Guida alla scelta di un Master Bioinformatica

La bioinformatica è il punto di incontro tra scienze della vita, dati e tecnologia: un ambito in cui algoritmi e biologia guidano diagnosi, farmaci personalizzati e nuove scoperte scientifiche. Specializzarsi qui significa acquisire competenze richieste da biotech, farmaceutiche, centri di ricerca e sanità digitale, con ruoli che vanno dall’analisi omica alla gestione di piattaforme e pipeline. Per un giovane laureato, è una scelta che combina impatto reale e prospettive di carriera, con un profilo tecnico-scientifico molto ricercato. È il momento giusto per posizionarsi.

Su questa pagina trovi la tua bussola: un’analisi statistica basata su 86 master, pensata per orientarti in modo rapido e consapevole. Usa i filtri per affinare la ricerca e confronta costi, durata, modalità e borse di studio nell’elenco completo.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra che, nei master in Bioinformatica, l’offerta è concentrata soprattutto sui master universitari di I livello (prevalentemente full time) e di II livello. La modalità più diffusa è il full time (I livello 5 corsi; II livello e una Laurea Magistrale indicata come full time), mentre le opzioni di flessibilità sono limitate: esistono alcuni II livello in part time e in formula mista, e un Executive in formula mista; mancano weekend e serale. Cosa significa per la tua scelta: - Se hai una laurea triennale, il canale naturale è il Master di I livello full time. Se lavori, sappi che quasi non ci sono alternative flessibili su questa tipologia. - Se possiedi una magistrale/vecchio ordinamento, il II livello offre le uniche opzioni part time/miste, utili se devi conciliare studio e lavoro. L’Executive (misto) è un’ulteriore via per profili con esperienza. - La presenza di una “Laurea Magistrale” full time segnala percorsi affini ma non è un master post-laurea. In sintesi: prevale il full time; chi cerca flessibilità dovrebbe guardare soprattutto ai II livello o agli Executive, verificando i requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Nei Master in Bioinformatica analizzati, il quadro dei costi è favorevole: la maggior parte rientra nella fascia 0-3k€. In particolare, i Master di I livello sono concentrati qui (15 corsi) e solo in parte tra 3-6k€ (4). Questo è un segnale positivo per chi ha una laurea triennale: con budget sotto i 3.000€ c’è ampia scelta e qualche opzione fino a 6.000€. I Master di II livello (accessibili solo con laurea magistrale) si distribuiscono soprattutto tra 3-6k€ (11 corsi), con alcune soluzioni più economiche (6 corsi in 0-3k€) e una rara eccezione a 10-15k€. Non risultano offerte oltre 15k€. L’offerta Executive è quasi assente (1 corso in 3-6k€), quindi se lavori e cerchi formule weekend/part time potresti dover ampliare la ricerca. Presenti anche opzioni snelle e low cost: “Master” generici, corsi di perfezionamento e una LM in 0-3k€ (verifica la differenza rispetto ai master). In sintesi: prevedi un budget tipico tra 1.000–6.000€, scegliendo I livello se hai la triennale o II livello se possiedi la magistrale. Valuta borse/agevolazioni per ottimizzare il costo.

Analisi del Grafico

Roma e Padova emergono come poli principali per la Bioinformatica: entrambe offrono molte Lauree Magistrali (10 ciascuna), oltre a un buon mix di master. Se hai una laurea triennale e vuoi entrare subito nell’area, queste LM sono l’opzione più strutturata; in alternativa puoi accedere ai Master di I livello (Roma è forte con 6, Padova e Torino più limitate).

Se invece hai già una magistrale, guarda ai Master di II livello: Padova (5), Pavia (4), Roma (4) e Torino (3) offrono buona profondità, con Pavia orientata anche a corsi di perfezionamento. Pisa, pur presente nella top 5, concentra l’offerta sulle Lauree Magistrali (5) e non sui master post-laurea.

Assente l’offerta Executive/MBA: se hai anni di esperienza e cerchi un formato executive in Bioinformatica, potresti dover ampliare la ricerca ad altre città o aree affini (Data Science, AI per Life Science). In sintesi: scegli Roma/Padova per varietà, Pavia/Torino per II livello, e valuta la LM se parti dalla triennale e vuoi basi solide prima di specializzarti.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un equilibrio chiaro tra durata e costo nei master di Bioinformatica. I Master di I livello (13 mesi, ~2.714€) e di II livello (14 mesi, ~3.785€) sono i più numerosi: sono il canale principale per una formazione strutturata. Attenzione ai requisiti: per i Master di II livello serve una laurea magistrale; con una triennale puoi accedere ai Master di I livello o ai corsi non universitari. Gli Executive (circa 4 mesi, ~5.000€) sono i più costosi ma molto brevi: indicati se lavori già e vuoi un upgrade mirato, non per un primo ingresso. I Corsi di perfezionamento (12 mesi, ~1.237€) sono l’opzione più economica per colmare competenze specifiche, ma con minor impatto curricolare rispetto a un master. I “Master” non specificati (12 mesi, ~2.500€) offrono un compromesso costo/durata. Le Lauree Magistrali (24 mesi, ~1.200€) hanno tempi lunghi ma costo contenuto: scelta sensata se ti serve il titolo per accedere poi a un Master di II livello o a ruoli accademico‑ricerca. In sintesi: valuta prerequisiti, budget e orizzonte temporale; per un inserimento rapido punta su I livello o Executive, per percorsi più solidi considera Magistrale → II livello.

Analisi del Grafico

Nei master di Bioinformatica, l’offerta online prevale nelle tipologie accademiche: I livello (13 online vs 8 in sede) e II livello (13 vs 7). Questo è utile se cerchi flessibilità senza rinunciare a percorsi strutturati. Ricorda i requisiti: ai master di I livello accedi con laurea triennale; per i master di II livello serve la magistrale. In presenza resta comunque una discreta disponibilità, utile se desideri laboratori e networking sul campo. Quasi assenti le opzioni “Executive” in sede (solo 1 online): se lavori e vuoi un taglio manageriale su Bioinformatica, dovrai orientarti al digitale. I “Corsi di perfezionamento” compaiono solo online (2), adatti per aggiornamenti mirati e rapidi, mentre i “Master” non specificati sono solo in sede (2). Interessante il dato sulle Lauree Magistrali: soprattutto in presenza (39 in sede vs 1 online). Non sono master, ma rappresentano un’alternativa solida se vuoi una formazione più ampia e riconosciuta. Assenti MBA e Alta Formazione, segnale che l’offerta in Bioinformatica è centrata su percorsi accademici e specialistici.

Analisi del Grafico

La Bioinformatica, in questa rilevazione, è quasi totalmente nell’orbita universitaria: l’offerta è dominata dalle università pubbliche (I livello 13, II livello 19, più 2 corsi di perfezionamento e 2 “Master”), con una presenza più limitata di università private (I livello 8; II livello 1). Nessuna Business School, MBA o Corporate University; gli Executive sono di fatto assenti (solo 1 pubblico). Spiccano anche molte Lauree Magistrali (39 pubbliche, 1 privata), spesso porta d’accesso naturale alla disciplina. Cosa significa per te: - Se hai una laurea triennale, le strade realistiche sono Master di I livello oppure Laurea Magistrale in Bioinformatica; gli II livello non sono accessibili. - Se hai già una magistrale, il canale più ricco è il Master di II livello nelle università pubbliche, con taglio avanzato e di ricerca. - Se cerchi un taglio manageriale (MBA/Executive), l’offerta in Bioinformatica praticamente non c’è: considera percorsi generalisti o posticipa dopo esperienza. In ogni caso, verifica requisiti specifici (classe di laurea, CFU in informatica/biologia), presenza di laboratori/tirocini e rete con centri di ricerca o ospedali: sono i fattori che fanno davvero la differenza.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Bioinformatica mostra forti differenze per modalità e territorio. Il Lazio guida l’offerta in presenza (16) ed è rilevante anche online (6): se punti a laboratori e networking in aula, Roma è una base solida. Il Veneto è il più bilanciato (9 in sede, 9 online), utile se cerchi flessibilità senza rinunciare a opzioni sul territorio. Piemonte (11 in sede) e Toscana (7 in sede) sono forti sull’on-site, mentre l’online è più limitato. Emilia-Romagna ha solo presenza (7); al contrario, la Lombardia emerge solo online (5), quindi se vivi qui potresti seguire tutto a distanza. Campania, Trentino-Alto Adige, Abruzzo e Puglia hanno poche opportunità e quasi esclusivamente in presenza: valutare trasferimento o un formato online da altre regioni. Consiglio pratico: se cerchi flessibilità o lavori già, orientati su Veneto, Lazio o Lombardia per l’online; se vuoi attività pratiche e contatti con centri di ricerca, punta su Lazio, Piemonte, Toscana ed Emilia-Romagna. Verifica sempre i requisiti: i Master di II livello richiedono la laurea magistrale, mentre con una triennale puoi accedere ai Master di I livello.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, in Bioinformatica, l’interesse dei laureati si concentra quasi esclusivamente su percorsi offerti da scuole pubbliche. Spiccano i Master di II livello (1.574 visualizzazioni), seguiti dai Master di I livello (783) e dalle Lauree Magistrali (475), mentre Executive e MBA sono marginali o assenti, così come l’offerta privata.

Cosa significa per te? Se hai una laurea triennale, il canale più realistico sono i Master di I livello o valutare una Laurea Magistrale per consolidare basi teoriche e tecniche. Se possiedi una laurea magistrale/specialistica, i Master di II livello sono la scelta più ricercata e spesso la più allineata a ruoli avanzati in genomica, data analysis e sviluppo algoritmi. Per profili con esperienza, l’offerta Executive è limitata: potresti dover ampliare il raggio a data science/AI in ambito life sciences.

In ogni caso, verifica i requisiti di accesso (I vs II livello), la componente laboratoriale/tirocini e le partnership con centri di ricerca o ospedali: sono i fattori che più incidono su placement e crescita professionale.

Analisi del Grafico

Nei master di Bioinformatica, l’interesse dei laureati converge in modo netto verso la frequenza full time in sede (1.599 preferenze). È un segnale chiaro: percorsi intensivi, spesso con laboratorio e forte interazione con docenti e pari, sono percepiti come la via più efficace per acquisire competenze tecniche spendibili subito. Esiste però una nicchia per la flessibilità: part time online (89) e formula mista online (81), utile per chi lavora o vuole diluire il carico didattico. Quasi nullo l’interesse per weekend e serale, quindi è realistico aspettarsi poca offerta su queste formule.

Cosa significa per te: se punti a un cambio rapido o a ruoli R&D/analitici, privilegia l’in sede full time per ritmo, networking e accesso a laboratori. Se lavori già in IT/Data o cerchi upskilling mirato, valuta online part time/misto. Ricorda i requisiti: molti programmi tecnici avanzati (specie i master di II livello) richiedono laurea magistrale e talvolta basi in informatica/biologia. Verifica carico orario, stage e servizi placement: nei full time l’ingresso è spesso più competitivo.

Analisi del Grafico

Il grafico indica una domanda molto concentrata: la maggior parte degli interessati punta su Master di II livello in formula full time (nettamente prevalenti), con una piccola quota che cerca il part time. Esiste anche uno spazio, più contenuto, per percorsi Executive in formula mista, mentre formule weekend/serali non risultano significative. Nota la presenza di interesse anche per le Lauree Magistrali, spesso considerate da chi ha solo la triennale come passo preparatorio. Cosa significa per te? Se hai già una Laurea Magistrale o un titolo equivalente, il II livello full time è la via più battuta in Bioinformatica, utile per un salto specialistico e rapido verso ruoli tecnici avanzati. Se possiedi solo la triennale, non puoi accedere ai master di II livello: valuta prima una Laurea Magistrale, poi eventualmente un master. Se lavori e cerchi flessibilità, sappi che l’offerta su weekend/serale è scarsa: le opzioni realistiche sono pochi Executive in formula mista oppure un part time (meno diffuso). In fase di scelta, pesa bene impegno a tempo pieno vs esigenze lavorative e requisiti di accesso.

Analisi del Grafico

Il grafico segnala un’offerta molto focalizzata per Bioinformatica: un Master di II livello in area “Ricerca & Sviluppo” e una Laurea Magistrale in area “Tecnologia”. Non compaiono Master di I livello, Executive, MBA o corsi di alta formazione. Questo significa che, se hai già una laurea magistrale o titolo equipollente, il Master di II livello è l’opzione specialistica più mirata per ruoli in R&D (biotech, pharma, genomica, analisi omiche, laboratorio avanzato). Senza magistrale, non puoi accedere al II livello: in quel caso la strada coerente è la Laurea Magistrale a indirizzo tecnologico, utile per costruire le basi teorico-pratiche e l’accesso futuro ai master avanzati.

Per chi lavora già, l’assenza di Executive/MBA indica che l’approccio “manageriale” in Bioinformatica non è centrale qui: conviene puntare su profili tecnico-scientifici o integrare con corsi specifici di data analysis, AI applicata al life science e programmazione. In sintesi: Bioinformatica è trattata come vertical tecnico; scegli il Master di II livello se sei già laureato magistrale e punti a R&D, altrimenti orientati sulla Laurea Magistrale per abilitare successivi percorsi specialistici.

Sottocategoria: Master Bioinformatica

TROVATI 86 MASTER [in 111 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (56)
  • (55)

Modalità di FREQUENZA

  • (12)
  • (2)
  • (4)

Filtra per COSTO

  • (114)
  • (16)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (2)
  • (5)
  • (53)
  • (2)
  • (36)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (95)
  • (16)
  • Master in Drug Design and Synthesis

    Università degli Studi di Siena | Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia

    Il Master di II°Livello in Drug Design & Synthesis ha carattere Europeo ed è finalizzato alla formazione di ricercatori e tecnici specializzati nel campo del Drug Discovery e delle Biotecnologie per le Imprese Farmaceutiche.

    Logo Cliente
    View: 1.218
    Master di secondo Livello
    Formula:Full time
    Durata:825 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 3.000 

    Sedi del master

    Siena
  • Master in Computing for Data Science

    Libera Università di Bolzano

    Il nostro programma principale ti fornirà le competenze chiave necessarie per sviluppare sistemi informativi di prossima generazione utilizzati per descrivere e gestire i dati, scoprire nuovi fatti e relazioni nei dati, fare previsioni e consigliare i responsabili delle decisioni.

    Logo Cliente
    View: 534
    Lauree Magistrali
    Formula:Full time
    Durata:2 Anni
    Borse di studio: SI
    Costo: 1.200 

    Sedi del master

    Bolzano
  • Università IUAV di Venezia

    Con il Master acquisisci expertise giuridico-normativa per progettare, reperire fondi, redigere o partecipare a bandi pubblici, negoziare contratti ed eseguire interventi di tutela, valorizzazione e rigenerazione del patrimonio culturale. Lezioni online, sconto per dipendenti pubblici

  • Master in Omics - Analisi di Dati Omici

    Università degli Studi di Padova | Scienze Cardio-Toraco-Vascolari e Sanità Pubblica

    Questo master offre un percorso interdipartimentale per l'analisi dei dati omici, coprendo tecniche statistiche e computazionali fondamentali per la gestione delle informazioni provenienti da esperimenti scientifici avanzati.

    View: 167
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.023 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Padova
  • Master in Biologia e Biotecnologie Della Riproduzione: Dalla Ricerca Alla Clinica

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Biologia e Biotecnologie 'Lazzaro Spallanzani'

    Questo master offre competenze nel campo dell'embriologia clinica e sperimentale e delle scienze bioinformatiche e bioingegneristiche applicate, con sbocchi professionali nell'ambito della biologia della riproduzione umana e veterinaria.

    View: 262
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1 Anno
    Costo: 3.400 

    Sedi del master

    ONLINE
    1
    Pavia
  • Master in Genetica Oncologica

    Università degli Studi di Pavia | Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica

    Questo master fornisce una formazione avanzata incentrata sullo studio della biologia molecolare applicata al rischio genetico ereditario in oncologia, formando professionalità dedite alla gestione del soggetto a rischio oncologico. Mira a preparare figure professionali che possano trovare sbocco in diversi ambiti, tra cui i Laboratori di Genetica Medica, i Laboratori di Oncologia, i Servizi di Anatomia Patologica, le aziende farmaceutiche e le UO di Oncologia e Chirurgia Oncologica.

    View: 264
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno
    Costo: 2.200 

    Sedi del master

    ONLINE
    3
    Pavia
    Bergamo
    Milano
  • Master in Genetica ed Epigenetica Applicata al Trattamento Nutrizionale

    Università Cusano

    Questo master è un corso di I livello in Genetica ed Epigenetica applicata al trattamento nutrizionale che offre strumenti innovativi per elaborare schemi nutrizionali idonei al mantenimento della salute e coadiuvare le terapie, con una durata annuale di 1500 ore e un totale di 60 CFU.

    View: 99
    Master di primo Livello
    Durata:62 Giorni
    Costo: 2.400 

    Sedi del master

    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni