Guida alla scelta di un Master in Lingue a Roma area master Umanistica

Roma è un crocevia di diplomazia, cultura e imprese globali: qui le Lingue sono un vantaggio competitivo. Specializzarsi in Master in Lingue a Roma significa connettersi a istituzioni internazionali, editoria, turismo, tech e comunicazione, trasformando le competenze linguistiche in carriere qualificate. In questo ecosistema, la formazione post laurea moltiplica contatti e opportunità. Su questa pagina, i grafici costruiti su 54 master sono la tua bussola per orientarti con lucidità: ti aiutano a leggere l’offerta e a scegliere con criterio. Usa i filtri per allineare i programmi ai tuoi obiettivi e tempi; poi esplora l’elenco completo, con costi, durata, tipologia, modalità di frequenza e borse di studio, per comporre il percorso più adatto e prendere una decisione informata.

Analisi del Grafico

L’offerta dei Master in Lingue a Roma è concentrata soprattutto su I livello e II livello. Per i laureati triennali, le opzioni principali sono i Master di I livello: prevale il full time (2 programmi) con una presenza di formula mista (1), utile se vuoi conciliare studio e stage o un part‑time lavorativo. Per chi ha già una laurea magistrale, i Master di II livello sono i più flessibili: trovi formula mista e serale, oltre a una proposta weekend, ideali se lavori già e cerchi un percorso avanzato senza interrompere l’attività. Non risultano opzioni Executive/MBA/Alta Formazione in quest’area specifica. C’è anche una piccola offerta “Master” generici: uno full time e uno part time, potenzialmente adatti anche a chi ha solo la triennale (verifica sempre i requisiti). In sintesi: se puoi dedicarti a tempo pieno, le chance sono poche ma chiare; se lavori, punta su II livello con formule weekend/serale/mista. Ricorda che l’accesso ai Master di II livello richiede una laurea magistrale.

Analisi del Grafico

Il quadro dei Master in Lingue a Roma mostra un’offerta concentrata sulle fasce 3-6k € e, in misura minore, 0-3k €, con quasi nessuna proposta oltre i 10k €. In particolare, i Master di II livello si collocano soprattutto tra 3-6k € (con alcune opzioni sotto 3k), quindi costi contenuti per chi possiede già una magistrale. I Master di I livello sono più variabili: esistono opzioni economiche, ma compaiono anche percorsi nelle fasce 6-10k € e 10-15k €. I “Master” non universitari si attestano per lo più sui 3-6k €. Assenti Executive e MBA, così come offerte sopra i 15k €.

Cosa significa per te: se hai una laurea triennale, puoi puntare su Master di I livello o su “Master” e corsi di perfezionamento (questi ultimi spesso sotto i 3k €). Se hai una laurea magistrale, i Master di II livello risultano in genere i più accessibili (3-6k €). Se cerchi percorsi “premium” o Executive, questo filtro geografico/disciplinare oggi non offre alternative: valuta Roma allargata o modalità online.

Analisi del Grafico

Il grafico confronta durata e costo dei Master in Lingue a Roma per tipologia. Emerge che i Master di I livello richiedono in media 16 mesi e costano circa 8.400€: sono percorsi strutturati, adatti a chi ha una laurea triennale e mira a una specializzazione completa, ma con impegno e budget significativi. I Master di II livello durano in media 35 mesi e costano circa 2.744€: sono accessibili solo con laurea magistrale, hanno tempi lunghi ma un costo medio più contenuto, quindi indicati per chi punta a un profilo accademico-professionale avanzato e può pianificare su più anni. I Master “generici” (11 mesi, ~4.467€) offrono un compromesso tra tempo e investimento, utili per entrare rapidamente nel mercato. I corsi di perfezionamento (3 mesi, ~2.000€) sono i più rapidi ed economici: ideali per aggiornare competenze o testare un ambito prima di un master. La dimensione delle bolle è simile: l’offerta è equilibrata tra tipologie. Scegli in base a requisiti d’accesso, tempo disponibile e budget, considerando l’urgenza di inserirti o avanzare nel settore linguistico.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, tra i percorsi in Lingue a Roma, la disponibilità è concentrata su Master di I e II livello e su alcune Lauree Magistrali. Per i master: i I livello sono leggermente più presenti in sede (5) rispetto all’online (3), utile se hai una triennale e cerchi networking e laboratori. I II livello mostrano il trend opposto (6 online vs 4 in sede): se possiedi già una magistrale e cerchi flessibilità, l’offerta digitale è più ampia. Ricorda: un master di II livello richiede la laurea magistrale, mentre con la triennale puoi puntare a I livello o corsi di perfezionamento. Assenti in questo ambito Executive, MBA e percorsi “Brevi”, segnale che l’offerta in Lingue a Roma privilegia programmi accademici strutturati. I “Master” non specificati sono pochi (2 in sede, 1 online) e c’è un solo corso di perfezionamento online.

Per chi vuole restare a Roma, l’opzione in sede è consistente; se ti serve flessibilità, l’online è particolarmente valido sul II livello. Se parti da una triennale, orientati su I livello; con magistrale valuta II livello o, in alternativa, le Lauree Magistrali presenti.

Analisi del Grafico

Nei Master in Lingue a Roma, l’offerta è trainata dalle università, soprattutto pubbliche. Le Università pubbliche concentrano la maggior parte delle opportunità: molte Lauree Magistrali (32) e diversi master di II livello (8) e I livello (3). Le Università private offrono soprattutto master di I livello (4) e alcuni di II (2), mentre Business School e altri enti sono marginali. Non risultano Executive, MBA, Alta Formazione o percorsi brevi. Cosa significa per la tua scelta? Se hai una laurea triennale e cerchi un percorso professionalizzante, troverai più sbocchi nei master di I livello (prevalentemente in università), oppure puoi puntare alla Laurea Magistrale per un impianto accademico più solido. Se possiedi una magistrale e vuoi specializzarti, i master di II livello sono quasi esclusivamente nelle università pubbliche. Se cerchi un taglio pratico/manageriale tipico delle Business School, l’offerta su Roma nell’area Lingue è limitata: potresti dover valutare soluzioni fuori città o in altri ambiti. In sintesi, Roma privilegia percorsi accademici strutturati in ambito Lingue, con meno spazio a formati executive o brevi.

Analisi del Grafico

Il grafico mostra un interesse molto concentrato su percorsi avanzati: spiccano i Master di II livello nelle scuole private (1016 visualizzazioni) e i Master “non universitari” privati (908). Tradotto: a Roma, nell’area Lingue, l’offerta privata sembra catalizzare chi cerca un upgrade rapido e specialistico. Attenzione però ai requisiti: i Master di II livello richiedono già una laurea magistrale. Se hai solo la triennale, orientati su Master di I livello (privati 239, pubblici 79) oppure su master non universitari privati, spesso più accessibili e pratici per l’inserimento nel lavoro. Nel pubblico emergono anche le Lauree Magistrali (255): non sono master, ma un’alternativa coerente se vuoi consolidare il profilo accademico prima di un II livello. Quasi assente l’interesse per Executive/MBA in questo ambito: per profili con esperienza, l’offerta locale pare limitata. In sintesi: se sei già magistrale, il II livello è la corsia più gettonata; con triennale, punta a I livello o a percorsi privati professionalizzanti. Scegli in base a requisiti, spendibilità nel settore e sbocco desiderato.

Analisi del Grafico

Nei Master in Lingue a Roma l’interesse dei laureati converge nettamente sulle formule a distanza: Full time online (772) e serale online (707) guidano le preferenze. Questo indica che molti cercano flessibilità senza vincoli di spostamento, utile se lavori o non sei a Roma. Buon seguito anche la formula mista online (348), per chi vuole equilibrio tra sincrono e asincrono.

Tra le opzioni in presenza, la più attrattiva è la formula weekend (327), ideale se vuoi networking e laboratori senza interrompere la settimana lavorativa. Le formule full time (180) e part time (179) in sede restano scelte più tradizionali ma meno richieste rispetto all’online.

In pratica: se lavori, valuta il serale online; se punti su immersione e contatti a Roma, il weekend in sede è la via più frequente. Il full time online è il più gettonato per chi vuole accelerare con massima flessibilità. Ricorda di verificare i requisiti di accesso: un master di II livello richiede laurea magistrale, mentre con una triennale potrai orientarti verso master di I livello o percorsi executive compatibili.

Analisi del Grafico

Il grafico indica che, nei Master in Lingue a Roma, l’interesse si concentra su due direttrici. Da un lato i Master “generici” full time/part time (circa 900 preferenze), scelti da chi può dedicarsi a tempo pieno o vuole una formula più snella. Dall’altro i Master di II livello (oltre 1.300 preferenze totali), con forte richiesta di serale e weekend: segnali chiari di chi studia e lavora. Ricorda: i Master di II livello richiedono una laurea magistrale. Se hai solo la triennale, le scelte più allineate sono i Master di I livello (soprattutto full time, ma cresce anche l’interesse per la formula mista) e i Master non universitari full/part time: verifica sempre i requisiti d’accesso. Se lavori, le formule serale/weekend dei II livello sono pensate per te; se puoi fermarti a tempo pieno, il full time accelera l’ingresso o il re-skilling. L’assenza di interesse su Executive/MBA suggerisce che, su Lingue a Roma, l’offerta e la domanda sono più orientate a percorsi specialistici post-laurea che a programmi executive.

Area: Umanistica
Categoria: Lingue
Regione: Lazio
Città: Roma

TROVATI 54 MASTER [in 54 Sedi / Edizioni]

Modalità di EROGAZIONE

  • (42)
  • (12)

Modalità di FREQUENZA

  • (3)
  • (1)
  • (1)
  • (3)
  • (1)

Filtra per COSTO

  • (11)
  • (2)
  • (2)

Filtra per DURATA

  • (1)
  • (2)
  • (1)
  • (10)
  • (22)

Filtra per TIPO SCUOLA

  • (45)
  • (7)
  • (2)
  • Master in Diritto Privato Europeo

    Sapienza - Università di Roma | Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Il Master, diretto dal Prof. Avv. Guido Alpa e dal Prof. Avv. Di Donna, si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato ad approfondire la conoscenza teorica e pratica del diritto privato europeo, tenuto conto del processo di integrazione comunitaria.

    Logo Cliente
    View: 699
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula weekend
    Durata:1500 Giorni
    Borse di studio: SI
    Costo: 2.000 

    Sedi del master

    Roma 31/gen/2026
    1
    ONLINE 31/gen/2026
  • Master in Tourism Quality Management

    Uninform Group

    Selezioni aperte per la 56^ edizione del prestigioso Master nel management turistico, nella direzione alberghiera e nel coordinamento dei tour operator, arricchito dalla Cruise Experience. Due mesi d’aula a Roma, Milano o in e-learning e doppio stage in Italia e all'estero, inclusi vitto e alloggio.

    Logo Cliente
    View: 3.347
    Master
    Formula:Full time
    Durata:1200 Ore
    Borse di studio: SI 1
    Costo: 4.400 

    Sedi del master

    Roma 06/nov/2025
    2
    ONLINE 06/nov/2025
    Milano 06/nov/2025
  • Master in Lingue e Culture Orientali

    Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM

    Il Master forma giovani professionisti con le competenze linguistiche e culturali necessarie a operare efficacemente in ambito internazionale. Il corso propone un’ampia offerta formativa ed è concepito per interpretare i nuovi assetti dello scenario geopolitico ed economico globale

    Logo Cliente
    View: 738
    Master
    Formula:Part time
    Durata:6 Mesi
    Borse di studio: SI 5  [15]
    Costo: 5.000 

    Sedi del master

    Roma 13/nov/2025
  • Master Esperti in Politica e Relazioni Internazionali

    LUMSA Master School

    Obiettivo del Master è quello di avvicinare i giovani all’attività politica nazionale, internazionale, alla carriera diplomatica ed alle istituzioni europee, e di formare figure professionali in grado di rispondere, grazie alle competenze multidisciplinari, alle esigenze provenienti dalla società.

    Logo Cliente
    View: 742
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula serale
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI  [28]
    Costo: 3.016 

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Advanced Public and Cultural Diplomacy for International Relations - MAPCD

    Università Cattolica del Sacro Cuore

    The Master’s ambition and goal is to train not only skilled professionals with multidisciplinary competences for the challenging scenarios we are facing today, but most of all, “Citizens of the World” with a vision and a commitment to create bridges across cultures for dialogue and peace building.

    Logo Cliente
    View: 439
    Master di primo Livello
    Formula:Full time
    Durata:1500 Ore
    Borse di studio: SI
    Costo: 10.000 

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Allergologia ed Immunologia Pediatrica Avanzata - Advanced Pediatric Allergology and Immunology

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Facoltà di Medicina

    Il master prevede una formazione avanzata in ambito allergologico ed immunologico pediatrico, offrendo un'approfondita preparazione teorico-pratica attraverso una modalità mista di didattica.

    View: 257
    Master di secondo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:2 Anni

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
  • Master in Commercio Estero e Internazionalizzazione d'Impresa (ceidim) - Foreign Trade and Internationalization of Companies

    Università degli Studi di Roma - Tor Vergata | Dipartimento Economia e Finanza

    Questo master si focalizza sull'internazionalizzazione d'impresa, formando esperti nel commercio estero per inserirli nei settori pubblico e privato, con un'accademia rigida per l'ammissione.

    View: 114
    Master di secondo Livello
    Durata:1 Anno

    Sedi del master

    Roma
  • Laurea magistrale in Economia e Management

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo corso si propone di preparare gli studenti a un ingresso qualificato nel mondo del lavoro per ruoli manageriali in aziende e istituzioni, sviluppando capacità analitiche e decisionale in contesti aziendali.

    View: 17
    Lauree Magistrali

    Sedi del master

    Roma
  • Master in Teorie e Strategie Didattico-Valutative per L’esperto in Progettazione Musicale Inclusiva

    Università degli Studi Roma Tre

    Questo master intende promuovere lo sviluppo delle competenze teoriche e metodologico-didattiche necessarie per impiegare la musica nella progettazione di ambienti di apprendimento inclusivi. Si svolge in modalità didattica mista e offre un'ampia parte di apprendimento esperienziale.

    View: 167
    Master di primo Livello
    Formula:Formula mista
    Durata:1500 Ore

    Sedi del master

    Roma
    1
    ONLINE
Top

Totale rispetto per la tua Privacy. Utilizziamo solo cookies tecnici che non necessitano di autorizzazione. Maggiori informazioni