Guida alla scelta di un Master Bonifica Siti Contaminati

La bonifica dei siti contaminati è una leva strategica per la transizione ecologica e la rigenerazione urbana: integra scienza dei materiali, ingegneria ambientale e normativa, con impatti diretti su salute pubblica e competitività dei territori. Specializzarsi in questo ambito significa posizionarsi dove imprese, PA e società di consulenza cercano competenze rare, capaci di guidare progetti complessi e di dialogare con stakeholder e autorità. Un profilo tecnico-regolatorio qui fa la differenza.

Per orientarti con metodo, questa pagina ti offre una bussola: l’analisi statistica dei 54 Master “Master Bonifica Siti Contaminati” ti aiuta a leggere l’offerta con criterio. Usa i filtri per mettere a fuoco durata, costo, tipologia e modalità; nell’elenco trovi schede chiare con borse di studio, per una scelta davvero informata.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un’offerta molto focalizzata: quasi tutte le opzioni ricadono nei Master di II livello, disponibili in tre formule diverse (full time, weekend e mista). Questo è un segnale chiaro: se punti a un percorso accademico strutturato sulla Bonifica dei Siti Contaminati, la scelta principale è il II livello, ma richiede una laurea magistrale/vecchio ordinamento. Scegli la formula in base alla tua disponibilità: full time se puoi dedicarti a tempo pieno; weekend o mista se lavori e vuoi conciliare studio e professione. Non risultano opzioni part time “classiche”.

Per chi ha una sola laurea triennale, l’unica alternativa mappata qui è Alta Formazione in formula serale, utile per acquisire competenze pratiche e spendibili in tempi brevi, ma diversa da un master universitario per struttura e riconoscimento. Non emergono Executive, MBA o Master di I livello. Valuta sempre prerequisiti d’accesso (spesso preferiti profili in ingegneria/ambiente/chimica), carico didattico, stage/fieldwork e compatibilità con il lavoro: la formula giusta dipende dalla tua base accademica e dal tempo che puoi investire.

Analisi del Grafico

Il quadro dei costi per i master in Bonifica Siti Contaminati è chiaro: la grande maggioranza rientra tra 3.000 e 6.000 €. In dettaglio, i Master di I livello si concentrano soprattutto in questa fascia (6 programmi), con poche opzioni più economiche (1 tra 0-3k). I Master di II livello sono distribuiti tra 0-3k (6) e 3-6k (6), con un solo caso tra 6-10k; nessuna offerta supera i 10.000 €. Non risultano Executive o MBA, segnale che l’offerta è prevalentemente accademica e tecnica.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, guarda ai Master di I livello o ai percorsi di Alta Formazione (presenti anche opzioni sotto i 3.000 €). I Master di II livello richiedono laurea magistrale: se ce l’hai, troverai molte scelte tra 0-6k, con un solo programma più costoso. In pratica, imposta un budget tipico di 3-6k e valuta i contenuti (tirocinio, laboratori, partnership con aziende o enti ambientali) come discriminante principale, più che il prezzo.

Analisi del Grafico

Il quadro mostra che Roma è il polo principale per la Bonifica di Siti Contaminati: concentra la maggior parte dei master di II livello (7) e anche alcuni di I livello (2), oltre a molte Lauree Magistrali (8). Napoli segue con 2 master di II livello e 3 “Master” professionalizzanti, mentre Padova offre 1 master di II livello. Torino e Pisa hanno soprattutto Lauree Magistrali, con poche o nessuna opzione di master post laurea. Non emergono proposte Executive, MBA o Alta Formazione in top 5 città.

In pratica: se hai già una magistrale, Roma offre la scelta più ampia di II livello, utile per specializzarti in ruoli tecnici/gestionali avanzati. Con laurea triennale, le opzioni di I livello sono scarse (Roma e Pisa); valuta anche la Laurea Magistrale in città come Roma, Padova o Torino per poi accedere ai II livello. Se lavori già, l’assenza di Executive indica che potresti dover considerare i “Master” di Napoli o spostarti su Roma. La mobilità verso Roma può ampliare significativamente le opportunità rispetto alle altre città.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master sulla Bonifica di Siti Contaminati, le scelte si distribuiscono tra percorsi universitari e corsi brevi. I Master di I livello durano in media 13 mesi con un costo intorno a 3.457 €: sono adatti a chi ha una laurea triennale e cerca un titolo universitario con taglio tecnico-operativo. I Master di II livello (richiedono laurea magistrale) risultano più numerosi e leggermente più costosi (circa 3.778 €), ma mediamente più compatti (10 mesi): scelta indicata per chi vuole approfondimento avanzato e spendibilità accademica/professionale più alta.

I corsi di Alta Formazione sono molto brevi (circa 1 mese) e low-cost (circa 666 €): utili per aggiornamento rapido o per testare l’area prima di un percorso lungo, ma con peso curricolare diverso da un master universitario. La categoria “Master” non universitari si colloca a 12 mesi per circa 1.700 €, alternativa intermedia sul budget ma con riconoscimento dipendente dall’ente.

In sintesi: se hai una triennale, valuta I livello; con magistrale, il II livello offre maggiore profondità. Se il vincolo è tempo/costo, l’Alta Formazione accelera l’ingresso, a patto di bilanciare il valore del titolo.

Analisi del Grafico

Nel filone Bonifica Siti Contaminati emerge una netta prevalenza dell’erogazione in presenza. I master di II livello sono i più diffusi in sede (11) con alcune opzioni online (5): se hai già una laurea magistrale e cerchi un percorso specialistico, qui trovi l’offerta più strutturata, ma dovrai probabilmente organizzarti per la frequenza in aula. I master di I livello contano 6 programmi in sede e 2 online: soluzione adatta a chi ha una laurea triennale e vuole entrare rapidamente nel settore, con poche alternative a distanza. Presente anche un’opzione di Alta Formazione online (1) per chi cerca flessibilità e aggiornamento mirato. Nessuna offerta Executive/MBA. Da notare la presenza di molte Lauree Magistrali in sede (26): non sono master, ma rappresentano un percorso universitario alternativo per acquisire i requisiti necessari all’accesso ai master di II livello. In pratica: se punti all’online le scelte sono limitate; se privilegi la specializzazione avanzata, i II livello in presenza dominano. Verifica sempre i requisiti d’accesso in base al tuo titolo di studio.

Analisi del Grafico

Il quadro è molto chiaro: nella Bonifica dei Siti Contaminati l’offerta è quasi interamente in mano alle Università pubbliche. Spiccano le Lauree Magistrali (26) e i Master di II livello (14), mentre i Master di I livello sono 8. Praticamente assenti Business School, MBA ed Executive: è un ambito tecnico‑regolatorio con impostazione accademica più che manageriale. Le Università private compaiono solo con 2 Master di II livello.

Cosa significa per te? Se punti a ruoli specialistici (progettazione, caratterizzazione, risk analysis, gestione cantieri e adempimenti normativi), il percorso tipico è Laurea Magistrale + Master di II livello (richiede già la magistrale). Con una laurea triennale puoi considerare i Master di I livello o intraprendere una Laurea Magistrale come passo propedeutico. L’offerta “breve”, executive o MBA non è la via maestra per questo settore.

In sintesi: scegli un ateneo pubblico con forte rete con ARPA, enti locali e operatori ambientali; verifica i requisiti di accesso (I vs II livello) e orientati su percorsi che includano tirocini e laboratori su bonifiche, campionamenti e analisi di rischio.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che l’offerta per i Master in Bonifica Siti Contaminati è fortemente concentrata in presenza, con il Lazio in testa (16 in sede, 2 online), seguito da Piemonte (8 in sede), Toscana (7 in sede), Veneto (5 in sede, 2 online), Emilia-Romagna e Campania (5 in sede). Sorprende la Lombardia, con numeri contenuti (1 in sede, 1 online). Le opzioni online sono poche e si concentrano soprattutto in Lazio e Veneto, con un singolo caso in Lombardia: se cerchi flessibilità mentre lavori, queste regioni offrono più chance.

Cosa significa per te? Se puoi spostarti, Roma e Torino offrono il maggior numero di opportunità in aula, utili per networking e visite tecniche. Se resti fuori sede, considera i costi e la calendarizzazione (weekend/blended). Verifica sempre i requisiti d’accesso: molti percorsi richiedono lauree tecniche; se hai una triennale, punta a Master di I livello, mentre i Master di II livello richiedono la magistrale. Con 54 master analizzati e 39 scuole coinvolte, conviene candidarsi presto nelle regioni più ricche di offerta per avere più scelta di edizioni e stage.

Analisi del Grafico

Nel tema “Bonifica Siti Contaminati” l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente sui master di I e II livello (oltre il 90% delle visualizzazioni). In particolare, il II livello è il più cercato (281 visualizzazioni nelle pubbliche e 192 nelle private), segnale che chi possiede già una laurea magistrale punta a una specializzazione avanzata spendibile in consulenza ambientale, HSE e governance dei siti contaminati. I master di I livello (270, soprattutto nelle università pubbliche) attraggono i laureati triennali che vogliono entrare rapidamente nel settore tecnico-operativo. Executive, MBA e percorsi brevi non risultano rilevanti in questo ambito, probabilmente perché il mercato richiede competenze tecnico-normative approfondite e titoli universitari formali.

Indicazioni pratiche: se hai una triennale, orientati su I livello nelle pubbliche per una base solida e accesso ai tirocini. Se hai già una magistrale, valuta II livello (offerta sia pubblica sia privata) per posizioni più specialistiche e coordinamento di progetti. Le “Lauree Magistrali” (79) restano un’alternativa se ti manca il requisito per il II livello o cerchi un percorso accademico più ampio. Verifica sempre prerequisiti, tirocini e partnership con enti/aziende del territorio.

Analisi del Grafico

Nei master in Bonifica dei Siti Contaminati l’interesse dei laureati converge nettamente sulla formula weekend in sede (192 preferenze), seguita a distanza da un full time online (46). Praticamente assenti le richieste per part time, serale e formule miste. Tradotto: se lavori già nel settore o vuoi conciliare studio e impiego, la frequenza in presenza nel weekend è la scelta più praticabile e richiesta; se invece sei disponibile a un impegno a tempo pieno e non sei vicino alle sedi, il full time online è l’alternativa più lineare.

In questa disciplina la presenza può offrire valore aggiunto per laboratori, casi reali e sopralluoghi, quindi il weekend “in sede” può accelerare networking e sviluppo di competenze operative. L’online full time, però, aiuta a comprimere i tempi e ridurre costi di trasferimento. Verifica sempre i requisiti di accesso: con laurea triennale potrai iscriverti a master di primo livello; i master di secondo livello richiedono una magistrale. Controlla anche eventuale frequenza obbligatoria e il peso dello stage su campo, spesso decisivi in questo ambito.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un segnale molto chiaro: l’interesse dei laureati per la Bonifica dei Siti Contaminati si concentra quasi esclusivamente sui Master di II livello, con due modalità principali: formula weekend (192 preferenze) e, a distanza, full time (46). Non emergono interessi per part time, serale o formula mista. Questo ha due implicazioni pratiche. Primo: l’accesso ai Master di II livello richiede in genere una laurea magistrale. Se hai solo la triennale, valuta o il completamento con una LM o percorsi alternativi affini (Master di I livello in ambito ambiente/ingegneria, ove disponibili). Secondo: la forte preferenza per il weekend indica che molti candidati sono professionisti in attività, quindi se lavori la formula weekend è la scelta più coerente; se puoi dedicarti a tempo pieno, l’opzione full time rimane valida per accelerare l’ingresso o la specializzazione. In sintesi: orienta la scelta verificando i requisiti di accesso e il carico didattico rispetto ai tuoi impegni. La domanda del mercato qui premia programmi strutturati, professionalizzanti e compatibili con il lavoro.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un dato molto chiaro: nell’area “Bonifica Siti Contaminati” l’offerta ricade interamente nella macro-categoria Risorse Ambientali e, in questo filtro, appare solo un Master di II livello. Questo implica un taglio fortemente specialistico e accademico: è un percorso adatto a chi possiede già una laurea magistrale o titolo equipollente, interessato a ruoli tecnici come remediation specialist, consulente ambientale o project engineer nelle bonifiche e nella gestione dei suoli contaminati.

Se hai una laurea triennale, attenzione: non puoi accedere a un II livello. In questo caso ti conviene ampliare il perimetro della ricerca (es. includere I livello o Alta Formazione) oppure considerare aree affini come gestione ambientale, valutazione d’impatto o HSE, dove è più probabile trovare percorsi accessibili con il tuo titolo.

In sintesi, l’offerta su “Bonifica Siti Contaminati” è molto concentrata e orientata a profili già avanzati. Valuta questo master se cerchi un posizionamento tecnico di nicchia; altrimenti, allarga i filtri per trovare alternative più flessibili e coerenti con i tuoi requisiti.

Sottocategoria: Master Bonifica Siti Contaminati

TROVATI 54 MASTER [in 63 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (50)
  • (13)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (1)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (58)
  • (5)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (2)
  • (3)
  • (26)
  • (20)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (61)
  • (1)
  • Master in Gestione e Controllo Ambiente - GECA

    Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento Sant'Anna di Pisa

    Il Master forma professionisti che intendano operare in settori e attività in cui sia cruciale l’approccio circolare all’economia e la gestione efficiente delle risorse in una prospettiva di ciclo integrato, con riferimento ai settori dei rifiuti, dell’acqua, dell’energia, dei servizi ecosistemici.

    Logo Cliente
    View: 8
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1068 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 8.000 

    Sedi del master

    Pisa 04/dic/2025
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Laurea magistrale in Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e le Risorse

    Università degli Studi di Parma | Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della sostenibilità Ambientale

    Questo corso fornisce una formazione completa e specialistica nei campi della protezione e del risanamento ambientale, della sostenibilità dello sviluppo territoriale e dell'uso delle risorse, degli aspetti gestionali e valutativi dei sistemi ambientali.

    View: 25
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Parma
  • Master in Risanamento Sostenibile Dell'Ambiente e Bonifica dei Siti Contaminati

    Università Ca´Foscari Venezia

    Questo master offre un percorso di alta formazione nel campo del risanamento ambientale e della bonifica dei siti contaminati. Grazie a un approccio multidisciplinare, forma professionisti capaci di affrontare le sfide legate alla tutela dell'ambiente e allo sviluppo sostenibile.

    View: 67
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:17 Giorni
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Venezia
  • Master in Economia e Management Delle Risorse Naturali e Dell’ambiente

    Università Cusano

    Il master si propone di formare figure professionali in grado di affrontare le sfide legate all'economia e alla gestione delle risorse naturali e ambientali, fornendo conoscenze e competenze necessarie per sostenere decisioni strategiche e gestionali.

    View: 42
    Master di secondo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 1.300 

    Sedi del master

    ONLINE
  • Master in Manager Ambientale per la Gestione del Decommissioning e dei Rifiuti Radioattivi in Ambito Sanitario, Industriale e di Ricerca

    Università degli Studi del Piemonte Orientale | Dipartimento di Scienze della Salute - DISS

    Manager ambientale per la gestione del decommissioning e dei rifiuti radioattivi in ambito sanitario, industriale e di ricerca è un corso di primo livello attivato presso il Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale. Il corso è realizzato in collaborazione con la SOGIN ed è patrocinato dalla Azienda Ospedaliero-Universitaria 'Maggiore della Carità' di Novara, dalla Azienda Ospedaliera 'SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo' di Alessandria e da Nucleco Spa.

    View: 55
    Master di primo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.500 

    Sedi del master

    Novara
    1
    Alessandria
  • Protezione da Eventi Cbrne - Protection Against Cbrne (corso Base)

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione

    Questo master si propone di formare professionisti preparati a gestire eventi CBRNe, uniformando la formazione a livello europeo e approfondendo temi come il rischio CBRNe, la protezione e la comunicazione in caso di eventi di questo tipo.

    View: 87
    Master di primo Livello
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Engineering Geology

    Università degli Studi di Siena

    Questo master forma figure professionali nel campo della geotecnica e geoingegneria per operare nel settore delle infrastrutture, urbanistica, difesa del suolo e sismica.

    View: 77
    Master di primo Livello
    Durata:12 Mesi
    Costo: 4.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Gestione Sostenibile dei Rischi per Ambiente, Salute e Sicurezza - Hseq

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento di Ingegneria Civile

    Questo master si propone di formare una figura professionale trasversale nel campo della gestione sostenibile dei rischi per ambiente, salute e sicurezza, con competenze nella valutazione degli impatti ambientali, sistemi di gestione della sicurezza, valutazione dei rischi connessi agli impianti a rischio e ruoli aziendali nel settore HSEQ.

    View: 54
    Master di secondo Livello

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Roma
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni