Guida alla scelta di un Master Comunicazione Ambientale

La comunicazione ambientale è oggi una leva strategica per imprese, PA e terzo settore: traduce dati complessi in scelte concrete, guida il cambiamento culturale e sostiene la transizione ecologica. Specializzarsi in questo ambito significa acquisire competenze richieste in settori ad alta crescita, dal reporting ESG alla progettazione di campagne, fino alla gestione degli stakeholder e alla divulgazione scientifica. È il linguaggio dell’impatto, dove visione e responsabilità si incontrano.

Per orientarti con metodo, questa pagina mette a disposizione un’analisi statistica su 132 master: una vera bussola per confrontare percorsi, individuare trend e costruire una scelta consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e consulta l’elenco completo con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei Master in Comunicazione Ambientale, le modalità più frequenti sono Full time e Formula weekend (entrambe molto presenti). Nei Master di I livello c’è la maggiore varietà: Full time e Weekend sono equilibrati, con qualche opzione Part time e Mista. I Master di II livello sono pochi e si svolgono soprattutto nel weekend; ricorda che richiedono una laurea magistrale. Gli Executive sono quasi esclusivamente in formula Weekend, quindi adatti a chi lavora e ha esperienza. Non risultano MBA attivi in questo ambito. Le Lauree Magistrali (non master) sono prevalentemente Full time. Segnali anche un singolo corso serale tra i Corsi di perfezionamento. In pratica: - Se hai una laurea triennale: punta su Master di I livello (Weekend se lavori, Full time per un’immersione completa). - Se hai una magistrale e vuoi specializzarti: valuta i II livello, spesso compatibili col lavoro. - Se sei un professionista: gli Executive nel weekend sono la scelta più gestibile. - Se cerchi flessibilità massima: considera Part time/Mista, ma l’offerta è più limitata.

Analisi del Grafico

Il quadro dei prezzi nella Comunicazione Ambientale è concentrato nelle fasce più accessibili. La maggior parte delle proposte cade tra 0-3k €, soprattutto i Master di I livello (20) e diverse opzioni “Master/Alta Formazione/Corsi brevi”. Anche la fascia 3-6k € è ben popolata (I livello 10; II livello 7; Executive 3), mentre oltre i 6k € l’offerta si assottiglia. Le opzioni sopra i 10k € sono rare e, in questo dataset, riguardano quasi solo alcuni I livello; non risultano MBA attivi sul tema. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, trovi molte soluzioni di I livello sotto i 6k €, con qualche proposta premium oltre 10k € per chi cerca network e servizi aggiuntivi. - Se possiedi una magistrale, i Master di II livello sono perlopiù tra 0-6k €, un buon rapporto costo/qualifica; ricorda che sono riservati a chi ha già la laurea magistrale. - Gli Executive sono pochi e di norma 3-6k €, adatti a profili con esperienza. - Per aggiornamento rapido e budget ridotto, “Breve”, “Alta Formazione” e “Perfezionamento” si concentrano sotto i 3k €. Valuta anche rateizzazioni e servizi inclusi (stage, placement, project work) oltre al prezzo.

Analisi del Grafico

Roma è la piazza di riferimento per la Comunicazione Ambientale: concentra la quota più alta di Master di I livello (13) e di II livello (8), quindi offre ampia scelta sia a chi ha una laurea triennale (I livello) sia a chi possiede già una magistrale (II livello). Torino e Padova mostrano una buona presenza di Master di I livello (5 e 3), utili se parti dalla triennale; Torino e Milano hanno le uniche opzioni Executive (1 ciascuna), tipicamente indicate per profili con esperienza. Napoli spicca per i “Master” non universitari (5) e ha anche II livello (3), un mix interessante per percorsi più pratici e accademici. Attenzione: la barra “Lauree Magistrali” (molto alta a Roma, Torino e Padova) indica percorsi alternativi all’accesso ai master, non master post laurea.

Indicazioni rapide: - Laurea triennale: guarda soprattutto ai I livello (Roma in testa, poi Torino e Napoli). - Laurea magistrale: valuta II livello (Roma e Napoli) o Executive (Torino, Milano). - Non emergono offerte di MBA/Alta Formazione/Brevi in questo segmento, quindi la scelta si gioca tra I/II livello, Executive e master non universitari.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta in Comunicazione Ambientale è trainata dai Master di I livello: sono i più numerosi (bolla più grande), durano in media 13 mesi e costano circa 4.479€. Sono ideali se hai una laurea triennale e cerchi un percorso strutturato con buone chance di placement.

Se possiedi già una magistrale, i Master di II livello risultano più compatti (9 mesi) e mediamente più economici (circa 3.409€), utili per specializzarti rapidamente su temi come advocacy, reporting ESG o campagne istituzionali.

I master Executive sono brevi (4 mesi) e intensivi, con costi simili ai percorsi annuali (circa 3.950€): hanno senso se lavori già e vuoi accelerare su project management, stakeholder engagement o compliance ambientale.

Per aggiornamento mirato a budget contenuto, i corsi brevi/alta formazione (1 mese, 1.080–1.516€) offrono skill puntuali (es. content green, strumenti di misurazione impatti).

Nota: le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) non sono master; sono un’alternativa accademica se vuoi una base più ampia prima di specializzarti. Scegli in base a requisiti d’accesso, tempo disponibile e obiettivo di carriera.

Analisi del Grafico

Nel campione “Comunicazione Ambientale” emerge una prevalenza dell’online per i master strutturati: I livello (29 online vs 23 in sede) e II livello (11 vs 8). Gli Executive sono solo online (4), coerenti con profili con esperienza e necessità di flessibilità. Anche i percorsi “Breve”, “Alta Formazione” e i “Corsi di perfezionamento” compaiono quasi esclusivamente online: scelta utile se vuoi competenze mirate in tempi rapidi. Al contrario, la categoria “Master” tradizionali è più in presenza (8 in sede vs 4 online): può interessarti se cerchi laboratori e networking faccia a faccia. Nota sui requisiti: con una laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Gli Executive di norma richiedono esperienza. Le Lauree Magistrali (39 in sede vs 3 online) non sono master post-laurea, ma un percorso accademico biennale alternativo, accessibile con triennale. In sintesi: se cerchi flessibilità e compatibilità con lavoro, l’offerta è ampia online; se privilegi la presenza e il network, valuta i master “tradizionali” in sede. Nessun MBA rilevato nel dataset.

Analisi del Grafico

Nei master di Comunicazione Ambientale l’offerta è trainata dalle università, soprattutto pubbliche. Per chi ha una laurea triennale, l’opzione più ampia sono i Master di I livello nelle università pubbliche (32) e, a seguire, nelle private (16). Per chi ha già una magistrale, i Master di II livello sono presenti ma concentrati nel pubblico (16) e meno nel privato (3). Le Lauree Magistrali legate alla comunicazione ambientale sono numerose nelle università pubbliche (38) e alcune nelle private (4): possono essere una valida alternativa se cerchi un percorso accademico completo. L’offerta Executive è ridotta (pochi corsi tra pubblico, privato e qualche Business School), quindi utile a profili con esperienza che cercano un upgrade mirato, ma con scelta limitata. Le Business School compaiono in poche soluzioni (qualche Executive, 1 “Breve”, 3 “Master”), segnale che l’approccio manageriale puro è meno diffuso in questa nicchia. Alta Formazione e Corsi di perfezionamento sono rari. In pratica: se vuoi iniziare o specializzarti rapidamente, il canale universitario è quello con più opzioni; verifica sempre i requisiti (I livello: triennale; II livello/Executive: magistrale ed esperienza) e valuta accreditamenti, costi e modalità didattiche.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra una forte concentrazione dell’offerta in Lazio, che guida sia per i master in sede (21) sia per quelli online (16). Se cerchi attività in presenza, anche Piemonte (15) e Veneto (10) offrono molte opportunità; per l’online, dopo il Lazio spiccano Veneto (7) e Lombardia (6). Al Sud, la Campania è solida in sede (8) ma ha meno opzioni a distanza (3). Da notare che in Trentino-Alto Adige e Abruzzo l’offerta è solo in presenza, mentre le Marche risultano marginali su entrambe le modalità.

In pratica: se vuoi massimizzare la scelta e la rete di contatti, Roma/Lazio è il baricentro; se preferisci la flessibilità, puoi puntare su corsi online erogati da scuole con base nel Lazio, Veneto o Lombardia, fruibili da tutta Italia. Valuta anche dove si svolgono project work e stage, più frequenti nelle regioni con forte offerta in sede. Ricorda i requisiti di accesso: con laurea triennale orientati ai master di I livello; i master di II livello richiedono la magistrale.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’interesse si concentra su Master di I livello (soprattutto erogati dal pubblico) e su Lauree Magistrali: due scelte forti se hai una laurea triennale e vuoi un titolo accademico riconosciuto. I Master di II livello raccolgono una quota significativa, ma ricorda: richiedono la Laurea Magistrale per l’accesso. Sul fronte professionalizzante, spiccano gli Executive e i percorsi brevi, trainati dal privato. Sono adatti se hai già qualche esperienza e cerchi competenze subito spendibili in Comunicazione Ambientale (project management, stakeholder engagement, reporting ESG). I “Master” offerti dal privato (categoria generica) hanno buona trazione, segno di un’offerta più flessibile orientata al placement. Assenza di interesse su MBA e Alta Formazione in questo filtro: in quest’area tematica i candidati puntano più su percorsi specialistici che su general management. Indicazioni pratiche: - Laurea triennale: valuta Master di I livello o proseguire con Laurea Magistrale; i pubblici dominano. - Laurea magistrale: II livello per approfondire; Executive se vuoi accelerare in tempi rapidi. - Con esperienza: Executive o corsi brevi privati per aggiornamento mirato.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una preferenza netta per formule flessibili: l’online “formula weekend” raccoglie il picco di interesse (circa 1.981 laureati), seguita dall’in presenza full time (circa 1.444) e dall’in presenza weekend (circa 782). Le altre opzioni online (part time 368, full time 110, mista 158, serale 25) restano più di nicchia.

Cosa significa per te? Se lavori già o vuoi conciliare studio e impegni, la modalità online nel weekend è la più ricercata e probabilmente offre calendari pensati per chi ha orari stretti. Se punti a un’immersione totale, networking e attività pratiche in laboratorio o sul territorio, l’in presenza full time resta la scelta più forte, ma richiede disponibilità quotidiana (e talvolta un trasferimento).

Attenzione ai requisiti: i master post laurea possono essere di primo livello (accessibili con laurea triennale) o di secondo livello (richiedono laurea magistrale). Verifica sempre il livello del master in Comunicazione Ambientale che ti interessa e la coerenza tra formula didattica e i tuoi obiettivi: ad esempio, stage e project work sul campo si prestano meglio alla presenza, mentre chi è fuori sede può ridurre costi e spostamenti con l’online.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra una chiara preferenza per formule compatibili con il lavoro: la “Formula weekend” domina nei Master di I livello (1.583 interessi), nei Master di II livello (361), negli Executive (392) e nei percorsi “Brevi” (427). Per chi ha già un impiego o vuole stage/progetti mantenendo flessibilità, questa è la scelta più gettonata. Il Full time resta rilevante per I livello (467) e per i percorsi indicati come “Master” (252); spiccano anche le Lauree Magistrali full time (789), alternativa accademica ai master. Buono l’interesse per il Part time nei Master di I livello (340), e la Formula mista è presente ma più contenuta (158). Offerta serale limitata ai corsi di perfezionamento (25). Nessun segnale su MBA in questo ambito. Attenzione ai requisiti: con laurea triennale puoi accedere ai Master di I livello; i Master di II livello ed Executive richiedono una laurea magistrale (ed esperienza per gli Executive). Se stai iniziando ora, il Full time o il misto possono accelerare l’ingresso; se lavori già, weekend o part time sono le scelte più coerenti.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che, nei percorsi di Comunicazione Ambientale, la macro-area più rappresentata è Risorse Ambientali (8 programmi) distribuita su più tipologie: I livello, II livello, Executive, Alta Formazione e corsi Brevi. È la scelta più lineare se vuoi ruoli tecnici-comunicativi su sostenibilità, energia, gestione del territorio. Seguono Gestione Aziendale (4) e Arti Creative (4). Attenzione: in Arti Creative qui compaiono soprattutto Lauree Magistrali, non master; sono biennali e richiedono immatricolazione universitaria dopo la triennale. Indicazioni pratiche: - Se hai una laurea triennale: orientati su Master di I livello (presenti in Risorse Ambientali e in Gestione Aziendale) o su corsi di Alta Formazione/Brevi per upskilling rapido. Le Lauree Magistrali restano un’opzione alternativa al master. - Se hai una laurea magistrale: puoi accedere anche a Master di II livello (qui concentrati su Risorse Ambientali). - Se lavori già: i Master Executive (presenti in Risorse Ambientali e Comunicazione/Marketing) aiutano a capitalizzare l’esperienza. Non risultano MBA in questo focus: se cerchi un taglio manageriale puro, valuta Gestione Aziendale di I livello o Executive.

Sottocategoria: Master Comunicazione Ambientale

TROVATI 132 MASTER [in 174 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (80)
  • (94)

Modalità di FREQUENZA

  • (17)
  • (4)
  • (19)
  • (6)
  • (2)

Filtra per COSTO

  • (148)
  • (25)
  • (10)

Filtra per DURATA

  • (5)
  • (5)
  • (27)
  • (2)
  • (64)
  • (1)
  • (35)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (124)
  • (37)
  • (12)
  • (1)
  • Master in Food Quality Management and Communication

    Università di Pisa - Formazione Avanzata Economia

    Vuoi lavorare con successo nel settore agroalimentare? Iscriviti al Master Food e scegli il percorso di alta formazione più adatto alle tue esigenze tra quello dedicato all'industria alimentare, alla ristorazione o alla gestione della sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 1.052
    Master di primo Livello
    Formula:Part time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI 8
    Costo: 6.500 

    Sedi del master

    Pisa 18/dic/2025
  • Master in Sustainability Management

    LUMSA Master School

    Il Master in Sustainability management integra le conoscenze sul nuovo approccio allo sviluppo sostenibile con competenze nel campo della gestione istituzionale, della rendicontazione, della disclosure e della finanza sostenibile, con un focus sugli strumenti di accesso ai fondi dedicati.

    Logo Cliente
    View: 202
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Ore
    Costo: 5.016 

    Sedi del master

    Roma 12/gen/2026
    1
    ONLINE 12/gen/2026
  • Corso di Alta Formazione per Sustainability Manager ric. AICQ-SICEV

    Gruppo MIDI

    Vuoi diventare Sustainability Manager? Aspiri a diventare esperto di ESG (Environment - Social - Governance) ed essere in grado di redigere un bilancio di Sostenibilità per le aziende? Clicca qui e scopri le qualifiche riconosciute da AICQ-SICEV che potrai ottenere con Gruppo MIDI.

    Logo Cliente
    View: 181
    Corsi Alta Formazione
    Formula:Formula weekend
    Durata:40 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Turismo Sostenibile - Master in Management delle Imprese Creative e Culturali

    Luiss Business School

    Il Master in Management delle Imprese Culturali – Major in Turismo Sostenibile Strategie e tecniche di destination management per lo sviluppo e la valorizzazione dei territori è promosso in collaborazione con Intrecci Accademia di Alta Formazione.

    Logo Cliente
    View: 312
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:12 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: 18.000 

    Sedi del master

    Roma 27/ott/2025
  • Executive Master in Sustainability Management

    GEMA Business School

    L'Executive Master in Sustainability Management di GEMA prepara professionisti a integrare sostenibilità e responsabilità sociale nelle strategie aziendali. Ideale per chi vuole guidare la transizione ecologica, creando valore economico e ambientale con un approccio innovativo.

    Logo Cliente
    View: 467
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.370 

    Sedi del master

    ONLINE 08/nov/2025
  • MASBI - Master in Sustainability Management: Environmental, Social and Governance

    ISTUM - Istituto di Studi di Management

    E' il primo percorso formativo executive in Italia in ambito “Sustainability” finalizzato all’acquisizione di competenze utili a supportare il team management nell'individuazione e valutazione di progetti di sostenibilità.

    Logo Cliente
    View: 261
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:80 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.600 

    Sedi del master

    ONLINE 21/nov/2025
  • Master in Management della Sostenibilità Ambientale (ESG)

    MELIUSform

    In Live Streaming o On Demand. Il Master si concentra sull’apprendimento delle competenze pratiche per diventare manager della sostenibilità e ha ottenuto, da CEPAS, la Qualifica per la preparazione all’Esame della nuova figura di Sustainability Manager e Sustainability Practitioner.

    Logo Cliente
    View: 912
    Master breve
    Formula:Formula weekend
    Durata:5 Weekend
    Costo: 1.080 

    Sedi del master

    ONLINE 06/feb/2026
  • Master in Gestione Ambientale Strategica

    Università degli Studi di Padova | Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale

    Il master offre una risposta concreta alla crescente domanda di professionisti ambientali, rilasciando 4 titoli riconosciuti direttamente spendibili nel mondo del lavoro. Il master ha una durata di 11 mesi, novembre-settembre formula weekend.

    Logo Cliente
    View: 3.555
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:336 Ore
    Costo: 4.322 

    Sedi del master

    ONLINE 07/ott/2025
    1
    Padova 07/ott/2025
  • Master Sicurezza Ambientale - Tecnologie Innovative per la Tutela dell'Ambiente e del Territorio

    Link Campus University

    Ill Master offre una grande opportunità per la formazione dei quadri e dirigenti delle aziende fornitrici di servizi alla PA fornendo le competenze necessarie a supportare le sfide che la Pubblica Amministrazione deve attuare per garantire ai propri cittadini la sicurezza e la salubrità ambientale.

    Logo Cliente
    View: 435
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:18 Weekend
    Borse di studio: SI 33
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • International Master in Sustainability Management and Corporate Social Responsibility

    POLIMI Graduate School of Management

    Con i master specializzati di POLIMI GSoM, offriamo un'esperienza di apprendimento mirata: un percorso strettamente legato al mondo degli affari. Durante questa esperienza, acquisirai competenze specializzate e competenze manageriali, ma anche strumenti pratici e una rete di relazioni preziose.

    Logo Cliente
    View: 247
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Costo: 22.000 

    Sedi del master

    Milano
  • Master Executive in Comunicazione d'Impresa

    Università degli Studi di Torino | Corep

    Gli sbocchi professionali sono costituiti principalmente da: uffici comunicazione e uffici stampa, uffici marketing e pubblicità di aziende private, associazioni profit e noprofit, agenzie di comunicazione.

    Logo Cliente
    View: 304
    Master Executive
    Formula:Formula weekend
    Durata:128 Ore
    Costo: 3.750 

    Sedi del master

    Torino 03/ott/2025
  • Biennio Product Design - IED Milano

    IED | IED Design

    Il Biennio in Product Design di IED Milano erogato in lingua inglese abbraccia un forte orientamento tecnologico e un approccio innovativo alla progettazione di prodotti.

    Logo Cliente
    View: 447
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Milano
  • Master in Digital Marketing & Communication Management

    IAAD Istituto d'Arte Applicata e Design

    Il Master IAAD. in Digital Marketing & Communication Management è un percorso finalizzato alla formazione di Digital Marketing Specialist, manager digitali che conoscono bene i processi digital e che siano in grado di coordinare e monitorare il teamwork di professionisti specializzati.

    Logo Cliente
    View: 226
    Master
    Formula:Full time
    Durata:10 Mesi
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Torino 31/mar/2026
  • Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali

    LUMSA Master School

    Il Master in Gestione e Sviluppo dei Sistemi Territoriali affronta le questioni relative al territorio, all’ambiente, alla gestione e alla sostenibilità

    Logo Cliente
    View: 236
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Costo: 6.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Executive Master in Management Sostenibile

    LUMSA Master School

    L'Executive Master in Management Sostenibile ha lo scopo di adeguare la formazione dei dirigenti aziendali e professionals al nuovo contesto dello sviluppo sostenibile.

    Logo Cliente
    View: 150
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.516 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
  • Master in Critical Creative Practices

    Libera Università di Bolzano

    This innovative programme fuses art, design and technology to address today's challenges. In this interdisciplinary programme, creativity meets new media and sustainability, empowering students to lead transformative change at the intersection of culture, technology and climate justice

    Logo Cliente
    View: 343
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Master in Outdoor Education

    Alma Mater Studiorum Università di Bologna

    Il Master, aperto a laureati di tutti gli ambiti disciplinari, forma coordinatori responsabili di servizi educativi, insegnanti, educatori e operatori sociali su conoscenze e competenze che permettano loro di sviluppare interventi di outdoor education a livello scolastico ed extrascolastico.

    Logo Cliente
    View: 1.126
    Master di primo Livello
    Formula:Formula weekend
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Bologna 09/ott/2025
  • Laurea magistrale in Design eco-sociale

    Libera Università di Bolzano

    Il corso di studio di 2 anni, orientato alla pratica e transdisciplinare, è un quadro educativo per i progettisti che mirano a contribuire a futuri più sostenibili, resilienti, solidali e giusti, sia a livello locale che trans-locale.

    Logo Cliente
    View: 472
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Biennio Responsible Fashion Design - IED Milano

    IED | IED Moda

    Il Biennio Specialistico in Fashion Design di IED Milano erogato in lingua inglese ha l’obiettivo di formare designer consapevoli, in grado di valutare le implicazioni sistemiche dei progetti e di orientarne positivamente gli impatti attraverso l'adozione di pratiche sostenibili.

    Logo Cliente
    View: 550
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: Non dichiarato

    Sedi del master

    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni