), con una sola opzione part time di I livello. Tradotto: se cerchi un impegno intensivo quotidiano, questo segmento non lo offre; se invece devi conciliare studio e lavoro, le formule miste/weekend sono la norma. Impatti sulla scelta: - Laurea triennale: puoi puntare su Master di I livello (weekend o part time). Verifica ore in presenza e carico settimanale. - Laurea magistrale/ciclo unico: accesso ai Master di II livello, con buona disponibilità in formula mista e weekend, utili se già inserito in studio legale o PA. - Alta Formazione: presente solo in weekend, adatta per aggiornamento rapido su temi specifici. Assenti Executive/MBA/Brevi: segnale che l’offerta è più accademica-professionalizzante che manageriale. Valuta percentuale online, moduli sincroni/asincroni e eventuali tirocini se cerchi applicazione pratica e networking nel settore familiare.

Analisi del Grafico

Nei Master in Diritto di Famiglia, il tema costo è molto chiaro: quasi tutti i percorsi rientrano nella fascia 0-3.000 €, con una quota minore tra 3-6.000 € e nessun programma oltre i 6.000 €. In particolare, i Master di I livello (accessibili con laurea triennale) si concentrano soprattutto sotto i 3.000 € (5 su 6), mentre i Master di II livello (richiedono laurea magistrale o titolo equipollente) seguono lo stesso schema: 7 sotto i 3.000 € e 2 tra 3-6.000 €. È presente anche un Executive nella fascia 3-6.000 €, tipicamente orientato a profili con esperienza. Cosa significa per te? Con un budget di 2-3.000 € puoi coprire la larga maggioranza dell’offerta. Se hai solo la triennale, guarda ai Master di I livello; con una magistrale valuta i II livello per un taglio più specialistico.

Verifica sempre cosa è incluso nel prezzo (tasse di iscrizione, materiali, CFU, stage), le modalità di pagamento rateali e l’eventuale presenza di borse. Con 24 master e 19 scuole coinvolte, puoi puntare su qualità senza sforare il budget.

Analisi del Grafico

Roma è il baricentro per il Diritto di Famiglia: concentra la varietà più ampia con 4 master di II livello, 3 di I livello, un Executive, un percorso di Alta Formazione e altri master. Se cerchi opzioni e formati diversi (anche per professionisti), Roma offre il ventaglio più completo. Napoli segue con un I e un II livello; Milano ha un I livello e una Laurea Magistrale utile come alternativa per chi, con triennale, preferisce proseguire gli studi prima di un master. Brescia e Bologna propongono un solo I livello ciascuna. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai master di I livello o valutare una Laurea Magistrale; i master di II livello richiedono una laurea magistrale. Se lavori e cerchi formule compatibili, l’unico Executive è a Roma. Considera anche la domanda: su 24 master e 19 scuole, l’interesse complessivo è alto (2.140 laureati). Se punti a un II livello o vuoi massimizzare scelta e format, Roma è la scelta più solida; per chi cerca prossimità nel Nord, Milano offre meno opzioni specifiche ma un percorso magistrale come trampolino.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nel Diritto di Famiglia, le opzioni si distribuiscono tra percorsi brevi ed economici e programmi più strutturati. L’Alta Formazione è la via più rapida: circa 2 mesi, costo intorno a €500, utile per un aggiornamento mirato o per testare l’area senza impegnarsi a lungo. I master denominati “Master” ed “Executive” durano in media 12 mesi; gli Executive sono i più costosi (circa €5.016) e tipicamente pensati per chi lavora e cerca networking e casi pratici, mentre i “Master” si collocano su €3.000. Tra i percorsi universitari, il I livello dura circa 15 mesi (≈€2.256) ed è accessibile con laurea triennale. Il II livello richiede laurea magistrale e dura circa 16 mesi, con costo medio più basso (≈€2.019) e la maggiore disponibilità di opzioni in questo ambito.

In sintesi: con laurea triennale orientati su I livello o Alta Formazione; con magistrale valuta il II livello per ampiezza dell’offerta; se lavori già, l’Executive offre più taglio pratico ma a costo superiore.

Analisi del Grafico

Nel Diritto di Famiglia l’offerta è concentrata su Master di I e II livello, con modalità miste. I Livello: prevale l’online (6 corsi) rispetto all’in presenza (4), una soluzione utile se cerchi flessibilità o studi/lavori lontano dalle sedi. II Livello: lieve prevalenza in sede (5) rispetto all’online (4), indicato per chi desidera maggiore interazione e network. Ricorda i requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; per i Master di II livello serve una laurea magistrale/specialistica. Le alternative sono limitate: un solo percorso di Alta Formazione in sede, un’opzione “Master” generico solo in presenza (2 corsi) e nessun MBA o corsi brevi. C’è anche una singola Laurea Magistrale in sede, ma non rientra tra i master. In pratica: - Se hai una triennale e vuoi flessibilità, orientati sui I livello online. - Se hai una magistrale e punti su relazioni e taglio accademico, considera i II livello in sede. - Se lavori già, gli Executive sono solo online ma rari (1 corso), quindi valutali per disponibilità e calendario.

Analisi del Grafico

Il quadro del Diritto di Famiglia è quasi interamente accademico: tutta l’offerta è in università, senza Business School o Corporate University. Spiccano i Master universitari di I livello (10 corsi) e di II livello (9 corsi), distribuiti tra atenei pubblici e privati. Tradotto per la scelta: se hai una laurea triennale, il bacino più ampio è quello dei Master di I livello; se hai già la magistrale, puoi puntare ai II livello, più avanzati e specialistici. Executive: offerta minima (1 solo corso, in privata), quindi se lavori e cerchi un formato flessibile dovrai muoverti presto e valutare alternative (es. orari serali/weekend dei Master universitari). Presente un solo percorso di Alta Formazione (pubblico) e una singola Laurea Magistrale in ambito affine (privata), mentre non risultano MBA o corsi “brevi”. In pratica: concentrati su università che offrano forte componente pratica (cliniche legali, laboratori, convenzioni con Tribunali/Ordini). Valuta anche la tipologia di ateneo: pubblico vs privato può incidere su costi, servizi e placement, ma la massa critica dell’offerta è nei Master universitari, dove si gioca la partita principale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta per i Master in Diritto di Famiglia è fortemente concentrata nel Lazio (prevalentemente in sede), con qualche alternativa online. Seguono, ma a distanza, Lombardia e Campania, mentre Emilia-Romagna, Piemonte e Puglia offrono poche opzioni e quasi esclusivamente in presenza. In sintesi: se punti a un master strutturato e con frequenza regolare, Roma è il polo principale; la scelta online esiste ma è limitata e meno capillare. Per la tua decisione pratica: - Se vivi lontano dal Lazio, valuta trasferte/pendolarismo o le poche soluzioni online disponibili. - In Lombardia e Campania puoi trovare un compromesso tra presenza e flessibilità, ma i posti sono meno. - Se hai solo la laurea triennale, orientati su master di primo livello; i secondo livello richiedono la magistrale. Controlla sempre i requisiti di accesso. Con 24 master e 19 scuole analizzate, la domanda è alta (2140 interessati): muoviti presto su Roma e monitora le edizioni online per non perdere opportunità, specie se cerchi flessibilità senza spostarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, per i Master in Diritto di Famiglia, l’interesse dei laureati si concentra soprattutto su Master di II livello nelle scuole private (massimo delle visualizzazioni), seguiti dai Master di I livello privati. Anche il pubblico attira una quota significativa su I e II livello, mentre gli Executive sono marginali e confinati al privato. C’è uno spazio interessante per l’Alta Formazione nelle università pubbliche, mentre MBA, corsi brevi e corsi di perfezionamento risultano di fatto assenti. Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, orientati ai Master di I livello, dove l’offerta privata raccoglie più attenzione. Se possiedi una laurea magistrale (o sei un professionista con requisiti adeguati), i Master di II livello sono la via più gettonata per specializzarti in ambito familiare. Se lavori e cerchi flessibilità, nota che l’opzione Executive è poco rappresentata: valuta l’Alta Formazione pubblica per percorsi più snelli. Le “Lauree Magistrali” appaiono come alternativa accademica, ma non sono master. Ricorda: l’interesse indica domanda, non qualità; confronta programmi, docenti e sbocchi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza molto netta: domina la Formula mista in presenza, seguita dalla Formula weekend soprattutto online. Praticamente assenti le richieste per full time, part time e serale. Cosa significa per te? Se lavori in studio legale o hai praticantato/tirocinio, la Formula mista in sede offre un buon equilibrio tra lezioni strutturate, momenti in presenza utili per networking e moduli flessibili. Se vivi lontano o hai orari rigidi, la Formula weekend online concentra l’impegno, riducendo spostamenti e impatto sul lavoro. Per chi punta su contatti e casi pratici con docenti/professionisti, la presenza (Formula mista) resta la scelta più strategica. Se, invece, cerchi massima compatibilità con il calendario forense o altri impegni, il weekend online è più sostenibile, purché preveda esercitazioni e simulazioni adeguate. Ricorda i requisiti di accesso: alcuni master in Diritto di Famiglia sono di II livello e richiedono laurea magistrale; con una triennale orientati a master di I livello. Verifica sempre calendario, percentuale di presenza obbligatoria e possibilità di stage/clausole di frequenza prima di decidere.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una preferenza netta per formule flessibili nei Master in Diritto di Famiglia. La domanda si concentra soprattutto sui Master di II livello in formula mista (didattica blended), che raccolgono la quota maggiore di interesse: scelta ideale per chi ha già una laurea magistrale/vecchio ordinamento e cerca un percorso avanzato conciliabile con lavoro o praticantato.

Per chi ha una laurea triennale, l’interesse si orienta su Master di I livello in formula weekend, soluzione pratica per studiare senza interrompere altre attività, e su percorsi di Alta Formazione (weekend) utili per acquisire competenze mirate.

Da notare l’assenza di preferenze per full time, serale o format executive/MBA: nel Diritto di Famiglia il mercato privilegia modalità compatibili con l’attività professionale e titoli accademici spendibili nell’ambito legale. Ricorda i requisiti: un Master di II livello richiede la laurea magistrale, mentre con la triennale puoi puntare su I livello o Alta Formazione. Con 24 master analizzati (19 scuole) e 2.140 interessati, scegliere una formula mista o weekend massimizza l’allineamento con le preferenze espresse dagli altri laureati.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto focalizzata per il Diritto di Famiglia: le proposte si concentrano in due macro-aree. Legale comprende un Master di II livello e un percorso di Alta Formazione; Scienze Sociali offre un Master di I livello. Nessuna presenza di Executive o MBA. Cosa significa per te: - Se hai una laurea magistrale/vecchio ordinamento, il Master di II livello in area Legale è l’opzione più specialistica: ideale per chi punta a studi legali, uffici legali di PA/terzo settore, tutela dei minori, procedure di separazione/affido e ADR. Requisito chiave: titolo magistrale. - Con una laurea triennale, guarda al I livello in Scienze Sociali: taglio più interdisciplinare (mediazione familiare, servizi sociali, policy). Spesso valorizza tirocini e competenze operative. - L’Alta Formazione in area Legale è utile per aggiornamento rapido e focalizzato; l’accesso è di norma aperto anche ai laureati triennali e professionisti, ma verifica i requisiti. Suggerimenti pratici: controlla accreditamenti (es. percorsi riconosciuti per la mediazione familiare), docenze pratiche (magistrati, avvocati, assistenti sociali), convenzioni per tirocini nei tribunali per i minorenni e nei servizi territoriali.

Sottocategoria: Master Diritto Di Famiglia

TROVATI 24 MASTER [in 31 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (15)
  • (16)

Modalità di FREQUENZA

  • (2)
  • (4)
  • (3)

Filtra per COSTO

  • (39)
  • (4)

Filtra per DURATA

  • (8)
  • (1)
  • (13)
  • (2)
  • (1)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (11)
  • (14)
  • Scuola Forense - Formazione obbligatoria per accedere alla professione di Avvocato

    UER - Università Europea di Roma

    Il Corso si rivolge agli iscritti nel Registro dei tirocinanti dell’Ordine degli Avvocati di Roma che, al fine di poter sostenere l’esame di abilitazione all’esercizio della professione di avvocato, devono assolvere all’obbligo formativo previsto dall’art. 43 della legge n. 247/2012.

    Logo Cliente
    View: 885
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:180 Ore
    Costo: 500 

    Sedi del master

    Roma 30/nov/2025
  • Master in Criminologia e psicologia giuridica

    LUMSA Master School

    Il Master prepara all’intervento su individui e gruppi nel contesto della giustizia. Per Laureati – vecchio ordinamento o specialistica/magistrale – nei diversi settori disciplinari, con priorità per i laureati in psicologia, giurisprudenza, medicina e chirurgia, assistenti sociali

    Logo Cliente
    View: 975
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.916 

    Sedi del master

    Roma 17/gen/2026
    1
    ONLINE 17/gen/2026
  • LUMSA Master School

    Il Master approfondisce le conoscenze nelle aree del controllo di gestione e dell’amministrazione finanziaria, utilizzando un approccio teorico pratico. Forma figure professionali capaci di strutturare programmi e strategie di gestione per rendere performante la struttura del capitale.

  • Master in Formazione dell'Esperto nelle Relazioni Familiari

    LUMSA Master School

    Il Master in collaborazione con l’Istituto di Ortofonologia e l’Associazione Rete Sociale APS, intende sviluppare le competenze necessarie per rilevare, gestire e riparare il fenomeno dei conflitti intra-familiari e favorire il sostegno domiciliare.

    Logo Cliente
    View: 539
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.986 

    Sedi del master

    Roma 16/feb/2026
    1
    ONLINE 16/feb/2026
  • Master in Diritto Matrimoniale, Ordinamenti Confessionali e Mediazione

    Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" | Dipartimento di Giurisprudenza

    Questo master fornisce un approfondimento sul diritto matrimoniale, ordinamenti confessionali e mediazione, offrendo 60 CFU con un costo di € 1.300,00 (da dividere in due rate) e un'ampia gamma di argomenti trattati.

    View: 168
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    Bari
  • Master in Violenza di Genere e Valutazione del Rischio di Recidiva

    Università telematica "Niccolò Cusano"

    Questo master comprende un corso di studi annuale della durata di 1500 ore, con una prova finale che consente di ottenere il Diploma di Master di II livello. Affronta il tema della violenza di genere e valutazione del rischio di recidiva in relazioni intime e familiari, offrendo un'approfondita formazione multidisciplinare.

    View: 79
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Pedagogista Giuridico

    Università telematica "Pegaso"

    Questo master si occupa della Pedagogia Giuridica, una specializzazione che esplora l'interazione tra individuo e Diritto, formando professionisti in grado di intervenire in contesti educativi complessi.

    View: 202
    Master di primo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master di I Livello in Mediazione Familiare

    Università telematica "Niccolò Cusano" | Facoltà di Scienze Della Formazione

    Il master offre strumenti teorici e operativi per l'approccio alla mediazione familiare, con un'impegno annuale di 1500 ore, articolato in corsi, seminari e studio individuale. Gli iscritti dovranno superare prove di verifica intermedie e una prova finale per ottenere il Diploma di Master di I livello in Mediazione Familiare.

    View: 93
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 850 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Educazione Affettiva e Sessuale, Clinico, Forense e Criminologico, per L’infanzia, L’adolescenza e la Genitorialità

    Università degli Studi di Roma Tre

    Questo master fornisce formazione scientifica, teorica e metodologica per l'esercizio di buone prassi nelle modalità di approccio emozionale e relazionale, rivolgendosi a professionisti che operano con l'infanzia, l'adolescenza e la genitorialità.

    View: 104
    Master di primo Livello

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Psicologia Giuridica e Forense

    Università telematica "Niccolò Cusano"

    Questo master offre un approfondimento completo in Psicologia Giuridica e Forense, con focus sull'interdisciplinarità del percorso, la formazione di operatori esperti e l'impegno di 1500 ore nell'anno.

    View: 97
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Tutela dei Diritti del Minore

    Università telematica "Niccolò Cusano" | Giurisprudenza

    Questo master si propone di formare figure professionali per la tutela e la protezione dei minori, con focus su competenze tecniche e modelli operativi efficaci. Gli operatori sono chiamati a sostenere la crescita e sviluppo dei minori in difficoltà.

    View: 87
    Master di secondo Livello
    Durata:1500 Ore
    Costo: 2.100 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Psicologia Giuridica in Ambito Civile e Penale, Adulti e Minorile

    UER - Università Europea di Roma | Scienze e Tecniche Psicologiche e Magistrale in Psicologia

    Questo master fornisce una formazione approfondita sulla psicologia giuridica in ambito civile e penale, rivolta a laureati in Psicologia, Medicina e Giurisprudenza, preparandoli ad inserirsi nel mondo del lavoro con competenze specialistiche e professionali.

    View: 157
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.250 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in l'Esperto Ausiliario Nell’applicazione del Diritto di Famiglia: Alta Conflittualità, Violenza Domestica e Ascolto del Minore

    Università degli Studi di Roma "La Sapienza" | Dipartimento di Psicologia Dinamica, Clinica e Salute

    Questo master si propone di fornire competenze specialistiche per affrontare conflitti familiari complessi, con particolare attenzione alla tutela dei minori e alla violenza domestica.

    View: 54
    Master
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Lavoro Sociale e Servizi per le Famiglie, i Minori e le Comunità

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    Questo master si rivolge a studenti con conoscenze di servizio sociale, diritto, educazione e sanità che desiderano approfondire gli aspetti del lavoro sociale e delle politiche socioassistenziali, focalizzandosi sul supporto alle famiglie in difficoltà e la tutela dei minori.

    View: 96
    Lauree Magistrali
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Milano
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni